Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA
DEL SACRO CUORE
una vita nel cuore del mondo al servizio del Regno...
Compagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia Missionaria
Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
 La COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede centrale a Bologna, ma è diffusa in varie regioni d'Italia, in Portogallo, in Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.
News
  • 14 / 05 / 2021
    SOLENNITA\' DEL SACRO CUORE DI GESU\'
    Venerdì 11 giugno 2021... Continua
  • 14 / 05 / 2021
    SOLENIDADE DO SAGRADO CORAÇÃO DE JESUS
    Sexta-feira 11 de junho de 2021... Continua
  • 14 / 05 / 2021
    SOLEMNIDAD DEL SAGRADO CORAZÓN DE JESÚS
    Viernes 11 de junio de 2021... Continua
un po' di vita
 
Carissimi tutti, un saluto di pace e di speranza, in questo tempo molto particolare che stiamo vivendo a livello internazionale. Qui a Nampula cerchiamo di organizzarci al meglio con le 8 ragazze che sono qui con noi. Approfittiamo per intensificare la formazione alternata con lavori pratici. Prima di entrare nella quarantena, le ragazze erano impegnate in un servizio di volontariato, per mezza giornata, nella scuola materna della parrocchia (una) e nell’orfanotrofio di bambini fino ai 10 anni circa. Abbiamo chiesto loro una piccola testimonianza della vita qui e anche il loro servizio. Sono testimonianze semplici ma cercano di comunicare qualcosa della propria vita. Anna Maria Sono Nilsa, sono entrata a far parte della Compania Missionaria per iniziare il cammino vocazionale nel 2017, ho frequentato il decimo, l'undicesimo e il dodicesimo anno alla scuola secondaria ad Invinha. Questi tre anni sono stati un'esperienza molto importante e molto interessante per me, grazie allo studio e alla vita condivisa, con le altre giovani, nel cammino formativo. Nel gennaio 2020 le responsabili mi chiesero di fare una nuova esperienza a Nampula dove mi fu proposto di fare l'educatrice ausiliare alla scuola di S. Pedro nella nostra parrocchia. Ho risposto di sì, con tutto l'amore, il desiderio, l'energia e il sorriso, perché mi piace lavorare e giocare con i bambini. Tutto è stato nuovo per me. Veramente è stata una nuova e prima esperienza nella mia vita. Soprattutto ho imparato a prendermi cura dei bimbi con amore e affetto. Ho imparato molte cose da loro e loro da me. Ho insegnato loro a disegnare e leggere le immagini, a ballare e a cantare. Mi sono davvero divertita con i bambini e ho constatato che sono molto semplici, umili e capaci di rispetto. E’ stata la prima volta che mi sono sentita così in sintonia e che mi sono divertita così: poca cosa ma molto importante per me, mi ci è voluto tanto coraggio, era la mia prima esperienza. Un mese dopo poi è arrivata la pandemia del COVID 19 e per una settimana ci fu chiesto di non fare scuola, così peri tutti gli educatori e i bambini, vedendo poi che la situazione era grave ci sospesero ancora per un altro mese , ma i casi di contagio del coronavirus aumentavano ancora di più e fino a questo mese di maggio siamo rimasti in casa. Nonostante tutto spero e confido in Dio che tutto questo passi. Ora chiusi nel nostro cortile, per paura del contagio, per non perdere tempo stiamo intensificando la nostra formazione e stiamo imparando anche un po 'di italiano. In questo periodo mi accompagna un passo della Parola di Dio che mi ha sempre attratta e che ha marcato fortemente la mia vita e la mia vocazione. Il brano dice: “Chi dovrò inviare? E chi andrà per noi? Eccomi, Signore, manda me! ”. (Is. 6, 8). Questa è anche la mia risposta. Infine, ringrazio Dio per il dono della mia vocazione per la grande opportunità che mi ha dato di ascoltare e conoscere la sua Parola. Nilsa Io, Marta Felizardo José, nata in Zambézia, distretto dell'Alto Molocué, di Mugema, nata il 12 maggio 1998, dopo aver terminato il 12 ° anno di scuola, sono entrata