Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA
DEL SACRO CUORE
una vita nel cuore del mondo al servizio del Regno...
Compagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia Missionaria
Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
 La COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede centrale a Bologna, ma è diffusa in varie regioni d'Italia, in Portogallo, in Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.
News
  • 14 / 05 / 2021
    SOLENNITA\' DEL SACRO CUORE DI GESU\'
    Venerdì 11 giugno 2021... Continua
  • 14 / 05 / 2021
    SOLENIDADE DO SAGRADO CORAÇÃO DE JESUS
    Sexta-feira 11 de junho de 2021... Continua
  • 14 / 05 / 2021
    SOLEMNIDAD DEL SAGRADO CORAZÓN DE JESÚS
    Viernes 11 de junio de 2021... Continua
rallegrati, maria, piena di grazia....
 
... noi tutti ci rallegriamo in te Condivido una breve riflessione per continuare ad approfondirla nel nostro cammino quotidiano. Il saluto dell’Angelo Gabriele a Maria riprende e attualizza la profezia di Sofonia 3, 14 -17 che dice:” Rallegrati, figlia di Sion, grida di gioia, Israele, …Il Signore, tuo Dio è in mezzo a te” ... Nella scena dell’Annunciazione, Luca 1, 26 – 28 ripete lo stesso saluto: “Rallegrati, piena di grazia il Signore è con te”. Questa realtà della connessione tra l’allegria e la grazia risalta e merita una profonda riflessione. In greco, le due parole, allegria e grazia (charà e chàris) si formano a partire dalla stessa radice. Allegria e grazia vanno sempre insieme. L’allegria è un dono proprio dello Spirito Santo, come il vero dono del Cuore di Gesù. Così il saluto dell’Angelo continuerà a risuonare tutto il tempo, attraverso la Chiesa e i cristiani, continuerà a risuonare nella vita e nella disponibilità al Vangelo, nella Buona Notizia nella nostra vita missionaria giorno dopo giorno, L’allegria e la grazia, risuona profondamente leggendo e rileggendo il nostro Statuto al n. 9… “aiutate efficacemente dallo Spirito Santo…” accogliendo la grazia con il Sì di Maria come garanzia…per il dono della consacrazione nella CM… l’amore dominerà tutte le espressioni della nostra vita e apparirà evidente nella testimonianza espressa mediante la vivacità della donazione, il sorriso, la semplicità…”. Abbiamo una missione stupenda, bella: vivere la comunione dentro questa realtà di essere portatrici della grazia e della gioia in mezzo ai fratelli. Continuiamo ad approfondire dentro di noi questo regalo del Cuore di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria. Apriamo sempre il nostro cuore alla grazia per vivere la gioia della consacrazione.
maria e la compagnia missionaria
 
Nel frontespizio del piccolo volume che raccoglie lo Statuto e il Regolamento di vita della Compagnia Missionaria del Sacro Cuore sono riportate due espressioni del Nuovo Testamento: «Ecce venio» (Eb 10, 7), «Ecce ancilla » (Lc 1, 38). Nell’introduzione alla prima parte del II capitolo, riguardante la spiritualità, è riportata un’ espressione di p. Leone Dehon: «Nell’Ecce venio di Cristo e nell’Ecce ancilla di Maria è compendiata tutta la nostra vocazione e il nostro fine, il nostro dovere e le nostre promesse». La spiritualità di p. Dehon è la radice da cui è fiorita la Compagnia Missionaria, una spiritualità che, mentre fissa l’attenzione al Cuore trafitto di Cristo, intende incarnare il suo atteggiamento di obbedienza oblativa e riparatrice espressa proprio nell’Ecce venio. Ad esso corrisponde, dal primo istante dell’incarnazione, l’atteggiamento di obbedienza di sua Madre espresso nell’Ecce ancilla. Per questo la spiritualità oblativo-riparatrice, che si ispira e partecipa all’amore obbediente e riparatore di Gesù, è comunione anche all’obbedienza fiduciosa di Maria; in essa trova l’esempio di più alta partecipazione e imitazione dell’Ecce venio, vissuto da una persona umana. Maestra e guida Maria è dunque maestra e guida per questa Famiglia che, nel contemplare l’amore di Dio nell’icona del Cristo crocifisso dal cuore trafitto, si ispira al suo esempio «per aderire sempre più alla persona di Cristo, al mistero del suo Cuore ed annunciare il suo amore». (St 2) Nella comunione con Gesù e con Maria, le missionarie imparano a offrire integralmente la loro vita alla volontà di Dio. «Per questo l’”Ecce