Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA
DEL SACRO CUORE
una vita nel cuore del mondo al servizio del Regno...
Compagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia Missionaria
Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
 La COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede centrale a Bologna, ma è diffusa in varie regioni d'Italia, in Portogallo, in Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.  All'istituto appartengono missionarie e familiares Le missionarie sono donne consacrate mediante i voti di povertà castità, obbedienza, ma loro abbandonate la loro condizione di membri la povertà di Dio. Vivono in gruppi di vita fraterna o nella famiglia di origine o da sole.
News
  • 14 / 05 / 2021
    SOLENNITA\' DEL SACRO CUORE DI GESU\'
    Venerdì 11 giugno 2021... Continua
  • 14 / 05 / 2021
    SOLENIDADE DO SAGRADO CORAÇÃO DE JESUS
    Sexta-feira 11 de junho de 2021... Continua
  • 14 / 05 / 2021
    SOLEMNIDAD DEL SAGRADO CORAZÓN DE JESÚS
    Viernes 11 de junio de 2021... Continua
il viaggio della vita
 
Il viaggio della vita Il 23 aprile 2017, durante il ritiro mensile ad Albino, Bergamo, nella casa dei dehoniani, Anna Pati (Rosy), dopo un cammino nel periodo dell’orientamento nella CM, inserita nel gruppo Liguria – Lombardia ed accompagnata nella formazione da Orielda Tomasi, è stata ammessa al Biennio di Formazione. Accogliamo con speranza Rosy, come un bocciolo di fecondità nella nostra famiglia e gli auguriamo che, come e con Gesù continui il suo cammino. Rosy comunica la sua esperienza del viaggio con Colui che si mette in cammino con noi così come ha fatto con i discepoli di Emmaus. Rosy prima a sinistra Il viaggio della vita è qualcosa di veramente straordinario, meraviglioso. È un continuare a camminare insieme a Gesù, insieme a Colui che si è fatto dono per me, per te per ogni uomo capace di vedere con gli occhi del cuore. Ogni volta che vengo da Te è un viaggio e ogni volta tu mi sei accanto. Ogni viaggio ha un suo perché, un suo se, un suo ma, e ogni viaggio genera domande e produce risposte non sempre immediate e indolore .Ogni viaggio fa fiorire certezze e dubbi, gioie e difficoltà. Ma passo dopo passo ci da elementi per non fermarci, per andare avanti con Te e verso di Te. Spesso la strada è in salita e non sai oltre cosa ci sarà. Lungo la discesa non sai cosa ti aspetta ma sai di non essere sola, di essere guidato e sorretto nei momenti più difficili. È bello per me sentire e vivere la Tua presenza, mi piace come mi parli attraverso chi mi circonda e incontro nella quotidianità che tu mi dai da vivere, come mi guidi attraverso il Tuo amore di Padre, un Padre che non fa mai mancare un suo abbraccio. Quando si parte ci si organizza cercando di non scordare niente. Dobbiamo decidere cosa si deve portare e cosa non è necessario portare. Preparando il tutto cerchiamo di riempire gli spazi vuoti con ciò che per noi nonostante tutto è importante. A volte dimentichiamo qualcosa per la fretta, altre volte si porta troppo ma in ogni caso si parte, sempre e comunque perché l'obiettivo è la metà, il viaggio è il mezzo per raggiungerla. Non importa quanti treni dovrò cambiare, quante valige dovrò fare, arrivare da Te è e sarà la cosa più importante per me. Ti vedo in ogni cosa che porto nel mio viaggio (affetti, sguardi, gioia e sofferenza), so che mi aspetti a casa nelle cose che non ho portato con me e so che ci sei quando giungo alla metà. In questi giorni ho vissuto un altra tappa del mio viaggio circondata dalle persone che Tu hai messo sulla mia strada è che con me condividono la gioia di una vita bella vissuta con Te. È una gioia grande che mi fa essere felice. Quella felicità che nulla ti può dare, quella felicità che accompagna ogni mio gesto, ogni mio dire. Anna Pati (Rosy)
tutto è germogliato, è cresciuto e ha dato i suoi frutti
 
