Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA
DEL SACRO CUORE
una vita nel cuore del mondo al servizio del Regno...
Compagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia Missionaria
Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
 La COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede centrale a Bologna, ma è diffusa in varie regioni d'Italia, in Portogallo, in Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.  All'istituto appartengono missionarie e familiares Le missionarie sono donne consacrate mediante i voti di povertà castità, obbedienza, ma loro abbandonate la loro condizione di membri la povertà di Dio. Vivono in gruppi di vita fraterna o nella famiglia di origine o da sole.
News
  • 14 / 05 / 2021
    SOLENNITA\' DEL SACRO CUORE DI GESU\'
    Venerdì 11 giugno 2021... Continua
  • 14 / 05 / 2021
    SOLENIDADE DO SAGRADO CORAÇÃO DE JESUS
    Sexta-feira 11 de junho de 2021... Continua
  • 14 / 05 / 2021
    SOLEMNIDAD DEL SAGRADO CORAZÓN DE JESÚS
    Viernes 11 de junio de 2021... Continua
incontro giovani consacrate
 
Nei giorni 25 e 26 giugno 2022 si è realizzato l’incontro online delle giovani consacrate della CM sulla piattaforma Meet. Per il Consiglio Centrale hanno partecipato Graciela Magaldi, Serafina Ribeiro, Amelia Gabriel Sitoe, Gloria Neto e Marcellina Mudji. Per l’Italia: Santina e Orielda, per il Cile Teresa Pozo e Ely, per l’Argentina Irma, Rosa e Andrea, per l’Indonesia Lucy, per il Portogallo Justina, per il Mozambico Anna Maria, Helena, Julieta, Bina, Dalaina, Isabel, Joana, Ilda, Melita, per la Guinea Bissau Antonieta e Ivone. Tenendo conto della differenza oraria dei vari paesi si è potuto lavorare solamente alcune ore della giornata. Il primo giorno è iniziato con un momento di preghiera animato dalla realtà mozambicana. Graciela ha aperto l’incontro rivolgendo un saluto ed un augurio a tutte le partecipanti. Poi si è dato spazio alla presentazione di ciascuna. Questo primo tempo l’avevamo programmato proprio per questo scopo così da lasciare a ciascuna la possibilità di farsi conoscere un po’ meglio. Alla fine con un canto mozambicano abbiamo terminato questo prima “giornata”. Il giorno seguente si è aperto con la preghiera animata dall’America Latina. In seguito, è stata data la parola a Maria Rosa Zamboni, membro dell’Istituto Secolare delle “Spigolatrici della Chiesa”. Maria Rosa è conosciuta dalla CM perché altre volte è venuta ad aiutarci nei nostri incontri. Il tema che ci ha presentato e che noi avevamo proposto era: “Come vivere la nostra secolarità oggi alla luce dei cambiamenti sociali ed ecclesiali”. Ecco un piccolo riassunto dei punti trattati: Maria Rosa è partita da una premessa. In che contesto viviamo? Nel contesto ecclesiale e nel contesto socioculturale. Ha presentato alcuni suggerimenti di grande attualità, sottolineate dal magistero di Papa Francesco, che danno agli Istituti secolari ed al loro carisma una rinnovata connotazione profetica. 1. Custodire la contemplazione... (verso il Signore e nei confronti del mondo)... Avere uno spirito contemplativo significa allora dedicarsi consapevolmente a tutto ciò che è bene, che rende migliore l’uomo e la società, che qualifica la storia come “storia della salvezza”. 2. Camminare per le strade del mondo e abitare le periferie... (... in uscita, andare oltre e in mezzo, lì dove si gioca tutto: la politica, l’economia, l’educazione, la famiglia...). La Chiesa è chiamata a “coinvolgersi”, “accompagnare”, “fruttificare e celebrare”. Questi sono i quattro verbi della secolarità. 3. Toccare con mano, sullo stile del buon samaritano... ha a che fare con la missionarietà... passare accanto ad ogni uomo e farvi prossimo di ogni persona che incontrate... 4. ... nella povertà, gratuità, disponibilità... questi sono i segni caratteristici della testimonianza; la gratuità, la semplicità, il disinteresse e la pace. 5. ... nell’ordinarietà, la secolarità consacrata ci colloca nelle “condizioni ordinarie della vita”. 6. Rivalutare il senso di appartenenza... (alla propria comunità vocazionale, dove si sperimenta l’essere Chiesa povera per i poveri e si diventa “antenne”). Ha a che fare con la fraternità. Questa ci porta ad accogliere la povertà e le fragilità proprie ed altrui, motiva lo scambio non solo in termini di intesa psicologica, ma soprattutto di condivisione della fede e degli impegni. 7. Trasmettere la gioia … (... dell’incontro con Cristo e della vicinanza ai fratelli). Ha a che fare con la spiritualità. La gioia è, nello stesso tempo, contenuto e forma dell’annuncio. La gioia del cristiano è la certezza, anche nella prova, dell’amore del Signore che ci raggiunge, ci coinvolge, ci salva. Alla fine di questa bellissima riflessione, ci è stato dato un tempo per rileggere e riflettere sul materiale esposto. Poi, in gruppo o individualmente si è fatto una dinamica scritta: un acrostico dalla parola “Compagnia Missionaria” letta dall’alto in basso (in verticale) e da ogni lettera iniziale si doveva comporre un’altra parola che facesse riferimento al tema ascoltato o ad altre parole simili.  La condivisione è stata molto positiva perché si è scoperto la grandezza e profondità di aver trovato parole simili ma anche la novità e creatività di tante altre. Un canto di lode e gratitudine ha chiuso la giornata. Rendiamo grazie al Signore e alla Vergine Maria per averci accompagnato in questi giorni; si è sentita la presenza dello Spirito Santo che ha operato nel cuore di ogni missionaria. Irma, Orielda, Santina e Mudji ACROSTICO COMPAGNIA MISSIONARIA C Cristo, carisma, comunità, cura, confidare, consacrazione, camminare, collaborare, contesto, contemplare, coraggio, condivisione, costruzione del regno, compagnia, chiesa, custodiamo olio di missionari età, coinvolgersi, comunione, celebrare, custodire. O oltre ed in mezzo, obbedienza, oblazione, offerta, obiettivo. M mansuetudine, misericordia, mondo, modello, meglio, manifestiamo, missione. P preghiera, pazienza, profezia, presenza, povertà, Parola, professionalità, periferie, passione, prossimità, problematiche del quotidiano, non fuga ma certezza, partecipazione. A Amore, annunciare, aiutarsi reciprocamente, attualizzare, appartenenza, abitare, armonia, accompagnare, assumere, apertura. g giocarci tutto, gioia, gratuità, n nascere, necessità, natura, non perdere lo slancio. I infiammare, imperfetto, iniziative, impatto, impegno, immergersi nelle vicende e nella storia, istituto, imparando a leggere la cifra dell’attualità, internazionalità. A Ascoltare, allegria, amore, affetto, agire, attive, attrazione, accogliere. M missionarietà, missione, missionaria, mezzi, unico mezzo della missione siamo noi, mondo,misericordia, marginalizzazione, Maria. I Incontrarsi, impulso, inclinarsi, implacabile, impatto, Istituto, iniziativa, identità, inculturazione, identità secolare. S Statuto, storia, samaritano, sale, sinodalità, sacramenti, santità, società, secolarità, semplicità, significativo, sacrificio. S Sfide, significato, samaritano, sognare, serenità, salvezza, santificare, servizio, solidarietà. I invocare lo Spirito, Istituto Secolare, interiorità, imparare a incontrarsi con gli altri. O Ordinarietà della vita, Onnipotente, organizzare, osservare, offerta, opzioni. N Noi CM, naturalezza, necessario, novità, nascondimento, nostro, navigare. A Amore del Signore che ci coinvolge, assumere, agire, apprezzare, affrontare le difficoltà con speranza. R Regno, costruzione del regno senza riserve e senza ripensamenti, resistere, responsabilità, relazione, realistico, rigore, realtà, recuperare, risorto, rinascere, recuperiamo immagine di Dio, redenzione, radicalità, realtà teologica, regolamento di vita. I Incorporare, ispirazione, interiore, i linguaggi della gente comune, i ritmi vitali, i conflitti quotidiani, incontro. A augurio, andare oltre e in mezzo, amore del Signore che ci raggiunge, ci coinvolge e ci salva, antenne, allegria di vivere.