a far parte della Compagnia Missionaria il 24 gennaio 2019 a Invinha-Gurué. Sono stata ricevuta con affetto, gioia e amore. I compiti che, subito mi hanno affidato, riguardavano la vita domestica, la cucina, l’orto. Il campo ecc. Inoltre accompagnavo i Padri della Parrocchia nelle visite alle comunità cristiane più lontane dalla parrocchia stessa.. Mi è davvero piaciuta l'esperienza che ho fatto a Invinha perché ho imparato molte cose buone che possono aiutarmi nella mia vita e nella mia crescita. Quest'anno continuo la mia collaborazione nella comunità di Nampula dove 17 febbraio 2020 quando sono arrivata sono stata accolto con piacere e affetto, le sorelle, mi hanno fatto visitare la casa: camera da letto, sala da pranzo, cappella ... Il giorno seguente mi sono presentata in chiesa luogo benedetto dove anch’io vado per la preghiera e lì mi sono unita alla corale Santa Cecília. Oltre la mia vita in casa, ho iniziato a collaborare all'asilo. Aiuto i bambini a leggere, scrivere, lavorare nei campi, giocare e molte altre cose. Attività che ho fatto per un mese e tre settimane, ma ho dovuto smetterei a causa della pandemia del coronavirus, ora sto a casa e insieme facciamo una formazione più intensa. Mi sto davvero godendo l'esperienza che sto vivendo. Voglio ringraziare Dio per il dono della vita che mi dà giorno, dopo giorno e chiedergli di aumentare la mia fede, il mio coraggio, la mia pazienza e la mia santità nel cammino di vita che mi sta donando di percorrere. Grazie, Signore! Nella Bibbia, ciò che mi entusiasma di più è la vocazione di Matteo (Mt 9, 9) dove è scritto: “Gesù vide un uomo chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: “ seguimi”. Ed egli si alzò e lo seguì ”.  Marta "Il Signore è il mio pastore, non manco nulla, su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce. Rinfranca l’anima mia, mi guida per il giusto cammino a motivo del suo nome." (Sal 22 (23), 1 – 3). Sono Luisa Feliciano Pachuela, nata il 04/07/1996 ad Invinha Distretto del Gurué in Zambézia; Figlia di Feliciano Pachuela e di Elisa Bernardo. Il mio cammino nella Compagnia Missionaria è iniziato il 18/01/2019; Ho continuato i miei studi frequentando il 12 ° Anno nella scuola secondaria di Invinha, nello stesso anno, li ho conclusi. È stata per me la prima esperienza di vita in una comunità. Ho imparato molte cose che mi ha segnato molto positivamente. Ho imparato a dialogare con Dio attraverso le preghiere, ad aprire il breviario, pregare ogni giorno e fare il ritiro ... la formazione, il canto, la cucina, prendermi cura degli animali, lavorare nei campi ... Il cammino formativo mi ha aiutato a vivere nel rispetto degli altri, nella dedizione in studi e ai servizi della casa. Quest'anno sono arrivata nella comunità di Nampula. Le sorelle subito mi hanno accompagnata a vedere tutti gli ambienti della casa ... e la Cappella.. In parrocchia faccio parte del gruppo corale S. Cecilia. Da poco tempo ho iniziato il mio servizio all'orfanotrofio. Nei primi giorni, sembrava fosse difficile, ma poi sono riuscita a relazionarmi con loro e il lavoro è andato bene, mi sono resa conto che la cosa più importante per questi bambini è aiutarli a non scoraggiarsi mai. Per tutto ringrazio il Signore, grazie per avermi chiamata nella Compagnia Missionaria. Grazie per la formazione e l’ aiuto che ricevo ogni giorno essendo una donna a servizio dell’umanità. Luisa “ Rimanete in me ed io in voi Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla”.Gv.,15,4° -5b).  