Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
La
COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede
centrale a Bologna, ma è diffuso in varie regioni d’Italia, in Portogallo, in
Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.
All’istituto
appartengono missionarie e familiares
Le
missionarie sono donne consacrate
mediante i voti di povertà, castità, obbedienza, ma mantengono la loro
condizione di membri laici del popolo di Dio. Vivono in gruppi di vita fraterna
o nella famiglia di origine o da sole.
I
familiares sono donne e uomini,
sposati e non, che condividono la spiritualità e la missione dell’istituto,
senza l’obbligo dei voti.
News
-
27 / 05 / 2020
SOLENNITA' DEL SACRO CUORE DI GESU'
Venerdì 19 giugno 2020...

-
27 / 05 / 2020
SOLENIDADE DO SAGRADO CORAÇÃO DE JESUS
Sexta-feira 19 de junho de 2020...

-
27 / 05 / 2020
SOLEMNIDAD DEL SAGRADO CORAZÓN DE JESÚS
Viernes 19 de junio de 2020...

la gioia di vivere
93 anni con il sorriso e una grande bontà!
Oggi mi sono decisa a scrivere per
comunicare alcuni fatti che sono come dei fili che hanno tessuto e continuano
a tessere la storia della vita della nostra cara Madalena Saldanha, Familiaris.
Nell’attesa della sua “4ª giovinezza” non ha potuto partecipare ai
nostri Incontri e Ritiri, ma è sempre attenta a tutto ... Sono andata a
trovarla a casa sua, non puoi immaginare la gioia nel vedermi! Tutta la sua
persona trasmetteva gioia, il sorriso trasparente e perfino i suoi occhi
sorridevano luccicando dall’emozione!
Dopo averle consegnato un po’ di frutta
mi disse: “Grazie di cuore, la dividerò con mia figlia che è molto ammalata. Ha
un problema alle mani e i medici non hanno ancora diagnosticato l’origine di
questa malattia”. E continuò dicendo: “Mia figlia sta peggio di me”.
Madalena è una persona molto cara ed è
veramente una madre molto affettuosa. Mi ha fatto vedere tutto il lavoro che
faceva quando andava a lavorare al Palazzo Episcopale, dove era molto
conosciuta e benvoluta. Ha un libro che p. Tolentino Mendonça – poeta e
scrrittore – oggi vescovo a Roma, le aveva offerto con l’autografo. Puoi
immaginare la sua gioia! Siccome era una brava sarta, faceva lavori anche per
il vescovo e così guadagnava un po’ di soldi. Ma quello che più mi ha
meravigliato è la sua capacità di saper riutilizzare vasetti di vetro (4
vasetti: uno grande, due medi e uno piccolo). Oltre ad essere una buona sarta
sa ricamare usando una varietà di punti, su tovaglie e tovaglioli ...
Attualmente occupa diverse ore del giorno lavorando a crochè, per preparare
piccoli ritagli che servono per coprire
questi vasetti, in varie tonalità di colori. E’ da sottolineare il senso di
appartenenza alla CM. Le piace molto leggere Vinculum, la liturgia delle ore,
le varie preghiere … La sua casa è una vera “Betania”. Le persone che entrano
sentono molto il “Profumo” dell’amore del Cuore di Gesù e di Maria. La sua casa
è piena di fiori e come diceva il “Conego
Fiel” in una omelia.”Possiamo dire
che le decorazioni sono la grande gioia della Risurrezione di Gesù”. Credo
che Madalena Saldanho si stia lasciando affascinare dalle meraviglie del
Signore vivendo la sua “4ª giovinezza” con molta
gioia e con queste occupazioni per tenere occupata la sua mente. “Se Dio vuole in luglio compirà 94 anni”. Prima
di lasciarla le ho fatto una domanda:”Signora Madalena le piacerebbe
partecipare ai nostri esercizi spirituali? Lei mi ha risposto così: “Se
qualcuno di voi viene a prendermi parteciperei con molto piacere”. Alla fine ha
concluso il nostro incontro con queste parole:”Io, grazie a Dio, vivo la mia vita in maniera semplice, normale”.