venio” di Gesù e l’”Ecce ancilla” di Maria costituiscono il centro e lo stile della nostra vita» (RdV 7). «Come Gesù e la Madonna ci manterremo aperte al “sì” (cf Eb 10,5-9; Lc 1, 38) e disponibili al servizio per amore (cf Gv 13,12-17)». (St 7) Un modo molto semplice, ma che mantiene vigili e fiduciosi, nel consacrare a Dio, per amore e con amore, ogni azione e ogni avvenimento quotidiano, è la recita di quella che chiamiamo piccola preghiera di offerta: «Mio Dio, io ti offro… in unione a Gesù, per mezzo di Maria, in Spirito di amore, per l’avvento del tuo regno nel mondo». Maria è stata il luogo nel quale ha avuto inizio l’offerta obbediente di Gesù, è stata il mezzo attraverso il quale Egli è stato offerto e consacrato al Padre, nel tempio; così è attraverso di lei che, uniti a Gesù, animati dallo Spirito-Amore, offriamo al Padre ogni espressione della vita. Madre La Compagnia Missionaria è nata nel Natale 1957 e appartiene al Cuore di Cristo, in esso ha la sua origine, il suo riferimento, la fonte della sua vita. Questo legame a Gesù illumina di particolare significato il rapporto con Maria, sua Madre, proprio a partire dalla circostanza del Natale. Il Figlio di Dio, fatto carne, nella debolezza di un bambino, a Natale, entra nel mondo affidato all’amore materno, alla custodia e alla guida di Maria. La Compagnia Missionaria, nascendo a Natale, come il Dio fatto Uomo al quale si lega con alleanza sponsale, si affida all’amore materno, alla custodia, alla guida di sua Madre. Al n.4 dello Statuto, a Maria vengono assegnati tre titoli che dicono le “tre missioni” di Maria nei confronti della Compagnia Missionaria. È madre, perché lo è di Gesù e da Lui, come tutti i discepoli, l’abbiamo ricevuta; è maestra e guida nell’educarci a vivere la spiritualità di amore e di oblazione e il carisma della comunione; è custode perché viviamo nella fedeltà alla vocazione e alla missione ricevute. Guardando, infatti, la storia della Compagnia Missionaria, si nota come sia segnata da alcuni avvenimenti importanti legati a ricorrenze che hanno una particolare fisionomia mariana. La prima approvazione ad experimentum fu data dal Card. Giacomo Lercaro, Arcivescovo di Bologna, il 25 marzo 1958, solennità dell’Annunciazione del Signore: grande significato acquista questa coincidenza proprio in riferimento all’Ecce venio di Cristo e all’Ecce ancilla di Maria. Il decreto di erezione della Compagnia Missionaria del Sacro Cuore a istituto secolare di diritto diocesano, invece, fu concesso dall’Arcivescovo Enrico Manfredini, in data 8 settembre 1983, festa della Natività di Maria. Consegnati a Maria Sapendo che è nella preghiera che si custodisce e rafforza la fedeltà, i membri della Compagnia Missionaria alimentano quotidianamente la loro vita consacrata con la celebrazione e l’adorazione eucaristica, con la meditazione della Parola di Dio e la celebrazione delle ore liturgiche; ma la preghiera prevede anche «uno spazio di tempo vissuto in comunione con Maria per esprimere il nostro amore e rinnovarle la nostra consacrazione» (St 68). La preghiera di consacrazione recita così: «O Maria, Madre di Dio e Madre nostra, la Compagnia Missionaria del Sacro Cuore si consacra oggi a te, perché tu abbia a regnare nella nostra famiglia con la tua protezione materna e con il tuo spirito modello di ogni virtù. Degnati di prendere pieno possesso di questa famiglia che vuole essere il piccolo regno del tuo Cuore e del Cuore di Gesù. Amen». Appartenere a Maria, considerarla propria madre, significa appartenere a suo Figlio e alla comunità dei redenti che Egli unisce a sé con alleanza sponsale; con questa preghiera, ogni giorno, la Compagnia Missionaria si consegna alla Madre di Dio, perché, come regina – madre, guida e custode – ne prenda possesso e la formi alla scuola delle sue virtù, così da appartenere totalmente al Cuore di suo Figlio, trafitto sul trono della croce, dal quale venne proclamato re. Oltre che maestra di contemplazione, Maria lo è anche di silenzio e di ascolto di quella Parola, che in lei si è fatta carne, che ha sempre conservato, meditandola, nel suo cuore. Nel carisma e nella missione Nella spiritualità di amore e di oblazione che si alimenta alla contemplazione del Cuore trafitto di Cristo, si radica