Sento che sono figlia di Dio e che è mio Padre, ed io sono suo frutto. Io - Argelia João Rafael, nata a Regone-Namarrói, l'8 febbraio 2019,sono stata trasferita per continuare il mio percorso professionale di Infermiera - materna infantile, nella comunità di Invinha nel Gúrué, dove sono stata accolta molto bene dalle responsabili sia dalle più anziane che dalle più giovane, datoche non era la prima volta che appartenevo al gruppo di Invenha. Già nel 2013 quando la casa era in costruzione ho fatto parte di quella comunità . Allora ero impegnata nei lavori di casa: cucinare … poi nel lavoro del campo a raccogliere mais, riso … e ancora nel giardino, ecc. Quando poi le sorelle più giovani del gruppo cominciarono la scuola, io sono rimasta a casa con Albina e Dalaina per aiutarle in ciò di cui c’era bisogno. Dopo un certo periodo di formazione CM. mi è arrivata una bella notizia: la mia richiesta di entrare nel biennio della formazione è stata accettata. Così Il 29 giugno 2019, sono entrata nel biennio della formazione, la cerimonia si è svolta nella cappella della comunità di Invinha. Padre Sandro (Dehoniano), ha presieduto la liturgia. E’ stata una giornata molto importante e significativa e gioiosa sia per me che per il gruppo. Quest'anno sono ancora nella stessa comunità in cui sono stata inserita l'anno scorso e mi sto davvero godendo la comunità. Mi sento soddisfatta del lavoro che faccio. E voglio ringraziare Dio per il dono della vita che mi dà ogni giorno che sorge, chiedere al Signore di aumentare la mia Fede, la mia forza e il mio coraggio. Nonostante le difficoltà che incontro nel mio cammino, queste non sono una ragione per scoraggiarmi. Grazie Signore per tutto ciò fai per me! Argelia Flora Rafael Jone, nata a Inrove, Insizi; provincia dello Zambézia; sono nata l'8 Dicembre 1998; figlia di Rafael e Jacinta Yaruma. Esperienza ad Invinha L'inizio della mia esperienza è stato a Invinha; per tre anni ho studiato per completare la scuola secondaria, e anche facendo servizi in casa, come: cucinare, lavorare nel campo, prendersi cura degli animali …ecc. Per un cero periodo 'ho collaborato con la parrocchia di Nossa Senhora da Immaculada Conceição de Invinha. Sempre a Invinha, ho accompagnato i Sacerdoti per la pastorale nelle varie comunità, con noi c’erano anche due missionare: Elena e Dalaina. In quell’esperienza ho imparato molte cose. Ringrazio anche le sorelle che mi hanno aiutato a rendere quei giorni positivi e motivo di crescita nei valori del Vangelo e della vita. Esperienza a Nampula Sono arrivata a Nampula a febbraio; con alcuni sorelle, siamo stati accolte con grande gioia e con un buon pranzo. Non c’è stata molta differenza dalla vita che ha vissuto a Invinha, riguardo alle sue attività domestiche; come la cucina, le pulizie e il menu era lo stesso. Poco dopo sono stata inserita nella scuola di infanzia, dove sono rimasta per un mese e alcune settimane. Lavoravo dal lunedì al venerdì. Il primo giorno la direttrice mi ha introdotta nel lavoro e abbiamo iniziato subito a lavorare con bambini e bambine. I compiti da svolgere erano molti: studiare, leggere, scrivere, aiutare in cucina, nell'orto, rifare il letto, lavare, pulire, cantare, ballare, giocare e molto altro ... Peccato che il coronavirus abbia interrotto questa attività speriamo di riprendere presto. Flora
corso di formazione permanente del gruppo di porto
 
Il lavoro che ci siamo prefissati di fare in questo Corso è stato di riflettere sugli Atti dell'ultima Assemblea G.O. del 19-28 luglio 2019. È stata un'opera di grande ricchezza che ci ha rese più consapevole delle dinamiche di un'Assemblea e dello spessore dei suoi contenuti. Era presente anche Martina che ha partecipato al Corso di formazione con noi. Alla fine mi ha posto una domande a cui cercherò di rispondere, secondo le mie capacità.  Cosa ti è piaciuto del Corso di formazione? 1. Mi è piaciuta la dinamica del corso stesso: Ci siamo divise in piccoli gruppi e a ciascun gruppo sono stati proposti alcuni punti su cui riflettere al fine di aprire nuovi orizzonti e ravvivare il dono della nostra missionarietà. 2. La presenza di Martina, è stata per il gruppo e anche per lei ... una presenza ricca. Ha condiviso le sue opinioni e la sua esperienza di vita CM, con la competenza e la serenità che le sono caratteristiche, segno di una donna molto matura! 