Veramente Madalena è una donna piena di tenerezza, di gioia e di pace.

condividere la vita
Quando vogliamo organizzare delle vacanze, si comincia
a pensare dove andare e quali cose pratiche risolvere prima di vivere i giorni
tanto sognati. Pur facendo così, alle volte, capitano difficoltà, secondo
quanto dice il proverbio: “l’uomo propone e Dio dispone”!
E’
quanto mi è successo in questo periodo in cui si avvicinavano le vacanze. Mi
sono trovata a gestire situazioni urgenti e diverse da quanto pensavo: la
malattia di una missionaria che viveva con me, il cambiamento della casa e, di
conseguenza, la preoccupazione di cercarne un’altra dove abitare. Esperienze
diverse che mi hanno coinvolta emotivamente e fisicamente, e mi hanno stimolata
a offrire tutti questi avvenimenti “in unione a Gesù per mezzo di Maria in spirito di Amore...”.
Con la nostra preghiera di offerta mi metto all’opera
in vista del trasloco. Mi rendo conto della quantità di cose che sono andate
accumulandosi: inizio a riordinare i libri, gli oggetti liturgici e tante altre
cose... In ogni cosa che prendo in mano ci sono più di 25 anni della CM. Vedo
foto dove sono andati fissandosi altri tempi, in cui tutto stava fiorendo (i
tempi in cui si cominciavano i primi passi della CM in Cile), (quando si
stavano formando) Familiares e Missionarie. In ogni cosa c’è contenuta tutta la
storia!
Così continuo in questo lavoro, e considero come Dio,
sempre, si fa presente per visitarci e parlarci in mezzo a questa realtà
inaspettata. Ascoltando Radio Maria, che mi accompagna con il suo programma di
musica e di riflessioni, mi ha colpito soprattutto il tema sull’Eucaristia
presentato da un Padre francescano cappuccino. Spiegava agli ascoltatori il
senso delle parole della consacrazione nella Messa: “ prendete e mangiate
questo è il mio corpo”. Parole che includono tutta la persona di Gesù, non solo
si riferiscono alla sua carne, ma a
tutta la sua persona, tutta la sua vita è il corpo. “Prendete e bevete questo è il mio sangue”, il sangue come sapienza
della vita, il senso del sacrificio della sua vita.
Il padre diceva che a partire quindi da Lui, nello
stesso modo, anche noi ci uniamo al ministero del sacerdozio comune, ci
offriamo a Gesù; in queste parole, “questo è il mio corpo”, offriamo tutto
quello che siamo capaci di servire, di amare ecc. “Questo è il mio sangue”: con
questa frase vengono espresse le mie difficoltà, la mia infermità, il senso del
martirio che qualcuno di noi sta vivendo. Quello che più mi ha colpito di
questa riflessione e l’affermazione che RIMARRA’ SOLAMENTE CIO’ CHE SI E’
OFFERTO. Questa realtà mi invitava a riflettere su questo sacramento per
eccellenza che è la realtà della presenza di Gesù in mezzo al suo popolo
proprio attraverso questa offerta: “Prendete,
mangiate, bevete”. E’ il nostro
Dio che rimane con noi. Il Padre ha continuato la riflessione dicendo che
celebrando l’Eucaristia noi offriamo insieme al sacerdote il Sacrificio. E
durante il giorno diventiamo noi stesse vittima offerta e Lui; è il Sacerdote
che offre la nostra vita. E’ la vita tutta che si offre, ed è per noi un onore
il voler offrire la nostra vita nonostante le nostra piccolezza e i nostri
limiti. Allora il poco o il molto, tutta la realtà della nostra vita, se è
offerta così com’è al Cuore di Gesù, ha la sua importanza.