come vivere la nostra secolarità oggi alla luce dei cambiamenti sociali ed ecclesiali
 
(prima parte)  Premessa E’ importante una premessa. In che contesto noi viviamo? Il contesto ecclesiale in cui si pone questo nostro momento di riflessione è caratterizzato dallo svolgimento del Sinodo sulla Sinodalità. Il contesto socio-culturale, invece, è segnato dalla pandemia e dalla guerra in Europa, che si aggiunge alle numerose guerre in atto e dalla crisi economica, divenuta presto anche sociale ed etica, capace com’è stata di mettere a nudo le diseguaglianze, gli abusi di potere e i comportamenti immorali di singoli cittadini e della stessa classe dirigente. In Italia è diminuita la fiducia nella partecipazione, ha preso piede una forma strisciante di egoistico “fai da te” da parte di singoli e di gruppi, la disperazione si palesa nei suicidi, nelle depressioni, in diverse forme di violenza, anche privata. Per quanto attiene il carisma della secolarità consacrata rimane confermato lo scarso impatto che esso ha nella realtà ecclesiale e a livello di rilevanza sociale. Nella Chiesa non è più riconosciuto come una novità e, dato il limitato numero dei membri e la loro età avanzata, non incide significativamente nell’elaborazione della sua identità e della sua missione. Nella società la mancanza di fiducia nelle istituzioni ha fatto crescere il sospetto anche nei confronti delle persone impegnate cristianamente, fatte salvo quelle che operano nel campo del volontariato e della carità. Il luogo della santificazione personale di noi laici consacrati è, senza dubbio, il mondo con quello che implica l’essere immersi nelle sue vicende e nella storia. Il modo in cui esserci esige un continuo discernimento secondo la Parola di Dio e il mistero della vita di Gesù di Nazaret, prima della sua vita pubblica, a cui far riferimento per vivere in pienezza la vocazione secolare. L’impegno secolare trova la sua massima espressione nel lavoro (come impegno, esecuzione, competenza, esercizio professionale e assolvimento del comando divino di assoggettare le cose). Accanto ad esso e non di importanza secondaria sono le attività di “pubblico servizio”, sia in ambito associativo che attraverso un impegno diretto in politica. E’ edificante la testimonianza del come i primi membri degli Istituti secolari siano riusciti a conciliare gli impegni anche onerosi, sotto l’aspetto della presenza secolare nei vari ambiti, con fedeltà assoluta alla preghiera, fondamentale per ogni vocazione. Quale testimonianza chiede a noi il Signore? E’ la domanda sempre attuale, che ci poniamo per verificare se il nostro cristianesimo nella vita ordinaria è rivolto tutto alla costruzione del “Regno”, senza riserve e ripensamenti. Il cammino compiuto in questi 75 anni dagli Istituti secolari, dalla Provida Mater Ecclesia a oggi, sia a livello di riflessione teologica e magisteriale che a livello di esperienza di vita, ci permette di affrontare l’argomento di questo incontro tenendo sullo sfondo gli elementi prima ricordati. Oggi però si stagliano in primo piano alcune suggestioni di grande attualità, sottolineate dal magistero di papa Francesco, che conferiscono agli Istituti secolari e al loro carisma una rinnovata connotazione profetica. Basti citare alcune definizioni che il papa ha dato degli Istituti secolari all’Udienza concessa ai Responsabili italiani il 10 maggio 2014. A partire da una lettura attenta del suo discorso mi sembra si possano individuare 5 suggestioni. Custodire la contemplazione… … (verso il Signore e nei confronti del mondo). Ha a che fare con la consacrazione. L’espressione è stata usata da papa Francesco nella conversazione libera. Precisamente egli ha affermato: “E da quel tempo (il tempo della Provida Mater) fino ad ora è tanto grande il bene che voi fate nella Chiesa, con coraggio perché c’è bisogno di coraggio per vivere nel mondo (…). Tutti i giorni, fare la vita di una persona che vive nel mondo, e nello stesso tempo custodire la contemplazione, questa dimensione contemplativa verso il Signore e anche nei confronti del mondo, contemplare la realtà, come contemplare le bellezze del mondo, e anche i grossi peccati della società, le deviazioni, tutte queste cose, e sempre in tensione spirituale …” Nella Evangelii Gaudium (EG) al n. 264 aveva scritto: “E’ urgente recuperare uno spirito contemplativo, che ci permetta di riscoprire ogni giorno che siamo depositari di un bene che umanizza, che aiuta a condurre una vita nuova. Non c’è niente di meglio da trasmettere agli altri”. Vengono spontanee alcune considerazioni. Innanzitutto, va focalizzato l’oggetto primario della nostra consacrazione che è il Signore Gesù. È al suo amore che noi aderiamo, alla sua chiamata che noi diciamo il nostro ‘sì’; è del suo progetto che noi ci mettiamo a servizio. La stessa professione dei voti, quindi, va nel senso di quell’incontro personale con Gesù che ci mette in movimento dietro di lui dentro la storia. Va poi specificato che, intesa in questo senso, la consacrazione non porta fuori, non distrae, non separa dalla realtà mondana, positiva o negativa che essa sia, ma offre piuttosto una prospettiva pasquale, di redenzione e di speranza. Addirittura, la relazione personale con Cristo passa attraverso le vicende umane e si sostanzia di tutto ciò che noi portiamo della nostra esistenza concreta. Avere uno spirito contemplativo significa allora dedicarsi consapevolmente a tutto ciò che è bene, che rende migliore l’uomo e la società, che qualifica la storia come ‘storia di salvezza’. Custodire la contemplazione è proprio di chi, a diretto contatto con il mondo, ne conosce le dinamiche e vi incarna la fede attraverso il suo vissuto. La consacrazione ci chiede di essere, in mezzo agli altri, sacramento vivo di Dio. Noi siamo chiamate a manifestare questo primato di Dio, a proclamare che Lui è al centro delle nostre vite e l’unico vero significato della nostra esistenza. A questo scopo, mettiamo a disposizione la visibilità, nella nostra umanità, del Dio silenzioso, nascosto, del Dio “debole”, in modo che ancora una volta tra gli uomini e le donne del nostro tempo possano rendersi visibili l’amore fraterno di Cristo, la paternità del Padre, la sua misericordia, la sua tenerezza, il suo perdono, la sua speranza … La profezia sta nella chiamata a tenere sempre uniti fede e vita, dimensione spirituale e vissuto concreto, celebrazione dei sacramenti e impegno storico…o, ancora meglio, il nostro essere nel mondo e il nostro essere di Dio senza che questo costituisca dicotomia ma generi continuità e si configuri come preannuncio del Regno. Camminare per le strade del mondo e abitare le periferie… (… in uscita, andare oltre e in mezzo, lì dove si gioca tutto: la politica, l’economia, l’educazione, la famiglia…) Ha a che fare con la secolarità. Anche questa espressione è stata usata dal Papa all’Udienza, in questo preciso contesto: “Non perdete mai lo slancio di camminare per le strade del mondo, la consapevolezza che camminare, andare anche con passo incerto e zoppicando, è sempre meglio che stare fermi, chiusi nelle proprie domande o nelle proprie sicurezze. La passione missionaria, la gioia dell’incontro con Cristo che vi spinge a condividere con gli altri la bellezza della fede, allontana il rischio di restare bloccati nell’individualismo”. Nella EG al n.20 aveva scritto: “Ogni cristiano e ogni comunità discernerà quale sia il cammino che il Signore chiede, però tutti siamo invitati ad accettare questa chiamata: uscire dalla propria comodità e avere il coraggio di raggiungere tutte le periferie che hanno bisogno della luce del Vangelo”. E al n.46: “La Chiesa ‘in uscita’ è una Chiesa con le