3. Le sfide per il futuro del nostro gruppo devono essere o potrebbero essere: ANIMAZIONE VOCAZIONALE. Per fare ciò, è necessario essere disponibili, dinamiche, con capacità di rischiare, di lavorare, di uscire … questo alla nostra età non è così facile per mancanza di salute, ecc ... sarebbero necessarie persone giovani ... 4. Al corso hanno sono intervenuti anche due Parroci: Il parroco della parrocchia di Giustina e Gloria è venuto a celebrare domenica nel tardo pomeriggio, mentre il Parroco della parrocchia di Cármen e di Laura è venuto ​​lunedì mattina; assieme abbiamo recitato le lodi, poi ci siamo incontrate come gruppo in un dialogo sereno e aperto che ha favorito la conoscenza reciproca. Il Parroco ci ha parlato di sé, della sua vocazione, dalla sua famiglia. Abbiamo poi continuato l’incontro con la Lectio Divina:  Gesù e il samaritano.  Le tentazioni di Gesù.  La trasfigurazione del Signore.  La guarigione del cieco alla nascita.  Resurrezione di Lazzaro. Alla fine di questa condivisione, abbiamo celebrato l'Eucaristia e concluso con il pranzo. La presenza del Parroco l’abbiamo ritenuta molto salutare e felice, sia per noi come gruppo che per lui: una mattinata di preghiera, condivisione e convivialità, molto fraterna. 5. Ho sentito di aver vissuto in questi giorni, così come ognuno, credo, come una grande ricchezza: preghiera, riflessione, profondità, ascolto, e nell’accoglierci l’un l’altra sempre con desiderio di crescere nell’amore reciproco. Questo ci fa assaporare e sentire la bellezza di quanto sia bello conoscerci meglio e amarci di più, come gruppo e come consacrate CM. Martedì giorno conclusivo del corso, abbiamo avuto con noi il Vescovo emerito di Porto, D. João Miranda che da molti anni è nostro amico ed è sempre stato disponibile per accompagnarci e sostenerci nel nostro cammino. A te, Martina, il nostro grazie , per la tua presenza, per ciò che hai trasmesso e che hai vissuto con noi. Concludo con queste parole: L'audacia e la grandezza della fede, uniscono fraternamente le cose più belle della vita, che sono le persone.
gesù fonte di vita!
 
"Il sangue e l'acqua scorrono dal lato aperto e l'amato discepolo è testimone di questa fonte di grazia e tenerezza, il vero Corpo del Signore" (canto liturgico) «Il lato aperto» Sì, nel lato aperto, sulla croce, Gesù ci aspetta perché possiamo entrarvi. Non c'è porta. È spalancato. Basta voler entrare e rimanervi. Questo cuore accogliente e misericordioso attende pazientemente. «Vivere la comunione e la missione con un cuore accogliente e misericordioso» (ultima Assemblea della Compagnia Missionaria 2019) Ho il dovere di vivere questa dimensione di apertura del mio cuore, per entrare nel mistero dell'apertura del Cuore di Gesù. Apertura a Dio Trinità, all'uomo e alla donna di oggi in tutti gli aspetti della vita: gioie, speranze, sfide, delusioni. Prendersi cura del cuore in modo che non si chiuda, o nel peggiore dei casi, è sempre stato chiuso senza intravedere la più piccola scintilla di accoglienza e misericordia. «Corre sangue e acqua» Senza questi due liquidi (sangue e acqua) non esiste vita che possa sussistere, umanamente parlando. Lo stesso per la vita spirituale. L'acqua, che rende fertile la terra che ci presenta i frutti vari e deliziosi. L’acqua elimina e supera gli ostacoli; da parte sua, ha così tante forze impetuose che porta tutto con sé, lasciando una scia di distruzione. Tuttavia, dopo questa distruzione apparente o reale, la terra inondata nasce con una forza più rilevante. Acqua della vita in abbondanza, donata dal giorno in cui siamo entrati ufficialmente nella Chiesa del Corpo di Gesù, "Immersi con Cristo nella morte, con Lui prendiamo parte alla Risurrezione" Gesù ha dato il suo sangue. Il sangue è vita, la vita che Gesù ha dato per TUTTI, tutti senza preferenze di persone, razza, colore, condizioni