Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA
DEL SACRO CUORE
una vita nel cuore del mondo al servizio del Regno...
Compagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia Missionaria
Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
 La COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede centrale a Bologna, ma è diffusa in varie regioni d'Italia, in Portogallo, in Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.  All'istituto appartengono missionarie e familiares Le missionarie sono donne consacrate mediante i voti di povertà castità, obbedienza, ma loro abbandonate la loro condizione di membri la povertà di Dio. Vivono in gruppi di vita fraterna o nella famiglia di origine o da sole.
News
  • 14 / 05 / 2021
    SOLENNITA\' DEL SACRO CUORE DI GESU\'
    Venerdì 11 giugno 2021... Continua
  • 14 / 05 / 2021
    SOLENIDADE DO SAGRADO CORAÇÃO DE JESUS
    Sexta-feira 11 de junho de 2021... Continua
  • 14 / 05 / 2021
    SOLEMNIDAD DEL SAGRADO CORAZÓN DE JESÚS
    Viernes 11 de junio de 2021... Continua
maria e la compagnia missionaria
 
Noi invochiamo abitualmente Maria chiamandola Madre, guida e custode della Compagnia Missionaria del Sacro Cuore di Gesù. Cerchiamo di cogliere la pregnanza di queste parole. A) MADRE - Il primo motivo, il fondamentale è perché la voluta tale Gesù per tutti gli uomini, in particolare i credenti in Cristo, i battezzati. “Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala. Gesù allora, vedendo la madre e li accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: ‘Donna ecco il tuo figlio’ , poi disse al discepolo: ‘Ecco la tua madre’. E da quel momento il discepolo la prese in casa sua (Giov. 19,25-27). Nell’atto di affidamento a Maria, proclamato dal Papa l’8 ottobre del 2000, in piazza S. Pietro, davanti alla statua della Madonna di Fatima, rilevo quanto è più espressivo e impegnativo per noi della Compagnia Missionaria. Maria, risuona particolarmente dolce per noi questa parola del tuo Gesù, che a te ci rinvia, facendoti nostra madre: “Donna, ecco il tuo Figlio. Come l’apostolo Giovanni, noi vogliamo prenderti nella nostra casa, farti, cioè posto nella nostra vita, per imparare da te a conformarci al tuo Figlio. Ottienici, o Madre con la tua intercessione che i semi di grazia (depositati nel nostro cuore dalla nostra vocazione cristiana e della Compagnia Missionaria) non inaridiscano per il nostro scarso impegno, le nostre distrazioni, la nostra indifferenza…., ma si sviluppino fino alla piena misura della santità a cui tutti siamo chiamati. - Poi perché la Compagnia Missionaria, prima ancora di nascere nella notte di Natale 1957 fu affidata al Cuore di Maria. Leggiamo nelle prime pagine della cronaca della Compagnia Missionaria, a proposito della giornata di ritiro, tenuto il 24/12/1957, in preparazione alla nascita dell’Istituto: “Nel secondo trattenimento spirituale, il Padre ci comunica, con nostra grande gioia, che la Direttrice della Compagnia Missionaria del Sacro Cuore sarà in perpetuo la Madonna. Costituita dalla sapienza divina la Direttrice di Gesù, è giusto che sia anche la Direttrice di coloro che compongono la nuova Famiglia di Gesù. Ciò detto, il Padre consacra solennemente il primo nucleo della Compagnia Missionaria leggendo la preghiera che sarà ripetuta tutte le mattine, dopo la celebrazione della Messa. - E, terzo motivo, perché Maria ha donato la Compagnia Missionaria alla Chiesa e al mondo nella notte stessa in cui ha donato l’umanità a Gesù. Continuando la lettura delle prime pagine della cronaca della Compagnia Missionaria: Mezzanotte del 25/12/1957. La S. Messa ha inizio, mentre una profonda commozione pervade i nostri