Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
La
COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede
centrale a Bologna, ma è diffuso in varie regioni d’Italia, in Portogallo, in
Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.
All’istituto
appartengono missionarie e familiares
Le
missionarie sono donne consacrate
mediante i voti di povertà, castità, obbedienza, ma mantengono la loro
condizione di membri laici del popolo di Dio. Vivono in gruppi di vita fraterna
o nella famiglia di origine o da sole.
I
familiares sono donne e uomini,
sposati e non, che condividono la spiritualità e la missione dell’istituto,
senza l’obbligo dei voti.
News
-
14 / 05 / 2021
SOLENNITA\' DEL SACRO CUORE DI GESU\'
Venerdì 11 giugno 2021...

-
14 / 05 / 2021
SOLENIDADE DO SAGRADO CORAÇÃO DE JESUS
Sexta-feira 11 de junho de 2021...

-
14 / 05 / 2021
SOLEMNIDAD DEL SAGRADO CORAZÓN DE JESÚS
Viernes 11 de junio de 2021...

venite e vedete
Vi descrivo ciò che ho vissuto
in questo periodo (fine 2018 e inizio 2019), sin dalla mia andata per gli
esercizi spirituali nella casa del noviziato dei Sacerdoti del Sacro Cuore di
Gurue. Erano presenti tutte le missionarie del Mozambico. Orientava il ritiro
il vescovo ausiliario di Nampula D. Ernesto Maguengue. Abbiamo cominciato la
sera del mercoledì 29 dicembre fino al primo gennaio del 2019.Sono partita con un obiettivo:
ritirarmi nel deserto, riposare con
Gesù, assaporare la sua Parola, lasciarlo regnare in me. Veramente, sono rimasta
contenta di aver accettato l’invito di Gesù di uscire e andargli incontro,
stare con lui, dialogare, ascoltare, contemplare, credere, amare, testimoniare
e fare la sua volontà.
Nel
giorno 1 di gennaio di quest’anno, ho avuto l’opportunità di concludere gli
esercizi spirituali con una grande festa alla Vergine Santa Maria e con la mia
incorporazione perpetua nella Compagnia Missionaria. Mi sono commossa, nel
momento della mia donazione a Dio e alla Chiesa, con la formula della
incorporazione perpetua e con l’impegno della mia vita al servizio del Vangelo.Erano presenti: sacerdoti
dehoniani e diocesani, suore, novizi, seminaristi, il diacono, le nostre
ragazze che sono nel periodo di formazione, il gruppo corale della parrocchia,
i miei genitori, i vari parenti, gli anziani della mia comunità di Lusa e due vescovi:
Monsignor Francesco Lerma, della mia diocesi del Gurue e Monsignor Ernesto
Maguengue. D. Ernesto dirigendomi la
parola mi ha esortata ad avere coscienza della mia condizione di missionaria
consacrata nel mondo e a vivere con gioia il Vangelo, la mia appartenenza a Dio
e alla Compagnia Missionaria del Sacro Cuore.Esprimo, piena di gioia,
animata dallo Spirito Santo che mi guida, il mio profondo sentimento di
gratitudine per l’incorporazione perpetua e che per grazia di Dio vivo come
passo indispensabile in questo cammino
di configurazione a Cristo al servizio dei fratelli e sorelle e della Chiesa. Grazie Gesù, per i benefici che
mi hai concesso e per la mia permanenza nel cammino della Compagnia
Missionaria.Ringrazio con profondo affetto
la Presidente e il suo Consiglio, le formatrici, le responsabili e tutte le
missionarie dell’istituto per l’affetto, il sorriso, l’accoglienza che sempre
mi hanno dato, per avermi condotto alla ricchezza di questa vita di
consacrazione nella Chiesa e nel Mondo e per sorreggermi nelle mie debolezze.
Grazie Vergine Maria che mi accompagni in questo cammino di offerta “fate tutto
ciò che Lui vi dirà”.

chi abbraccia la fede...