porte aperte. Uscire verso gli altri per giungere alle periferie umane non vuol dire correre verso il mondo senza una direzione e senza senso. Molte volte è meglio rallentare il passo, mettere da parte l’ansietà per guardare negli occhi e ascoltare, o rinunciare alle urgenze per accompagnare chi è rimasto al bordo della strada. A volte è come il padre del figlio prodigo, che rimane con le porte aperte perché quando ritornerà possa entrare senza difficoltà”. Anche qui alcune considerazioni. La Chiesa vive nel mondo e in dialogo con esso. Il Signore Gesù ha voluto la Chiesa come sacramento della sua presenza di risorto nella storia. Ora Cristo continua “a prendere l’iniziativa”, a “precedere nell’amore, (come spiega il n.24 dell’EG) e quindi la Chiesa è chiamata a “coinvolgersi” (“La comunità evangelizzatrice mediante opere e gesti si mette nella vita quotidiana degli altri, accorcia le distanze, si abbassa fino all’umiliazione se è necessario, e assume la vita umana…”), ad “accompagnare” (“Conosce le lunghe attese e la sopportazione apostolica. Usa molta pazienza ed evita di non tener conto dei limiti…”), a “fruttificare” “Trova il modo per far sì che la Parola si incarni in una situazione concreta e dia frutti di vita nuova, benché apparentemente siano imperfetti e incompiuti…”) e a “festeggiare” (“Celebra e festeggia ogni piccola vittoria, ogni passo avanti (…) si fa bellezza nella Liturgia in mezzo all’esigenza quotidiana di far progredire il bene…”). Sono 4 verbi della secolarità, cioè di una presenza operosa ed incisiva in ogni angolo di umanità dove risuonano più forti gli interrogativi degli uomini e dei popoli. La Chiesa abita le periferie attraverso di noi che, per vocazione, siamo chiamati a restare “in saeculo” e ad agire “con i mezzi che sono propri del mondo” senza alcuna distinzione che non sia la testimonianza di fedeltà al Vangelo che connota le nostre scelte e il conseguente stile di vita. Secolarità è anche andare, non restare bloccate sulle proprie posizioni e le proprie sicurezze. Richiede la capacità di porsi delle domande e non solo di dare delle risposte, rischiando nella ricerca, ascoltando la realtà della vita prima di stigmatizzarla con delle norme. La profezia sta nella chiamata a non temere nessun luogo e nessuna situazione, anzi a leggere e a collaborare nel compimento della storia della salvezza proprio a partire da lì, dove la persona è al limite dell’esclusione, soffre l’indifferenza, è svuotata della sua dignità. “Voi fate parte di quella Chiesa povera e in uscita che sogno!”: ci ha detto papa Francesco. Ci sono tante questioni che ci spiazzano, nella vita, nella fede e nella Chiesa. Camminare con responsabilità significa rifiutare ogni soluzione facile e ogni scorciatoia, per percorrere i sentieri più ardui del pensiero, della ricerca e del dialogo. Qui è sempre attuale l’immagine che ci ha affidato Paolo VI: essere laboratori sperimentali… con tutto ciò che questa immagine significa… Maria Rosa Zamboni
noi cm
 
Profeti di PACE Questa è la mia riflessione generale su alcuni temi che abbiamo affrontato nei nostri ritiri con Santina, basati sulla “Lettera programmatica” (2019-2025). Quanto ho maturato e scoperto è stato soprattutto riconoscere che la mia vita in questi anni si è arricchita attraverso la formazione, l’internazionalità e il NOI CM. La formazione ha rafforzato e chiarito la mia vita e il mio futuro. Ho sentito fortemente il valore della solidarietà e la forza dell’unione tra noi che guida i miei passi. Considero la preghiera come il grande pilastro che sostiene la mia vita e mi dà la forza di “osare” camminare con Gesù. In questo cammino ho ricevuto molto dalla fraternità e dall’amore che viene non solo dal gruppo di appartenenza ma anche dalla realtà internazionale che come Istituto stiamo vivendo. Anch’io nel mio piccolo cerco di fare la mia parte donando il mio tempo, energie e cuore per rafforzare questa comunione tra noi. Sento che tutto questo ci fa crescere nel “NOI CM” soprattutto quando ci prendiamo cura le une delle altre, sia durante gli incontri sia quando siamo sole e immerse nelle nostre attività. Il mio impegno è quello di completare in me quel che ancora mi manca per diventare un vero testimone CM. Sento che conoscere e vivere la nostra spiritualità nel concreto della vita è una cosa importante e vitale. Con questo sguardo universale vedo in tutti i membri da CM l’opportunità di diventare testimoni dell’amore e questo lo si può fare se cerchiamo di essere vicini a Dio, in maniera che sia Lui il nostro sostegno, soprattutto nei momenti in cui siamo chiamate a prendere decisioni. Il mio sogno è che ogni membro CM nella sua vita quotidiana sia paziente, disposto ad ascoltare, pronto ad aiutare, rispettandosi a vicenda e diffondendo amore. Nel mio ambiente di lavoro ho scoperto che può essere un segno profetico: l’ essere pazienti, non giudicare immediatamente qualcosa che succede e ci crea disorientamento; dovremmo essere disposti ad ascoltare le varie parti. Avere una coscienza sensibile per rispettare gli altri. In poche parole, essere profeti di PACE! In questo atteggiamento deve guidarci e sostenerci la Parola di Dio e lo Statuto. Personalmente, ritengo importante avere anche una certa padronanza delle tecnologie, delle informazioni e delle lingue straniere. Anche questo è un aspetto formativo per la nostra vita che ci aiuta ad inserirci nella realtà del mondo, nei problemi che vivono gli altri paesi e stare dentro il mondo in maniera attiva e non come ombre. Questo si concretizza se sviluppiamo in noi il senso di appartenenza alla CM e questo significa prestare attenzione a tutti i suoi sviluppi e progressi. Ciò che ci è richiesto e dobbiamo sviluppare è la disponibilità ad “aprirsi al nuovo” sapendo accogliere attraverso i nostri suggerimenti le cose positive e anche le critiche. Agustina Dwi Susanti Condividere gratitudine e gioia rafforzandoci a vicenda Prima di tutto, vorrei esprimere il mio grazie e la mia profonda riconoscenza al Sacro Cuore di Gesù per la Sua protezione, sostegno, guida e benedizioni che ha dato finora alla mia vita. Sento che Dio ha usato alcuni valori per plasmare la mia vita, attraverso la mia famiglia e la CM come: la speranza, l'onestà, l'amore, la fratellanza, la partecipazione, la solidarietà, l'apertura, la gioia, la pace, l'impegno, la pazienza, l'umiltà e tanti altri. Tutte queste cose belle hanno colorato il cammino della mia vita, mi hanno fatto vivere e crescere. Sono anche molto consapevole di tutte le debolezze e i limiti che esistono dentro di me. Tuttavia, non considero queste debolezze e limiti come fallimenti, ma li accetto invece come una "benedizione" nella lotta della mia vita quotidiana. Questo ha creato dentro di me una nuova capacità di guardare gli avvenimenti, grandi e piccoli, con più serenità. Se non si è coscienti dei difetti e debolezze che ci accompagnano non si può crescere oppure cresceremmo solo in parte. Imparare dai miei difetti mi ha reso una persona che affida esclusivamente a Dio la sua vita. Sono solo una “piccola matita che Dio sta usando”. Insieme ai punti di forza e di debolezza che esistono dentro di me, ho trovato la parola che mi ha dato sostegno "Amore". Anche la speranza è molto necessaria in questo cammino della vita perché fa scaturire la bontà di Dio che diventa luce nelle tenebre e guida della vita quotidiana. Per l’internazionalità: sono grata di poter conoscere altre culture con la loro unicità, questo è un dono di Dio. Quello che sto cercando di riflettere a livello CM è che viviamo in diverse culture ricche di caratteristiche locali; quindi, la cosa positiva che possiamo offrirci è l'apertura per