“E’ soprattutto nell’Eucaristia che ci
facciamo “OFFERTA” insieme a Cristo ed impariamo ad assumere il suo programma
di vita, specialmente la sua totale donazione al Padre e agli uomini”. ((RdV n
7).
Questa riflessione mi ha aiutato a dare un senso nuovo
ad ogni Messa, a ringraziare per avere la possibilità di ricevere Gesù, che mi
invita a fare un’offerta della mia vita unita a tutta la vita dei fratelli. Così
con questi sentimenti ho continuato a vivere, ad accettare il cambio di rotta
delle vacanze che avevo sognato di fare in maniera diversa; vacanze invece che
ho fatto in compagnia della radio e condividendo il lavoro con altre mani
generose che si sono unite alle mie per aiutarmi.

pensieri extra-vaganti
Consegnarsi
Consegnata: vorrei vivere consegnata, fino in fondo.
Non
posso guardare al Crocifisso e tenere qualcosa per me. Ma c’è una paura nel
cuore, la paura della vulnerabilità. Guardare l’altro, e lasciarsi guardare,
spalanca il nostro mistero, apre a noi il mistero di chi guardiamo con occhi
amici. E poi le difese si alzano.
Vorrei fare il
secondo miglio col mio fratello, anche mille miglia, sulla parola del Signore.
Ma non riesco a sfondare il mio limite, le mie chiusure. È paura? È prudenza?
Vorrei sentirmi consegnata, tutta proprietà di Dio. Lui
non ha messo un confine nel suo
Amore, ci ha consegnato se stesso nel
Figlio, ci ha consegnato la sua vita di relazione nello Spirito. Non ha nulla
tenuto per sé. Ha dato TUTTO.
Come rispondere,
che cosa rendere al Signore per quanto mi ha dato?
ECCOMI:
Consegnata a Dio nella CM,
Nella Chiesa,
Nell’umanità
tutta,
Consegnata in quel noi
che dice Padre nostro!
ECCOMI:
Posso entrare in quella libertà dei figli, nell’obbedienza, sicura che
incontrerò il mio Signore.
“Ho sete”
Il salmo 63, voce degli assetati, dei
cercatori di Dio, la cui anima è terra
deserta e arida …
A volte è facile sentirci nei panni del
salmista, altre volte le labbra pregano e il cuore è lontano. Per chiedere
l’acqua, come la Samaritana, dobbiamo incontrare
il Cristo. E pensavo, come pregava Gesù questo salmo? «Padre, ho sete di te, di tornare a
te, anch’io peno in questo mio esilio!», ma forse anche così «Padre, ho sete che la tua volontà sia compiuta fino in
fondo, ho sete dell’uomo, di ogni uomo
che tu, Padre, hai affidato alle mie mani, Maria Grazia, ho sete di te!».
Non so se i miei pensieri extra-vaganti
sono ortodossi, ma ridà spirito alle parole sapermi chiamata per nome da un Dio
che ha sete di me.
Sì Signore, ho solo una brocca per attingere, il mio cuore, la mia
vita: ecco, è per la tua sete.
“Ascolta Israele”
“Samuele! Samuele!” “Maria Grazia, Maria
Grazia!”
Come mi piacerebbe, Rabbunì, non lasciar
cadere neanche una tua parola! Ascolto, spesso
distratta, ma quando l’ascolto si fa vivo me
ne sento avvolta, travolta. Non è una parola che posso tradurre, è una parola
che mi pervade, è linfa che scorre nella mia vita, è parola che mi diventa
acqua e cibo. È parola viva, ma non ci capisco niente. Eppure non potrei farne
a meno.
Mi domando, Signore, non vorrai mica che
studi alla Gregoriana per capirti?
Per ora so questo: io ti ascolto come una
bambina seduta sulle ginocchia di suo Padre. E le parole che tu mi hai detto, e
hanno cambiato la mia vita, non hanno avuto bisogno di traduttori, di esegeti,
di teologia o ermeneutica, mi hanno penetrato il cuore così, come le ho trovate
scritte, e in lingua italiana, perché non conosco né l’ebraico, né l’aramaico.