cuori. In questo momento più nulla ci sembra di avere importanza: nulla viene a distrarci dalla stupenda realtà: stiamo per promettere a Gesù, in forma solenne che per la vita e per la morte, saremo tutte sue. Dopo la S. Messa viene esposto il SS.mo Sacramento e ha così inizio la funzioncina della nostra prima accettazione nella Compagnia Missionaria del S. Cuore. Le mani di Maria, ancora una volta si sono tese per presentarci al suo Gesù. B) GUIDA - l’esempio di Maria può guidare sapientemente il nostro cammino cristiano e di membri della Compagnia Missionaria del Sacro Cuore. Fissiamo lo sguardo in particolare su due espressioni della vita di Maria: - la quotidianità, - la sua totale disponibilità a Dio nella fede. 1) La quotidianità - Non è stata di un giorno, ma di una cinquantina d’anni, almeno. - Consumato nello squallore estremo di Nazaret. - Ma in una serenità costante, dove le nuvole, anche se densissime di acqua e di tempesta, erano solo di passaggio. La quotidianità può facilmente essere anche per tutti noi la condizione normale di vita. 2) La totale disponibilità a Dio nella fede - L’espressione più significativa di questa disponibilità: quando si presenta a Maria l’angelo dell’annunciazione che le propone di prestarsi a divenire la madre del Figlio di Dio. - La missione è sublime, oltre ogni desiderio e immaginazione. Ma chi, di coloro che stavano attorno a Maria, avrebbe potuto capire il mistero del concepimento di Gesù per opera dello Spirito Santo? - Maria si rende conto del disagio a cui andava incontro, del clima di sospetto in cui avrebbe dovuto vivere, in una parola della sofferenza morale che l’attendeva. - Ciò nonostante, con piena fiducia nella Parola di Dio, risponde all’angelo: “Eccomi! Sono la serva del Signore. Si compia in me la tua parola”. - E questa disponibilità integrale a Dio, nella fede, l’accompagnerà fino al Calvario, fino ai piedi della croce a cui è appeso il suo Gesù. Con il cuore squarciato dal dolore ripeterà: “Eccomi! Sono la serva…..” - Maria, donaci un briciolo della generosità della tua fede, perché la nostra missione nella Compagnia Missionaria ci vuole proprio così: capaci di camminare nella piena disponibilità a Dio, fidandoci di Lui. - Questo è nella specificità della nostra spiritualità: · La Compagnia Missionaria del Sacro Cuore trova nella spiritualità d’amore e di oblazione l’alimento della sua vita interiore e della sua missione (Stat. N. 1) · Vivremo il nostro ideale soprattutto in una intensa e operosa unione a Cristo. Con Lui e assieme a tutta l'umanità, ci offriremo al Padre, in docilità allo Spirito, come oblazione viva, santa e gradita a Dio, nella accoglienza umile e serena della sua volontà in qualunque forma si manifesti…” (Statuto n. 7 ) · Padre Dehon afferma, in proposito,: Nell’Ecce venio di Cristo e nell’Ecce ancilla di Maria è compendiata tutta la nostra vocazione”. C) CUSTODE - Compito del custode: mantenere nell’integrità quanto gli è stato affidato. - Rinnoviamo il nostro affidamento a Maria perché Ella ci custodisca: + nella grazia della nostra vocazione, + nel fervore della nostra dedizione, + nella volontà di essere per tutti (fratelli e sorelle) richiamo alla fiducia, alla santità, alla pace:. Ricordiamo il detto, attribuito a S. Caterina da Siena: “se noi non ardiamo, molti moriranno di freddo!” (dagli scritti di p. Albino)
pace a voi
 
“Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama”     Lc 2,14 Carissime/i, pace a ciascuno/a di voi, pace ad ogni Paese e popolo dove il Signore ci ha seminate, pace a questo mondo travagliato che nutre la speranza più bella che è quella della venuta di Colui che ci porta la pace. Una pace “non come la dà il mondo” ma una pace da costruire con la Sua Grazia e con la nostra libertà, creatività e responsabilità. Mi piace citare qui il fervido invito alla pace di Paolo VI nel suo pellegrinaggio in Terra Santa del 1963: “Nel momento di lasciare Betlem, questo luogo di purezza e di calma dove nacque venti secoli or sono Colui che preghiamo come il Principe della pace, sentiamo il dovere imperioso di rinnovare ai Capi di Stato e a tutti coloro che hanno la responsabilità dei popoli, il Nostro pressante appello a favore della Pace nel mondo. … Che essi collaborino ancor più efficacemente per l’instaurazione della pace nella verità, nella giustizia, nella libertà e nell’amore fraterno …”. (X. TOSCANI ( a cura), Paolo VI Una biografia – Ed Studium, Roma, p. 376) Come possiamo lavorare instancabilmente anche noi per la pace? Quanti testimoni attorno a noi ci stimolano con il loro esempio a lavorare alacremente per offrire questo dono al mondo assetato di riconciliazione e di perdono. Una pace che parte dal nostro cuore, dai nostri gruppi e si comunica con la nostra testimonianza di comunione. Con Luisa Chierici abbiamo partecipato, in ottobre, all’incontro del CIIS a Roma ed in quella occasione, con altri membri degli IS e con tanta gente, siamo state presenti, in nome di tutta la CM, alla beatificazione di Paolo VI. Un momento veramente significativo che ci conferma nella nostra vocazione tanto amata da questo Papa. Il periodo dell’Avvento ci stimola a rinnovarci ed a convertirci per preparare i sentieri del Signore come la Parola di questo periodo ci suggerisce. “Consolate, consolate il mio popolo – dice il vostro Dio -. … Una voce grida: “Nel deserto preparate la via al Signore, spianate nella steppa la strada per il nostro Dio. Ogni valle sia innalzata, ogni monte e ogni colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in piano e quello scosceso in vallata. … (cf. Is 40,1-5) L’Anno della Vita Consacrata è un’altra occasione preziosa che ci è offerta per rinnovare la nostra consacrazione e per accogliere tutti gli stimoli che ci vengono donati in abbondanza da varie parti. Come possiamo viverlo al meglio personalmente e nei nostri gruppi? Anche le nostre assemblee nazionali CM che si sono svolte, e si svolgeranno in tempi diversi, a seconda della programmazione di ogni Nazione dove siamo presenti; hanno un ruolo importante per il nostro cammino di comunione, di crescita e di corresponsabilità. Dagli echi e dalle relazioni che ci stanno giungendo, cogliamo “quanto è bello che le sorelle si ritrovino insieme” e possano condividere scelte e iniziative che diano nuovo vigore a ciascuna ed a tutte. E’, per certi versi, una sperimentazione importante perché ciascuna si senta sempre più coinvolta e capace di dare il proprio contributo originale alla crescita della CM. Comunione e creatività personale possono coniugarsi bene quando sappiamo tenere conto dell’insieme e rispettare le capacità ed i doni che ciascuna porta con sé. Amare ed accogliere reciprocamente le nostre ricchezze e, nel contempo portare con magnanimità e realismo le nostre fragilità senza ansie e paure eccessive. Gesù ci dice: “Ad ogni giorno basta la sua pena”. Se invece vogliamo già vivere la pena che ci sarà chiesta fra qualche anno sarà difficile portarne il peso adesso. La saggezza ci chiede di accogliere l’oggi con amore e pazienza come del resto fanno tante persone intorno a noi, provate come e più di noi. L’essere consacrate al Signore non ci esime anzi chiede quell’amore che impariamo continuamente da Colui che ci ha chiamate e ci vuole alla sua sequela. Auguro a me stessa e a tutti/e voi un Natale riccoi di fiducia e di abbandono nelle