spiegare chiaramente la sua identità ed accettare, valorizzare le altre culture nel rispetto reciproco. In questo momento tutto quello che posso fare è la comunione nella preghiera per le missioni - progetti attuali e futuri. “ Noi CM”: ci riferiamo a una famiglia, ovvero siamo una famiglia. Una famiglia che vuole essere un solo cuore, un solo sentire, una condivisione in tutti gli aspetti. Noi come famiglia siamo stati formati attraverso un lungo processo, come un viaggio, con dinamiche di vita straordinarie. Questo processo di vita ha invaso ogni nostra realtà CM passando da una persona all’altra, da una generazione all’altra. Sento di appartenere a questa famiglia: la famiglia di “Betania”, il luogo dove Gesù ha sempre desiderato andare. Nella mia vita, nel mio piccolo, ho avuto diverse possibilità per costruire questa Betania dentro di me e fuori di me... Oggi vivo questa realtà dell'amore di Dio nella famiglia di Betania nel mio lavoro quotidiano, presentandomi come missionaria offrendo uno spazio concreto della mia casa ai bambini (e qui svolgo il mio lavoro) alle famiglie, ai genitori, ai giovani che chiedono speranza. Attraverso questa famiglia di Betania (ho così chiamato questo spazio), presento spesso la nostra realtà CM: ai genitori, ai giovani del quartiere, della zona e a vari gruppi della mia parrocchia, dove aiuto anche per la pastorale. Questo stare insieme costruisce speranza, aiuta le persone ad avere pazienza e coraggio nella situazione difficile che oggi stiamo vivendo. Anche l'incontro di preghiera che organizziamo periodicamente come CM con gli amici e colleghi di lavoro è molto utile per condividere gratitudine, gioia e rafforzarsi a vicenda. In questo momento sto gestendo alcune difficoltà che a volte mi rendono preoccupata e ansiosa… situazioni che a volte confondono … Il “Noi CM”, il fare Betania con i nostri fratelli mi rinnovano la forza e speranza che viene da Dio e la volontà di continuare il cammino cercando cose positive e buone per la vita. Sì, ho ancora speranza di fare cose positive e buone nella mia vita. Antonia Theresia Una guida nelle “giuste” decisioni Sono convinta che la formazione è un elemento essenziale non solo per la mia vita ma anche per la vitalità dell’Istituto. La mia riflessione mi riporta agli anni trascorsi della mia vita, all'ambiente in cui sono cresciuta, al gruppo, all’Istituto, per vedere come ho vissuto i valori fino ad oggi. Dopo aver riletto la parte che parla della internazionalità, ho preso in mano la preghiera che come CM rivolgiamo a S. Giuseppe, nostro protettore. All’inizio del nostro cammino in Indonesia ci è stata consegnata e tradotta per poterlo invocare spesso … Ogni volta che lo prego e sento parole toccanti, mi sento contenta di aver incontrato la Compagnia Missionaria. In questa preghiera si dice chiaramente e si chiede al Padre, attraverso San Giuseppe, di “mettere sul nostro cammino persone giuste per crescere meglio” ossia una guida nelle giuste decisioni. Ho legato questa riflessione alle tante sfide di oggi, alle tante decisioni (piccole o grandi) che ci vengono chieste nel nostro quotidiano. Come S. Giuseppe abbiamo davvero bisogno di silenzio e del suo aiuto. Chiediamo sempre nella preghiera il coraggio, la saggezza e l’incontro con le persone giuste, affinché nel nostro cammino possiamo crescere adeguatamente. In questo aspetto ho sentito fortemente la sua guida e presenza! Riconosco la bellezza dello stare insieme e insieme come CM sparsa in vari luoghi: Italia, Portogallo, Cile, Argentina, Mozambico e Guinea Bissau. Credo che ogni luogo in cui viviamo e ci incontriamo diventi un supporto straordinario per continuare a crescere, sia nei momenti belli come nei momenti faticosi. Sempre e in ogni avvenimento sento di essere CM vicina a tutti. Quali valori mi sono stati trasmessi? Molti sono i valori che ci sono stati tramandati e che cerco sempre di integrarli nella mia vita: lo stare insieme, la sensibilità, responsabilità, coinvolgimento, partecipazione, senso di appartenenza, indipendenza, sollecitudine per i deboli, generosità, perdono, amore, accettazione di sé, fiducia … Nella riflessione che insieme abbiamo fatto ho raccolto questo lungo elenco di valori e sento che ognuno di essi guidano il mio cammino anche oggi e li ritrovo nella vita di tutta la CM. Oggi riconosco di essere cresciuta attraverso l’attenzione della mia famiglia, ma anche dal sostegno e incoraggiamento della CM, stimolata a “Essere di Dio in tutte le espressioni della nostra personalità" (Statuto n. 48 a). Siamo chiamati a raggiungere questa meta nella realtà in cui ci troviamo; in ogni spazio geografico, nella giovinezza, nell'età adulta e nella vecchiaia, accogliendo il nuovo in ogni situazione. Ritengo il NOI CM una grande FORZA … anche per costruire nella nostra Famiglia una piccola Betania per Gesù. E qui ci sentiamo tutte impegnate a fare qualcosa. Questo "NOI" che vogliamo riscoprire e migliorare e che può rafforzare la nostra identità e coesione, ci dà le ali per continuare a camminare con questo mondo, e dentro di esso, per incoraggiarlo affinché possa rimettersi a sognare e guardare a nuovi e grandi obiettivi. In questo tempo difficile che tutti stiamo vivendo, le sfide sono tante … è importante chiederci qual è la volontà di Dio per ciascuno di noi e per la CM? Con l’aiuto dello Spirito Santo riusciremo a dare la nostra risposta coraggiosa. Ludovika Endang Sulastri
“la tua parola è lampada ai miei passi e luce alla mia strada ” (sal 118)
 
La Parola del Signore raccoglie in sé ogni espressione della nostra vita e sa condurci per mano nell’attraversare ogni sua fase. Anche se il tema dell’anzianità e dell’invecchiare non siano al centro della Parola di Dio, è possibile trovare in essa delle sottolineature interessanti per il nostro cammino spirituale. Un primo aspetto importante, che troviamo nell’Antico testamento, è il richiamo alla fecondità: Abramo e Sara sono molto avanzati negli anni quando nasce Isacco, il figlio della promessa e della benedizione (Gen21,5). Una lunga vecchiaia è il segno della fedeltà di Dio alle sue promesse: «Poi Abramo morì dopo una felice vecchiaia, vecchio e sazio di giorni e fu riunito ai suoi antenati» (Gen25,8). Così anche Isacco (Gen35,29) e Giuseppe che morì all’età di centodieci anni (Gen50,26). Potremmo dire che in età avanzata Dio si rivela, Mosè riceve la rivelazione del Nome di Dio e la missione di liberare il suo popolo quando è già anziano. Il Signore Dio gli era molto vicino e gli parlava come si parla ad un amico (Es33,11). La Parola dice che Mosè era «molto più mansueto di ogni uomo che è sulla terra» (Nm12,3). Come a confermare che Dio, per operare la salvezza, si serve non dei forti e di coloro che godono di prestigio, ma degli umili e piccoli, di quel popolo umile e povero che lo cerca con fiducia (Sof2,2; 1Co 1,26-31). Troviamo nei libri sapienziali un altro aspetto quello del tempo della fatica interiore e della tristezza ... gli anni in cui dovrai dire: «Non ci provo alcun gusto» (Qo12,1-8). Ma più spesso ci offrono il ritratto dell’anziano invecchiato bene, segnato cioè dalla saggezza e dal timore del Signore: «Nella giovinezza non hai raccolto; come potresti procurarti qualcosa nella vecchiaia? Come s'addice il giudicare ai capelli bianchi, e agli anziani intendersi di consigli! Come s'addice la sapienza ai vecchi, il discernimento e il consiglio alle persone eminenti! Corona dei vecchi è un'esperienza molteplice, loro vanto il timore del Signore» (Sir 25,3-6). Nel nuovo Testamento Gesù, Maestro di sapienza, ci insegna come affrontare le paure e le preoccupazioni che si accentuano col passare degli anni, in particolare