sociali, per tutti! Per tutti con le luci e le ombre che ognuno porta in sé. Ha versato il sangue, ha dato la vita fino alla fine. Ognuno ha il dovere di dare la propria vita fino alla fine. Forse non ci verrà chiesto di versare il sangue, ma di versare un "altro Sangue", tutto ciò che abbiamo, a favore di tutti, nell'accoglienza, nell'intelligenza, nel tempo, nel dialogo, nella professione, nella malattia, nella casa degli anziani; accettazione di ciò che siamo e abbiamo e di tutto ciò che ci viene offerto. È bene non fermare questo dono della VITA a metà strada, è urgente dare senza misura fino alla fine! E per poter dire come Gesù, sulla croce: "Tutto è compiuto!" «L'amato discepolo è testimone di questa fonte di grazia e tenerezza» Fonte di grazia dove si puoi ricorrere senza abbatterci, sempre e in qualsiasi circostanza ci troviamo. Fonte di tenerezza, come diceva Papa Francesco: "NON AVERE PAURA DELLA TENEREZZA!" Il mondo ha bisogno di grazia e di tenerezza, questi non sono negoziabili, sono doni. Cerchiamo di essere fonte, poiché essa scorre senza sosta, senza limiti, e si offre a chi le si avvicina. Ovunque passa c'è una scia di vita, da entrambe le parti. Il Discepolo Amato è un testimone e anche noi siamo testimoni delle grazie ricevute da questa fonte di grazia e tenerezza, che si manifesta nei più piccoli gesti della vita quotidiana! Nell'aspetto sereno del bambino, dell'anziano, della gioventù o dell'adulto, nel lavoro che riceviamo e offriamo, dal più in vista al più nascosto. Nei giorni miti, con il brutto tempo, nel calore del sole e nella dolce brezza, nel canto del passero, nel mormorare dell’acqua ... Questo è vero Corpo del Signore. Siamo il Corpo del Signore, non abbiamo dubbi! E in questo modo, impariamo a essere una fonte di grazia e di tenerezza. Saziamoci a questa fonte per essere con Lui ed in Lui FONTE DI VITA.
segni dei tempi
 
Ho iniziato a pensare a come potrei essere utile, in questo momento, per un servizio a questa umanità sofferente. In questo periodo di pandemia in cui il mondo non ha più piedi per camminare, sembra che tutto si sia fermato. Angoscia e paura hanno preso il sopravvento sulle persone, ma poiché Dio è misericordia, ho fiducia in Lui e prego per la liberazione di tutti i popoli. In questi giorni in cui il tempo si è fermato, incertezze, angoscia e paure stanno affliggendo la nostra fragile umanità, a me non è venuta meno la serenità e la gioia di vivere i doni e le meraviglie del gruppo di Porto e del mio gruppo Guinea-Bissau. Attualmente mi trovo nel gruppo di Porto, ad approfondire la mia formazione umana e spirituale e ad allargare gli orizzonti di altre realtà. Con tutta semplicità e affetto sento la Compagnia Missionaria presente nel mio cammino, alcune persone, anche lontane, pregano, comunicano … e tutti questi sono segni che non possiamo dimenticare. Il nostro fondatore ci diceva: “perdete tutto, ma non perdete la carità”. Ho sentito in questo momento di pandemia, questa grande connessione tra noi e con gli altri. La mia esperienza nel gruppo portoghese è un momento di grazia per me; Vorrei esprimere il mio amore e la mia ammirazione a tutte, per il loro modo di rapportarsi l’una con l’altra con amore e cura. Sin dal primo giorno mi sono sentita coinvolta nel gruppo come amica e sorella. Come consacrate siamo chiamate a vivere nella logica di Gesù e Maria, che è una logica di servizio; è la logica dell’ "Ecce venio" di Cristo e dell’ "Ecce ancilla" di Maria. Questo è il discepolato: seguire i passi del Maestro. Dire di sì, come Maria, a un amore più grande non è facile, ma con l'aiuto di Dio potrò dare quel poco che ho nel mio cuore e essere una testimone per tutto il popolo della Guinea-Bissau. In verità, il mondo ha bisogno di amore, di comunione e di condivisione. Il mio desiderio è di testimoniare l'amore di Dio per ogni essere umano, la mia gratitudine per tutti.