Eccomi a voi, sono Argèlia, ho 21 anni, sono originaria di Namarroi, provincia della Zambezia e sono la primogenita della mia famiglia. Ho iniziato a studiare nel 2003 a Ragone. Ho frequentato la scuola dalla 1° alla 3° classe, senza uniforme, vestita con quello che avevo in casa e questo non andava bene. Ho capito però che la mancanza dell’uniforme scolastica non doveva essere un motivo per abbandonare gli studi. I miei genitori si impegnarono a coltivare un campo grande e a seminare grano e fagioli… Tutto germogliava, cresceva e loro hanno potuto raccogliere con abbondanza grano e fagioli, poi hanno organizzato anche la confezione del raccolto in sacchi, li hanno venduti e, con il ricavato, mi hanno comprato tutto quello che mi serviva per la scuola: l’uniforme, le scarpe e la cartella per i miei quaderni. Nel 2011 sono stata promossa all’8° classe e, in quel periodo, Padre Francesco è venuto nella comunità dove mi trovavo, per dirmi che proprio lì vicino c’erano delle suore “che facevano incontri vocazionali per i giovani che avevano già frequentato o che stavano per frequentare la 10° classe”. Quando sono tornata a casa, ho parlato con i miei del mio desiderio di iscrivermi al gruppo dei “vocacionados”, volevo farne parte. I mei hanno acconsentito: “Dov’è il problema? Sei tu quella che deve fare la sua scelta di vita”. Cosí mi sono iscritta ed ho cominciato la mia formazione vocazionale con P. Francisco Matias, nella comunità dove già stavo per lo studio. Eravamo diverse giovani che frequentavano questa formazione al sabato. Un giorno il Padre ci ha parlato della vita consacrata e ci ha dato anche dei pieghevoli di diverse congregazioni religiose e anche dell’Istituto Secolare Compagnia Missionaria del Cuore di Gesù. Io scelsi la Compagnia Missionaria, così P. Francisco mi diede un libretto da leggere e approfondire. Di quanto lessi mi colpì in modo speciale dove diceva: “Siamo laiche missionarie…la nostra missione è annunciare la Parola di Dio a tutto il mondo e la nostra spiritualità sgorga dalla contemplazione del Cuore trafitto di Cristo…”. Dopo un periodo di accompagnamento e di discernimento, il 13 gennaio 2013 sono stata accolta ad Invinha, dove vivono le giovani che desiderano approfondire la loro vocazione nella Compagnia Missionaria. Contemporaneamente ho frequentato la 10° classe nella scuola secondaria Madre Maria Clara. Al mio arrivo le missionarie mi hanno accolto con gioia. Si sono sedute vicino a me e mi hanno insegnato molte cose: come si usa la Bibbia (saper trovare capitoli e versetti…) e il Breviario. In seguito mi hanno insegnato a cantare i Salmi, a leggere la Parola di Dio in modo chiaro e comprensibile ed anche quanto poteva essere utile alla vita del gruppo. Nel 2014 sono stata trasferita a Nampula e lì ho frequentato la 11° e 12° classe. Nel 2016 ho fatto un’esperienza molto positiva di volontariato nella segreteria dei Padri Dehoniani. Facevo il lavoro di trascrizione dei dati dei battesimi, cresime e prime comunioni dalle schede ai registri. Padre Ciscato, responsabile della segreteria, era molto soddisfatto del nostro lavoro. Ringrazio Dio ogni nuovo giorno che nasce per il dono della vita. E ringrazio pure tutte le missionarie. Argelia João
aprile
 
febbraio
 
quaresima
 
QUARESIMA Tempo di grazia, di purificazione, di ascolto della parola di Dio; un incontro che può trasformare la nostra vita: quaresima tempo di conversione, che ci chiama ogni anno, a rinnovarci nella nostra fede. Lo scritto ci presenta una traccia spirituale per ritrovarci nel silenzio con Dio e con noi stessi. Solo se sapremo trovare un po’ tempo, momenti di sosta, per… fermarci. La Quaresima è tempo di riflessione intensa sulla Parola di Dio per promuovere una fioritura in noi dello spirito cristiano che ha un termine di paragone - in natura: nel ritorno della Primavera; - nella fede: nell’incontro con la Pasqua del Signore. Ci proponiamo di operarlo questo rinnovamento in un punto fondamentale, costitutivo del nostro essere cristiano: la fede. La Sacra Scrittura tesse l’elogio più alto della fede. · In Genesi., cap. 15, è narrato un momento critico della vita di Abramo. Dio gli dice: “Non temere Abram. Io sono il tuo scudo. La tua ricompensa sarà molto grande”. Rispose Abram: bella promessa! Ma la realtà sembra vanificarla. Infatti “io sto per andarmene senza discendenza e un mio domestico sarà l’erede”. “Non costui sarà tuo erede – rispose il Signore – ma uno nato da te”. Poi, con uno squarcio fantastico di inventiva, Dio condusse Abram fuori dalla tende e “Guarda il cielo – gli disse – e provati a contare le stelle! Così numerosa sarà la tua discendenza”. Abram credette al Signore – commenta la Bibbia – che glielo accreditò come giustizia. Cioè come disposizione di spirito infinitamente gradita a Dio e gratificante per Abram. · In Luca, cap. 1, è riferito l’episodio della visita di Maria alla cugina Elisabetta. Il grido festoso e ispirato di questa donna si conclude con l’ammirazione e l’esaltazione della fede di Maria: “Beata te che hai creduto!”(Luca 1, 35). · Nel Vangelo di Giovanni non è escluso che il cammino di fede possa essere profondamente travagliato. Dice infatti Gesù a Tommaso: “Perché mi hai veduto, hai creduto. Beati quelli che, pur non avendo visto crederanno” (Gv. 20,29). Comunque, a parte le difficoltà che a volte ci possono accompagnare nella nostra adesione a Dio il Vangelo stesso pone ripetutamente sulle labbra di Gesù la dichiarazione che sarà la fede ad immetterci nella certezza della vita eterna. Vogliamo dunque in questa quaresima che ci aspetta, ravvivare la fiamma e lo splendore della nostra fede. Lo facciamo nei confronti di quella realtà che è la più grande, dopo la realtà delle tre persone divine: noi stessi raccolti dalla sapienza e dall’amore di Dio nella creatura più bella, più radiosa, più cara al cuore di Dio: la Chiesa. Lo facciamo sotto la guida della “Lumen Gentium”, esattamente il Cap. 1° che ha per titolo “il mistero della Chiesa” e ne traccia le dimensioni divine. Una prima esposizione ci pone di fronte all’azione specifica del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Potremmo definirla una concorrenza di preoccupazione amorosa. “L’Eterno Padre, dice il testo del Concilio, decise di elevare gli uomini alla partecipazione della sua vita….Per questo li ha chiamati e raccolti nella Chiesa del suo Cristo”. Il Figlio, per adempiere la volontà del Padre ne ha inaugurato sulla terra le origini. Le ha dato una norma di vita e di comportamento con la sua parola e il suo esempio. L’ha purificata, ricreata, resa degna della santità del Padre con l’offerta integrale di se stesso. Ogni volta che il sacrificio della croce viene celebrato sui nostri altari, viene rinnovata la nostra redenzione, mentre il pane consacrato rappresenta ed effettua l’unità di tutti i credenti. Il giorno di Pentecoste fu inviato lo Spirito santo a santificare la Chiesa. La sua azione di guida e di aiuto è stata significata da Gesù stesso nella figura della sorgente d’acqua zampillante il cui getto, perenne e inarrestabile raggiunge la soglia della vita eterna”. Questo è il testo, riassunto, dei nn. 2 e 3 della Costituzione dogmatica sulla Chiesa del Concilio Vaticano II°. Quali riflessioni ci suggerisce, ai fini di rendere sempre più integrale e luminoso lo sguardo della nostra fede? Anzitutto vogliamo fare un riscontro tra l’insegnamento del Concilio e i testi della Sacra Scrittura per rilevare l’unità dell’insegnamento della fede. · Ripetutamente nella Scrittura la Chiesa è presentata come proprietà originale di Dio, radunata per iniziativa della sua elezione. Cfr. ad esempio, 1a Cor. 1,2; 1, 9: 6, 9-11; 1aTess.1,1; 1,4; Ef. 1,4-5; ecc. · La lettera agli