Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
La
COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede
centrale a Bologna, ma è diffuso in varie regioni d’Italia, in Portogallo, in
Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.
All’istituto
appartengono missionarie e familiares
Le
missionarie sono donne consacrate
mediante i voti di povertà, castità, obbedienza, ma mantengono la loro
condizione di membri laici del popolo di Dio. Vivono in gruppi di vita fraterna
o nella famiglia di origine o da sole.
I
familiares sono donne e uomini,
sposati e non, che condividono la spiritualità e la missione dell’istituto,
senza l’obbligo dei voti.
News
-
13 / 11 / 2018
CONSIGLIO CENTRALE
28 gennaio - 2 febbraio 2019, a Bologna...

-
13 / 11 / 2018
CONSEJO CENTRAL
28 de enero - 2 de febrero 2019, en Bolonia...

-
13 / 11 / 2018
CONSELHO CENTRAL
28 de janeiro - 2 de fevereiro de 2019, em Bolonha...

-
13 / 11 / 2018
La Presidente in Guinea Bissau
Martina visiterà il gruppo della Guinea dal 6 dicembre 2018 al 9 gennaio 2019. La accompagniamo con...

-
13 / 11 / 2018
A Presidente em Guiné Bissau
A Martina visitará o grupo da Guiné, de 6 de dezembro 2018 a 9 de janeiro 2019. Acompanhamo-la com...

-
13 / 11 / 2018
La presidenta en Guinea Bissau
Martina visitará el grupo de Guinea desde el 6 de diciembre 2018 al 9 de enero 2019. La acompañamo...

cercare insieme cammini possibili
Convegno
Internazionale della Vita Consacrata
Ho
partecipato a Roma, dal 3 al 6 maggio, al convegno
internazionale “Consecratio
et consecratio per evangelica consilia… riflessioni, questioni aperte, cammini
possibili” organizzato dalla Congregazione per gli Istituti di Vita
consacrata e le Società di vita apostolica, presso la Pontificia Università
Antonianum.
A partire da un’attenta e critica lettura
dell’effettiva realtà presente oggi nella Chiesa il Dicastero ha avviato una
riflessione sui diversi significati che vengono attribuiti alle espressioni
“consacrazione” e “vita consacrata”. Il desiderio era quello di coinvolgere i
membri delle diverse forme di vita consacrata, delle associazioni di laici e
dei movimenti nella riflessione intorno ad alcune quaestiones
individuate in un Seminario sulla stessa tematica, che ha visto la
partecipazione di teologi, canonisti ed altri esperti.
“Rappresentiamo un popolo numeroso nella Chiesa e cerchiamo insieme di
permettere che il vino nuovo di Gesù rinnovi gli otri della vita consacrata,
affinché sperimentiamo la gioia del Vangelo e aiutiamo il Signore a donarlo a
tanti altri che si avvicinano a noi. Se da una parte la Chiesa ci assicura che
tutte le forme di consacrazione vera sono un dono dello Spirito Santo per la
vita di tutto il corpo ecclesiale, dall’altra abbiamo bisogno di criteri
autentici per discernere quello che sta succedendo”, così il cardinale João Braz de Aviz, prefetto della Congregazione, ha
accolto più di 600 partecipanti, giunti da tutto il mondo. “Nelle circostanze attuali, prendere coscienza più chiara della
consacrazione battesimale che ci ha generati figli di Dio e costituiti fratelli
e sorelle nella passione, morte e resurrezione del Signore – ha continuato
il cardinale -, ci potrà anche aiutare a
capire meglio il senso della consacrazione in maniere diverse ma complementari all’interno
del popolo di Dio”.
La prima relazione è stata quella della teologa suor Nuria Calduch, che ha
offerto una visione d’insieme sulla consacrazione sottolineando le dimensioni
profetica e sapienziale della vita consacrata. Si è poi soffermata sui passaggi
del Vangelo nei quali si riflettono le dimensioni essenziali della vita
consacrata: consacrazione, vocazione e vita in comune. Subito dopo,
l’intervento a due voci di mons. José Rodríguez Carballo, arcivescovo
segretario e suor Carmen Ros Nortes, sottosegretario, ha offerto una sintesi
del cammino percorso finora e tracciato gli obiettivi del convegno. “La consacrazione – ha affermato Mons.
Carballo – non è statica, non è un atto
escludente, ma un processo integratore di differenze. Dietro ogni espressione
utilizzata per definire la vita consacrata c’è una ricchezza teologica e
carismatica da non perdere. Se la vita consacrata è un mosaico di carismi,
questi non possono essere definiti, ma ‘raccontati’, ‘narrati'”. Suor Ros
Nortes, ha sottolineato l’importanza di portare avanti nuove riflessioni, “per non rimanere fermi a schemi vecchi o
inappropriati, ma per comprendere meglio qual è il nostro oggi come consacrati
nella Chiesa e nel mondo”.
Papa Francesco, in udienza all’aula Nervi, ai Partecipanti al Convegno internazionale degli Istituti di Vita Consacrata - maggio 2018, ha indicato i criteri autentici che guidano nel discernimento: … “Mi sono domandato: quali sono le cose che lo Spirito vuole si
mantengano forti nella vita consacrata? … Queste sono colonne che rimangono,
che sono permanenti nella vita consacrata: la preghiera, la povertà
e la pazienza.
… La preghiera è tornare sempre alla prima chiamata … ritornare a
quella Persona che mi ha chiamato … è tornare dal Signore che mi ha invitato a
esserGli vicino. Tornare da Lui che mi ha guardato negli occhi e mi ha detto:
“Vieni. Lascia tutto e vieni”. … E la preghiera è quello che fa che io lavori
per quel Signore, non per i
miei interessi o per l’istituzione nella quale lavoro. … La preghiera, nella
vita consacrata, è l’aria che ci fa respirare quella chiamata, rinnovare quella
chiamata. … Non si può vivere la vita consacrata, non si può discernere ciò che
sta accadendo senza parlare con il Signore.
… La povertà è la madre, è il muro di contenimento della vita consacrata. … Senza
povertà non c’è fecondità nella vita consacrata. Ed è “muro”, ti difende. Ti
difende dallo spirito della mondanità … il diavolo entra dalle tasche. …
Povertà secondo le regole, le costituzioni di ogni congregazione. … Ci sono tre
scalini per passare dalla consacrazione religiosa alla mondanità religiosa. …
Primo: i soldi, cioè la mancanza di povertà. Secondo: la vanità, che va
dall’estremo di farsi “pavone” a piccole cose di vanità. E terzo: la superbia,
l’orgoglio. E da lì, tutti i vizi.