mani provvidenti e previdenti di Dio e sotto la protezione della Vergine Maria. Martina A Maria Aurora di Salvezza Maria, tu sei l'annuncio Maria, tu il preludio, Maria, tu l'aurora, Maria, tu la vigilia, Maria, tu la preparazione immediata, che corona e mette termine al secolare svolgimento del piano divino della redenzione; tu il traguardo della profezia, tu la chiave d'intelligenza dei misteriosi messaggi messianici, tu il punto d'arrivo del pensiero di Dio, «termine fisso d'eterno consiglio », come Dante si esprime. La tua apparizione, o Maria, nella storia del mondo è come l'accensione d'una luce in un ambiente oscuro; una luce del mattino, ancora pallida e indiretta, ma soavissima, ma bellissima; la luce del mondo, Cristo, sta per arrivare; il destino felice dell'umanità, la sua possibile salvezza, è ormai sicuro. Tu, o Maria, lo porti con te. (Paolo VI - 8 settembre 1965, festa della natività di Maria Santissima) 
uscire con cuore aperto
 
Carissimi/e, riprendiamo la nostra comunicazione dopo la pausa estiva e proiettate verso il mese di ottobre – mese missionario. Per noi è molto importante ricordare quello che ci dice Papa Francesco nel suo messaggio per la giornata missionaria mondiale 2014: “Non lasciamoci rubare la gioia dell’evangelizzazione! Vi invito ad immergervi nella gioia del Vangelo, ed alimentare un amore in grado di illuminare la vostra vocazione e missione. Vi esorto a fare memoria, come in un pellegrinaggio interiore, del “primo amore” con cui il Signore Gesù Cristo ha riscaldato il cuore di ciascuno, non per un sentimento di nostalgia, ma per perseverare nella gioia. Il discepolo del Signore persevera nella gioia quando sta con Lui, quando fa la sua volontà, quando condivide la fede, la speranza e la carità evangelica”. Come Compagnia Missionaria ci è propria questa missione evangelizzatrice che ci richiama continuamente ad “uscire” per condividere con cuore aperto le tante situazioni di sofferenza e di fatica che vediamo intorno a noi, vicino e lontano. Siamo solidali con le tante minoranze dell’Iraq che soffrono indicibilmente in queste settimane, con tuti coloro che subiscono tante sofferenze causate dalle guerre e dalle malattie (es. Ebola), che a volte ci sgomentano … "Se in un'epoca come questa non si crolla per la tristezza, o non ci si indurisce e si diviene cinici, o non si tende alla rassegnazione - e tutto questo per proteggere se stessi - allora si diventa sempre più teneri e dolci, e sciolti, comprensivi e affettuosi" (Etty Hillesum a Julius Spier, luglio 1942) La nostra missionarietà si misura in modo molto immediato anche con le sofferenze e fatiche di “casa nostra”. Sono molte le situazioni che ci chiamano a “portare i pesi le une delle altre” sia singolarmente che come gruppi CM, anche mettendo in atto una generosità creativa e generosa. Le varie partenze – presenze di questi mesi: Edvige in Mozambico con i giovani volontari, Santina e Anna Maria in Indonesia, Serafina in Mozambico, Elvira in Guinea Bissau ci sollecitano ad una preghiera più intensa e ad una offerta che accompagni ognuna con la nostra sollecitudine spirituale. Sappiamo che Samila (una giovane di Brugherio) ha vissuto positivamente la sua presenza in Argentina e che Marlene (di Occhiobello) partirà il 13 settembre per un anno di servizio in Guinea Bissau. Vivono anche loro la missionarietà accompagnate dalla nostra simpatia. Anche le missionarie di Monguelfo, coadiuvate da alcune di noi, hanno vissuto e vivono la loro missionarietà assieme a volontarie/i tutti/e molto impegnate/i perché possiamo sostenere le nostre presenze “ad gentes”. Ognuna nel suo luogo di vita porta avanti questo valore della missionarietà