Né ho mai percorso le strade della Palestina.
Signore, come a Giacobbe, mi hai preparato
una scala, e lì salirò finché tu vorrai darmi la tua benedizione, a costo di
soffrire di sciatalgia per tutta la vita:
Cammina alla mia presenza
Sta in silenzio davanti al
Signore e spera in lui
Rabbunì
Signore!
Eterna è la sua misericordia
Padre
Spirito paraclito
Maria
E poi parole immagini:
L’emorroissa
Talitha kum! Ragazzina, alzati!
Il paralitico calato dal
tettuccio
Zaccheo, piccolo, che ti spia da
una pianta di sicomoro
Il gesto d’amore del profumo di
nardo, l’unzione regale che ti ha offerto una donna
E ancora nella mia infanzia due imperativi:
Lasciate che i bambini vengano a
me
Traffica i talenti che Io ti ho
dato
E oggi il tuo cuore trafitto:
ECCO,
SIGNORE, IO VENGO PER FARE LA TUA VOLONTA’

amico evangelizzatore
Un uomo sorridente, affabile, attento alle
persone, con la passione per l’annuncio del Vangelo. Annibale Bonanni (primo a sinistra nella foto), marito
innamorato di Giorgia, padre e nonno entusiasta, bancario in pensione di
Bologna, appartenente al Rinnovamento nello Spirito. Avendo conosciuto la
missionaria Rosanna, d’accordo con Giorgia e sostenuto dalla sua preghiera,
cominciò a dare generosamente la sua collaborazione alle missioni popolari
nella missione di S. Vendemiano (TV) nel 1992. Tredici missioni, fino al
1999. Il 17 febbraio scorso, a 84 anni,
ha concluso il suo cammino terreno per entrare nella pienezza della Vita in cui
ha creduto e che ha annunciato.
Ringraziamo il Signore per
il dono di questo amico che ci ha regalato affetto, stima, sostegno,
collaborazione e soprattutto la sua serena e forte testimonianza di fede.
Quella testimonianza umile e luminosa che offriva alle persone che avvicinava
nelle missioni e che trovava radice e solidità nella preghiera, soprattutto
nell’ascolto della Parola e nell’adorazione eucaristica.
Il
nostro grazie anche a Giorgia e a tutta la sua famiglia che non hanno temuto di
condividere con noi e con tanti fratelli l’affetto, la simpatia e la ricchezza
interiore di Annibale. E grazie a te, caro amico. Come servo fedele, sei ora
nella gioia del tuo Signore.

nuove case... nuove storie... nuove esperienze
E’ quasi un anno che ho cambiato casa. Dove vivo ora è un edificio a tre piani con 21 stanze e a questo indirizzo: Jalan Bangau No. 42
Palembang. E’ un edificio grande che appartiene alla Fondazione Xaverius di Palembang ed è vicinissima al mio lavoro. La finalità di questa casa è quella di ospitare ragazze e donne che
lavorano come dipendenti della Fondazione Xaverius e non hanno
un luogo dove vivere. Queste persone occupano le stanze del primo e secondo piano, mentre il terzo piano è riservato per altri che non fanno parte della Fondazione. Ogni
piano ha la sua cucina. Insomma è un tipo di pensionato nel quale io ho la
responsabilità della gestione. In questo momento ci sono 10 persone provenienti da varie isole, tribù e
lingue indonesiane. Alcune di loro lavorano come insegnanti, lavoro d’ufficio nella parte amministrativa e altre studiano.
Sabato 14 luglio 2018 la casa è stata inaugurata e benedetta dal presidente del consiglio di amministrazione della Fondazione
Xaverius. Erano presenti tutti i presidenti delle
scuole di Palembang, la nostra “comunità di base” Santa Rosa e la vicina comunità del seminario. Un momento molto importante è stata l’apertura, quando Padre
Priyo SCJ, direttore della Fondazione, mi ha raccomandato di svolgere questo lavoro con responsabilità e ha comunicato ai presenti il mio compito. Padre Koro e tutti i partecipanti hanno accolto la notizia con gioia e hanno concordato.