… La pazienza. … Entrare in pazienza è un atteggiamento di ogni consacrazione, che va
dalle piccole cose della vita comunitaria o della vita di consacrazione, che
ognuno ha, in questa varietà che fa lo Spirito Santo … Dalle piccole cose,
dalle piccole tolleranze, dai piccoli gesti di sorriso quando ho voglia di dire
delle parolacce …, fino al sacrificio di sé stessi, della vita. … E anche
pazienza davanti ai problemi comuni della vita consacrata: pensiamo alla
scarsità di vocazioni. … Manca la pazienza e finiamo con l’“ars bene moriendi”. Posso domandarmi:
… accade nel mio cuore? La mia pazienza è finita e vado avanti sopravvivendo?
Senza pazienza non si può essere magnanimi, non si può seguire il Signore: ci
stanchiamo. Lo seguiamo fino a un certo punto e alla prima o alla seconda
prova, ciao. … Questa “ars bene
moriendi”, è l’eutanasia spirituale di un cuore consacrato che non ce la
fa più, non ha il coraggio di seguire il Signore. E non chiama …
… State attenti su queste tre “p”: la preghiera, la povertà e la pazienza.
State attenti. E credo che piaceranno al Signore scelte – mi permetto la parola
che non mi piace – scelte radicali
in questo senso. Siano personali, siano comunitarie. Ma scommettere su questo.
… E vi auguro fecondità. Mai si sa
per quali vie passa la mia fecondità, ma se tu preghi, se sei povero, se sei
paziente, stai sicuro che sarai fecondo”.
L’incontro è continuato in tempi di confronto tra tutti i partecipanti e in
lavori specifici per le distinte realtà Ordo virginum, Istituti religiosi, Società di vita
apostolica, Istituti secolari, Nuovi istituti e nuove forme, Associazioni e
Movimenti. I lavori di gruppo sono stati uno spazio importante di incontro tra
le persone e la condivisione di riflessioni ed esperienze sulla
consacrazione, sul carisma, sulla fraternità e missione. Spazio di confronto dove riconoscere gli elementi comuni di sequela Christi, lo
specifico di ogni realtà, la necessità di avviare cammini di rinnovamento per
una cultura della formazione permanente, di integrazione tra culture differenti
e avviare processi di dialogo tra le radici di fondazione e l’oggi.
A
conclusione di questi tre giorni, il cardinale João Braz de Aviz, ha indicato che: “Dobbiamo continuare a camminare insieme, in
modo sinodale, perché lo Spirito Santo parla solo dove c’è armonia di vita
fraterna”. La riflessione sul tema della “consacrazione”, iniziata in
questi giorni, deve essere ulteriormente sviluppata, prima di tutto dalla
prospettiva teologica, tenendo conto degli insegnamenti del Vaticano II e del
Magistero; tutto questo è fatto meglio in comunione con altri Dicasteri. Da
parte sua, mons. José Rodríguez Carballo, Arcivescovo Segretario, ha affermato:
“La consacrazione è una realtà dinamica, in
itinere… È una identità in relazione, perché il carisma ha un aspetto
relazionale. Possiamo essere l’aurora della Chiesa – come ieri
ci ha detto il Papa – se camminiamo
insieme, in comunione con la Chiesa e in comunione con il mondo”.
Sono stati
giorni intensi ma belli, si è respirato un’aria nuova… il desiderio di un
rinnovamento che sappiamo essere difficile perché passa per la vita di
ciascuno, ma che si è visto nei modi di condurre, nelle riflessioni aperte,
nell’accoglienza della diversità e nel creare fraternità.

in formazione... sempre!
A partire dal 23 al 29 luglio
2018, abbiamo avuto l’incontro delle Responsabili di formazione, nel “Colégio
do Sardão”, a Vila Nova di Gaia, Porto, Portogallo.
Nel
pomeriggio inoltrato del 23, siamo arrivate “da mille strade diverse” al luogo dell’incontro e il 24 abbiamo
iniziato i lavori con la presentazione personale, in modo creativo, usando la
dinamica della “tela di ragno”. Lì, in cerchio, ci siamo messe a lanciare il
gomitolo l’una all’altra, gesto semplice che stava a significare un’unione, una
comunione e l’appartenenza alla CM e che ha contribuito anche a tessere legami
di conoscenza, di accoglienza reciproca, fatti di ascolto, di attenzione…
Hanno preso
parte al nostro incontro: la Presidente Martina Cecini, la Vice-presidente
Serafina Ribeiro e le responsabili della formazione: Teresa Pozo del Cile,
Antonieta N’Dequi della Guinea-Bissau, Justina Carneiro del Portogallo, Santina
Pirovano dell’Italia e Lucy Ekawati dell’Indonesia, che ha partecipato a questo
incontro come invitata. Per vari motivi Irma Pedrotti dell’Argentina e Orielda
Tomasi dell’Italia non hanno partecipato personalmente all’incontro, ma hanno,
nel contempo, fatto arrivare le relazioni sulla propria realtà formativa.
Martina,
nella sua introduzione, ha presentato un breve
riassunto sul percorso storico degli incontri delle formatrici fino al
2015.
Abbiamo
dedicato il primo giorno di lavoro alla lettura delle relazioni di formazione,
giá preparate prima, fatta da ciascuna Responsabile. Il dialogo che ne é
seguito ci ha aiutato a conoscere di più e meglio: le giovani in formazione, il
contesto formativo dei 4 continenti (Africa, Asia, America Latina ed Europa), i
vantaggi della pianificazione e programmazione degli incontri, l’importanza del
gruppo che cura la formazione, l’imparzialità e la fraternità tra tutte le missionarie, dalle più esperte
alle più nuove…
Nei giorni
25 e 26, al mattino, è venuto a lavorare con noi padre João de Deus, che ci ha
presentato il tema dell’Affettività, suddiviso in due parti: l’Affettività e la conoscenza; Affettività e relazione; Affettività e comunione. Ha alternato ciascuna conferenza
con dinamiche di gruppo e plenarie. I contenuti delle sue relazioni, ci sono
stati presentati con competenza e rigore scientifico e spiegati attraverso la
sua personale testimonianza e la sua esperienza come psicologo. A questa parte
dell’incontro hanno partecipato anche due missionarie del gruppo di Porto:
Margarida da Silva Vieira e Teresa Castro. Nelle celebrazioni eucaristiche di questi
due giorni Padre João ha cercato nelle sue omelie di collegare e fare sintesi
tra i contenuti presentati e la Parola di Dio.
Personalmente
mi sono sentita interpellata a visitare, aver cura con impegno e tenerezza di
questa vigna della mia affettività perché sia ogni volta di più un canale di
comunione e di amore gratuito: Agape. Sì, l’affettività è un dono ed un impegno
che compete a ciascuna, per conoscere, aver cura, accogliere, contemplare,
purificare, manifestare…perché sia manifestazione di perdono, di compassione,
di tenerezza, di affetto, di bontà, di libertà…
Il 26 pomeriggio abbiamo proseguito i lavori tra di noi.
Justina ci ha presentato i vantaggi della pianificazione e programmazione degli
incontri di formazione, nel senso di realizzare le finalità in ogni tappa della
formazione stessa. Ha sottolineato anche la necessità di essere flessibili
davanti a situazioni che eventualmente sorgessero in modo imprevisto. Ha
aggiunto anche la necessità di scambiarci tra di noi il materiale della formazione.
