Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
La COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede centrale a Bologna, ma è diffusa in varie regioni d'Italia, in Portogallo, in Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.
News
-
14 / 05 / 2021
SOLENNITA\' DEL SACRO CUORE DI GESU\'
Venerdì 11 giugno 2021...

-
14 / 05 / 2021
SOLENIDADE DO SAGRADO CORAÇÃO DE JESUS
Sexta-feira 11 de junho de 2021...

-
14 / 05 / 2021
SOLEMNIDAD DEL SAGRADO CORAZÓN DE JESÚS
Viernes 11 de junio de 2021...

roma, giubileo paolino 2009
11 gennaio 2009
Il "gruppo sposi", con altre famiglie, si è recato in pellegrinaggio a Roma per il giubileo paolino.
La giornata è iniziata con la visita all'abazia delle Tre Fontane e alle chiese limitrofe della Scala Coeli -sulla prigione di S. Paolo- e della chiesa del martirio di S. Paolo: all'interno si trovano le tre fontane che la tradizione vuole sgorgate dai punti dove è rotolata la testa del l'Apostolo decapitato, e il ceppo della decapitazione.
Quindi il gruppo si è recato alla Basilica di S. Paolo fuori le mura, dove ha potuto sostare in preghiera sulla tomba dell'Apostolo, avvicinarsi al sacramento della riconciliazione e partecipare alla S. Messa.
Dopo il pranzo nel pensionato S. Paolo, vicino alla Basilica, si è trasferito all'Appia Antica, per visitare: la Basilica di S. Sebastiano, dove è custodita la tomba del Martire e anche la stupenda opera del Bernini "Salvator mundi"; le catacombe di S. Callisto; la chiesa del Quo Vadis, costruita sul luogo dove S. Pietro, fuggendo dalla persecuzione di Nerone, incontrò il Cristo che gli disse di essere diretto a Roma per essere nuovamente crocifisso: l'Apostolo tornò sui suoi passi.