Abitare una nuova casa, occupare un posto nuovo porta sempre con sé una certa novità
nella propria vita, insieme all’incertezza di fronte a qualcosa di estraneo. Significa cioè che devi
aggiustare la tua vita, la tua situazione a quel posto. Questo è quello che ho vissuto e sentito quando ho cominciato a vivere in questa nuova casa . Il tempo è
trascorso in fretta e oggi mi pare di aver già svolto un sacco di cose. Ecco alcuni
aspetti concreti e pratici che ho dovuto affrontare:
Y Pensare alle strutture domestiche
Y Decidere quali spazi lasciare liberi per renderla piu comoda
Y Piantare fiori nel cortile per renderla più
accogliente
Y Controllare l’acqua e l’elettricità in modo che l’utilizzo venga fatto con responsabilità, così che la spesa sia meno costosa
Y Fare attenzione alle persone che abitano la casa
Y Tenere in ordine tutto cio che fa parte della casa, in
modo da rendere la permanenza serena e comoda.
Il programma giornaliero per ora è questo: dal lunedi al sabato tutte lavoriamo, al pomeriggio o verso sera torniamo a casa. Le ragazze
sanno che sono una missionaria CM. Se ci sono attività nella “comunità di base” Santa Rosa, che è il quartiere dove abitiamo, anche noi partecipiamo. Alle volte ci
troviamo anche per pregare… Vivere insieme così in tante, e diverse tra noi, non è sempre così comodo e facile come quando si vive da sola nella propria casa. I nostri giorni poi non sono
sempre uguali, a volte devo sentire lamentele, ascoltare urla
improvvise quando per esempio viene a mancare l’elettricità o non c’è più acqua …
Il momento della giornata che più mi piace è la sera. Perche? Perchè di sera dopo il lavoro ci ritroviamo tutte. Difficilmente
usciamo, quindi possiamo avere il tempo a nostra disposizione per condividere il nostro vissuto, soprattutto quanto ci ha fatto bene e quanto ci ha
infastidito nella giornata trascorsa; condividiamo la stanchezza e anche un po’
di nostalgia. E’ uno spazio che in maniera spontanea diventa quasi una
valutazione del nostro quotidiano; ci comunichiamo anche le piccole cose che sono successe al lavoro. Queste ore diventano preziose per tutte, perché a volte la fretta che
abbiamo non ci permette di trovare tempo per guardarci in faccia. Sono momenti
che ci aiutano anche a conoscerci meglio. Cerchiamo inoltre, di vivere insieme
anche le feste. Se c’e un compleanno, collaboriamo tra noi, condividiamo con gioia la festa e la gioia di stare insieme. Non manca la creatività
come l’altra notte quando alle ore 24 siamo andate a svegliare Mareta perché
era il suo compleanno! Una bella sorpresa per la festeggiata. Da parte mia
cerco di dare il meglio di me stessa, di essere attenta a quanto le giovani
hanno bisogno. Mi sento come una mamma che fa di tutto per vederle serene, per il loro bene. Grazie .

voglia di scrivere
Questo pomeriggio mi è stato ricordato da Santina di
scrivere qualcosa sulla pastorale nella scuola, luogo e ambiente dove svolgo il
mio lavoro.