Mi è stato
chiesto d fare un piccolo accenno sui giovani, partendo dalla mia personale
esperienza di lavoro con loro a livello sia professionale che pastorale, e la
presentazione di alcuni passi dei discorsi dei papi Giovanni Paolo II,
Benedetto XVI e Francesco. Abbiamo riflettuto sulla necessità di imparare a
condurre i giovani con serietà; a far loro proposte coraggiose; a credere in se
stessi, a dir loro che solo Gesù è e sarà sempre la risposta ai grandi
desideri… Abbiamo visto l’importanza di sensibilizzare le persone degli
ambienti in cui siamo inserite per accompagnare la XV ASSEMBLEA GENERALE
ORDINARIA DEL SINODO DEI VESCOVI – a tema “i giovani, la fede ed il
discernimento vocazionale” in programma dal 3 al 28 ottobre 2018.
Ci siamo interrogate
sul valore della verifica e del confronto con le responsabili di gruppo, in
particolare su ciò che si riferisce al discernimento e alle opzioni relative al
progetto comunitario e personale: “il fratello aiutato dal fratello è come una
città fortificata”. Ci si sono presentate talvolta situazioni di missionarie
che incontrano difficoltà nel conciliare l’assistenza ai loro familiari malati
e la partecipazione alle iniziative della CM. Questo argomento deve essere
presentato con chiarezza nella formazione di base e deve essere verificato,
caso per caso con la responsabile, per il bene della stessa missionaria e per
aiutarla nella sua effettiva partecipazione alla vita del gruppo di
appartenenza…
Martina ci
ha parlato di inculturazione della formazione nei diversi contesti culturali,
sociali ed ecclesiali e Anna Maria Berta ci ha presentato uno studio esaustivo
sul voto di povertà nelle diverse versioni dello Statuto, fino all’attuale. Ha
dato spazio anche al tema del testamento, all’aspetto economico ed
amministrativo.
Nei nostri incontri, la Liturgia è stata
preparata e celebrata in spagnolo, italiano e portoghese.
Il 28 siamo andate a Fatima a
rendere grazie a Maria e ad affidarle la nostra missione. Una coppia di amici,
Fernanda ed Enrico, si sono messi a nostra disposizione con le loro auto ed
hanno trascorso con noi la giornata. È stato un gesto di gratuità, di amicizia
che ci ha consentito di stare insieme, pregare, conoscerci meglio e stringere
legami di comunione…Mai dimenticheremo ciò che hanno fatto per noi.
La mattina del 29 abbiamo concluso i lavori e,
la sera, insieme con Fernanda ed Enrico, siamo andati alla parrocchia di
Carvalhosa, alla messa celebrata da padre Pedro, dehoniano.
Il Collegio
dove abbiamo fatto gli incontri era magnifico: silenzio, fiori, tanti fiori, un
giardino, un boschetto… e l’accoglienza di Sr. Gorete e di Margarida è stata
eccellente, ci siamo sentite veramente a casa. Abbiamo vissuto tanti piccoli
gesti fatti di affetto, di condivisione di sogni e di difficoltà, di sorrisi,
di ascolto attento, di offerta di ricordini che ciascuna ha portato dalla sua
terra, di complicità nella missione, del già e non ancora, nel nostro processo
di crescita e nella fatica di “darci alla luce”, di rinascere e di crescere.
Siamo partite in diaspora, con
la missione di continuare ad avere cura della nostra formazione – “darci alla luce”, rinascere,
crescere…SEMPRE; di servirci degli strumenti che abbiamo ricevuto e che ci
possono aiutare a vivere la nostra affettività con un’energia che umanizza, che
genera comunione, fraternità; di trasmettere ai nostri gruppi i doni che
abbiamo ricevuto e di migliorare il nostro servizio di formatrici…
Ciò che comunico dice molto di ciò che è stato
trattato e che abbiamo vissuto; lascio spazio aperto alla possibilità di
provocare un dialogo con le altre partecipanti, che potrà essere molto fecondo,
informativo e formativo.

tempo di incontro
Se mi dovessero chiedere come
è andato l’incontro delle Responsabili di Formazione 2018, mi viene
spontaneamente una risposta molto semplice, che è però molto significativa:
tempo di incontro. Si ci siamo incontrate nuovamente tutte insieme ed abbiamo
condiviso e sfruttato al meglio il tempo che avevamo a disposizione. Anzi ancora
di più, abbiamo lavorato portando nel nostro cuore questa responsabilità
dell’incontro, dell’essere “noi”, della comunione nella formazione delle
persone nei distinti paesi e continenti. Il nostro essere missione e comunione
è stato il terreno del nostro incontro.
Così è stato il tema svolto
dell’ “Affettività” presentato da padre Joao de Deus Costa Jorge, diocesano e
l’attenzione delicata delle suore Dorotee del Collegio Sardão eravamo ospitate.
Anche il nostro pellegrinaggio al Santuario di Fatima insieme a una coppia
amica e la speciale partecipazione di Teresa Gonçalves ed Elvira che ci hanno
raggiunto da Lisbona ... tutto ci ha parlato di incontro.
Per ultimo, l’incontro gioioso
e la partecipazione alla prima messa di un sacerdote dehoniano p. Pedro Gomes,
amico delle missionarie portoghesi. Un vero incontro con Gesù e la comunità,
per far crescere in noi la Vita e vita in abbondanza.
Bello ed emozionante è stato
anche l’arrivo a Porto dove abbiamo potuto conoscere la nuova casa della CM,
qui siamo state ospitate sia all’arrivo che alla partenza. Ringrazio in
particolare Lucia Correia e Teresa Castro, insieme anche ad Antonietta per la
calorosa accoglienza. Casa di incontro, terra di incontro, cuori di incontro...
tutto questo per dire che è la manifestazione del dono della comunione nelle
piccole e grandi cose e nelle esperienze vissute. Tempo di incontro per “Vivere
la comunione e la missione con un cuore accogliente e misericordioso”.

insieme per capire il significato della nostra vita
La vita è bella, la vita è semplice, la vita è strana, la vita è difficile, la vita è piena di sfide, la vita non è mai perfetta, la vita è breve, la vita è gratis, la vita è un problema, la vita è forte, la vita è dolce, la vita è una lotta, la vita è vigilanza, la vita è una possibilità, la vita è creativa, la vita è preziosa, la vita è esperienza, la vita è avventura, la vita è un sogno, la vita è un gioco, la vita è una promessa, la vita è speciale, la vita...