Chi abbraccia la fede, non
cammina da sola.(Cf:Mt. 14,22-33). Aver fiducia in Gesù è la nostra maggior
ricchezza. Lui è il segno per eccellenza dell’amore di Padre. Legate a lui,
incontreremo mezzi capaci di trasformare il nostro carisma e la nostra
spiritualità CM nella realtà concreta al servizio della chiesa e dei fratelli.
Questa citazione mi aiuta a capire che la nostra testimonianza di vita come
missionarie CM non ha frontiere.Gesù ci chiama a espletare un
determinato servizio e assumere liberamente una missione! Chi dice “si” alla
sua chiamata si impegna a spendere la vita perché gli altri abbiano più vita!
E’ importante scoprire quale è il nostro impegno come CM, nella società! La
vocazione ci orienta al servizio, a essere costruttori di un regno di giustizia
e di pace: nella famiglia, nella comunità e nella società, in generale.Come missionaria Mozambicana,
residente a Nampula ho avuto l’opportunità di ravvivare la mia fede e vocazione
conoscendo un po’ di più le origini della CM, in Italia. La mia permanenza è
stata di quasi due mesi, dal 6 Dicembre ‘18 al 29 Gennaio del 2019. E’ stato un
tempo molto fecondo, infatti ho potuto conoscere le radici della CM. L’impegno
missionario nelle comunità di Bologna, Monguelfo, e Napoli. Questa volta non mi
è stato possibile visitare la comunità di Brugherio. La certezza che Gesù non si allontana mai da
noi, ci incoraggia nella Missione, ci toglie dalla riva e ci fa avanzare per
una donazione totale al servizio le une delle altre, nonostante i
condizionamenti dovuti alla salute e alla età. Sono
rimasta abbastanza colpita dal lavoro portato avanti a Monguelfo da parte di
Fiora, Cecilia e di tutta la sua Equipe di collaboratori. Mi è piaciuta
l’esperienza vissuta più da vicino, è una realtà che esige fede, disponibilità
e molto amore al servizio. Ho avuto
l’opportunità di passare lì il Natale e il fine anno. La casa era piena di
famiglie, giovani e bambini di tutte le parti del mondo, con diversità di
cultura, ma tutti si sentivano bene, si vedeva sul viso delle persone la gioia
di stare in un luogo di riposo e di festa, dove si sentivano ben accolte. Lì ho
capito che la gioia e la felicità degli altri ci riempiono di grande valore e
stima in quello che Dio opera in noi, a servizio degli altri, però esige da noi
molta semplicità, apertura, umiltà e molto esercizio di ascolto perché Dio
operi in tutto e in tutti. Come una missione profetica che Lui affida a
ciascuna delle missionarie della CM; in luogo si incontrino.L’esperienza vissuta più da
vicino, in Bologna, mi ha commossa vedere quanto passano rapidamente le nostre
forze e la salute, E’ una comunità nella quale la maggior parte delle
missionarie ha un’età avanzata e alcune hanno molto bisogno dell’aiuto delle
altre. Come dice la sacra scrittura accoglietevi
gli uni gli altri con amore fraterno. Ho scoperto un tesoro grande
nella comunità di Sant’Antonio Abate –Napoli.Mi sembrava una comunità molto
piccola formata da appena due persone: Lucia Capriotti e Luisa Chierici, ma in
fondo esiste una grande ricchezza che è il gruppo delle missionarie che vivono
in famiglia, dei familiares e degli amici della CM. Ho avuto l’opportunità
d’incontrare anche Marinella Martucci che è la responsabile del gruppo misto,
missionarie di vita fraterna e missionarie di vita in famiglia. E’ un gruppo
ben formato e solido. Tutti lavorano e condividono per la formazione della personalità
umana e cristiana. Ho apprezzato molto
il gesto di accoglienza e con fraternizzazione che hanno fatto per me. E’ una
comunità con un forte senso di coinvolgimento pastorale: la condivisione della
Parola di Dio nei vari gruppi a livello parrocchiale ed extra, nella catechesi
e nella comunione fraterna con tutti coloro che le circonda.