a napoli: marechiaro e parco virgiliano
2 giugno 2008
La conclusione del cammino annuale del "gruppo sposi", che si incontra presso il Santuario di Gesù Bambino, si è svolta presso il Centro dei Padri Dehoniani a Napoli, in via Marechiaro, una tra le zone più suggestive della città. Anche stavolta sono state invitate altre famiglie, che hanno partecipato numerose.
Mentre i bambini, accompagnati da alcune animatrici, scendevano alla spiaggetta della "fenestrella", gli adulti partecipavano a un incontro di riflessione e scambio, cui seguiva un pranzo al sacco rallegrato da canti tradizionali napoletani accompagnati dalla chitarra. Dopo la celebrazione eucaristica, la giornata si è conclusa con la passeggiata al vicino Parco Virgiliano a Capo Posillipo, in splendida posizione panoramica sul meraviglioso golfo di Napoli.
uscita delle famiglie nell'ottava di pasqua
Domenica in Albis 2008
Dopo alcuni mesi di cammino insieme, come "gruppo sposi" presso il Santuario di Gesù Bambino, a S. Antonio Abate, abbiamo deciso di vivere una giornata di fraternità, riflessione, preghiera, svago. E abbiamo voluto invitare altre famiglie che fossero interessate a condividere l'esperienza. E siamo partiti in... 80, diretti al santuario del Getsemani di Capaccio (SA). Qui, mentre bimbi e ragazzi si divertivano nel parco, gli adulti hanno vissuto un tempo di riflessione e scambio. E' seguito un ricchissimo e vario pranzo al sacco, veramente condiviso nella gioia. Nel pomeriggio, celebrazione della S. Messa e passeggiata alla vicina chiesa della Madonna del Granato, in posizione panoramica, dove piccoli e grandi si sono divertiti a osservare i voli dei numerosi deltaplano.
danza….
♪ ♫Danza la vita al ritmo dello spirito, danza…danza al ritmo che c’è in te!!!!!♫ ♪
Molte sono state le canzoni di questa estate….ma questa, in assoluto, ha racchiuso tutte le mie emozioni, tutte le mie sensazioni….riascoltandola adesso…ora che sono ritornata a casa!!!!!!
Quest’estate, io e i miei amici abbiamo deciso di trascorrere 10 giorni delle nostre uniche vacanze in modo alternativo, preferendo al mare un campo scuola con bambini e giovani, pensate un po’…in Albania!!!! Lucia da qualche anno ci aveva proposto questa alternativa, ed ecco che è arrivato il giorno della partenza…chi lo dimenticherà mai…!!!!
Ero molto indecisa, poco entusiasta, dico la verità…non avevo voglio di andare, ero proiettata già sulle spiagge di qualsiasi località avremmo scelto quest’anno. Infatti nei giorni che precedevano la partenza ero in ansia; oltre alla poca voglia, non avevo idea in cosa consistesse un campo in Albania: sarei stata in grado di comunicare? Sarei stata all’altezza?
Il viaggio di andata è passato abbastanza velocemente tra i mille interrogativi e le notizie confortanti che ci arrivavano tramite messaggi da Romina, Carmen e Luigi che erano partiti il giorno prima. L’arrivo a Durazzo non è stato molto piacevole per la presenza di mendicanti e il degrado del porto, ma non appena vedemmo i padri e salimmo sul loro mitico pullmino, incominciammo a rilassarci e soprattutto a ridere!!!!! Nel tragitto per arrivare a Scutari, mi resi conto che, fondamentalmente, l’Albania non è poi così diversa da Napoli; il paesaggio è molto simile a quello italiano, e gli albanesi si sono dimostrati calorosi e disponibili come noi napoletani. Sin dal primo giorno si è creata un’affinità speciale non solo tra noi che ci conoscevamo, ma anche con gli altri ragazzi italiani con cui condividevamo l’esperienza: Alessandro, Antonio, Giuseppe e Emilia…seppure venissimo da città diverse, siamo riusciti ad amalgamarci e creare una squadra molto affiatata. Ognuno di noi aveva un ruolo fondamentale nel gruppo, ognuno aveva il proprio compito: sembravamo degli ingranaggi di un perfetto orologio svizzero. In più ci siamo divertiti tantissimo a ballare e a cantare tutti quei bans e quelle canzoni, soprattutto in albanese!!!!!!
Fondamentali sono stati i padri Gianni e Giuseppe, che con la loro semplicità, spontaneità e simpatia, mi hanno fatto sentire a casa!!!! A loro va un grazie particolare, perché mi hanno permesso di conoscere una realtà diversa dalla nostra, portandoci a visitare i luoghi devastati ancora oggi, dopo 18 anni, dall’assurdo comunismo, e di farmi apprezzare l’Albania e gli albanesi, abbattendo i pregiudizi che mi ero creata. Un altro grazie lo devo a padre Mario e padre Antonio, missionari lì in Albania. Sono stati l’esempio lampante dell’amore di Gesù Cristo, per tutto il lavoro che svolgono e che continueranno a svolgere…per tutto ciò che hanno costruito in questi anni…per la loro vita spesa e sacrificata per questo popolo. In più a padre Mario va il mio grazie per la bellissima esperienza a Rioll; lì ho potuto costatare la vera fede cristiana, un po’ lontana dalla mia.
Non può non mancare un ringraziamento a Lucia, per il lavoro che svolge con noi “Amici di San Gerardo”, invogliandoci e proponendoci queste esperienze alternative; la sua presenza è di fondamentale importanza nella mia formazione e nella mia vita.
Un’ altro grazie è per i ragazzi: Marcello, Elena, Giuseppe, Romina, Luigi, Carmen, Gerardo, Giuseppe Pezzi, Vito, Emilia, Antonio e Alessandro…grazie mille per la splendida compagnia, per le mille risate, per la vostra amicizia, per la spensieratezza che mi avete regalato!!!!!
Infine il grazie più importante va al Signore…..grazie Signore…..come sempre….non Ti smentisci mai!!!!!!!!

volgeranno lo sguardo...
L'anelito di Gesù: "Ecco il Cuore che ha tanto amato gli uomini eppure dalla maggior parte di essi e spesso anche dai suoi prediletti non riceve che freddezze, indifferenza e ingratitudine..." ... ci interpella costantemente.... -
E' necessario guardare di continuo il Crocifisso ed avere un confronto costante con la Scrittura per scoprire il grande AMORE manifestato da Dio Padre in Gesù e per imparare, a nostra volta, a corrispondere, senza "ma" e senza "se", incondizionatamente a Cristo che ha dato tutto se stesso.
Qualche passo della Scrittura che ci pone in atteggiamento di riflessione:
* 1. "Volgeranno lo sguardo a Colui che hanno trafitto..." (Gv 19, 37);
* 2. "Quando sarò innalzato da terra attirerò tutti a me" (Gv 12, 32);
* 3. "Io sono il Buon Pastore. Il Buon Pastore offre la vita per le pecore..." (Gv 10, 11).
consacrazione a maria
O Maria,
Madre di Dio e Madre nostra,
la Compagnia Missionaria del S. Cuore
si consacra oggi a te,
perchè tu abbia a regnare
nella nostra famiglia
con la tua protezione materna
e con il tuo spirito
modello di ogni virtù.
Degnati di prendere pieno possesso di questa famiglia
che vuole essere il piccolo regno
del Tuo cuore
e del Cuore di Gesù.
Amen