Incontrarsi insieme con una grande famiglia, la tua
famiglia, quando il desiderio si fa realtà come lo è stato per me, diventa quasi
impossibile descrivere le emozioni che si vivono. Mi è stata data l’opportunità di poter partecipare nell’incontro internazionale delle responsabili di formazione CM dove ho potuto conoscere meglio le sorelle che lavorano in
vari paesi con culture e lingue diverse e vivere insieme una bella esperienza
di comunione e formazione. Questo incontro a Porto (Portogallo) ha rinnovato me
stessa, la mia vita. Anche se i giorni sono stati pochi per poterci conoscere
in maniera più profonda (il problema della lingua non è stato un problema
semplice per me!) ci siamo sentite unite, accolte nella fratellanza
del mistero del Cuore trafitto di Cristo.
La riflessione “Sull’affettività” che ci ha proposto P. João de Deus Costa Jorge, diocesano mi
ha stimolato a impegnarmi di più nelle relazioni, mi ha fatto capire
l’importanza di costruire relazioni sane e armoniose per poter vivere insieme, per stare bene con me stessa. A volte costruiamo relazioni solo con una certa persona. Relazioni come queste spesso causano conflitti e ferite interiori perché sono relazioni esclusive, che a volte
causano divisione nella convivenza, uno
si sente escluso, mentre l’altro ha un posto speciale. I nostri gruppi
sono formati da una varietà di persone, con caratteri diversi, ma siamo unite
nell’amore divino. Ognuna di noi cerca di mettersi davanti all’altra con un
sincero atteggiamento di cuore nel condividere la vita, per comprendersi e
aiutarsi a vicenda.
Ho capito che
vivere insieme, se c’è questa apertura all’altro, l’amore si sviluppa in noi
stessi, l’amore per Dio, per gli altri. E’ in questo modo che cresce anche una
sana condivisione tra noi dei doni che abbiamo ricevuto. Cresce la voglia di
comunicare e di condividere: la gioia che sentiamo, il tempo per stare insieme,
le nostre esperienze di fede, l’apostolato, i fallimenti e i nostri limiti.
Dobbiamo imparare ad accettare e ad amare le differenze come una ricchezza.
Imparare le une dalle altre ad essere un mezzo per costruire la forza di unità.
Superare le varie fragilità nel vivere insieme; un ideale richiede un
atteggiamento illimitato di perdono. Questa espressione di amore incondizionato
rende ogni persona un essere amato e prezioso, anche nelle debolezze.
Se riusciamo a
fare questo la nostra “vita insieme” avrà un significato: diventerà una
manifestazione del vero amore di Dio sia tra noi, nei gruppi, sia tra coloro
che ci circondano.
Prego per
questo e ringrazio tutte per avermi dato la possibilità di partecipare.

incontro internazionale delle neo-consacrate
Getterò la semente che ho raccolto
Sono arrivata in Italia
dal Mozambico per la prima volta il 12 novembre scorso, dopo aver fatto sosta a
Maputo. Mi sento veramente contenta di vivere più da vicino la cultura italiana: il modo di vivere,
accogliere, pregare, cucinare… tutto molto
diverso dalla cultura del mio Paese.
Voglio farvi partecipi dei
momenti salienti della mia esperienza in Italia. Mai dimenticherò la
celebrazione del 60º Anniversario dalla fondazione della CM, realizzata a
Bologna, via Guidotti 53, il 27 dicembre 2017. Ha dato il via alla giornata il
messaggio della Presidente, seguito dalla presentazione, da parte di Lúcia
Correia e Lucia Capriotti, di due pubblicazioni: “60
anni di storia sulle strade del mondo” e
“Gettare tutto nelle Fondamenta –
Lettere dal 1948 al 1957 - P. Albino”. Il trovarsi insieme, il pranzo, la
celebrazione eucaristica presieduta dal Vicario generale della diocesi di
Bologna, mi hanno aiutato a vivere e ad accogliere in modo nuovo e profondo la
grazia del progetto iniziato dal nostro fondatore.
Sottolineo anche alcuni
aspetti che mi hanno colpito di più nell’incontro con le neo-consacrate: il
messaggio della nostra Presidente; le dinamiche che ci ha presentato Santina e
che ci inseriranno in un percorso ricco di segni; la benedizione che ci siamo donate
l’una all’altra, i momenti di condivisione, la scelta delle parole-chiave più
significative, il breve cammino fino all’aiuola del giardino della casa, nel
luogo dove fu piantato il rosaio nell’ultimo incontro delle neo-consacrate nel
2012, l’acqua con cui ciascuna di noi ha annaffiato il roseto, come segno di “Gettare tutto nelle fondamenta”.
Lúcia Correia, con semplicità ci ha spiegato e aiutato a riflettere con
maggior intensità sulla storia della CM,
mentre Lucia Capriotti ci ha parlato della spiritualità e ci ha consegnato alcune
domande per fare la nostra riflessione personale. Sono riconoscente a queste
sagge missionarie che ci hanno trasmesso la ricchezza della nostra storia e
della nostra spiritualità. Ho avuto la bella occasione di rinnovare i miei voti
annuali insieme con Elisabeth e Nhamo, nella nostra cappella di Bologna,
durante la celebrazione eucaristica presieduta da P. Marcello, dehoniano, il 30
dicembre… data indimenticabile che ci incita a continuare a rendere grazie a
Dio per le nostre vite, messe al servizio del suo Regno, come sequela di Cristo.
Il 1º gennaio 2018, noi neo-consacrate
insieme con Lúcia Correia, siamo andate a Monguelfo, nella nostra Casa per
Ferie, che si trova in un luogo di montagna, bello e ricco di pace, meta di
turisti. L’accoglienza delle missionarie che compiono là il loro servizio, la
semplicità, la gioia anche nelle difficoltà, sono una testimonianza nascosta
come il sale e il lievito. Ci siamo sentite subito motivate a dare una mano per
far fermentare insieme i valori della civiltà dell’amore. Il loro modo di
prestare servizio agli ospiti mi ha fatto pensare alla Marta del Vangelo, che
ha servito Gesù a suo modo, senza risparmiarsi. E infine, tornate a Bologna, il 5 e 6
gennaio abbiamo preso parte all’incontro di animazione missionaria tenuto nella
nostra parrocchia tenuta dai frati Cappuccini. È stato un incontro
interculturale con giovani di diversi continenti: Europa (Italia); Africa
(Guiné-Bissau, CaboVerde, Etiopia e Mozambico); America Latina (Argentina e
Chile). Sale dal mio cuore una lode al Signore per quanto ho vissuto e ricevuto
da ciascuno di loro. Getterò la semente
che ho raccolto. Questa è una sfida che faccio mia, per abbracciare la missione
che mi attende.
Dalaina Armando Un viaggio meravigliosoPermettetemi di condividere con voi i momenti più salienti di questo bel
viaggio e i momenti più belli che ho vissuto in Italia, culla del nostro
istituto. Sono partita dal Mozambico per Bologna il 20 dicembre scorso. Il
viaggio è stato bello, mi è piaciuto, anche se mi sentivo a disagio in aereo,
perché si parlava solo inglese. Arrivata ad Addis Abeba, ho
ammirato dall’alto il bel panorama della città. Allo stesso tempo sentivo già
l’ansia e la paura di perdermi, per cui mi sono subito preoccupata di trovare
il “cancello” del mio volo per Roma. A gesti e mostrando il biglietto ci sono riuscita
e lì, nella sala d’attesa, ho conosciuto due suore che andavano anche loro a
Roma. Provai a dialogare con loro e riuscimmo a capirci, nonostante non
parlassero portoghese. Con loro mi sono sentita tranquilla ed ho proseguito il
mio viaggio serena.