Efesini, in particolare sottolinea le preoccupazioni straordinarie dell’amore di Cristo per la sua Chiesa (amore di Cristo proposto come modello dell’amore che lo sposo cristiano deve avere per la sua sposa); cfr. Ef. 5,25-27. · L’azione dello Spirito Santo è descritto ripetutamente come componente essenziale del nostro vivere cristiano, della nostra crescita spirituale e della nostra salvezza. Così con lo Spirito siamo stati segnati per il giorno della redenzione (Ef. 4,30); lo Spirito di Dio abita in noi e da lui siamo guidati sui passi del nostro cammino di fede (Rom. 8,9) e all’incontro con la tenerezza paterna di Dio (Rom. 8,15). Però, dice l’Apostolo “Se viviamo dello Spirito, camminiamo anche secondo lo Spirito” (Gal. 5,25) Allora veramente noi diverremo gloria della Chiesa di Dio, e l’esempio del nostro vivere quotidiano si farà rivelazione piena del fascino e della potenza dell’amore di Dio che vuole salvi tutti gli uomini. La preoccupazione amorosa della Trinità ha donato agli uomini la Chiesa e l’ha arricchita d’ogni bene di sapienza soprannaturale e di grazia perché essa sia strumento efficace della loro elevazione e della loro salvezza. Ma gli uomini non devono cercare la Chiesa… nella stratosfera. Dio l’ha posta al loro fianco, l’ha inserita nelle vicende della loro vita terrena. Fatti membri della Chiesa con il Battesimo, essi la esperimentano vicina, con la sua guida e il suo aiuto, sulle strade stesse della loro città secolare, e, a passo per passo, essa dice loro come devono vivere gli avvenimenti, gli interessi, le preoccupazioni, le stesse sofferenze, sopraffazioni, ingiustizie di quaggiù perché divengano capaci della conquista del cielo. Sorprendiamoci qualche volta ad ammirare, benedire, lodare …. l’attenzione, la preoccupazione, la provvidenza dell’amore di Dio che ci ha donato la Chiesa per fasciarci della sua volontà di salvezza fin dai primi vagiti della nostra vita terrena. Questo potrebbe essere un ottimo momento di fede, da collocare, ad esempio, nel tempo della nostra preghiera quaresimale. Così tutto nella nostra vita si sentirebbe a servizio della filialità e dell’amore. E mentre gli uomini si agitano e le vicende del mondo che ci circonda si accavallano con l’aspetto minaccioso dei marosi in tempesta… Il nostro cuore non teme: “Molti saranno i dolori dell’empio – cantava il salmista -, ma la grazia circonda chi confida nel Signore” (Salmo 31,10). Noi ci sentiamo come figli nelle braccia del Padre, il cui passato è stato purificato dalla sua misericordia, il cui presente si aggrappa alla certezza della sua provvidenza onnipotente, mentre l’avvenire non ci fa paura perché viviamo nella forte speranza che il suo amore sostenga la nostra debolezza e nulla ci possa separare gravemente dalla sua carità. La vita di Gesù è allora il nostro modello nell’essere figli e nell’essere persone che amano gli altri. Domandiamo al Signore la Grazia che una nuova ondata di amore verso il prossimo pervada non solamente noi, ma anche questo povero mondo. (dagli scritti di p. Albino, Bologna 15.03.1991)
comunione e missione
 
Comunione e missione Carissime/i, riprendiamo la comunicazione in questo nuovo anno 2017 dopo un tempo in cui ho avuto il dono di sostare per due mesi in Mozambico – dono e sfida. Una realtà che ci interpella per la vitalità CM ma anche per le fragilità di alcune che, nonostante l’età e la salute continuano ad offrire un servizio generoso al popolo ed alla formazione delle giovani. “Nella vecchiaia daranno ancora frutti, saranno vegeti e rigogliosi, per annunziare quanto è retto il Signore …” (cfr Salmo 91). Una realtà che non tocca solo il Mozambico ma un buon numero di noi chiamate a continuare con gioia e speranza il proprio servizio, nella prova e nella fragilità, ovunque il Signore ci ha chiamate per servire il Suo Regno. La comunione e la missione sono