nelle parrocchie o nel suo ambiente di vita, sia con la parola che con la testimonianza. Ed in particolare pensiamo a tante situazioni di malattia e sofferenza che molte missionarie o le loro famiglie stanno vivendo. Un’occasione importante per aiutarci a realizzare insieme questa “missionarietà” con scelte mirate e concrete sono anche le Assemblee annuali (dei coordinamenti nazionali) locali. L’Assemblea italiana, che si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre, potrà senz’altro portare una ventata d’aria nuova se sapremo ascoltarci con cuore aperto e fiducioso le une le altre. Invitiamo a leggere integralmente il messaggio del Papa ed a rinverdire davvero il “primo amore”, per coltivare quella gioia che scaturisce da “gesti comprensivi e affettuosi” che lasciano da parte pessimismi e ricordi negativi per ricominciare sempre relazioni nuove anche tra di noi. Il nostro statuto e Rdv al n. 11 ci ricordano che: “Qualificano la nostra missione: la comunione, l’oblazione, la semplicità, la solidarietà-condivisione, la missionarietà”. Ce lo ricordiamo a vicenda perché possiamo concretizzare nelle nostre scelte di ogni giorno quanto ci chiedono i nostri documenti. La preghiera, l’incontro intimo con il Signore è il fondamento di tutto questo. “Guardate a Lui e sarete raggianti, i vostri volti non dovranno arrossire. Questo povero grida e il Signore lo ascolta, lo salva da tutte le sue angosce” . (Salmo 34 (33) 6,7) In comunione. Martina “Francesco (Saverio) non fu mai un missionario in attesa di raggiungere la sua postazione. Se, ad esempio, dovevarestare in nave per un anno, quell'anno e quella nave e quei compagni di viaggio (anche se si trattava di marinai ubriaconi, pervertiti e bestemmiatori) erano la sua missione, notte e giorno. Tutti coloro che lo attorniavano erano o i suoi fedeli o i suoi pagani, di cui si sentiva responsabile davanti a Dio. Si curava della catechesi, del rinnovamento morale, della preghiera; preparava malati e morenti all'incontro con Dio, anche se doveva farlo quand'era lui stesso febbricitante o in pericolo di vita. Lo stesso avveniva durante i lunghi viaggi per terra, nei villaggi dove sostava, con i viandanti che incontrava. Francesco non era mai in viaggio verso la sua missione: era sempre in missione”. (Schegge)
la piccola preghiera di offerta
 
  “Mio Dio, io ti offro questa azione… in unione a Gesù , per mezzo di Maria, in spirito di amore e per l’avvento del tuo regno nel mondo”. Questa piccola preghiera, tenuta molto in considerazione fin da primi tempi della Compagnia Missionaria, recitata all’inizio della giornata e ripetuta spesso, costituisce un mezzo semplice ma efficace per situare la propria vita nella semplicità dell’amore. Le parole, “per mezzo di Maria” mettono in evidenza la sua funzione di mediatrice, per mezzo di Maria tutto può diventare più puro e più accetto a Dio. Questa piccola preghiera è: la chiave d’oro che apre la porta di ogni circostanza, anche la più ordinaria, al nostro carisma, perché tutto sia fatto nell’amore e con amore; la fiamma di fuoco che ci unisce a Dio come “due pezzi di cera che si fondono in uno solo e nessuno può separare”; il mezzo provvidenziale con il quale possiamo dare a ogni azione, anche le più ordinarie, un significato ampio di offerta e di salvezza. Sì, è la nostra piccola “preghiera di offerta”: Ø Che ci immerge nella “comunione” con il Cuore di Gesù Ø In tutti i momenti che vogliamo Ø In tutte le circostanze in cui possiamo trovarci Ø Che diventa quasi la mano che conduce a comportarci, in ogni momento e in ogni circostanza, non secondo il nostro “sentire” o la nostra “improvvisazione” umana, ma secondo il