All’arrivo
all’aeroporto di Roma, così grande e così bello, mi sono rallegrata, ma già mi
stavo preoccupando di come raggiungere la sala di imbarco per Bologna.
L’agitazione era alle stelle ma, con la voce dello Spirito Santo che mi
guidava, andai avanti, con il biglietto in mano e, di nuovo a gesti, ho
raggiunto felicemente la mia meta dove mi attendeva un piccolo problema. Subito all’entrata mi chiesero, in italiano,
di mostrare loro i documenti che convalidavano il mio soggiorno a Bologna. Ho
capito cosa chiedevano e, sapendo che non avevo la dichiarazione con me, sono
scoppiata in lacrime. Subito però ho avvertito che il Signore era accanto a me
e mi sono fatta coraggio tentando di spiegare, in portoghese e con i gesti, che
non avevo con me la dichiarazione… ma il mio interlocutore non capiva un bel
niente. Per superare la difficoltà, ho pensato bene di mostrare il mio
biglietto di viaggio di andata e ritorno, dove era indicato tutto il mio
percorso. Finalmente timbrarono il mio
passaporto e mi indicarono la sala di imbarco e il percorso da seguire per
raggiungerla. Seguendo frecce e lettere indicative, eccomi giunta al mio
cancello di imbarco, ma lì non c’era ancora nessuno. Mi
venne il dubbio se fossi nel luogo giusto. Allora andai nella sala attigua e chiesi a gesti e
mostrando il biglietto all’agente di servizio, che mi dicesse con esattezza il
numero del cancello di imbarco. Lui subito si informò all’ufficio partenze e mi
disse che c’era stato un cambiamento. Stressata, avvertii che i nervi stavano
per saltare. Allora dissi un’Ave Maria alla Madonna e mi diressi, senza grande
fatica, verso la mia sala, dove incontrai molte persone in attesa come me. Mi
sedetti, feci un profondo respiro con grande calma. Ci imbarcammo, partimmo...!
Arrivata a destinazione vidi Martina che mi stava aspettando e la gioia e la
soddisfazione furono immense. Io, da sola, ce l’avevo fatta! Entrando in casa, provai
una grande gioia: sentire e vedere il coro di benvenuto delle missionarie che
mi aspettavano. Avvertii un’accoglienza calorosa, anche se ero molto stanca. Il
giorno dopo iniziammo la scelta dei canti e le prove per la festa dei 60 anni
dalla fondazione della CM, che fu un grande successo. Prendere parte a questa
festa, che coincideva con l’anniversario della mia prima emissione dei voti, fu
per me una vera grazia, ma anche una sfida che mi spronava ad essere
continuatrice di questa opera iniziata dal padre fondatore con le prime
missionarie.
Dopo questa festa
speciale, ci furono gli incontri formativi per le neo-consacrate, in cui
abbiamo rivisitato la storia dei 60 anni della CM e la sua spiritualità. Nel
contesto abbiamo avuto come punti forti la costruzione dell’identità, che non
dev’essere una realtà statica, ma dinamica. Per
dare continuità a questa identità, siamo chiamate a fare discernimento sia
personale che comunitario all’interno dell’istituto, aprirci al nuovo, alla
profezia… Un altro punto focale è l’ecce venio di Gesù e la sua “oblazione”, la sua offerta: Cristo imparò ad
obbedire soffrendo. L’ ecce ancilla
di Maria è pure il centro della nostra attenzione tutti i giorni della nostra
vita, in obbedienza alla volontà di Dio e agli uomini. Terminati gli incontri si celebrò
l’eucaristia per la festa della rinnovazione dei voti di Dalaina, Nhamo e
Elisabeth, presieduta da padre Marcello scj.
Nei giorni successivi
andammo a Monguelfo, nella casa per ferie; bello il paesaggio con le sue
montagne coperte da un’abbondante neve, che io non avevo mai visto. Rimasi
positivamente meravigliata soprattutto del lavoro che fanno le missionarie che
vivono lì: far da mangiare e dare da dormire a molta gente.
Rientrate a Bologna fummo
invitate a fare l’animazione missionaria nella nostra parrocchia, insieme con i
Frati Minori Cappuccini, nei giorni 5 e 6 gennaio, solennità dell’Epifania. Fu
un momento molto ricco per la varietà di cultura dei presenti, provenienti da
paesi e continenti diversi: Africa (Mozambico, Guinea-Bissau e Capo Verde),
America Latina (Argentina e Cile), Italia, e altri.
Tutto fu molto bello!
Bologna è una bella città! Sono riconoscente a tutte le missionarie che hanno
contribuito perché io facessi questo viaggio e vivessi questa meravigliosa
esperienza.
Isabel Rodrigues
Mio Dio, stai sempre accanto a me!
Il Signore mi é stato
compagno nel mio viaggio in Italia. Ho lasciato Guiné-Bissau il 19 dicembre scorso. Il giorno dopo, giunta all’aeroporto
di Lisbona con qualche ritardo, ho incontrato Lúcia Correia e Serafina Ribeiro che
mi aspettavano, preoccupate perché sono arrivata quasi all’orario della
partenza. Che grande gioia quando ci siamo viste! Poi, insieme, abbiamo proseguito
in volo fino a Bologna.
Il 27 dicembre abbiamo
celebrato il 60º anniversario dalla fondazione della Compagnia Missionaria. Mi
é piaciuta molto questa giornata di festa. Tra le iniziative, un particolare
rilievo é stato dato alla presentazione del libro “60 ANNI DI STORIA SULLE STRADE
DEL MONDO”, frutto del lavoro realizzato
da Lúcia Correia. Nel pomeriggio è seguita la celebrazione eucaristica.
Dal 23 al 30 dicembre si é
tenuto “l’incontro delle giovani consacrate” e con la presenza di altre
missionarie. L’incontro ha avuto il suo incipit con una dinamica che ha incluso
una preghera di benedizione le une per le altre. E’ stato per me uno dei
momenti piú significativi.
Il 30
dicembre ho rinnovato i voti durante la celebrazione eucaristica, nella
cappella di via Guidotti, insieme con Dalaina del Mozambico e Elisabetta del
Chile. Questa opportunitá di rinnovare insieme i voti ha rinsaldato la
comunione che giá ci unisce… per me é stato un momento di grazia profonda.