il carisma che la Compagnia Missionaria accoglie dallo Spirito e del quale si impegna a dare testimonianza. «Come missionarie del Sacro Cuore, siamo chiamate a vivere la vita d’amore fino a farci comunione con Dio e con i fratelli, secondo il modello che Cristo ci ha lasciato, e ad imitazione della prima comunità cristiana (cf. At 2,42)» (St 6). Secondo gli Atti degli Apostoli, al centro della comunità dei discepoli è Maria, la Madre di Gesù. «Con lei che “serbò fedelmente la sua unione col Figlio fino alla croce “ (LG n.58) vivremo gli impegni della comunione anche quando essi richiedono l’immolazione di noi stesse» (St 78). Espressione di comunione e servizio ad essa è l’incarico di responsabilità, che riguardi tutto l’istituto, o un gruppo o la formazione. «Alla Vergine Santissima è stata affidata la Compagnia Missionaria. Coloro che sono chiamate ad assumerne la guida, si lascino condurre da Maria, sicure che potranno obbedire con lei allo Spirito Santo e mostrare a tutti e in tutto Gesù» (St 84). Poiché un’espressione del carisma della comunione, nella Compagnia Missionaria, è la possibilità, per le missionarie, di vivere in gruppi di vita fraterna, Maria ne è il modello, lei che ha vissuto intensamente l’unione con Dio e con i fratelli. Il carisma e la spiritualità, insieme con la consacrazione secolare, informano la missione di evangelizzazione e promozione umana: «La disposizione con cui vivremo la nostra missione sarà di continua comunione con il Padre e con il Figlio suo Gesù Cristo, nella grazia dello Spirito Santo, con tutta la Chiesa, le sorelle e i fratelli di ideale. Ci lasceremo guidare da Maria perché, ovunque ci troviamo e lavoriamo, possiamo essere testimoni credibili della missione salvifica di Cristo» (St 18), quella missione che, da Nazaret a Gerusalemme, ha trovato le più diverse espressioni. Nella consacrazione Anche la vita di consacrazione, che è partecipazione alla consacrazione di Gesù al Padre per la salvezza del mondo, trova in Maria sua madre, vergine obbediente piena di grazia, il modello, la guida, il sostegno dell’intercessione. «Maria, nella castità più perfetta, è divenuta la porta di Dio disceso tra gli uomini. Ci affideremo tutti i giorni all’amore e alla guida di questa tenera madre per poter, come lei, fare di noi stesse un dono gioioso di Dio agli uomini». «Come l’obbedienza di Cristo, così la nostra obbedienza è comunione con la volontà del Padre e attua il “sacrificio spirituale” di noi stesse nelle condizioni ordinarie della vita. Così ripetiamo l’oblazione del Verbo che entrando nel mondo disse al Padre: “Ecce venio” e la risposta di Maria dinanzi al progetto di Dio: “Ecce ancilla” ». Al momento della prima emissione dei voti e nella rinnovazione durante l’incorporazione temporanea, Maria viene invocata e accolta come modello e guida, perché la vita di colei che Dio consacra diventi, come quella di Gesù, un servizio di amore. Nella formula di consacrazione per l’incorporazione perpetua è ancora invocata l’intercessione di Maria. Per imparare l’amore La Compagnia Missionaria del Sacro Cuore sente di avere uno speciale legame con la Madre di Gesù. Guidate da lei, divenuta sul Calvario madre dell’umanità e quindi anche nostra, sostiamo ai piedi del Crocifisso per contemplare, con lei e con il discepolo dell’amore, il Cuore trafitto da cui sgorga la fonte della vita e imparare cosa significa vivere l’ amore: nell’accoglienza, nella semplicità, nel dono di sé, nel sacrificio oblativo, nel perdono, nell’ascolto, nella dolcezza, nella disponibilità, nella comunione con tutta l’umanità, fino a «perdersi» per ritrovarsi in Lui. A Maria, che ha custodito nel cuore la luce della fede anche sui sentieri più bui della vita, noi consegniamo la nostra fede e la nostra vita perché sia lei a custodirle nella fedeltà. Mentre nelle vie quotidiane, nascoste o manifeste, semplici o impervie della vita del mondo, lo Spirito ci invia a testimoniare e evangelizzare l’Amore, a servire la vita di ogni uomo e di ogni donna creati a immagine di Dio, ci consegniamo alla guida e alla custodia di Maria che «in fretta raggiunse una città di Giuda» (Lc 1, 39) per servire Elisabetta e, nel cenacolo, divenne regina degli apostoli, inviati sino agli estremi confini della terra.