Congratulazioni Lucia e Luisa perché
avete una buona capacità di accogliere tutto il gruppo CM di Napoli. L’esperienza che ho vissuto
durante la mia permanenza in Italia, mi chiama ad una disponibilità e donazione
a Dio, al servizio dei fratelli, che deve essere con una fede viva e sicura,
con radici profonde per poter vivere bene la vocazione e la missione, infatti
la risposta alla chiamata è un esercizio di fede e di amore.Ringrazio il Signore per il
dono della vita e della vocazione nella CM e gli chiedo che aiuti ognuna di noi
a vivere con amore e fede la missione che lui stesso ci affidato nei diversi
punti dove ci troviamo. Per finire preghiamo per le
vocazioni per la CM.“Signore della Messe, Pastore del Gregge, fa risuonare nelle
nostre orecchie il tuo forte e soave invito:” Vieni e seguimi!” Effondi su di
noi il Tuo Spirito, perché ci dia sapienza per vedere la strada e generosità
per seguire la tua voce! Signore che la messe non si perda per mancanza di
Operai! Risveglia le nostre comunità alla Missione. Insegna la nostra vita a
essere servizio! Fortifica coloro che vogliono dedicarsi al Regno nella vita
consacrata(…)Signore della Messe e Pastore del Gregge, chiamaci a servire il
tuo popolo. Maria, Madre della Chiesa, modello dei servitori del Vangelo,
aiutaci a rispondere: “SI” – Amen.”(Cf. Preghiera dell’anno per le vocazioni)

un grande viaggio... a piccoli passi
E’ cosi che definisco il mio
viaggio fatto in Mozambico dal 11 gennaio al 16 febbraio. E’ una frase detta
non so da chi ma è vero, anche un grande viaggio comincia con un piccolo passo. La
motivazione del viaggio, visto che sono ancora l’amministratrice centrale, e
ovvio che riguardi aspetti economici, problemi di natura contabile e
amministrativi, gestione di case e attività, ma questo aspetto del mio lavoro lo lascio da
parte, già la dovrò relazionare al CC. Il ViaggioRicordo un'altra storia che
dice: “ il viaggio può essere lo stesso, ma il racconto è diverso a seconda
della persona che lo racconta, quindi condivido con voi alla mia maniera questi
piccoli passi che hanno fatto parte di questo cammino.La partenza da Bologna,
comincia già con imprevisti, a causa di scioperi il mio volo che doveva andare
a Francoforte è cancellato e vengo dirottata prima a Lisbona, e poi a Luanda in
Angola, e poi a Johannesburg in Sud Africa e dopo una lunga attesa tocco
finalmente terra mozambicana dove mi accoglie l’abbraccio caloroso di Leonia,
Giannina e Irene e la temperatura di 40 gradi. Si ancora una volta sono in
Africa. La permanenza Nei nostri gruppi CM l’accoglienza che ricevo è molto fraterna, i miei giorni passano condividendo
il loro quotidiano, vissuto in realtà molto diverse. A Maputo il mio impegno
principale è a fianco di Julieta, che sta assumendo la direzione della scuola ”Nossa
Senhora das Vitorias”. Visito Alice sempre molto cara, che convive con i limiti
della sua malattia, sempre molto presente alla vita della CM, e riesce sempre a
non farci mancare i suoi dolci . Ritaglio un pomeriggio di relax con Pe. Carlos
dehoniano che mi porta ad attraversare il nuovo ponte che congiunge la città
all’altra parte della baia, e non manca un giretto in vespa con fratel Meoni. I
giorni passano mi aspetta un altro viaggio in aereo per spostarmi a Nampula,
viaggio con Helena che si
trova in visita alla sua famiglia. All’arrivo a riceverci c’e Anna Maria, e dopo alcuni giorni sono di nuovo in viaggio con lei( Super
autista) per Invinha... In questi due gruppi rivedo con piacere le sorelle
mozambicane che già sono state in
Italia, Helena, Gabriela Dalaina e Isabel e mi ritrovo anche con Bina che non
vedo da tempo. Conosco poi tutta la
schiera delle giovani in formazione e in discernimento vocazionale. Una realtà
che da speranza ma anche molto impegnativa, da accompagnare con cura, come
germogli da coltivare perche poi diano fiori e frutti se il Signore vorrà.