Dal 1º al 4 gennaio 2018
siamo state a Monguelfo nella Casa per Ferie da noi gestita. Lúcia Correia é
stata con noi nuove consacrate tutto il tempo. Eravamo Andrea e Silvia dell’Argentina;
Elizabeth del Cile; Dalaina e Isabel del Mozambico e io della Guiné. Monguelfo
é un paese molto bello… circondato da montagne… Bello, molto bello veder cadere
tanta neve in quei giorni. A Monguelfo vanno molte persone sia per riposare che
per contemplare le meraviglie di Dio tra quelle montagne. Ho visto come le
missionarie che vi lavorano prestano il loro servizio con gioia, con amore e
dolcezza verso tutti gli ospiti che arrivano lassú.
Nei giorni seguenti, 5 e 6
gennaio, rientrate a Bologna, abbiamo preso parte insieme con Martina e Serafina
ad un incontro missionario nella nostra ‘Parroccha di San Giuseppe, sposo di
Maria’. Abbiamo dato le nostre testimonianze, abbiamo condiviso le nostre
diverse culture, abbiamo animato gli incontri e le celebrazioni eucaristiche
con canti delle nostre terre, in lingua originale. Siamo state accolte con
simpatia dai giovani presenti, che hanno scambiato con noi, nella gioia, le
loro riflessioni sulla Parola di Dio, e le loro esperienze personali.
Noi tre, Dalaina, Isabel e
io, abbiamo partecipato ad alcuni incontri di formazione umana e spirituale,
tenuti da Serafina. Mi sono piaciuti molto. Li ho trovati utili.
Posso concludere dicendo
che la mia permanenza a Bologna e tutto ció che ho vissuto in Italia, sono stati per me un tempo di grazia.
Obrigada, Senhor. Grazie,
Signore!
Nhamo
F. Abna
Rendiamo grazie
Rendiamo
grazie per
questa grande celebrazione e questo incontro e lo facciamo fin dal suo inizio:
dalla partenza dai nostri paesi di origine fino all’arrivo in Italia accolte
festosamente dalle nostre sorelle giovani e da tutta la Famiglia. Rendiamo grazie per la testimonianza di vita e di disponibilità che
ci è stata donata da ogni missionaria con le quali abbiamo condiviso questi
giorni e per tutto quanto si è organizzato: la festa dei 60 anni di fondazione
della CM, la Giornata Missionaria dell’Epifania in parrocchia, il tempo
liturgico del Natale nelle varie comunità, la visita alla nostra Casa per Ferie
di Villa San Giuseppe, a Monguelfo ecc. Rendiamo
grazie soprattutto
a Dio per questa famiglia CM, regalo per
ciascuna di noi e per tutta la Chiesa. Testimonianza di ElizabethCome
prima cosa voglio sottolineare l’incontro personale, concreto, con questa
famiglia. Ne avevo sentito parlare attraverso i vari
racconti di chi l’aveva conosciuta personalmente, avevo sentito i vari nomi
delle missionarie, alcune conosciute attraverso i vari articoli che leggevo in
Vinculum, la loro partecipazione come parte della storia CM. Tutto questo è
stato bello ma molto diverso da quello che può essere un incontro da vicino,
personale e reale. Tutto è stato importante, fin dalla preparazione della
celebrazione dei 60 anni CM, dove siamo state chiamate a collaborare ai vari
preparativi, alla liturgia con la presentazione dei vari doni portati dai
nostri paesi. E’ stato importante ascoltare Lùcia Correia e Lucia Capriotti che
ci hanno presentato la nostra storia e i ricordi di p. Albino, la testimonianza
delle “prime missionarie” della CM. Con emozione, abbiamo visto che nonostante
la differenza delle lingue, riuscivamo a capirci, ad afferrare il messaggio
dell’azione dello Spirito Santo nella storia della CM, che ci veniva proposto
con entusiasmo e convinzione dalla due relatrici. Poter essere presente in
questo momento così speciale e significativo è stato molto importante per il
mio cammino di formazione.La
seconda parte di questo incontro soprattutto nei giorni: 28 – 29 – 30 dicembre sono stati veramente intensi; abbiamo
condiviso il programma con alcuni membri del Consiglio Centrale: Martina,
Serafina, Lucia Capriotti che insieme a Lùcia Correia ci hanno aiutato nella
rflessione. Personalmente mi ha impressionato la preparazione che c’è stata per
queste giornate, la profondità dei temi svolti e le domande di riflessione
proposte: “Qual è il punto di convergenza
della CM? Qual è l’irradiazione della CM per me, per la Chiesa? Come vivo
l’Ecce Venio e l’Ecce Ancilla? Quali sono le dimensioni dell’Ecce Venio e Ecce
Ancilla?... Queste sono alcune domande che mi interpellano profondamente e
che mi impegnano nel cammino dell’identità e della formazione CM. Un altro aspetto molto importante di questo
incontro è stata la partecipazione di altre missionarie da altre nazioni,
ciascuna con differenti culture, lingue e personalità. Nonostante queste
diversità siamo riuscite a capirci! Inoltre abbiamo visto che tutte abbiamo
condiviso la stessa realtà di far parte della CM, ciascuna con le sue
differenze, il voler proseguire crescendo nella nostra formazione e sentire in
noi la responsabilità di condividere ed estendere ad altri tutto quanto abbiamo
ricevuto e maturato in questa esperienza.Per
ultimo, il primo di gennaio siamo partite tutte insieme per Monguelfo. Qui ci
aspettava Fiora e le altre. Abbiamo trascorso giorni bellissimi godendo il
panorama delle montagne e della neve! La Villa San Giuseppe, dove vivono le missionarie è
aperta a tanta gente, è comoda, grande e soprattutto accogliente. E’ bello
vedere le famiglie con i loro piccoli godere di questo spazio, di questo bel
clima e sentirsi come a casa loro. Noi abbiamo cercato di dare nel nostro
piccolo un po’ di collaborazione: preparando i tavoli per gli ospiti e
raccogliendo alla fine i piatti...piccoli gesti che ci hanno permesso di sentirci
unite alle missionarie che qui lavorano. Questa è stata un’esperienza che
conservo nel mio cuore perchè mi ha permesso di conoscere da vicino il lavoro
di questa attività. Ringrazio di cuore per l’accoglienza che ci è stata
riservata nei quattro giorni che abbiamo trascorso lassù. Testimonianza di AndreaDopo diversi giorni dalla nostra esperienza in Italia, ora riguardo e
valuto da lontano tutto quanto abbiamo vissuto in questa esperienza di condivisione e di comunione e
rifletto anche sul tempo di preghiera degli Esercizi spirituali
che abbiamo da poco terminato noi della CM Latinoamericana. Adesso è il momento
in cui ciascuna di noi deve assumere l’impegno di continuare a coltivare la
terra, di pregare per i sogni che ogni missionaria o familiares porta in cuore:
sono come semente che il Signore