maria nostro modello nella fede
 
Il nostro discernimento vocazionale secondo l'esempio di Maria. Molto diversa da questa è la figura della donna che emerge dai racconti evangelici a lei correlati: una pellegrina della fede, che sta gradualmente scoprendo la sua vocazione e missione. Per lei, come per ogni giovane donna, “il discernimento vocazionale non si completa con un singolo atto, sebbene nella narrazione di ogni vocazione sia possibile identificare momenti o incontri decisivi. Come tutte le importanti realtà della vita, anche il discernimento vocazionale è un lungo processo, che si sviluppa nel tempo, durante il quale si deve continuare a vegliare sulle direzioni con cui il Signore determina e specifica una  vocazione, che è personale e irripetibile ». La risposta di Maria alla Parola ascoltata è quella di una persona di fede, che crede nella promessa di Dio e nella potenza della sua Parola. Quando sente le prime parole dell'Angelo, è turbata e perplessa, sorpresa. Non tanto per quello che le viene detto, ma per averlo detto a lei. L'annuncio della sua divina maternità solleva in lei, non il dubbio , ma la domanda sulla Fede che interroga e cerca, la domanda di coloro che hanno uno sguardo realistico sulla sua condizione: "Come sarà se non conosco un uomo?" Lc. 1, 34). Poi arriva il completo consenso, la totale disponibilità, l'abbandono nella Fede: "Ecco, l'ancella del Signore, si faccia di me secondo la tua parola" (Lc 1,38). Maria è l'ascoltatrice della Parola. La sua Fede è quella della donna che ascolta la Parola di Dio e le risponde ogni giorno in preghiera. Dio chiama ma non impone, chiede sempre la nostra risposta. Possiamo accettare o rifiutare. Maria accettò in completa libertà; poiché era completamente era disponibile all'amorevole volontà di Dio. Si è donata completamente a Dio e ha creduto in Lui in ogni istanza del suo essere e quindi "tutte le generazioni la chiameranno Beata". (Lc 1,38).La missione di Maria è di dare Gesù al mondo. È la prima evangelizzatrice, la prima a portare la Buona Novella della salvezza. Maria è la fedele compagna di Gesù, lo segue fino alla croce. Con il silenzio accompagna la missione di suo Figlio identificandosi pienamente con Lui. La sua vita è tutta incentrata su Gesù. Questo modo di essere è assolutamente suggestivo per noi che cerchiamo di seguire Gesù nella Compagnia Missionaria, perché accettare la missione implica la volontà di rischiare la vita e di seguire il cammino della croce, sulle orme di Gesù, con determinazione e umanità. Solo se uno rinuncia ai propri bisogni, lo spazio sarà aperto per ricevere il piano di Dio nella vita consacrata come membro del CM, seguire rigorosamente la specifica spiritualità e cercare seriamente il bene comune. Soprattutto dove l'amore e la pace sono più profondamente segnati dall'individualismo, è necessario accertare quanto le scelte siano dettate dalla propria autorealizzazione o dalla volontà di vivere la propria esistenza nella logica del generoso dono di se stessi. Il cammino della vocazione e missione di Maria è estremamente stimolante per noi CM. “Lei, che in ogni fase della sua esistenza accoglie la Parola e, come serva, “ meditando su di essa nel suo cuore ”(Lc 2,19), è stata la prima a seguire questa strada. Ognuno di noi può scoprire nella vita di Maria lo stile di ascolto, il coraggio della fede, la profondità del discernimento e la dedizione al servizio. È stata anche chiamata a vivere i suoi progetti, imparando ad offrirsi e ad avere fiducia, non sentendosi sola, ma pienamente amata e sostenuta da Dio. Consapevole che Dio è con lei, Maria apre il suo cuore all' ECCOMI! Inaugurando in questo modo la via del Vangelo (Lc 1,38). Ai suoi occhi ogni giovane può riscoprire la bellezza del discernimento e nel suo cuore può sperimentare la tenerezza dell'intimità e il coraggio della testimonianza e della missione. La benedizione di Papa Francesco in Mozambico ha lasciato le seguenti parole di incoraggiamento: se il nostro cammino è radicato nella fonte dell'Amore, che è Dio, allora c'è anche il movimento reciproco: dai fratelli a Dio; L'esperienza della comunione fraterna mi porta alla comunione con Dio. Essere uniti tra noi ci porta ad essere uniti con Dio, ci porta a questa connessione con Dio che è nostro Padre, la nostra fede ha bisogno del sostegno degli altri, specialmente in tempi difficili. Se siamo uniti, la fede diventa forte. Che bello sostenersi a vicenda nella meravigliosa avventura della fede! Seguiamo questo percorso con fiducia, con gioia. Un cristiano deve essere gioioso con la gioia di avere tanti fratelli battezzati che camminano con lui; percorri questa strada con gioia! 