la paura del futuro che, insieme alla tentazione pericolosa dell’accumulare ricchezze e cibo, si può curare solo con l’abbandono fiducioso nella Provvidenza (Lc 12, 12-21.22-31; Mt 6,25-34). Dopo aver affidato la sua Chiesa a Pietro, Gesù gli annuncia che, quando sarà vecchio, sarà condotto ad una morte violenta per il suo Nome: «In verità in verità ti dico: quando eri più giovane ti cingevi la veste da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti cingerà la veste e ti porterà dove tu non vuoi» (Gv21,18). Gesù indica come si svilupperà la crescita di Pietro, che è un po’ anche la nostra: si passerà dal tempo della decisione in prima persona alla stagione in cui si dovrà cedere l’iniziativa e «lasciarsi fare». Arrendersi - accettare - lasciar perdere - abbandonare - distaccarsi sono i verbi che impariamo e/o dovremo imparare a coniugare col passare degli anni. È un cammino impegnativo. È un po’ come una spogliazione progressiva che, se vissuta nella prospettiva dell’amore del Signore che non viene meno, che rimane affidabile sempre, poco per volta porta ad assomigliargli nei suoi passaggi di vita più difficili fino al culmine della crocifissione. «Egli deve crescere, io diminuire» (Gv3,30) Questa prospettiva pasquale che potrebbe comportare progressiva riduzione dell’attività, con il rischio di disabilità, di crescente solitudine, di paura e di arrabbiature soffocate, a pensarci bene ci ripugna profondamente, perché ci avvicina al mistero della sofferenza, il più arduo della nostra esistenza, che nessuno riesce a comprendere e accettare, se non nella fede e nella contemplazione del mistero di Dio. Il ruolo fondamentale della preghiera Non dobbiamo scoraggiarci: esiste un cammino che ci consente, poco alla volta, di vivere la vita quotidiana in un atteggiamento contemplativo. In questo contesto, anche la preghiera segue la dinamica della nostra crescita personale. Partiamo dalla preghiera vocale, passiamo alla preghiera discorsiva, arriviamo a quella affettiva, per approdare alla preghiera contemplativa che viene chiamata anche preghiera del cuore. Essa è come una sosta silenziosa ai piedi del Maestro, nella quale ci esponiamo senza maschere, nella nostra realtà più profonda Ma dobbiamo perseverare nel dedicare al Signore il tempo destinato alla preghiera. La contemplazione non è solo un atteggiamento da agire, diventa stile di vita, diventa una dimensione di essa e ne determina la qualità. Lo «stare» cambia la qualità della vita e ci dà la possibilità di vivere il presente e nel presente. Produce in noi la capacità di stupirci e di godere delle creature di Dio. La dimensione contemplativa, in questo nuovo tempo della vita, dove diminuiscono gli impegni, in particolare quello lavorativo, ci può portare ad un nuovo «agire», caratteristico di questa età, più pacato e più profondo, più attento alle persone, più disponibile ad offrire una compagnia. Ci aiuta a perseverare nell’attesa vigilante del ritorno del Signore. La preghiera contemplativa si consolida nel corso degli anni, ricordiamo qui la famosa espressione del santo Curato d’Ars che descriveva la sua preghiera come un incontro silenzioso con Dio: «Io lo guardo ed Egli mi guarda» Nella contemplazione scopriamo di essere preziose agli occhi del Signore, così come possiamo pregare nel salmo 131: «Io sono tranquillo e sereno come bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è l'anima mia». Certamente siamo poco abituate ad usare la parola «contemplazione», ci sembra molto impegnativa, quasi una dimensione non raggiungibile, ma non dobbiamo lasciarci intimorire. Essa è un obiettivo per tutti i cristiani, purtroppo non è favorita dalla cultura attuale, centrata sull’efficienza e assopita nella distrazione. Nella nuova situazione, il tempo per la preghiera non manca, ma potrebbe essere carente il metodo e la costanza, potremmo correre il rischio della mediocrità se durante lo scorrere degli anni non avremo curato la nostra vita spirituale con l’ascolto della Parola, la vita dei sacramenti (penso che dovremmo riprendere la valenza, ad esempio, del sacramento della riconciliazione), la riflessione e un’offerta al Signore delle nostre fatiche. Le prove dell’anzianità possono richiamarci alla necessità di crescere nel nostro abbandono nel Signore. La centralità della formazione “Nella vecchiaia - dice un proverbio africano - ci si riscalda con la legna che si è raccolta durante la giovinezza”. Per questo possiamo dire che la riflessione di oggi è davvero per tutte. Infatti, se nel momento dell’invecchiamento non riusciamo ad accettare questa nuova situazione con le sue implicazioni, forse non siamo mai state richiamate da giovani a riconoscere ed accogliere i nostri limiti, a sentire che non tutto è possibile, che non ha senso coltivare dei complessi, o meglio dei deliri di onnipotenza. Forse, non siamo state educate a camminare secondo le possibilità, a spendere del tempo gratuitamente, a contemplare la bellezza senza volerla possedere, a voler bene a sé e agli altri. Forse abbiamo sempre vissuto con l’acceleratore al massimo per riuscire a percorrere in fretta tutte le strade, con l’unico obiettivo di poter governare e possedere il controllo di tutto. Ma tutto non si può possedere e/o governare. Gli atteggiamenti che ci portano alla fiducia, a credere in noi e negli altri, sono, da una parte, iscritti nel carattere della persona e, dall’altra, possono essere il frutto di una formazione iniziale e, sicuramente, di una formazione permanente che faccia leva sulla gratuità e sulla dimensione contemplativa dell’esistenza, grazie alle quali la persona continua a crescere. Dovremmo continuare ad essere sollecitate, dalla formazione permanente, a sviluppare curiosità intellettuale e cura della nostra preparazione professionale. Chi arriva alla stagione dell’invecchiamento senza aver coltivato l’abitudine alla lettura e allo studio e senza interessi culturali, senza un’attenzione ai bisogni del contesto e senza un hobby costruttivo, farà molta fatica a far passare il tempo e a riempire le lunghe giornate non più ritmate dagli orari lavorativi. La lettura di qualche testo di teologia, o di esegesi biblica, di qualche buon romanzo, di qualche bel giallo, di qualche buona rivista di aggiornamento, potrà non solo renderci umanamente vive e all’altezza dei nostri nuovi impegni, ma anche tenere viva ed esercitata la nostra mente in un momento di notevole cambiamento, dove il fermarsi potrebbe significare non solo perdere irrimediabilmente i neuroni necessari per il buon funzionamento del cervello, ma anche spegnere la lampada della saggezza, rendere vana l’esperienza e ridurre la conoscenza di sé. La comunità è il luogo privilegiato della formazione Vorrei che non dessimo per scontata questa cosa, cioè l’importanza di essere, per tutta la vita, formate dalla comunità. Non vi è un periodo temporalmente definito nel quale ci si forma, ma abbiamo la prima formazione e la formazione permanente, cioè formazione per sempre. Sappiamo che la formazione è importante per ogni età della vita. Allora la questione è non solo riaffermare questo principio fondamentale, ma anche cercare «come» poter fare questo. Come tradurre nella vita di ciascuna e della comunità questa consapevolezza, oggi, nelle diverse situazioni. Piccola conclusione Tutto questo ci colloca nella prospettiva che fa ritenere, appunto, che anche la stagione dell’invecchiamento può continuare ad essere feconda e, con il salmista, sapere che «anche nella vecchiaia porteremo frutti e saremo ancora rigogliose», capaci ancora di «fiorire negli atri del nostro Dio», sempre pronte ad «annunziare quanto è retto il Signore» (Salmo 92,14-16).