spigolando il fascino della vita consacrata
 
Ciao carissima CM e amici! Prima di tutto, inizio augurandovi un grande bene per la bella iniziativa di scrivere il primo libro in portoghese sulla vita della Compagnia Missionaria con il bellissimo titolo: "60 anni di storia sulle strade del mondo". A dire il vero, parlando della nostra vocazione in un Istituto Secolare (e per noi specificamente nella Compagnia Missionaria del Cuore di Gesù), la cui missione è il vasto mondo con tutti i problemi inerenti ad esso ed è lì che la mia / nostra missione deve essere esercitata con molto amore, sorrisi e gioia nonostante i momenti bui che possono sorgere. Tuttavia, i momenti meno buoni di una vita consacrata non sono esenti dall'essere lievito, luce e sale. Non appena ho iniziato a leggere il libro, sono rimasta affascinata da tutto ciò che comporta l'inizio della fondazione di un Istituto e da tutto il percorso che deve essere fatto per arrivarci. Ho lodato e continuo a lodare il Signore per il grande privilegio di tornare alle Origini (grazie a tutte le missionarie che si sono impegnate perché questo tesoro potesse arrivare a ogni missionaria) per gustare il vero Fascino della nostra storia e allo stesso tempo essere in grado di trarre profitto da questo grande tesoro è sentire dentro di me passo dopo passo ciò che il Fondatore e le prime missionarie hanno vissuto e combattuto con grande determinazione e grande convinzione nella certezza che l'Amore del Cuore di Gesù e il Suo Spirito li hanno sempre guidati in avanti, nonostante alcune indecisioni, paure, progressi e battute d'arresto. Inoltre, ho scoperto che il nostro Fondatore ancor prima di fondare la CM, ha vissuto intensamente in preghiera permanente e senza cessare. Dovremmo fare un po’ come Padre Albino, invece di leggere qualche fatto o notizia, ha tenuto gli occhi fissi sul Signore vivo e presente. Nell'Enciclica: “Lo splendore della verità”, Papa Giovanni Paolo II affermava che: la migliore diagnosi in questo mondo è "mantenere gli occhi fissi sul Signore Gesù". “È il segreto formativo per salvare il mondo”. L'adorazione e l'Eucaristia sono i pilastri fondamentali nel cammino di una missionaria che ha optato per una consacrazione nel mondo in un Istituto Secolare. Senza questi grandi pilastri non sarà in grado di percorrere le strade della vita. P. Albino e le prime missionarie hanno pregato molto per poter superare i momenti meno luminosi fino a quando dal movimento dell’Apostolato della Riparazione è nata la CM - Istituto Secolare. Ancora oggi L’EUCARISTIA, l’Adorazione e la preghiera, personale o di gruppo, rimangono i pilastri fondamentali per continuare il progetto che Dio ha scelto o sognato per ognuna di noi. Attraverso la fede e la grande speranza nello Spirito Santo, che il nostro Fondatore ha implorato moltissimo, è arrivato il grande momento … e Dio ha ascoltato la sua richiesta. Dobbiamo essere donne di Preghiera contemplativa e attiva. La vita continua ... E’ necessario scoprire oggi questo vero fascino della nostra vocazione, la nostra società continua a aver molto bisogno del nostro tempo o meglio, del tempo che solo Dio può fornirci, perché il tempo non è nostro è suo e la nostra vita dipende solamente da Dio e del suo Spirito. Sempre in comunione
maria nostro modello nella fede
 
Il nostro discernimento vocazionale secondo l'esempio di Maria. Molto diversa da questa è la figura della donna che emerge dai racconti evangelici a lei correlati: una pellegrina della fede, che sta gradualmente scoprendo la sua vocazione e missione. Per lei, come per ogni giovane donna, “il discernimento vocazionale non si completa con un singolo atto, sebbene nella narrazione di ogni vocazione sia possibile identificare momenti o incontri decisivi. Come tutte le importanti realtà della vita, anche il discernimento vocazionale è un lungo processo, che si sviluppa nel tempo, durante il quale si deve continuare a vegliare sulle direzioni con cui il Signore determina e specifica una  vocazione, che è personale e irripetibile ». La risposta di Maria alla Parola ascoltata è quella di una persona di fede, che crede nella promessa di Dio e nella potenza della sua Parola. Quando sente le prime parole