come due realtà che si intrec- ciano. Sono sta-te al centro delle nostre ri-flessioni e della nostra forma-zione perma- nente in Mozambico. Riprendendo in mano le riflessioni sullo Statuto che P. Albino aveva proposto negli anni ’70 e che sono risultate molto attuali per ciascuna di noi, propongo alla vostra riflessione quanto segue. “Ricordiamo la nostra vocazione missionaria. Essa importa una particolare investitura della missione profetica di Cristo. Ma la credibilità della verità e dell’amore del padre egli non l’ha affidata all’intelligenza della nostra parola o alla capacità della nostra organizzazione. L’ha affidata solo ed integralmente alla nostra disponibilità a “fare comunione”. “ Che essi siano una cosa sola come noi siamo uno … affinché il mondo riconosca che tu mi hai mandato e hai amato loro come hai amato me”. Mi piace proporre questo tema per tutti i membri della CM perché sono essenziali per noi oggi e per la nostra testimonianza evangelica. Riprendo qui il discorso di Papa Francesco ai consacrati (28.1.17): “Se la vita consacrata vuole mantenere la sua missione profetica e il suo fascino, continuando ad essere scuola di fedeltà per i vicini e per i lontani (cfr Ef 2,17), deve mantenere la freschezza e la novità della centralità di Gesù, l’attrattiva della spiritualità e la forza della missione, mostrare la bellezza della sequela di Cristo e irradiare speranza e gioia. Speranza e gioia. Questo ci fa vedere come va una comunità, cosa c’è dentro. C’è speranza, c’è gioia? Un aspetto che si dovrà curare in modo particolare è la vita fraterna in comunità. Essa va alimentata dalla preghiera comunitaria, dalla lettura orante della Parola, dalla partecipazione attiva ai sacramenti dell’Eucaristia e della Riconciliazione, dal dialogo fraterno e dalla comunicazione sincera tra i suoi membri, dalla correzione fraterna, dalla misericordia verso il fratello o la sorella che pecca, dalla condivisione delle responsabilità. Tutto questo accompagnato da una eloquente e gioiosa testimonianza di vita semplice accanto ai poveri e da una missione che privilegi le periferie esistenziali. Dal rinnovamento della vita fraterna in comunità dipende molto il risultato della pastorale vocazionale, il poter dire «venite e vedrete» (cfr Gv 1,39) e la perseveranza dei fratelli e delle sorelle giovani e meno giovani”. Un nuovo tempo liturgico si avvicina, la Quaresima e la Pasqua del Signore. Tempo da vivere con uno sguardo di fede dove si intrecciano giorni faticosi con tempi più gioiosi e dove continuiamo a seminare nella nostra vita di ogni giorno tanti gesti di accoglienza, di attenzione le une per le altre, di verifica delle scelte che operiamo: sono scelte ti vita, di resurrezione? La lotta interiore che ciascuna di noi vive ci chiede di discernere in ogni momento se accogliamo la voce dello Spirito che ci guida alla verità tutta intera, alla vita, oppure ci siamo fermate davanti ad ostacoli che ci parevano e ci sembrano insormontabili. La grazia di Dio, la sua continua benevolenza e misericordia ci chiamano a rinnovarci ed a percorrere cammini di vita nuova sia personalmente che come famiglia CM. La Parola di Dio di ogni giorno ci aiuti a scegliere il bene e la vita sempre. E’ l’augurio che rivolgo a ciascuno/a di voi ed a me stessa perché il Signore ci doni di camminare nei suoi sentieri e di compiere la sua volontà. In comunione Martina
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 . 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 . 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 . 51 . 52 . 53 . 54 . 55 . 56 . 57 . 58 . 59 . 60 . 61 . 62 . 63 . 64 . 65 . 66 . 67 . 68 . 69 . 70 . 71 . 72 . 73 . 74 . 75 . 76 . 77 . 78 . 79 . 80 . 81
Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE
Via A. Guidotti 53, 40134 - Bologna - Italia - Telefono: +39 051 64 46 472

Follow us on Facebook