“nella vecchiaia daranno ancora frutti, saranno vegeti e rigogliosi” (sal 92,15)
 
Premessa In premessa a questa riflessione vorrei prendere a riferimento quanto emerso dalla ricerca sull’Invecchiamento Attivo, realizzata l’anno scorso dalla CIIS. Penso che partire dall’ascolto sia sempre positivo per favorire una maggiore concretezza nell’affrontare le questioni. A livello generale, le risposte fanno emergere la necessità di non dare per scontato il tema dell’invecchiamento attivo e di mantenere alta l’attenzione a questo riguardo, soprattutto perché in esso si «riassumono» diversi aspetti di senso e di significato del vivere, in particolare del vivere una vocazione di consacrazione secolare. Ovviamente, rinvio alla lettura della ricerca, facendo riferimento alle fasce di età specifiche: 55-60 anni; 6170; 71-80; oltre gli 80 anni. Qui riprendo solo qualche considerazione. a) I dati relativi agli impegni extra professionali evidenziano come prevalente l’impegno in ambito ecclesiale. Che cosa significa? Vi è da rimettere al centro la secolarità? Si pone una questione in ordine al discernimento circa la modalità specifica di essere presenti nel mondo? Certamente, anche nel vivere l’impegno ecclesiale vi è una connotazione data dalla secolarità, a partire sia dagli impegni stessi sia dalle modalità con cui si affrontano. Vi è un discernimento circa quale impegno ecclesiale sia prioritario per i membri degli Istituti Secolari? Vi è qualche impegno da privilegiare? In ogni caso, sarebbe importante mettere a tema la questione a partire dai bisogni del tempo che possono richiedere una presenza, ad esempio, nel campo della formazione della coscienza e quindi una catechesi che risponda a questa esigenza; oppure vi è un modo di essere ministro straordinario della comunione che allarghi l’ascolto alla vita delle persone anziane e/o ammalate. b) Per quanto riguarda gli impegni di carattere sociale emerge come grandemente rilevante il volontariato. Forse, sarebbe importante mettere a tema un approfondimento al riguardo, sempre nella prospettiva della nostra specificità. Cioè vi sono urgenze prioritarie a cui rispondere e che chiedono una maggiore presenza di chi è impegnato in una vocazione come la nostra? Vi sono aspetti da prendere in considerazione circa la modalità con cui si esplica l’impegno nel volontariato? Vi è una specificità per chi vive nella secolarità consacrata o attenzioni ai bisogni da mettere a tema? Vi è la necessità di puntare sulla formazione? Quale formazione? Le diverse forme di volontariato fanno crescere anche nella dimensione collaborativa? Vi è qualche aspetto su cui riflettere al riguardo? In sostanza, se il volontariato vede una consistente partecipazione dei membri degli Istituti secolari (sempre tenendo conto che gli impegni sociali, in totale, rappresentano solo il 27% degli impegni extraprofessionali), forse varrebbe la pena investire con uno sguardo lungimirante sia rispetto al discernimento delle priorità di presenza sia rispetto alla formazione, con particolare riferimento alle motivazioni e alle competenze. c) La scarsa presenza negli impegni di carattere culturale e politico/amministrativo merita una riflessione approfondita per tentare di capirne le motivazioni. Certo ogni valutazione richiede una giusta prudenza, poiché siamo in presenza di una restituzione di questionari intorno all’8% del totale dei membri, ma questo vale anche per gli altri settori; quindi si può dire che viene rilevata una linea di tendenza che, quantomeno, andrebbe indagata ulteriormente. Ci si potrebbe chiedere da che cosa può essere determinata questa situazione: provenienza dei membri che ne determina gli interessi? Frantumazione del contesto sociale che spinge ad un forte individualismo? Carenza di ambiti associativi che orientino all’impegno culturale e politico/amministrativo? Clericalizzazione del laicato? Scarsa sensibilità degli IS nel discernimento di potenziali presenze in questi ambiti? Considerazione negativa della politica e scarsa rilevanza data alla cultura da parte degli Istituti? Ovviamente, le considerazioni precedenti vanno poi calate nelle diverse fasce di età per coglierne le differenze. In particolare la fascia più giovane appare quella più sbilanciata verso l’impegno ecclesiale e, all’interno di questo, verso l’impegno in Istituto: ciò significa che su di essa si riversano completamente le esigenze di conduzione delle comunità? È troppo difficile tenere insieme impegno nel mondo e accompagnamento dell’Istituto? Sarebbe azzardato trarre conclusioni o esprimere giudizi, qui si vuole solo far emergere la necessità di una riflessione che, tra l’altro, chiamerebbe in causa la specificità della vocazione secolare anche nella proposta di questo percorso alle generazioni più giovani. d) Dalle risposte relative agli aiuti ricevuti, circa la preparazione all’invecchiamento attivo, e quelli necessari, da una parte, emerge che la preparazione è consistita e consiste, sostanzialmente, in un cammino personale (preghiera, riflessione, esperienze positive nella quotidianità), e, dall’altra, una chiara domanda di essere maggiormente aiutati a riferirsi al carisma, ad approfondire il tema e ad aggiornarsi al riguardo, a parlarne in comunità, ad essere educati ad un uso sapiente del tempo a disposizione, ad essere accompagnati nel cammino personale. Come si può notare le attese sono molteplici e sono anche espresse, nel corso dell’analisi, in ordine di priorità. Si apre uno spazio di lavoro sia per gli Istituti sia per la CIIS, in particolare per quei temi trasversali agli Istituti stessi, quali ad esempio, l’aggiornamento e l’approfondimento circa l’invecchiamento attivo e l’educazione all’uso sapiente del tempo. e) La richiesta di essere aiutati a riferirsi al carisma chiederebbe, forse, un approfondimento a parte: intanto la domanda è diversificata nelle diverse fasce, più accentuata in quelle di età più alta. Che cosa significa? Il tema era più richiamato nel passato? Si confonde la necessaria attualizzazione, attraverso la custodia di ciò che è essenziale, con una sorta di rimozione dell’intuizione originaria perché poco approfondita? Come si può attualizzare il carisma se non si conoscono le origini collocate nel tempo, ma le cui costanti restano universali? Come leggere le costanti universali di un carisma? f) Le risposte relative agli aiuti necessari e ai suggerimenti offerti per camminare nell’invecchiamento attivo sono da tenere insieme per una lettura articolata dei dati. Si può osservare che la domanda più alta è quella educativa (che comprende anche la formazione, ma che non è solo formazione). Si tratta, quindi, di offrire «itinerari di vita» e non solo programmi formativi. Cioè, sembra di cogliere che l’attesa più consistente sia quella di rinverdire il cammino, di trovare il senso della vita sempre, in ogni età, di mantenere viva la vocazione. Di fatto, dalle risposte ricevute, è scaturita un’interessante riflessione e, sostanzialmente, è maturata la consapevolezza che esse possano rappresentare uno spaccato utile per il cammino di tutte, in ogni stagione della vita. Quindi, la prospettiva in cui collocare la riflessione di oggi deve essere quella di accompagnare il cammino di tutte e di ciascuna, convinte che la vocazione è per la vita e non per un determinato periodo di essa. La vocazione viene prima della intensità del fare: la vocazione è per la pienezza dell’essere. Certamente, la pienezza richiede sempre l’attento e vigile discernimento per non cadere, dietro ad una diminuzione di impegni, in una sorta di pigrizia spirituale che fa indietreggiare davanti alle possibili chiamate che il Signore ci va presentando. Quindi lo spirito che deve condurci deve essere quello della ricerca della volontà del Signore circa il cammino. Egli deve continuare a “darci forma”, infatti non si interrompe la sequela, semplicemente essa può assumere contorni diversi, può interpellare nuove disponibilità. Sicuramente il Signore è per la nostra gioia e per la nostra vita: non permetterà che il nostro cuore si chiuda alla novità del Vangelo. Sappiamo bene che La vita professionale dà forma al tempo di vita di ciascuno, ha delle ricadute sulle relazioni che si hanno e ne crea delle altre determinanti (con i colleghi, con chi ha responsabilità nei luoghi di lavoro, ecc.). Le relazioni quotidiane costruite nel tempo di lavoro, dopo averlo lasciato, poco alla volta vengono meno, ciò può far avvertire un impoverimento: è una situazione delicata, diventa importante non cedere al ripiegamento. A questa mutazione di rapporti ci si deve preparare, anche se, quando essa arriva, non mancherà la fatica, dobbiamo, comunque, rimetterci nelle mani del Signore. Affidarci a Lui ci consente, poco per volta, di custodire e ricreare relazioni gratuite e vere, negli spazi nuovi che Egli aprirà davanti a noi…. Probabilmente sarà importante riprendere in mano la nostra vita per non considerarla “derubata” di ciò che l’alimentava, per ridefinirla, nella consapevolezza che i doni che il Signore ci ha fatto, in molti anni, non vengono meno. Durante l’attività lavorativa si è