sentire, secondo la grazia del Cuore di Gesù. Forse non abbiamo sufficientemente approfondito il valore potente di questo semplice, quasi volgare mezzo, di poter “rendere a Dio ciò che è di Dio”: cioè i singoli momenti, le singole espressioni della nostra giornata, dono del suo amore provvidente che noi gli restituiamo colmi della santità stessa del suo Figlio. Noi con la nostra piccola preghiera di offerta seminiamo sul nostro cammino il “profumo di Cristo “(Cor. 2, 15). Questo mi pare sia tutto per la missione a cui siamo stati chiamati. Questa è la luce che noi siamo chiamati a porre sul candelabro della nostra quotidianità per essere veri figli dell’Altissimo (cfr:Lc.6,35) e perché i nostri fratelli si sentano irresistibilmente attirati dal fascino del nostro esempio, verso la bontà e la salvezza di Dio (cf. Mt.5,16 ). Supplico Maria che ci mantenga su questa completa disponibilità all’amore. E questo vorrei che fosse il significato che voi pure date alla invocazione che tanto spesso le rivolgiamo:” Maria, madre, guida e custode della Compagnia Missionaria, prega per noi”. (Riflessioni tolte dagli scritti di p. Albino in occasione della celebrazione del 30° anniversario della Compagnia Missionaria -1987- e nel Corso di formazione permanente 1990)
festa dell'eccomi
 
Il sì di Maria ha fatto in modo che l’Incarnazione avvenisse per il bene della Chiesa “ECCO LA SERVA DEL SIGNORE: avvenga per me secondo la tua parola”. Questa è stata la risposta di Maria, la ragazza di Nazaret. Questa parola ha fatto sì che la Parola si facesse carne, visto che esisteva prima della creazione del mondo. Gesù è venuto ad abitare in mezzo a noi, in ciascuno di noi, nella Compagnia Missionaria. Come sempre questa festa è molto importante per noi perché, per il sì di Maria al progetto del Padre anche tutta la Compagnia Missionaria è un sì alla volontà del Padre. Un tale tesoro non possiamo tenerlo solo per noi. L’abbiamo perché venga donato. Un dono che cerchiamo di condividere e diffondere. I tesori vanno condivisi Noi abbiamo condiviso questo bellissimo tesoro il 23 marzo 2014, la domenica precedente all’Annunciazione del Signore. Ci siamo riuniti: amici e familiares intorno ad un tavolo, sotto lo stesso tetto. In famiglia non può certo essere diverso. E insieme abbiamo riflettuto sul valore di questa festa per la Chiesa e per tutta la Compagnia Missionaria. In particolare abbiamo sottolineato il “peso” di grazia che consiste nell’avere Maria come GUIDA della Compagnia Missionaria. E quello che rappresenta. Come disse Gesù: “Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”(Mt 4,4), ci siamo poi disposti intorno all’altare, per saziarci del pane della Parola e del pane dell’Eucaristia. Momento alto di festa. La sfida ci ha spinto poi a bere l’acqua della vita che è Gesù, offerta anzitutto alla Samaritana. Il Signore vuole che i fratelli vivano in armonia. E così abbiamo gustato insieme una buona merenda, arricchita da un’armoniosa conversazione. Ciascuno ha comunicato quanto aveva nel cuore. La gioia di un incontro come questo così tanto atteso. Lo stare insieme sulla “cima del monte” ha segnato il nostro pomeriggio tanto che sembrava non terminasse mai. A volte pensiamo che tutto è finito e invece è l’inizio di tutto. Siamo ritornati alle nostre case, alle nostre famiglie, dai nostri vicini, alle nostre professioni che sono luoghi teologici che Dio ci ha donato. Così, con semplicità di cuore ci siamo lasciati con il desiderio di incontrarci ancora. In comunione Gloria Neto
festa dell'eccomi
 