dell'Angelo, è turbata e perplessa, sorpresa. Non tanto per quello che le viene detto, ma per averlo detto a lei. L'annuncio della sua divina maternità solleva in lei, non il dubbio , ma la domanda sulla Fede che interroga e cerca, la domanda di coloro che hanno uno sguardo realistico sulla sua condizione: "Come sarà se non conosco un uomo?" Lc. 1, 34). Poi arriva il completo consenso, la totale disponibilità, l'abbandono nella Fede: "Ecco, l'ancella del Signore, si faccia di me secondo la tua parola" (Lc 1,38). Maria è l'ascoltatrice della Parola. La sua Fede è quella della donna che ascolta la Parola di Dio e le risponde ogni giorno in preghiera. Dio chiama ma non impone, chiede sempre la nostra risposta. Possiamo accettare o rifiutare. Maria accettò in completa libertà; poiché era completamente era disponibile all'amorevole volontà di Dio. Si è donata completamente a Dio e ha creduto in Lui in ogni istanza del suo essere e quindi "tutte le generazioni la chiameranno Beata". (Lc 1,38).La missione di Maria è di dare Gesù al mondo. È la prima evangelizzatrice, la prima a portare la Buona Novella della salvezza. Maria è la fedele compagna di Gesù, lo segue fino alla croce. Con il silenzio accompagna la missione di suo Figlio identificandosi pienamente con Lui. La sua vita è tutta incentrata su Gesù. Questo modo di essere è assolutamente suggestivo per noi che cerchiamo di seguire Gesù nella Compagnia Missionaria, perché accettare la missione implica la volontà di rischiare la vita e di seguire il cammino della croce, sulle orme di Gesù, con determinazione e umanità. Solo se uno rinuncia ai propri bisogni, lo spazio sarà aperto per ricevere il piano di Dio nella vita consacrata come membro del CM, seguire rigorosamente la specifica spiritualità e cercare seriamente il bene comune. Soprattutto dove l'amore e la pace sono più profondamente segnati dall'individualismo, è necessario accertare quanto le scelte siano dettate dalla propria autorealizzazione o dalla volontà di vivere la propria esistenza nella logica del generoso dono di se stessi. Il cammino della vocazione e missione di Maria è estremamente stimolante per noi CM. “Lei, che in ogni fase della sua esistenza accoglie la Parola e, come serva, “ meditando su di essa nel suo cuore ”(Lc 2,19), è stata la prima a seguire questa strada. Ognuno di noi può scoprire nella vita di Maria lo stile di ascolto, il coraggio della fede, la profondità del discernimento e la dedizione al servizio. È stata anche chiamata a vivere i suoi progetti, imparando ad offrirsi e ad avere fiducia, non sentendosi sola, ma pienamente amata e sostenuta da Dio. Consapevole che Dio è con lei, Maria apre il suo cuore all' ECCOMI! Inaugurando in questo modo la via del Vangelo (Lc 1,38). Ai suoi occhi ogni giovane può riscoprire la bellezza del discernimento e nel suo cuore può sperimentare la tenerezza dell'intimità e il coraggio della testimonianza e della missione. La benedizione di Papa Francesco in Mozambico ha lasciato le seguenti parole di incoraggiamento: se il nostro cammino è radicato nella fonte dell'Amore, che è Dio, allora c'è anche il movimento reciproco: dai fratelli a Dio; L'esperienza della comunione fraterna mi porta alla comunione con Dio. Essere uniti tra noi ci porta ad essere uniti con Dio, ci porta a questa connessione con Dio che è nostro Padre, la nostra fede ha bisogno del sostegno degli altri, specialmente in tempi difficili. Se siamo uniti, la fede diventa forte. Che bello sostenersi a vicenda nella meravigliosa avventura della fede! Seguiamo questo percorso con fiducia, con gioia. Un cristiano deve essere gioioso con la gioia di avere tanti fratelli battezzati che camminano con lui; percorri questa strada con gioia! 
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 . 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 . 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 . 51 . 52 . 53 . 54 . 55 . 56 . 57 . 58 . 59 . 60 . 61 . 62 . 63 . 64 . 65 . 66 . 67 . 68 . 69 . 70 . 71 . 72 . 73 . 74 . 75 . 76 . 77 . 78 . 79 . 80 . 81 . 82 . 83
Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE
Via A. Guidotti 53, 40134 - Bologna - Italia - Telefono: +39 051 64 46 472

Follow us on Facebook