continuarà a mettere nei nostri cuori...Quanto è importante il vissuto della
comunione nella Compagnia Missionaria! In questi giorni ho avuto un sogno: noi
accogliavamo in visita le nostre sorelle indonesiane, una presenza piena di
gioia che rallegrava il nostro stare insieme... Come è importante la
testimonianza, ci stimola alla sfida di pensare ad una pastorale vocazionale!Che la mia vita e quella di ciascuna di noi sia come l’acqua fresca che fa vivere e dissetare il roseto che Dio
ha piantato. Testimonianza di Silvia“La consacrazione a Dio nella CM...ci
immette in una nuova famiglia dove l’amore vuole essere il criterio assoluto di
vita e di relazione.” (Statuto n. 72)“Vivremo le espressioni concrete della
vita di comunione...attingendo lo Spirito dal Cuore di Cristo...per diventare
donne esperte di comunione...”( RdV n. 73) Ogni giorno che abbiamo vissuto nella Casa di Bologna, a Monguelfo,
nella comunità parrocchiale e le varie
attività svolte, sia all’interno della CM come fuori di essa, possiamo ora contemplare, vedere e dire
grazie dal profondo del nostro cuore per questa Famiglia, per la vita di fede e
di amore di ciascuna missionaria, per la passione che si sente , si vede nel
voler incarnare il carisma, la spiritualità...e anche cogliendo uno sguardo
rivolto al futuro cercando nuovi cammini che il Signore ci ha già mostrato e ci
mostrerà in questi 60 anni di vita CM.E’ scoprire che ciò che è scritto nello Statuto si sta incarnando e
diventa vita per ciascuna. Una vita che traspare nei gesti , nelle piccole cose come: l’accoglienza, la dolcezza
nel trattare chi ci sta accanto, il
voler sempre dare il meglio di se stessa per far sì che l’altra si trovi
bene...anche le prove di canto e danze che abbiamo fatto hanno dato il loro
messaggio...una preparazione efficace perchè tutto doveva dare il suo buon
risultato , così è avvenuto con le varie riunioni stabilite per poter svolgere
bene qualsiasi attività in programma... la preoccupazione per chi non stava
molto bene di salute...la complicità di qualcuna...tutto ha aiutato a sentirci
come in una “fraternità” che sa
trascendere la difficoltà delle lingue diverse, dalla cultura e l’età...Grazie Signore perchè ci hai chiamate, chiami e continuerai a chiamare
quelle che tu vorrai ...amando la nostra piccolezza e affidando alle nostre
mani il dono dell’amore che si fa comunione.Incontriamo e rinforziamo questa unità in ogni Eucaristia. La CM dell’America Latina

incontro delle responsabili di formazione
Cenacolo Mariano –
Pontecchio Marconi – Bologna – Italia
Presente il
Consiglio Centrale (assente Graciela). Le formatrici: Anna Maria Berta –
Mozambico; Santina Pirovano – Indonesia; Teresa Pozo – Cile; Justina Gomes
Carneiro – Portogallo e Antonieta Ndequi – Guinea Bissau. Invitate: Julieta Carlos
Mendes e Helena Enoque Matine del Mozambico, perché ambedue in questo tempo
stanno accompagnando le giovani nel
periodo di discernimento. Irma Pedrotti,
formatrice in Argentina, non ha potuto essere presente per problemi di salute
della mamma.
Siamo riconoscenti
al Provinciale dei dehoniani della Provincia nord – Italia, p. Oliviero
Cattani, che è venuto per tre giorni a celebrare l’eucaristia ed è stata per
noi una presenza importante.
I primi giorni li
abbiamo dedicati a questi due aspetti:
- presentazione
delle realtà formative;
- comunicazioni e
scambio di esperienze - varie.
Presentazione delle realtà formative
1. Cile: Teresa Pozo ha presentato la realtà sua realtà
formativa comunicando che in formazione c’è solamente Elisabeth che ha 47 anni
ed ha emesso i suoi primi voti nel dicembre 2014. Vive
con Margherita nella sede della Compagnia Missionaria in S. Bernardo. Lavora in una scuola con
bambini con serie difficoltà di comunicazione, partecipa al coro della
parrocchia e fa volontariato insieme a Margarita nel progetto Davi, casa che
accoglie ragazze madri.
2. Italia: É stata presentata da Orielda. Sta accompagnando
Rosy di 42 anni che ha cominciato il periodo di orientamento. Lavora e studia
da assistente sanitaria; è una persona attiva, partecipa agli incontri
organizzati dal gruppo della Lombardia – Liguria, ad Albino. Accompagna anche
Elisa Marini, nel discernimento vocazionale.
3. Guinea Bissau: Antonieta ha comunicato che ci sono due
giovani in formazione: Nhamo nel biennio di formazione e Marisol nel periodo di
orientamento. Nhamo ha 26 anni ed ha concluso
quest’anno il liceo. Marisol ha 18 anni ed è all’ultimo anno di liceo. Luzia,
Binmbitida e Silva sono nel cammino di discernimento vocazionale. Luzia ha
chiesto di fare un’esperienza, nel mese di settembre, in casa nostra.
4. Portogallo: Justina ci ha comunicato che in questo momento,
non c’è nessuna giovane in formazione. Il
gruppo del Portogallo è impegnato con l’animazione vocazionale nelle
parrocchie, con giovani e adolescenti. A Funchal invece, c’è una giovane nel
discernimento vocazionale.
5. Indonesia: da quasi dieci anni Santina sta accompagnando la
realtà formativa in Indonesia. Attualmente ci
sono cinque missionarie indonesiane e tutte di vita in famiglia. Non esiste la
vita fraterna. Tre missionarie vivono a Palembang ( isola di Sumatra) e due a Jakarta ( isola di Giava). La distanza tra loro è
grande e si possono incontrare tutte insieme solo una volta all’anno e
approfittano di questa occasione per fare la loro programmazione annuale. Tutte
lavorano e collaborano con i padri dehoniani e la famiglia dehoniana. Una di
loro, Susi, è venuta in Italia quando Santina è rientrata, per studiare la
lingua italiana e conoscere da vicino la nostra realtà di Compagnia
Missionaria. Gli esercizi spirituali di luglio sono
stati svolti da Anna Maria in collaborazione con Santina sul tema: “L’eredità
di p. Albino”.
6. Mozambico: Anna Maria
ha presentato tre realtà che sta accompagnando. Nampula: in
una casetta abita Anna
Maria che è responsabile di formazione, con Gabriela e tre
ragazze in formazione.
Nell’altra situata di
fronte, abita Helena con sei ragazze in discernimento vocazionale.
Invinha: vivono Mariolina, Lisetta, Dalaina, che in gennaio 2015,
ha fatto la seconda rinnovazione dei voti, e sei ragazze in discernimento
vocazionale. Maputo: c’erano tre
ragazze in discernimento vocazionale, accompagnate da Julieta e dal gruppo
locale, però per diversi motivi il percorso è stato interrotto.