Nella gioia del Vangelo Il 30 marzo scorso per tutta la Compagnia Missionaria del sud si è svolto, come da programma, l’incontro di comunione. È un incontro che per tre volte all’anno vede uniti tutti i membri della CM, missionarie e familiares. In questa occasione abbiamo celebrato la Festa dell’Eccomi sul tema: “ECCOMI” PER UN RINNOVATO IMPEGNO MISSIONARIO NELLO SPIRITO DELL’EVANGELII GAUDIUM. L’incontro ha avuto un colore e un sapore inusuale rispetto a quelli svolti in precedenza: è stato presieduto dal nostro caro arcivescovo don Franco Alfano. Abbiamo avuto la gioia di avere tra noi anche la presidente dalla CM Martina Cecini e alcune consigliere. La loro presenza è stata molto importante e ha dato un imput forte per la crescita di ciascuno sul senso di appartenenza facendoci sentire un solo corpo. A questo appuntamento hanno preso parte non solo gli appartenenti all’Istituto, missionarie e familiares, ma anche tanti amici. Ci siamo ritrovati al mattino verso le 9,00 a Betania, sede della Compagnia Missionaria e con grande gioia abbiamo accolto il nostro Arcivescovo. La sua riflessione ha posto all’attenzione di ciascuno il primo capitolo dell’esortazione apostolica “Evangelii gaudium” di Papa Francesco. Don Franco ci ha accompagnato nella preghiera del mattino con il suo spirito di pastore, suscitando in noi il ricordo consapevole che il Signore ci guiderà sempre. Dalla condivisione è emerso il desiderio di prendere l’iniziativa, di sporcarsi le mani, di attivarsi per cercare un linguaggio nuovo per essere ovunque segno di testimonianza autentica. L’auspicio è che questo linguaggio non sia solo un fiume di parole ma sia sempre accompagnato da gesti concreti, gesti di carità evangelica. Il discorso del nostro amato Pastore, nella lettura e commento dell’”Evangelii gaudium” è stato fortemente esortativo e stimolante e ci ha fatto prendere ulteriormente consapevolezza del nostro battesimo e di come siamo chiamati a camminare nella santità prendendo sempre più coscienza e rispettando i doveri assunti, per noi, dai genitori. Tutto questo ha senso se tutto si concretizza in una vita di comunione, accoglienza, condivisione, responsabilità, sincerità, nell’umiltà e nella libertà interiore. Tutto ciò richiede una seria formazione che non va fatta in modo privatistico o meglio individualistico bensì come comunità, a partire da ogni persona (corpo e spirito), nucleo familiare, comunità di famiglie e così via. È stato un incontro edificante svolto nella chiarezza e nella semplicità. Le parole del nostro Pastore hanno toccato nella profondità ciascuno di noi. Come siamo soliti dalle nostre parti, abbiamo poi dato vita, in modo concreto, alla “comunione” e alla “condivisione” con il pranzo a sacco consumato insieme al nostro Pastore e alla Presidente della CM. Rosa De Conte,familiaris di S. Antonio Abate Presenti per simpatia E’ per un sentire comune – appunto per una simpatia -, che da alcuni anni ci presentiamo a questi incontri a Bologna, ospiti interessati ai temi e ai progetti della Compagnia Missionaria; e ogni volta ne usciamo contenti di esserci stati, sia per il clima che vi respiriamo di cordialità e di serenità, tale da farci dimenticare che appunto, siamo semplici spettatori incuriositi, venuti per prendere qualche strumento di riflessione che ci aiuti nel nostro cammino di coppia e di fedeli, sia per la qualità degli interventi sempre puntuali e illuminanti. Più volte siamo stati affascinati dai relatori scelti e dalla loro esposizione, così come dai temi proposti, incentivi per tutti e non solo per gli “addetti ai lavori”. Quest’anno la sapiente e competente guida di Padre Mauro Pizzighini ci ha permesso di approfondire il messaggio contenuto nella “Evangeli Gaudium”, grazie al modo semplice ed efficace di tradurre pensieri e parole di Papa