Oltre alla realtà CM, soprattutto al Gurue incontro le persone con cui ho
camminato insieme: il gruppo donne “Mulher vida e paz”, mi fa una festa davvero
emozionante, e non è di meno anche l’incontro con gli operai del Centro Polivalente.
Davanti a tutto questo io dico loro che la mia allegria è cominciata a Maputo
toccando terra mozambicana, è aumentata arrivando in Zambezia ma ha raggiunto
il massimo arrivando a Invinha.Dove sono passata ho incontrato
anche i padri dehoniani e diocesani di vecchi data e quindi anche con loro
viviamo l’allegria di rincontrarci e raccontarci i ricordi comuni. E’ bello
sentire che le relazioni costruite con le persone si mantengono nonostante le
distanze, e sono proprio quelle che ci rallegrano il cuore e danno leggerezza
ai nostri piccoli passi. Il ritorno La domanda che la gente che mi conosce mi
rivolge è sempre la stessa “sei tornata per rimanere?”E qui mi viene in mente
un’altra frase “resta se puoi, se è necessario parti” E si ci resterei ma… Restare
e partire dinamiche che fanno parte del camino della vita.Quindi eccomi di nuovo in
partenza, nella valigia ho messo il riso e i fagioli, dono delle donne,
coltivato nei loro campi. Il volo Johannesburg/ Monaco è lungo occorre tutta la
notte per sorvolare l’Africa. Come non pensare a chi su questa terra immensa è
in cammino, fuggendo da situazioni invivibili e rischiando la vita per
raggiungere un'altra terra che li accolga, e a chi come me dopo tutta
l’accoglienza ricevuta percorre questo stesso cammino comodamente in aereo per
arrivare dove loro non saranno certo i benvenuti, anzi troveranno muri, rifiuti
e addirittura porti chiusi.A Monaco di Baviera i controlli
sono serrati e non riesco a prendere l’aereo previsto, devo attendere altre
ore, in compenso l’aereo successivo parte a mezzogiorno e visto che è una
giornata limpida e serena godo lo spettacolo delle Alpi innevate, si sono in
Europa, in Italia, all’aeroporto Paola mi aspetta, si sono a Bologna.

tempo di ascolto
Carissime/i,
ho pensato di iniziare questa lettera
con una introduzione che ci interpella e ci chiama ad aprire il cuore.
“Chiediamo
anche noi la grazia di un cuore docile all’ascolto. Vorrei dire ai giovani, a nome di tutti noi adulti: scusateci se spesso
non vi abbiamo dato ascolto; se, anziché aprirvi il cuore, vi abbiamo riempito
le orecchie. Come Chiesa di Gesù desideriamo metterci in vostro ascolto con
amore, certi di due cose: che la vostra vita è preziosa per Dio, perché Dio è
giovane e ama i giovani; e che la vostra vita è preziosa anche per noi, anzi
necessaria per andare avanti” (Omelia conclusiva Sinodo Giovani – 28-10-18 Papa
Francesco).
Siamo coinvolte/i in questo nuovo
atteggiamento di ascolto non solo dei giovani ma anche di tutte le persone che
ci circondano. Ci sentiamo in cammino e riconosciamo che abbiamo bisogno di
aprirci ad un ascolto più attento e disponibile all’altro/a.
Riconosciamo che la riflessione
ecclesiale in atto ci porta ad una conversione sempre più attenta e ci consegna
una modalità da vivere con un atteggiamento aperto al confronto sincero con la
Parola: “Infatti la parola di Dio è viva,
efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al
punto di divisione dell'anima e dello spirito, fino alle giunture e alle
midolla, e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore. Non vi è creatura che
possa nascondersi davanti a Dio, ma tutto è nudo e scoperto agli occhi di colui
al quale noi dobbiamo rendere conto” (Eb 4,12-13). Non solo: ci chiede anche un serio
confronto con gli altri e le altre in un clima di apertura creativa. Questo non è facile nel concreto
delle nostre relazioni ma ci sentiamo chiamate a realizzare il Vangelo
dell’ascolto per cogliere ciò che il Signore, nella sua misericordia, ci
concede di sperimentare di bene, di bello e di buono.