l'eccomi di maria
 
Chi è Maria di Nazaret? Nella lettera ai Galati (4,4), san Paolo, che non nomina mai la madre di Gesù nel suo epistolario, scrive che il Figlio di Dio è “nato da donna”, a indicare che egli è diventato uomo, figlio dell’umanità. Ogni uomo e ogni donna che vengono al mondo, nascono da donna. Fin dalla Genesi (3,20), la donna è chiamata “madre dei viventi”. Nel Vangelo di Giovanni, Gesù, in due momenti fondamentali della sua missione, si rivolge a sua madre chiamandola “donna”: alle nozze di Cana (2,4) e dalla croce (19,26). Negli eventi culminanti della rivelazione di Gesù come sposo – che dà il sangue e la carne, la vita, all’umanità-sposa – Maria è rivelata come il prototipo e l’immagine della donna-sposa, di quella umanità che Egli è venuto a salvare e a riportare al progetto originario del Padre. «In Cristo, infatti, il Padre ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità, predestinandoci a essere per lui figli adottivi mediante Gesù Cristo, secondo il disegno d'amore della sua volontà, a lode dello splendore della sua grazia, di cui ci ha gratificati nel Figlio amato. In lui, mediante il suo sangue, abbiamo la redenzione, il perdono delle colpe, secondo la ricchezza della sua grazia» (Ef 1,4-7). “Donna”, dalla Genesi all’Apocalisse, “è la rappresentante e l'archetipo di tutto il genere umano” (Giovanni Paolo II, Mulieris dignitatem, 4) “Il paradigma biblico della donna” (MD 22) è chiave di lettura di tutta la storia della salvezza. “«Essere sposa», e dunque il «femminile», diventa simbolo di tutto l'«umano»” (MD 25) Maria, dunque, è quella precisa ragazza di Nazaret, scelta e chiamata ad un rapporto unico e irripetibile con il suo Dio, suo Creatore e Sposo e suo Figlio, ma è anche la rappresentante di tutta quella umanità che Dio sceglie e ama, da prima della creazione del mondo, per unirla a sé in una alleanza sponsale indissolubile e eternamente fedele. A Cana e sul Calvario, Maria è la Donna che per prima, come nell’annunciazione, consegna a Dio la sua fedeltà di sposa e di madre. La prima donna madre di tutti i viventi – Eva - è la rappresentante di tutta l’umanità peccatrice, infedele alla parola d’amore di Dio (Gn 3,1-7), ma attraverso tutti i secoli questa umanità è rincorsa dall’amore di Dio, che non si lascia vincere dall’infedeltà, perché è il Dio fedele al suo nome che è, come rivelato a Mosè, “Io sono qui per te- Eccomi”. Dio non può essere infedele a se stesso. Proprio per questa sua fedeltà, fin dall’inizio Egli pronuncia la parola di salvezza: «Il Signore Dio disse al serpente: “Poiché hai fatto questo, maledetto tu fra tutto il bestiame e fra tutti gli animali selvatici! Sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita. Io porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno”» (Gen 3,14-15). L’umanità redenta E la donna diventa la rappresentante dell’umanità redenta e fedele a Dio, non più schiava e complice di satana, ma nemica del maligno e, attraverso la sua stirpe – l’umanità nuova – vittoriosa sul male a cui schiaccia la testa superba. Finalmente sposa redenta, «senza macchia né ruga o alcunché di simile, ma santa e immacolata» (Ef 5,27) . In questa donna nuova noi riconosciamo i lineamenti di Maria di Nazaret e nella sua stirpe l’umanità nuova-Cristo Gesù, «primogenito tra molti fratelli» (Rm 8,29). Anche noi, peccatori perdonati, siamo tra quei fratelli. Nel Vangelo di Giovanni, Gesù chiama donna anche la samaritana al pozzo di Giacobbe (4,21), l’adultera al tempio (8,10) e Maria di Magdala al sepolcro, la mattina di pasqua (20,15). Anche loro sono persone precise che incontrano, sulle strade impervie e traviate della loro vita, il Salvatore. Ma sono anche la donna-umanità ingannata dal maligno, assetata di amore e pure incapace di amare, infedele all’amore di Dio e dunque adultera. Ma è questa la donna-umanità che Gesù è venuto a cercare per renderla, attraverso la croce, sua sposa santa e immacolata come sua Madre. Alla donna di Samaria, in cerca di un amore che colmi la sete del suo cuore, Gesù si rivela come il messia, unico sposo che può dissetarla e renderla fonte di acqua viva per i suoi fratelli, assetati come lei. Alla donna adultera, Gesù sposo tradito offre il perdono che rinnova la vita e toglie ogni vergognoso segno di peccato sul volto della sposa rigenerata. Maria di Magdala, simbolo dell’umanità invasa e sommersa dal male – posseduta da sette demoni e liberata da Gesù – è la sposa che nel nuovo giardino all’alba della nuova creazione – il mattino di pasqua – cerca