7. Argentina: Teresa Pozo ha letto la
relazione di Irma inviata via e-mail In Argentina ci sono quattro persone in formazione. Tutte
e quattro vivono nella stessa città di Resistencia. Rosa, di 52 anni, lavora
come biochimica e ha fatto l’incorporazione perpetua ad agosto di quest’anno. (E’ stata eletta responsabile di
gruppo). Andrea ha 41 anni ha fatto la prima rinnovazione dei voti nel febbraio
scorso. Silvia ha 41 anni ha fatto la sua prima rinnovazione di voti insieme ad
Andrea nel febbraio 2015, lavora come amministratrice in una clinica e
quest’anno ha cominciato ad accompagnare alcune persone che vogliono conoscere
la realtà dei familiares. Samanta ha 21
anni, studia ingegneria ed è nel periodo di orientamento. Graciela, d’accordo con
Irma, accompagna Samanta nella formazione, facendo incontri una alla settimana.
Comunicazioni
e scambi di esperienze varie
Finite le relazioni si è iniziato un
dibattito su vari temi:
*Si è sentita la necessità di un
richiamo all’utilizzazione esatta di
termini che a volte usiamo. Esempio, incorporazione perpetua e non voti perpetui,
Responsabile di formazione e non maestra
di formazione...e altri.
*C’è stata una riflessione sulle
modalità di vita che si possono scegliere. Tutte le tre modalità sono
importanti. Ciascuna di noi deve tener ben presente e aver chiaro la modalità
che ha scelto: missionaria di vita fraterna, di vita in famiglia, sola. Dobbiamo
essere aperte ad ogni modalità di vita. Santina fa riflettere su alcune realtà
che stiamo vivendo. In Cile, Argentina e Indonesia ci sono missionarie e
candidate che desiderano la vita fraterna. Alcune missionarie vivono in gruppo
pur continuando nella loro scelta iniziale di vita in famiglia o da sole. Sono
esperienze positive. Per esempio in Guinea Bissau: si sottolinea la
disponibilità di Bina e altre. E’ importante trovare una maniera per affrontare
ed accettare queste situazioni attraverso un confronto, un dialogo, stabilendo
criteri chiari, concretizzando bene l’impostazione che si vuol dare al gruppo,
anche per quanto riguarda l’aspetto economico.
*E’
bene pensare a un prossimo incontro delle giovani consacrate, tenendo presente
che l’incontro fatto nel 2012 ha dato buoni frutti nel processo formativo , sia
nell’apertura a nuove prospettive sia come apertura al nuovo. Si
conferma inoltre l’importanza di investire ne mondo giovanile.
*Sono seguite alcune riflessioni
riguardanti cose pratiche come:
organizzare meglio il materiale che stiamo usando per le varie tappe formative,
seguire uno schema comune per la relazione che viene presentata al Consiglio
Centrale, ecc.
Un giorno è stato
dedicato al tema: “Inculturazione in
Europa” trattato da Rosanna Carmagnani. Questo incontro è stato aperto a
tutte le missionarie. Hanno partecipato: Edvige Terenghi, Lucia Maistro, Paola
Berto, Marinella Martucci.
L’ascolto della
relazione ha provocato riflessioni sulla realtà attuale dei giovani in Europa,
soprattutto in Italia e Portogallo. Tenendo presente il contesto attuale, ci
siamo messe in questione sul modo di accompagnarli nel discernimento
vocazionale e capire come aiutarli a scoprire e aderire ai valori cristiani.
Nelle famiglie europee si verifica sempre di più una mancanza di formazione
cristiana. Tutto questo ci interpella sulla necessità di incontrare nuove
strategie e un linguaggio nuovo per aiutare meglio questo mondo dei giovani.
Abbiamo capito che è necessario andare loro incontro, aprile loro le nostre
porte, e questo lo possiamo fare comunicando loro il nostro carisma di
accoglienza e di ascolto. Abbiamo bisogno di tener presente che questo
approccio con le famiglie è fondamentale.A questo proposito, Orielda ha
suggerito di rivedere la relazione della Consulta dellle Responsabili di gruppo
del 2011, dove si parla dell’animazione vocazionale. Si è sottolineato l’importanza
di collaborare anche con altri Istituti secolari nel’animazione vocazionale e
inoltre di rivedere il materiale che abbiamo per far conoscere la CM.
Ormai vicine alla chiusura dei lavori
Santina ha proposto una dinamica: È stato ricordato l’incontro delle giovani
consacrate del luglio 2012 dove, in quella circostanza, era stata piantata una
rosa, nella terra che ciascuna aveva portato dal proprio paese: Argentina,
Mozambico ecc. La rosa ha faticato a crescere ed è morta. Si è quindi pensato
di piantarne un’altra, per cui si era chiesto ad ognuna di portare una foglia
che sarebbe servita come concime. Un
gesto simbolico per ricordare che ciascuna di noi è chiamata a coltivare e
custodire la formazione attraverso la sua offerta, il suo concime, affinché i
“germogli” che coltiviamo e che ci sono stati affidati, possano vivere e
crescere bene.
Orielda ha chiesto
di prendere in considerazione il cambio della coordinatrice delle responsabili
di formazione. Un impegno che già da 15 anni lei stava portando avanti. E’
stato così deciso che continuerà questo servizio Justina Carneiro.
Abbiamo poi scelto
il tema che si affronterà nel prossimo incontro delle Responsabili di
formazione: “Come formare a una
affettività serena e matura”. L’incontro sarà realizzato in Portogallo nel mese di luglio 2018.
L’organizzazione di questo evento è stato affidato a Justina e Serafina.
Edvige ha presentato una riflessione
sulla amministrazione nella CM. Ha sottolineato l’importanza di riflettere e far capire fin dall’inizio della
formazione, che anche l’aspetto economico è importante e fa parte della formazione. La chiarezza di
idee in questo aspetto aiuta la persona a comprendere e formarsi a uno stile di
vita dell’Istituto e di conseguenza ad assumere con responsabilità e iniziativa il modo di gestire la propria vita e i beni
che si amministrano.
L’ultimo giorno
dopo cena c’è stato un incontro fraterno dove sono stati presentati Power Point
sulla vita ed eredità di p. Albino, preparato da Anna Maria e da Lucia
Capriotti. Alcune foto dell’Indonesia e dell’Argentina hanno completato la
presentazione. E per concludere le nostre sorelle mozambicane hanno offerto a
tutte le presenti bellissime capulane al ritmo di danze e canti africani.
Ricordi dell’Indonesia, del Cile e della Guinea Bissau hanno completato la
serata. Il giorno 26 abbiamo così
concluso con l’Eucaristia celebrata da p. Oliviero Cattani, che ci ha aiutato
attraverso la sua sapiente omelia. Dopo la colazione ciascuna è ritornata a
casa. Anna Maria invece ha accompagnato Teresa Pozo, Antonieta, Helena e
Julieta alla Certosa di Bologna per pregare sulla tomba di p. Albino e di tutte
le missionarie defunte. Nei giorni 28 – 29 – 30 di luglio, alcune missionarie
sono andate a Monguelfo , altre si sono fermate in via Guidotti condividendo
con il gruppo locale momenti di gioia