Francesco, riguardo al senso della “missione” ma anche di leggere le analogie tra questo richiamo e la prospettiva deoniana dettata dal suo fondatore padre Dehon. E allora l’ECCOMI ha assunto un significato comprensibile che ci ha avvicinato ancora di più alle nostre amiche della Compagnia Missionaria e siamo usciti dall’incontro con la sensazione di aver colto una bella e valida occasione da rielaborare nella nostra famiglia. Grazie a tutte per questa occasione e alla prossima. Oscar e Loredana Aria di famiglia Sono Giusy e mi relaziono con la Compagnia Missionaria ormai da vari decenni. Anche quest’anno, il 22 marzo, ho accolto l’invitato all’incontro che annualmente si celebra a Bologna e che viene esteso anche agli amici laici della Compagnia Missionaria. Io mi reputo tra questi. Nel recente passato mi è stato difficile esserci, ma quest’anno, credo proprio per volontà del Signore , nonostante gli impegni inderogabili che avevo, si sono create le condizioni favorevoli alla mia presenza. E’ stata per me una giornata particolarmente piacevole anche per il fatto che conoscevo parecchie delle missionarie, frequentando l’istituto da vari anni. L’incontro con persone già conosciute mi ha portato un’ immensa gioia; il mio cuore era contento, spensierato ( non sono una che sa dimostrare i sentimenti, sono avara tengo tutto dentro di me). Ho però avuto modo di arricchirmi, facendo nuove conoscenze sia di missionarie, che di laici. La cosa che colpisce sempre e comunque, frequentando la Compagnia missionaria, è il respirare sempre aria di famiglia. Ti senti sempre in famiglia, credo che questa sensazione non l’ho solo io, ma sia condivisa con gli altri laici che la frequentano. A mio giudizio, questa è una delle cose che la contraddistingue, ossia la semplicità, il mettere a proprio agio, il sapersi relazionare con l’altro chiunque esso sia senza distinzione alcuna. Certo stiamo vivendo un epoca particolarmente difficile noi Cristiani e per di più cattolici, è un epoca non semplice per evangelizzare. Credo che questo si percepisca adesso, ma proviene da un lungo periodo, in cui il cristiano ha fatto fatica ad essere “lievito”, non sempre si è saputo passare all’altro un messaggio evangelico convinto ed ora siamo a corto di giovani forze. Fare incontri cosi, a mio giudizio, sono molto, ma molto utili, aiutano a riflettere e non poco, Dicono che la gente non si impegna ma aiutiamoli a riflettere sul perché dell’essere cristiani, dell’essere discepoli del Signore. La gente ha sete di verità ed in particolare in questo periodo dove si è creata una grande confusione. Credo che se tutti riuscissimo a procedere verso il Centro, cioè verso Cristo, di sicuro saremo sempre più vicini fra di noi, e le difficoltà nelle varie forme di convivenza sarebbero affievolite. Noi esseri umani dovremmo avere il coraggio di mettere da parte l’orgoglio, non vergognarsi di essere servi ossia a servizio “servi per amore”. Dovremmo avere il coraggio di testimoniare con le opere, sono quelle che rimangono impresse, anche se a volte non sempre capite, ma purtroppo la nostra realtà umana, mette in secondo piano quella divina (spirituale), ma il nostro Dio conosce benissimo i nostri limiti.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 . 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 . 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 . 51 . 52 . 53 . 54 . 55 . 56 . 57 . 58 . 59 . 60 . 61 . 62 . 63 . 64 . 65 . 66 . 67 . 68 . 69 . 70 . 71 . 72 . 73 . 74 . 75 . 76 . 77 . 78 . 79 . 80 . 81
Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE
Via A. Guidotti 53, 40134 - Bologna - Italia - Telefono: +39 051 64 46 472

Follow us on Facebook