lo Sposo e dallo Sposo è cercata e trovata. Nel primo giardino, Dio aveva perso l’umanità-sposa che aveva seguito il nemico; nel giardino del sepolcro Gesù sposo ritrova, nell’amore di Maria di Magdala, l’umanità-sposa amata per la quale ha dato la carne e il sangue e lo Spirito. In Maria di Nazaret il progetto di salvezza del Padre è già pienamente realizzato: - è la piena di grazia, nuova Gerusalemme invitata alla gioia, perché il Signore suo Salvatore vive in lei e gioisce per lei (cf Lc 1,28; Sof 3,14-17); - è umanità capace di ascoltare il suo Dio, obbediente al quel primo comandamento del libro del Deuteronomio (6,4-9), che Gesù stesso ricorda: “Ascolta, Israele!” (Mc 12,29-30), - è beata, secondo l’esclamazione di Elisabetta, perché crede alla Parola ricevuta (Lc 1,45); investita di quella beatitudine proclamata da Gesù: “Beati coloro che ascoltano la Parola di Dio e la osservano” (Lc 11,28) e “Beati coloro che hanno creduto” (Gv 20,29) - è la donna nuova sposa salvata e fedele che genera il figlio di Dio e figlio dell’uomo, uomo nuovo in perfetta comunione con il Padre, primogenito tra molti fratelli. Ascolto e dialogo Nella Scrittura, ci è dato di conoscere per la prima volta Maria al momento dell’Annunciazione – Lc 1,26-38. Scopriamo una giovane donna con una straordinaria attitudine all’ascolto della Parola e della storia in cui Dio parla. Si parla di un angelo di nome Gabriele. Ma nella Scrittura l’angelo indica un modo misterioso in cui Dio si rivela e il nome stesso – Gabriele/forza di Dio – indica appunto uno spirito che manifesta la presenza potente di Dio, non indica una figura corporea precisa. Non ci viene indicato “cosa o chi” Maria ha visto, ma ci viene detto quale Parola ha ascoltato, perché il Dio di Israele è un Dio che non si vede, ma parla ed è necessario saperlo ascoltare. E attende risposta. Come un Padre. Come uno Sposo. E parla attraverso la Scrittura e attraverso la Storia. Come l’antica regina Ester a cui il padre, da bambina, raccontava la Storia dell’amore di Dio per il suo popolo, Maria conosce quella Storia e anche la Scrittura, forse ascoltate proprio dalle labbra e dalla fede dei suoi genitori. Alle parole: “Rallegrati, il Signore è con te”, Maria resta turbata, perché riconosce in esse la Parola rivolta dai profeti (Sof 3,14-17 e Zc 9,9), quindi da Dio, alla città santa in cui Dio dimora. E si chiede che senso abbia quello stesso saluto rivolto a lei. Riconosce nel “lieto annuncio” il compiersi delle promesse di Dio al suo popolo. Colma di stupore e di fiducia, non teme di dialogare con Dio e chiede come possa compiersi ciò che sembra in contraddizione con la sua condizione presente di sposa che però ancora non “conosce uomo”, perché non convive con il suo sposo. Deve forse affrettare questa convivenza? Ma come potrebbe? Non sta a lei donna decidere sui tempi stabiliti dalla tradizione dei padri. E la Parola di Dio le chiede una risposta di fede estrema: la vita nuova che già germoglia in lei non è frutto del seme di Giuseppe suo sposo, ma è frutto dello Spirito di Dio. Inimmaginabile e inaccettabile per la ragione, per l’esperienza umana di sempre, per la legge. Ma Dio Padre e Sposo, che sta diventando anche suo Figlio, manifesta una stupenda tenerezza e comprensione per questa piccola figlia a cui sta chiedendo e dando tutto, in una vertigine di fede e di amore: anche Elisabetta sterile e fuori dall’età, attende un figlio già da sei mesi, perché nulla è impossibile a Dio. E giunge allora la resa appassionata di una piccola donna, che consegna la sua carne e il suo sangue, il suo cuore e la sua fede e la vita all’Altissimo ineffabile e invisibile che, in lei, sta diventando visibile, di nome Gesù, di carne e sangue e cuore come lei: “Eccomi, sono la serva del Signore. Avvenga per me la tua Parola”. Lucia Capriotti
l'eccomi di maria nel quotidiano
 