Penso che ciascuna ed in tutti i gruppi CM si stia riflettendo e portando avanti il
dialogo sul lavoro in preparazione alla nostra Assemblea 2019. Un lavoro che ci
impegna prima di tutto a livello personale per poi convergere e confrontare nel
gruppo quanto lo Spirito ci suggerisce per il bene della nostra famiglia, della
chiesa e del mondo. Chiedo questo impegno a ciascuna perché ognuna di noi è
portatrice di qualcosa di importante per il bene della CM.
Questo ultimo numero di Vinculum vi giunge
tra il mese di ottobre dedicato alla missionarietà e l’approssimarsi dell’Avvento
e del Natale. Camminare nella fede ci chiede, di essere dinamiche e flessibili,
per cogliere le nuove sfide e le nuove possibilità, che la vita e la Parola di
ogni giorno ci indicano attraverso un serio discernimento delle nostre scelte
personali e di CM.
Colgo l’occasione per augurarvi di
vivere il prossimo tempo di Avvento in
atteggiamento di ascolto. Maria è
diventata la Madre di Dio perché ha vissuto il suo “si” con l’ apertura
continua ai passaggi di Dio nella sua vita.
Con questa disponibilità del cuore che sa
cogliere ogni occasione di bene e sa valorizzare ogni incontro e soprattutto
l’incontro con Colui che viene nel mistero di Gesù piccolo e povero, vivo in
mezzo a noi e nelle nostre persone sempre bisognose di Lui e dell’amore comprensivo
degli altri/e
Mi affido alle vostre preghiere
per la mia prossima visita in Guinea
Bissau. Che il Signore mi e ci doni di ascoltare con il cuore sempre.
In
comunione.
Martina

in formazione... sempre!
A partire dal 23 al 29 luglio
2018, abbiamo avuto l’incontro delle Responsabili di formazione, nel “Colégio
do Sardão”, a Vila Nova di Gaia, Porto, Portogallo.
Nel
pomeriggio inoltrato del 23, siamo arrivate “da mille strade diverse” al luogo dell’incontro e il 24 abbiamo
iniziato i lavori con la presentazione personale, in modo creativo, usando la
dinamica della “tela di ragno”. Lì, in cerchio, ci siamo messe a lanciare il
gomitolo l’una all’altra, gesto semplice che stava a significare un’unione, una
comunione e l’appartenenza alla CM e che ha contribuito anche a tessere legami
di conoscenza, di accoglienza reciproca, fatti di ascolto, di attenzione…
Hanno preso
parte al nostro incontro: la Presidente Martina Cecini, la Vice-presidente
Serafina Ribeiro e le responsabili della formazione: Teresa Pozo del Cile,
Antonieta N’Dequi della Guinea-Bissau, Justina Carneiro del Portogallo, Santina
Pirovano dell’Italia e Lucy Ekawati dell’Indonesia, che ha partecipato a questo
incontro come invitata. Per vari motivi Irma Pedrotti dell’Argentina e Orielda
Tomasi dell’Italia non hanno partecipato personalmente all’incontro, ma hanno,
nel contempo, fatto arrivare le relazioni sulla propria realtà formativa.
Martina,
nella sua introduzione, ha presentato un breve
riassunto sul percorso storico degli incontri delle formatrici fino al
2015.
Abbiamo
dedicato il primo giorno di lavoro alla lettura delle relazioni di formazione,
giá preparate prima, fatta da ciascuna Responsabile. Il dialogo che ne é
seguito ci ha aiutato a conoscere di più e meglio: le giovani in formazione, il
contesto formativo dei 4 continenti (Africa, Asia, America Latina ed Europa), i
vantaggi della pianificazione e programmazione degli incontri, l’importanza del
gruppo che cura la formazione, l’imparzialità e la fraternità tra tutte le missionarie, dalle più esperte
alle più nuove…
Nei giorni
25 e 26, al mattino, è venuto a lavorare con noi padre João de Deus, che ci ha
presentato il tema dell’Affettività, suddiviso in due parti: l’Affettività e la conoscenza; Affettività e relazione; Affettività e comunione. Ha alternato ciascuna conferenza
con dinamiche di gruppo e plenarie. I contenuti delle sue relazioni, ci sono
stati presentati con competenza e rigore scientifico e spiegati attraverso la
sua personale testimonianza e la sua esperienza come psicologo. A questa parte
dell’incontro hanno partecipato anche due missionarie del gruppo di Porto:
Margarida da Silva Vieira e Teresa Castro. Nelle celebrazioni eucaristiche di questi
due giorni Padre João ha cercato nelle sue omelie di collegare e fare sintesi
tra i contenuti presentati e la Parola di Dio.