In questo periodo la
mia testa è piena di idee, con tanta voglia di scrivere libri per bambini. Sono
anche ansiosa di conoscere i risultati di alcune riflessioni che ho proposto ai
ragazzi della mia scuola. Le loro risposte mi aiuteranno a scrivere qualcosa
sulla figura della madre oppure raccontare il tipo di relazione che hanno con
la mamma o col papà. Naturalmente prevedo già che le loro risposte saranno
molto varie, perché ogni bambino ha un’esperienza diversificata sia con la
madre sia col padre. Non tutti hanno relazioni normali, affettuose… forse la
maggior parte di loro ha relazioni molto difficili e tristi, fragili. E’ così
che questo pomeriggio, con questi pensieri e la testa un poco confusa, prima di
scrivere le mie idee pastorali sulla scuola, sono stata costretta a scaldarmi un po’ d’acqua
sul fornello e preparare un buon caffè, per svegliare e ordinare le idee che ho
in testa.
Ho camminato avanti e indietro per capire il filo giusto
per cominciare. Ho aperto un libro e ho trovato un foglio scritto di Elisabetta
Todde, una preghiera: riflessione sui doni dello Spirito Santo. Elisabetta era
una sorella che amava molto scrivere su Vinculum… Ritrovando un suo ricordo, ho
pensato alla mano di Dio che mi veniva offerta per scrivere le mie idee.
“Vieni Santo Spirito e donaci la Sapienza. La
Scienza e la tecnica umana non sempre bastano: abbiamo bisogno di Sapienza per
gustare la nostra vita. La tecnica ci dice quello che è possibile fare, la
Sapienza quello che è lecito. La tecnica prepara cuori artificiali, la Sapienza
cuori saggi. La tecnica ci rende potenti, la Sapienza ci fa uomini…”
Grazie Elisabetta sei stata una
cara sorella. Anch’io sento di avere una certa passione per scrivere… un
sentimento vivo, come se fossi innamorata di quest’arte. Quando le persone si
innamorano sentono dentro di sé una grande energia che vorrebbero comunicare
agli altri. Qualche tempo fa oltre a scrivere per Vinculum, ho trovato un'altra
maniera per esprimere questo mio desiderio. Nel periodo 2001-2004 sono stata
insegnante e guida degli studenti che venivano alla Casa di ritiro Rumah Retret
di Palembang. Ricordo che in quel periodo ho scritto molto: poesie e
riflessioni, materiale vario, che ho già pubblicato in quattro libretti insieme
ad altre insegnanti che hanno la stessa sensibilità. Adesso mi piacerebbe
annotare le molte idee e i sogni che appartengono a studenti, pensieri che
possano favorire l'entusiasmo, sviluppare i talenti e gli interessi degli
studenti stessi. Sono contenta perché quest‘arte dello scrivere può contribuire
a lavorare di più sulla crescita e sullo sviluppo della vita dei ragazzi e dei
giovani. A volte mi viene il desiderio di inventare cose nuove, metodi nuovi di
insegnamento per la scuola, per gli studenti.
Nel 2011, dopo essere tornata da Bologna, sono
stata inserita in una scuola unica e piccola dove ora sono vice preside. Qui ho
trovato un’altra realtà: bambini, ragazzini di 11-14 anni alcuni un po’
fragili, un po’ carenti per la mancata attenzione dei loro genitori. Tra di
loro alcuni hanno grandi problemi: feriti, scoraggiati nell'apprendimento, non
si sentono accettati in famiglia. Qualche insegnante si lamenta perché questi
bambini, oltre ad essere difficili da seguire, faticano a stare attenti. Sono
molto distratti e per questo non seguono bene le lezioni. Noi non possiamo
cambiare il materiale didattico che ci viene consegnato. Ma possiamo adattarlo
alle varie situazioni in maniera che i ragazzi siano educati al senso etico e
religioso. Mi dispiace vederli così disorientati, ma anche da parte delle insegnanti
alle volte vedo una certa insofferenza e incapacità di gestire le varie
situazioni. Perciò spesso, li invito a praticare la meditazione per liberare la
mente, per fare sogni per il futuro e insieme trovare maniere diverse, nuove e
anche rilassanti.