costruito un patrimonio di conoscenze, di esperienza, di impegno sociale, di dedizione nell’apostolato. Il lavoro, spesso, è anche il luogo principale del nostro apostolato. Quindi, quando cessa il lavoro in quali ambiti orientarci? Quali criteri per discernere gli ambiti di impegno nel tempo del pensionamento? Di quali aiuti abbiamo bisogno? Quali atteggiamenti possono aiutarci nella ricerca? Smettere di lavorare comporta il riprendere in considerazione l’utilizzo del tempo, non più scandito da orari previsti a prescindere da noi, chiede di rimetterci in gioco, nonostante la sensazione di smarrimento che può colorare le nostre giornate che diventano così diverse e tutte da rimodulare. È come prendere improvvisamente atto che il tempo è passato in fretta e che si apre una fase nuova, tutta da reimpostare. Ci può prendere un senso di solitudine. Nel frattempo, anche il corpo invecchia. Questo aspetto non va trascurato ed è bene prenderne consapevolezza. Viviamo in un tempo che nega gli effetti dell’età: così come è allontanato il pensiero della morte, probabilmente si allontanano anche i cambiamenti che l’età che avanza provoca sul nostro corpo. Aiutiamoci ad invecchiare con il cuore “abitato e sereno”. La preghiera, la riflessione personale, l’ascolto della Parola diventano fondamentali per ritornare alle origini e ridire, con molta semplicità, al Signore della nostra vita: “Gesù aiutami a ridirti il mio sì, a rinnovare la mia offerta, conducimi Tu per le strade nuove che vorrai, sia fatta la tua volontà oggi e sempre”. Alcune sottolineature · Diciamo subito che è del tutto normale sentire la paura d’invecchiare. Essa si rafforza, nella nostra società, anche attraverso le forme della pubblicità che privilegiano, sempre e comunque, il giovane, il bello e chi non presenta limiti. Questo continuo rimuovere la realtà costringe molti anziani a chiudersi in se stessi e a dimenticare l’esperienza e la saggezza “imparata” dalla vita. Altrettanto normale e necessario avvertire e accettare in modo cosciente e libero il distacco dell’uscita dal lavoro o al termine della giovinezza, oppure dovuto alla morte di familiari e colleghi, ecc. · Sembra che oggi vi sia una maggiore consapevolezza dell’importanza di prepararsi a questa fase della vita e non solo caderci dentro all’improvviso. È necessario preparare questa tappa. L’invecchiamento comporta dei problemi biologici e fisiologici, psicologici e spirituali che possono creare difficoltà: nascono dentro domande ineludibili: Chi sono io? Che senso ha la mia vita? Come ho passato gli anni che ho vissuto? Come posso vivere bene i prossimi, ultimi anni? · Come ogni crisi esistenziale, anche questa, per essere vissuta e non subita, chiede un rinnovamento del cuore, un affinamento interiore. Questo vale per tutti, a nessuno è dato il permesso di vivere questa fase della vita in tono minore, di diventare mediocri. Ma noi dovremmo avere ragioni profonde per viverla senza ripiegamenti. · E bene conoscere alcuni sentimenti come, ad esempio, Il senso di inutilità: conclusa la fase attiva, si corre il rischio di sentirsi inutile, di lasciarsi prendere da una sorta di apatia, con la conseguenza di perdere la propria autostima e lasciandosi un po’ andare. · Si avverte anche una pesante solitudine: non tanto quella solitudine costitutiva e inevitabile, in particolare di fronte a decisioni difficili, ma quella solitudine che isola, che impedisce di dialogare con il proprio mondo “che non è più quello di una volta”. Questo isolamento viene dalla mancanza di attività, dal trovarsi soli per lunghe ore della giornata. Allora nel cuore nasce una domanda seria e pericolosa: “Servo ancora a qualcosa a qualcuno?” oppure: “C’è ancora qualcuno cui io interesso?”. La paura della non autosufficienza, della malattia, dell’abbandono, della dipendenza, e soprattutto della morte. Alcuni suggerimenti Per reagire a questi aspetti negativi dell’invecchiamento è necessario darsi delle nuove motivazioni valide per la propria esistenza. Si tratta di un cammino che dovrebbe essere stato avviato già nelle fasi precedenti della vita, ma che in ogni modo deve essere sviluppato. Alcuni suggerimenti: a) Mettere le radici della propria esistenza in valori duraturi e non effimeri (successo negli affari, carriera, bellezza, prestanza fisica, capacità di lavoro ecc.) non legati solo al fare, all’avere, al potere, ecc., ma all’essere della persona, perché solo questo permane quando il resto viene meno. b) Trovare pur dentro i propri limiti oggettivi e soggettivi un ruolo o un impegno significativo per sé e, possibilmente, utile gli altri. Pur tenendo conto dei nostri bisogni dobbiamo cercare di toglierci dal centro per rivolgerci agli altri mettendo al loro servizio la maturità e la saggezza in cui si può crescere fino alla fine. c) Mantenere, per quanto possibile, la propria autosufficienza, ossia la capacità di autoregolarsi, di essere autonomi nelle decisioni (cioè non crearsi delle dipendenze) e nelle risposte ai propri bisogni, di saper organizzare il proprio tempo libero. L’atteggiamento corretto è quello di non sciupare il tempo. d) Promuovere la duttilità mentale, cioè un nuovo modo di usare e offrire le proprie conoscenze e l’esperienza accumulata nel corso della vita precedente, mantenendo nello stesso tempo su di esse una prospettiva distaccata. Questa distanza, voluta e coltivata, porta alla flessibilità mentale, ad accettare il diverso, a relativizzare le idee e le sensibilità personali, a non assolutizzare i propri desideri, il proprio punto di vista, i sogni e le speranze, le paure e le ansie, liberandosi da un modo di pensare prefabbricato che alla fine impedisce di accettare e ascoltare gli altri. La realtà di ogni giorno non si divide in “bianco o nero”, chiaramente distinti, ma presenta piuttosto delle ampie zone di “grigio” che lasciano sconcertato chi vuole chiarire tutto sulla base di una rigida logica matematica. e) Rinnovare le relazioni personali per sfuggire al rischio dell’isolamento: i frutti, che dipendono molto anche dall’impegno messo in campo in età giovane/adulta, possono essere quelli di una maggiore intimità con le persone e con il Signore. Forse dovremmo ricordarci di più che l’obiettivo non è quello di cercare a tutti i costi una vita di relazioni come quella della prima età adulta, ma di elaborare e potenziare la comunicazione e la comunione, compatibili con la nuova situazione: ricercando nuove forme di reciprocità, che permettono di sviluppare una rete di amicizie attraverso le quali esprimere la preoccupazione per il bene degli altri, ai quali ci si avvicina con fiducia e sincera attenzione. Dovrebbe nascere un nuovo tipo di relazione interpersonale segnato dalla tenerezza, all’accoglienza e dalla compagnia e, in una parola, dalla gratuità. f) Passare dalla rapidità e tempestività d’azione, proprie della giovinezza, alla ponderatezza dell’età matura, senza scadere nell’inerzia o nella passività. Ma questa disposizione d’animo non si acquisisce una volta per tutte, in un istante. Dobbiamo vincere la tentazione di un atteggiamento giovanilistico e fuori tempo per proporci nuovi ideali e obiettivi possibili e in armonia con la nuova situazione. Sapere, per esempio, consigliare una persona più giovane invece di voler tenere ancora tutto saldamente nelle proprie mani; accettare volentieri un ruolo in seconda fila invece di pretendere di essere sempre in primo piano, davanti agli altri. Non è facile accontentarsi di fare il secondo specialmente per chi è stato in posizione di autorità. Ma solo se sappiamo accettare questi ruoli secondari, permetteremo agli altri di emergere e di affermarsi. Tirarsi da parte è quindi un atto di amore verso gli altri. g) Superare l’eccessiva preoccupazione di sé per giungere all’attenzione, alla compassione e alla saggezza. Anzitutto superare l’esagerata preoccupazione per il proprio benessere, (conosciamo l’eccessiva importanza che la nostra cultura attribuisce al corpo e all’apparire sempre giovani), per valorizzare l’interiorità e quegli elementi essenziali che fanno di noi persone di carattere e di bellezza interiore. Cercare di allargare il proprio perimetro che, a causa dell’esperienza passata, spesso coincide con il lavoro. È il momento di espandere i propri interessi. Possiamo trovare una diversa (e forse più ampia) realizzazione di noi stesse, assumendo servizi di volontariato nel campo della cultura, del servizio civile, della politica o del sociale. h) La terza età può essere infine la stagione opportuna per sviluppare aspetti della propria personalità non sviluppati nel corso degli anni attivi. Allargare gli spazi interiori della nostra persona per includervi la morte. Dobbiamo aiutarci e farci aiutare a considerare e accettare la realtà della morte, come la “perdita” del nostro io individuale e separato per entrare in una vita senza confini né di tempo né di spazio e in una comunione con l’umanità intera. Non è certo un passaggio facile ed ancor meno spontaneo. Esso richiede di passare per una vera “notte oscura” andando al di là della sola preoccupazione per la propria sopravvivenza.