«Ecco la serva del Signore» (Lc 1, 38) È una risposta personale. Maria accoglie nella sua persona l’intervento di Dio nella storia umana. Non si tratta, dunque, solo di una storia tra Dio e lei. Sempre, quando Dio entra nella vita di una persona lo fa per il bene dell’umanità. Perciò la risposta della persona interpellata da Dio è risposta personale, ma non individuale. È una risposta per l’umanità, a nome dell’umanità. Un ”no” ferirebbe e impoverirebbe tutta l’umanità. Un “sì”, come quello di Maria, è a beneficio di tutta l’umanità. Il “sì” di Gesù ha redento l’umanità, che essendo prima solidale nel peccato, è poi diventata solidale nella salvezza. Gesù, solidale con tutta l’umanità peccatrice, ha offerto la sua obbedienza per tutti e lui, primogenito, ci ha resi tutti suoi fratelli nella grazia. Da questa fede scaturisce la spiritualità della riparazione trasmessaci da p. Dehon, che essenzialmente significa dire “Eccomi” al posto di chi non risponde o rifiuta. Maria si definisce serva. Il suo modo, però, di ascoltare e rispondere al messaggero di Dio non è da schiava, da persona sottomessa e costretta a subire, ma è piuttosto un modo che esprime una obbedienza fiduciosa e amorosa, un’attesa che si compia il progetto in cui Dio la coinvolge. È figlia. Figlia si Sion, perché così si percepisce il popolo che il Signore ha scelto come primogenito, secondo la parola dei profeti e dei salmi. E la figlia di Sion è anche la sposa che Dio ama. La sposa che gioisce per lo sposo, come lo sposo gioisce per lei. «Nessuno ti chiamerà più Abbandonata, né la tua terra sarà più detta Devastata, ma sarai chiamata Mia Gioia e la tua terra Sposata, perché il Signore troverà in te la sua delizia e la tua terra avrà uno sposo. Come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te» (Is 62, 4-5). «Rallégrati, figlia di Sion, grida di gioia, Israele, esulta e acclama con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme! Il Signore, tuo Dio, in mezzo a te è un salvatore potente. Gioirà per te, ti rinnoverà con il suo amore, esulterà per te con grida di gioia» (Sof 3, 14.17) L’eccomi di Maria è risposta di sposa, di figlia/serva. A servizio del progetto di Dio, Maria è a servizio dell’umanità che Dio vuole salvare anche con la sua collaborazione, rendendola madre del Salvatore. Il suo eccomi è obbedienza a Dio per l’umanità e a nome dell’umanità, che lei rappresenta. Maria ci testimonia la solidarietà umana. In lei Dio prende la carne dell’umanità, diventa carnalmente solidale con l’umanità e così diventa possibile la salvezza per tutti coloro che hanno la stessa carne e lo stesso sangue. «Poiché dunque i figli hanno in comune il sangue e la carne, anche Cristo allo stesso modo ne è divenuto partecipe» (Eb 2,14) L’eccomi di Maria non è solo una parola, ma si esprime in diversi atteggiamenti, che devono diventare nostri per dare concretezza al nostro eccomi, personale ed ecclesiale. Silenzio. Solo il silenzio permette l’ascolto, la contemplazione, la sapienza. Ascolto di Dio e dell’umanità. Nell’ascoltare e accogliere il progetto del Padre, Maria ascolta anche la storia di Elisabetta e se ne rende partecipe; va in fretta a condividere la gioia di un progetto d’amore che le unisce in modo sublime e che le rende capaci di una vera lode al Signore. Nel cantico che sgorga dal cuore e dalle labbra di Maria in casa di Elisabetta, ella esprime tutta la sua capacità di ascolto della storia di Israele e dell’umanità; un ascolto così profondo e illuminato dalla Parola che le permette di riconoscere quella storia come il luogo dell’agire di Dio, un agire sorprendente e assolutamente diverso da quello umano e per questo illuminato dalla sua misericordia. Contemplazione, cioè l’attitudine a osservare la storia, il vivere quotidiano, alla luce della memoria di ciò che Dio ha operato e opera nella sua vita e nella vita del popolo; l’attitudine a conservare nel cuore ciò che vede e ascolta, anche quando non può immediatamente comprendere, nella certezza della fede che Dio è all’opera. Nei Vangeli stupisce il silenzio contemplativo e orante di Maria dalla culla alla croce e dopo la risurrezione fino alla Pentecoste. Il silenzio, l’ascolto, la contemplazione conducono Maria al servizio. Un servizio vissuto nella libertà dell’amore. Un servizio che, infine, conduce alla pienezza della gioia. Tutto questo Maria lo vive in un semplice e povero quotidiano, segnato da fatiche e tribolazioni, attese e speranze, gioie e angosce, persino persecuzione e morte. Da Nazaret a Betlemme, da Betlemme in Egitto, dall’Egitto a Nazaret a Gerusalemme a Cana, fino al Golgota e infine in casa del discepolo amato: Maria è sempre la donna dell’eccomi, la serva del Signore e dell’umanità. Per questo è la Madre del Salvatore che ha vinto la morte, la Donna che vince il maligno, la Sposa del gran Re, la Regina. Perché per i discepoli del Signore regnare è servire. Esattamente come lo è stato per il Maestro e Signore. Il cammino dell’eccomi di Maria è lo stesso su cui devono incamminarsi i discepoli del Signore. Noi Chiesa. Noi Compagnia Missionaria. Noi umanità bisognosa di salvezza e chiamata a collaborare all’opera della redenzione. L’ascolto della Parola ci mette alla scuola dello Spirito e ci permette di avere i pensieri e i sentimenti di Cristo. «1Anch'io, fratelli, quando venni tra voi, non mi presentai ad annunciarvi il mistero di Dio con l'eccellenza della parola o della sapienza. 