In questo terzo millennio, in cui
si usa Whatsapp, ci troviamo invasi da messaggi - video musicali, corti e brevi
che trasmettono anche la parola del Papa. Mi piace usare questo mezzo e spesso
mi ritrovo in classe ascoltandoli insieme agli studenti. Secondo me il Papa,
nel suo
parlare, è molto vicino alla lingua dei giovani. Molti messaggi di papa
Francesco hanno toccato il mio cuore di insegnante e anche quello dei bambini.
Alle volte sono messaggi semplici che riportano alcune sue indicazioni: come
essere santi nel quotidiano, attraverso piccoli gesti, come salutare amici e
parenti, dire grazie per le piccole cose, sorridere e scusarsi se abbiamo torto
ecc. All'inizio per i ragazzi tutto questo sembrava difficile, ma poco a poco
hanno provato a fare piccole cose, salutarsi, dire grazie, scusarsi, sorridere,
tutto con amore. Il mio desiderio è quello di farli crescere, poter far capire
che attraverso questi gesti quotidiani possono sentire l'amore dei genitori per
loro finalmente concretizzato.
Adesso ho tra le mani le loro
risposte al mio questionario, mi piacerebbe raccogliere in un piccolo libro il
loro lavoro. Ciascuno ha creato una storia semplice, breve, di soli tre
paragrafi, ma sono scritti toccanti che commuovono. E’ una maniera per
esprimere il loro semplice amore ai loro genitori. Degli 80 ragazzi che hanno
scritto, ho già scelto 35 idee da proporre loro. Sento che questo potrebbe
diventare un piccolo libro, una piccola loro storia con la mamma o il papà.
Alcuni sono messaggi da consegnare ai loro genitori, eventi di vita semplice, a
volte messaggi molto duri e tristi. Ma in fondo c’è sempre una parola di
gratitudine perché vivono in attesa dell’amore della madre e del padre.
La Chiesa cattolica dal Concilio
Vaticano II fino ad oggi ha pubblicato vari documenti riguardanti l'educazione
cattolica come istruzione. Io, missionaria, che lavoro come
insegnante in una scuola cattolica, sento la responsabilità di aiutare gli
studenti cattolici a crescere e svilupparsi nella loro fede e a praticarla.
Quindi, ovviamente, il mio primo compito è quello di conoscere questi documenti
e impostare il mio lavoro sulle linee che vengono date. Mi sento pienamente
coinvolta nelle direttive della Chiesa, per svolgere il mio lavoro come un
servizio e assistere gli studenti in cose pratiche e semplici.
Concretamente collaboro con i
gruppi del coro di studenti, con gli accoliti; nella catechesi per i giovani,
li seguo nella partecipazione all'Eucaristia, nella processione all'offertorio.
Accompagno i ragazzi in questo cammino di fede: con loro preparo l'Eucaristia
ogni primo venerdì del mese, insegno loro il raccoglimento, e insieme viviamo
il mese della Bibbia a livello nazionale (in Indonesia è il mese di settembre),
il Rosario in ottobre e maggio, il tempo della Quaresima, l'Avvento. Cerco il
metodo per presentare gli orientamenti della Chiesa locale e universale in
maniera semplice ma incisiva.
Rimane aperta la sfida per
continuare questo cammino:
Ø come dare una formazione/istruzione in
Indonesia nelle scuole cattoliche, una formazione dinamica che faccia crescere
e maturare le persone?
Ø E noi missionarie, con compiti
specifici ed ecclesiali nell’ambiente dove lavoriamo, come possiamo sviluppare
nei giovani il senso di appartenenza al mondo e alla Chiesa, ovunque siamo?
Ø Cosa abbiamo seminato? E cosa
raccoglieremo?
Sono domande che ritengo
importanti per prepararci al futuro della scuola e al futuro della nostra CM.
Questa è la mia piccola
esperienza che ho voluto condividere con tutti voi nella speranza che aiuti a
rinnovare la nostra fede e il nostro amore in Gesù Cristo Signore, nostro
Salvatore, che ci è guida nell’inserimento di questo mondo anche come
consacrate secolari.