webinar = evento online
 
La formazione degli Istituti Secolari in Asia L'ACSI (Associazione Istituti Secolari in Asia) il 17 gennaio 2021 ha promosso una giornata di formazione online. L’ACSI attualmente è ancora guidata da Lili Fernandes (Indiana) in qualità di Presidente insieme al suo consiglio composto: dalla Sig. Maria Concepcion Gonzales Servitium Christi, Sig. Kim Hyun Sook Secular Institute of Mary, Ms. Agustina Susanti Compagnia Missionaria del Sacro Cuore e il Sig. Anthony Fernandes della Christ King Institute Seculare. È stata la prima volta che si è tenuto un incontro per riflettere e discutere sul tema della “formazione” negli Istituti secolari in Asia. I partecipanti al webinar erano 68 di 24 Istituti Secolari Asiatici: India, Vietnam, Taiwan, Indonesia, Filippine, Corea del Sud ecc. I moderatori di questo webinar: Antony Fernandes e Frederik Perez, membri di Fils de Notre Dame de Vie hanno facilitato e portato a termine con successo questo avvenimento. Della Compagnia Missionaria erano presenti oltre a Susi come consigliera, Mudji e Ludo. Il webinar è iniziato con la preghiera basata sull'enciclica “Fratelli Tutti”. In apertura Lili Fernandes Presidente dell’ACSI ha salutato i partecipanti. Nel suo intervento, ha sottolineato che, il fatto di riunire tutti noi in queste evento e soprattutto durante la pandemia del Covid 19, è da considerare una straordinaria benedizione. È seguita la lettura del messaggio della Sig. Jolanta Spilarewicz, Presidente della Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari (CMIS), presente al Webinar. Tre i relatori, Pater Miguel Garcia SSS, assistente I.S. Servitium Christi delle Filippine, che ha presentato l’aspetto giuridico - canonico soprattutto citando i numeri 712-724, il signor Robin D, Sauza e Lissy A. Pater Gracia gli aspetti del cammino formativo, relativi alla persona umana, formazione morale e spirituale, professionale e apostolica. Hanno fatto un’ampia presentazione sulla formazione che deve costituire la base di un impegno in prima linea, per dare una testimonianza evangelica nel mondo. Il “cambiamento” del formatore è stato il tema presentato dal signor Robin D, Sauza membro del Christ the King Secular Institute in India. Ha condiviso diversi motivi per cui "non vuole essere un semplice formatore". Dalla sua esperienza come formatore nel suo Istituto, ha detto che oggi il volto del formatore nell'Istituto è cambiato, come è cambiato o deve cambiare il metodo. Il formatore deve essere qualcuno che vive la sua vita in spirito di servizio e lo manifesta a tutti coloro che segue. Essere vicino alle persone come colui che serve, che lava i piedi degli altri fratelli. Ha anche spiegato che un formatore deve essere anche libero dal suo ego; camminare accanto al candidato in punta di piedi, deve avere conoscenza, comprensione e sensibilità della cultura e della storia dei candidati in formazione. Alla fine della sua esposizione ha concluso che lui non vuole “fare” il formatore. Vuole invece “dare” con la testimonianza della sua vita un messaggio di saggezza: cioè l’importante è chiedersi cosa voglio dalla vita? Se Dio mi chiama a fare qualcosa, incluso diventare un formatore, devo aprirmi allo Spirito Santo e dire SI. Ha concluso la sua conversazione con una preghiera: “Signore, solo con il tuo aiuto, sarò il migliore formatore e potrò svolgere con autorità quanto mi chiedi per eseguire i tuoi insegnamenti. Possa Dio benedirci in questo incarico”. L’affiancamento personale ai candidati e soci in formazione è stato il tema svolto da Lissy A. K, dell'Istituto delle Maids of the Poor, dando importanza al mentoring, cioè affiancare le candidate e Juniores in formazione per aiutarle a crescere. Ha sottolineato quanto sia importante in questo aspetto fare leva e lavorare con la Grazia perché possa riempire questo lavoro. Ha citato Papa Francesco: "La formazione è un’opera artigianale, non poliziesca… dobbiamo formare i cuori…” (“Svegliate il mondo” - Colloquio di Papa Francesco con i Superiori Generali 2014). Accompagnare tutto, comprendere la volontà e il cuore di una persona, custodire la sua volontà, la forza e coscienza: questa è la preoccupazione che deve scaturire da un cuore fraterno che si preoccupa di aiutare. I formatori proteggeranno il bene che la persona possiede dentro di sé: spirituale, emotivo, intellettuale, la consapevolezza, l’apertura sociale, l’aspetto fisico e finanziario… Devono far emergere la loro capacità di equilibrare adeguatamente l'assistenza e il rispetto / apprezzamento… con piena empatia. La dimensione della relazione con gli altri è stato l’aspetto più focalizzato e importante che ha presentato Lissy: "Per accompagnare gli altri, bisogna saper toccare i loro cuori con gioia, e buon umore, che nasce dall'apertura e dalla benedizione di Dio. Questa è una dimensione importante nella formazione verso una Consacrazione negli Istituti Secolari. Deve essere una formazione basata nella fede, una formazione che comprenda anche l'economia socioculturale, politica e prospettive psicologiche. Questo incontro webinar è stato molto positivo per noi CM in Indonesia, soprattutto per quanto riguarda il nostro cammino futuro e il suo sviluppo. La nostra presenza oltre a farci conoscere ad altri Istituti, è stata molta ricca di interazione comunicativa e condivisione, di esperienze diverse, che ci possono aiutare a crescere meglio come CM in Indonesia. L’Assemblea si è conclusa con questi interrogativi che ciascuno potrà continuare a riflettere personalmente e proporre alle nostre realtà di Istituto… e perché no, inviare il risultato anche all’ACSI. 1. Quali sono le 3 idee principali che hai acquistato durante la sessione e ritieni importanti tenere presente, nella formazione per formatori di Istituti secolari? 2. Dopo aver ascoltato queste conversazioni indica 2 aspetti da concretizzare attraverso la tua volontà / speranza. 3. Suggerisci l’argomento che potremmo svolgere in futuro.
1 . 2 . 3
Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE
Via A. Guidotti 53, 40134 - Bologna - Italia - Telefono: +39 051 64 46 472

Follow us on Facebook