Personalmente
mi sono sentita interpellata a visitare, aver cura con impegno e tenerezza di
questa vigna della mia affettività perché sia ogni volta di più un canale di
comunione e di amore gratuito: Agape. Sì, l’affettività è un dono ed un impegno
che compete a ciascuna, per conoscere, aver cura, accogliere, contemplare,
purificare, manifestare…perché sia manifestazione di perdono, di compassione,
di tenerezza, di affetto, di bontà, di libertà…
Il 26 pomeriggio abbiamo proseguito i lavori tra di noi.
Justina ci ha presentato i vantaggi della pianificazione e programmazione degli
incontri di formazione, nel senso di realizzare le finalità in ogni tappa della
formazione stessa. Ha sottolineato anche la necessità di essere flessibili
davanti a situazioni che eventualmente sorgessero in modo imprevisto. Ha
aggiunto anche la necessità di scambiarci tra di noi il materiale della formazione.
Mi è stato
chiesto d fare un piccolo accenno sui giovani, partendo dalla mia personale
esperienza di lavoro con loro a livello sia professionale che pastorale, e la
presentazione di alcuni passi dei discorsi dei papi Giovanni Paolo II,
Benedetto XVI e Francesco. Abbiamo riflettuto sulla necessità di imparare a
condurre i giovani con serietà; a far loro proposte coraggiose; a credere in se
stessi, a dir loro che solo Gesù è e sarà sempre la risposta ai grandi
desideri… Abbiamo visto l’importanza di sensibilizzare le persone degli
ambienti in cui siamo inserite per accompagnare la XV ASSEMBLEA GENERALE
ORDINARIA DEL SINODO DEI VESCOVI – a tema “i giovani, la fede ed il
discernimento vocazionale” in programma dal 3 al 28 ottobre 2018.
Ci siamo interrogate
sul valore della verifica e del confronto con le responsabili di gruppo, in
particolare su ciò che si riferisce al discernimento e alle opzioni relative al
progetto comunitario e personale: “il fratello aiutato dal fratello è come una
città fortificata”. Ci si sono presentate talvolta situazioni di missionarie
che incontrano difficoltà nel conciliare l’assistenza ai loro familiari malati
e la partecipazione alle iniziative della CM. Questo argomento deve essere
presentato con chiarezza nella formazione di base e deve essere verificato,
caso per caso con la responsabile, per il bene della stessa missionaria e per
aiutarla nella sua effettiva partecipazione alla vita del gruppo di
appartenenza…
Martina ci
ha parlato di inculturazione della formazione nei diversi contesti culturali,
sociali ed ecclesiali e Anna Maria Berta ci ha presentato uno studio esaustivo
sul voto di povertà nelle diverse versioni dello Statuto, fino all’attuale. Ha
dato spazio anche al tema del testamento, all’aspetto economico ed
amministrativo.
Nei nostri incontri, la Liturgia è stata
preparata e celebrata in spagnolo, italiano e portoghese.
Il 28 siamo andate a Fatima a
rendere grazie a Maria e ad affidarle la nostra missione. Una coppia di amici,
Fernanda ed Enrico, si sono messi a nostra disposizione con le loro auto ed
hanno trascorso con noi la giornata. È stato un gesto di gratuità, di amicizia
che ci ha consentito di stare insieme, pregare, conoscerci meglio e stringere
legami di comunione…Mai dimenticheremo ciò che hanno fatto per noi.