2 Io ritenni infatti di non sapere altro in mezzo a voi se non Gesù Cristo, e Cristo crocifisso. 3 Mi presentai a voi nella debolezza e con molto timore e trepidazione. 4 La mia parola e la mia predicazione non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza, ma sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza, 5 perché la vostra fede non fosse fondata sulla sapienza umana, ma sulla potenza di Dio. 16Ora, noi abbiamo il pensiero di Cristo» (1Cor 2,1-5.16). « 5 Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù: 6 egli, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l'essere come Dio, 7 ma svuotò se stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini. Dall'aspetto riconosciuto come uomo, 8 umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e a una morte di croce. 9 Per questo Dio lo esaltò e gli donò il nome che è al di sopra di ogni nome, 10 perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra, 11 e ogni lingua proclami: "Gesù Cristo è Signore!", a gloria di Dio Padre» (Fil 2,5-11). Come per Maria, dall’ascolto obbediente scaturisce il servizio concreto, fattivo, responsabile, intraprendente. Non è Dio che ordina a Maria di andare da Elisabetta, ma quando ci si pone a servizio di Dio, inevitabilmente, necessariamente ci si pone a servizio dell’umanità, delle persone concrete. Chiediamoci, però, cosa intendiamo per servizio. Guardiamo ancora Maria. Possiamo giustamente pensare che abbia svolto servizi domestici in casa di Elisabetta, che l’abbia aiutata a preparare l’occorrente per il nascituro, che le sia stata vicina nel parto. Ma il Vangelo di Luca, che mette in evidenza la “fretta” di Maria nel partire per la Giudea, non parla di tutto questo, non si preoccupa di dire quale aiuto ella abbia dato alla sua parente. Pone in piena luce, invece, un servizio straordinario, quello che solo lei poteva fare: condividere il dono dello Spirito di cui era colma e annunciare le grandi opere del Signore. Il servizio per eccellenza che non disdegna tutti gli altri servizi, anzi li illumina di senso. Così a Cana, la sapienza della Madre di Gesù, che le viene dalla Parola e dallo Spirito, non solo le apre gli occhi su una necessità materiale (la mancanza di vino nella festa di nozze) ma la guida a intuire in suo Figlio la presenza del vero sposo che dona la gioia del vero vino nuovo. Si fa così strumento che apre la via alla prima rivelazione e manifestazione di Gesù e fa sbocciare la fede dei discepoli. In circostanze squisitamente umane come la nascita di un figlio e una festa di nozze, Maria vive in tutta semplicità, ma con grande senso di responsabilità e di concretezza, il suo servizio sapiente. Umile, ma non banale. Da lei impariamo che non c’è luogo o circostanza del nostro vivere quotidiano dove non sia possibile essere a servizio non solo delle necessità umane, ma del progetto di salvezza di Dio. L’obbedienza al servizio esprime la consapevolezza della solidarietà umana, perché l’ascolto della Parola ci rende abili ad ascoltare i bisogni umani, quelli veri, più profondi, non quelli indotti dalle mode, dalla mondanità, dal consumismo, dalle dipendenze, dalle ideologie. L'ascolto della Parola ci educa a vedere e ascoltare con gli occhi e con il cuore di Dio. Allora la solidarietà umana non sarà solo un impegno morale, ma semplicemente la percezione di una realtà nella quale siamo immersi e che ci realizza come persone e come figli del Padre. L’ascolto e il servizio, in tutte le circostanze della vita, ci immergono nella gioia, anche faticosa, di riconoscerci sempre più persone, cioè relazione, salvandoci dalla solitudine amara e vuota di pensarci o volerci singoli individui. L’ascolto e il servizio ci fanno crescere nella gratitudine di saperci uniti nella stessa carne, in quanto umanità, e nello stesso Spirito, in quanto Chiesa. ECCOMI è la parola e l’atteggiamento che esprimono una relazione di amore. È risposta di amore. L’ECCOMI di Maria è l’eco perfetta dell’ECCOMI di Dio all’umanità e di Gesù al Padre e a noi. L’ECCOMI di Dio al mondo passa attraverso il mio e nostro ECCOMI, perché Dio è una carne sola con me, con noi. Lucia Capriotti
1 .
Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE
Via A. Guidotti 53, 40134 - Bologna - Italia - Telefono: +39 051 64 46 472

Follow us on Facebook