La mattina del 29 abbiamo concluso i lavori e,
la sera, insieme con Fernanda ed Enrico, siamo andati alla parrocchia di
Carvalhosa, alla messa celebrata da padre Pedro, dehoniano.
Il Collegio
dove abbiamo fatto gli incontri era magnifico: silenzio, fiori, tanti fiori, un
giardino, un boschetto… e l’accoglienza di Sr. Gorete e di Margarida è stata
eccellente, ci siamo sentite veramente a casa. Abbiamo vissuto tanti piccoli
gesti fatti di affetto, di condivisione di sogni e di difficoltà, di sorrisi,
di ascolto attento, di offerta di ricordini che ciascuna ha portato dalla sua
terra, di complicità nella missione, del già e non ancora, nel nostro processo
di crescita e nella fatica di “darci alla luce”, di rinascere e di crescere.
Siamo partite in diaspora, con
la missione di continuare ad avere cura della nostra formazione – “darci alla luce”, rinascere,
crescere…SEMPRE; di servirci degli strumenti che abbiamo ricevuto e che ci
possono aiutare a vivere la nostra affettività con un’energia che umanizza, che
genera comunione, fraternità; di trasmettere ai nostri gruppi i doni che
abbiamo ricevuto e di migliorare il nostro servizio di formatrici…
Ciò che comunico dice molto di ciò che è stato
trattato e che abbiamo vissuto; lascio spazio aperto alla possibilità di
provocare un dialogo con le altre partecipanti, che potrà essere molto fecondo,
informativo e formativo.

fare comunione
Il nostro Statuto al n. 73 dice: “Costruiremo la comunione solo se unite a Cristo e alla fonte inesauribile
del suo cuore. Da qui scaturiscono le espressioni concrete della vita di
comunione che sono: ascolto, accoglienza, comprensione, perdono, dialogo,
corresponsabilità nei confronti di tutti gli uomini, ma in particolare di
coloro con cui si svolge il nostro rapporto quotidiano”. E il RdV al n. 72 dice: “perdere
tutto piuttosto che perdere la carità”, secondo
la consegna del nostro Fondatore. Proponiamo una riflessione di p. Albino sul tema
della “comunione” quale filo rosso della nostra storia e del nostro
impegno quotidiano. Uno dei modi per incarnarlo oggi ci è suggerito da
questa riflessione: “Credo che se confidiamo nella misericordia del Signore ed
agiamo secondo il Suo Spirito troveremo la capacità di “fare il primo passo”
per un incontro autentico con Dio, tra di noi e con gli altri”… (Vinculum
n°1/2018, p. 3 – Lettera di Martina Cecini, Presidente della CM).
La denominazione che ci distingue nella Chiesa: “Compagnia Missionaria del
Sacro Cuore” ( Statuto, n. 1) ci conduce a fare della nostra Famiglia una nuova
Betania, un’oasi di affetto per Gesù, un corpo che vive di magnanima donazione
a Lui e ai suoi ideali di salvezza. Approfondiamo il senso dei termini,
cominciando dal primo: Compagnia.
La parola rende, con immediatezza, l’idea di una realtà compatta, che
marcia allo stesso passo, che svolge un’attività unitaria, che si immerge in un
unico sacrificio, che tende ad una medesima meta. E’ difficile pensare
diversamente mantenendo questa denominazione. Mi pare allora che nessuno più di
noi si trovi nella felice necessità di dare concretezza alla volontà di Gesù: “Prego anche per coloro che crederanno in
me…affinché tutti siano una cosa sola, come tu, Padre, sei in me ed io in te; così
anch’essi siano una cosa sola in noi. Io ho partecipato a loro la gloria che tu
mi hai dato ( la divinità attraverso la filiazione divina) affinché essi siano
una cosa sola come noi siamo uno, io in loro e tu in me affinché siano perfetti
nell’unità e il mondo riconosca che tu mi hai mandato ed hai amato loro come
hai amato me” ( Giov. 17, 20- 23).
“Fare comunione” con Dio, tra di noi e con tutti gli uomini, nostri fratelli (non solo
ontologicamente per la presenza della grazia, ma anche psicologicamente per il
nostro volontario apporto intellettivo ed affettivo) è il termine necessario
della nostra vocazione.
Ma ogni processo di fusione postula che l’individualità e i pregi dei
singoli elementi cadano per sublimarsi nelle nuove proprietà del tutto. Credo
sia difficile ritenere nell’autentico spirito cristiano chi non è disposto al
sacrificio di qualcosa, anzi di tutto quello che è. Cristo non ha alcuna
ambiguità al riguardo ( cfr. Lc. 14, 26 e 33). Anche l’apostolo Paolo alza le
sue catene come accorato richiamo “all’unità
dello spirito nel vincolo della pace” (Efes. 4,3), “... usando umiltà,
mansuetudine, magnanimità, sopportazione reciproca (Efes. 4,2)”... perché una è
la fede, uno il battesimo, uno il corpo, uno lo spirito, una la speranza, uno
il Dio e Padre di tutti che è sopra tutti; opera in tutti ed è in tutti (Efes.
4,5-6).
Quando cesseremo di dire: “Questo è mio” in tutte le direzioni dei nostri
reali o presunti diritti, quel giorno varcheremo la soglia della felicità;
saremo nella disposizione seria di “fare comunione”, mentre la grazia del
battesimo diverrà operante in ciò che è fondamentale nel piano di Dio: il
nostro assorbimento, inteso e voluto, in Dio e nei fratelli.
I mezzi per fare comunione
1) La preghiera, molta preghiera, umile, insistente, strettamente
personale. Solo l’onnipotenza di Dio, infatti, può disporci al sacrificio
continuato del nostro egoismo per volere e cercare ciò che unifica. Poi la
preghiera, come sopra descritta, getta sempre il ponte di una filiale “comunione”
con i fratelli.
2) La grazia, la nostra “comunione” per piacere a Dio deve essere soprannaturale. La
sostanza ne è la grazia che attraverso Cristo, ci unisce in una sola vita con
il Padre e tra di noi così “chi sta a
Roma sa che gli Indi sono sue membra”
(cfr. LG n. 13). Crescere nella grazia, cogliendo premurosamente le mille
possibilità di ogni giorno, significa crescere nella intensità, nella efficacia
e nella cattolicità della nostra “comunione”.
3) Lo Spirito Santo, se il nostro essere cristiano si impernia nello
Spirito, allora “ conformiamoci allo
Spirito” (Gal. 5,25 ). Lo Spirito è essenzialmente forza protesa a creare
la “comunione” perché i suoi frutti sono “
la carità, la gioia, la pace, la benignità, la mitezza… “(Gal. 5,22-23). Le opere contrarie: “le risse, le
gelosie, gli impeti d’ira, le rivalità, le fazioni, le invidie…” e le altre
cose simili che rompono o incrinano la “comunione” con i fratelli, san Paolo le
qualifica “opere della carne”, opere
cioè di chi ancora non è maturato, di chi non è divenuto una piena realtà nuova
in Cristo ( cfr Gal. 5,19).
4) Una grande considerazione per la
Famiglia in cui ci ha raccolto la bontà del Signore. Qui non
possiamo assolutamente essere delle unità giustapposte ove ciascuna pensa come
vuole, si comporta come vuole, va dove vuole. La realtà cristiana dell’unità in
Cristo per cui siamo un solo corpo, viviamo di una sola vita, ci prodighiamo
per una sola salvezza, siamo in cammino verso una sola patria, il bel paradiso
di Dio che ci attende…deve trovare qui la sua prima espressione. “Se siamo chiamati a cantare insieme nel
cielo, perché non cominciamo già a cantare insieme sulla terra?” (Claudel).
Così anche se abbiamo personalità,
mansioni, attitudini e vedute umanamente diverse, nella carità di Dio “facciamo
comunione”, vogliamo la “comunione”, ma non accademicamente. Sarebbe il più
stupido dei formalismi. Bensì con lo stesso desiderio bruciante ed operativo di
Gesù. Del resto questo fu l’ultimo dei suoi desideri, il testamento sacro della
sua vita e del suo amore….(continua nel
prossimo numero)
P. Albino Elegante s.c.j.
Bari, 26.9.1970
