Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
La
COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede
centrale a Bologna, ma è diffuso in varie regioni d’Italia, in Portogallo, in
Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.
All’istituto
appartengono missionarie e familiares
Le
missionarie sono donne consacrate
mediante i voti di povertà, castità, obbedienza, ma mantengono la loro
condizione di membri laici del popolo di Dio. Vivono in gruppi di vita fraterna
o nella famiglia di origine o da sole.
I
familiares sono donne e uomini,
sposati e non, che condividono la spiritualità e la missione dell’istituto,
senza l’obbligo dei voti.
News
-
14 / 05 / 2021
SOLENNITA\' DEL SACRO CUORE DI GESU\'
Venerdì 11 giugno 2021...

-
14 / 05 / 2021
SOLENIDADE DO SAGRADO CORAÇÃO DE JESUS
Sexta-feira 11 de junho de 2021...

-
14 / 05 / 2021
SOLEMNIDAD DEL SAGRADO CORAZÓN DE JESÚS
Viernes 11 de junio de 2021...

la responsabilità sociale del cristiano
Come CM del Cile ci siamo proposte di fare insieme una riflessione
mensile per crescere nella comunione e nella nostra identità CM cilena. Questo
è il tema della nostra prima riflessione preparata previamente e condivisa poi
in un incontro online nel mese di agosto
2021. A questo incontro hanno partecipato Elisabeth e Teresa, missionarie
cilene.
In Cile, il mese di agosto è dedicato alla figura di Sant’Alberto
Hurtado, gesuita cileno (22.01.1901 – 18.08.1952). In sua memoria, la Chiesa
cilena, ha dedicato questo mese alla solidarietà.
Attualmente, la maggior parte delle riflessioni che si realizzano per
aiutare a capire cosa significa responsabilità sociale sono focalizzate sulla
Responsabilità Sociale Impresaria (RSE) e sulla Responsabilità Sociale
Corporativa (RSC). In questa prospettiva vengono elaborate proposte dirette all’attività produttiva di entità private e pubbliche, con la
raccomandazione di lavorare in questo ambito. Il problema che emerge è che
queste riflessioni fanno poco riferimento alle
persone integrate all’impresa, offuscando così la responsabilità personale,
mettendo invece in evidenza la responsabilità sociale di un ente comunitario
che, paradossalmente per sé stesso è carente di responsabilità.
Il termine “responsabilità sociale” è molto più ampio e profondo di
quello che si usa e si intende nel campo ristretto alle imprese, all’economia e
al socioeconomico.
Alberto Hurtado aveva capito
questa visione ristretta che circolava in quell’ epoca. Per questo ha dato un significato diverso al termine
“Responsabilità Sociale”, partendo dal Vangelo.
Come Compagnia Missionaria abbiamo una visione molto aperta e profetica in questo aspetto. La
troviamo chiaramente nel Capitolo II del nostro Statuto dove presenta “La
Nostra Fisionomia” sviluppando la Spiritualità e la Missione.
La Nostra fisionomia, il nostro essere e la missione, la nostra fonte di
vita, la nostra responsabilità di amore e di salvezza per il mondo. La nostra
responsabilità sociale evangelica che ci rende trasparenza dell’Amore del Cuore
di Gesù in mezzo ai nostri fratelli e sorelle con i quali condividiamo la vita.
E’ molto bello rileggere sotto quest’ottica di “responsabilità sociale” i
termini “Evangelizzazione e promozione umana”, le attitudini che caratterizzano
la nostra missione: la comunione, l’oblazione, la semplicità, la capacità di
condividere e lo spirito missionario...
Condividiamo ora alcuni pensieri di P. Hurtado che fanno riferimento al
tema che stiamo riflettendo.
ü “La parabola dei talenti
(Matteo 25,14-30) è la parabola della responsabilità sociale e dovrebbe essere
spiegata spesso, presentando anche tutto il panorama delle realtà sociali che i
nostri giovani dovrebbero cambiare, attraverso il loro esempio, le loro parole,
azioni, e preghiere”.
ü “Essere Cristo! Il mio problema
è tutto qui. La ragione di essere della creazione. Tutto il mondo è stato
creato per la gloria del Figlio di Dio, ed io mi unisco al Figlio di Dio
attraverso il mio battesimo, che mi fa Figlio di Dio e mi vincola ancora di più
ogni volta che faccio la comunione”.
Per il gesuita cileno, il
desiderio di diventare un altro Cristo è l’attitudine che dovrebbe incendiare
la vita di ogni credente, con il fuoco della carità, che rinfresca la vita
dell’umanità assetata di amore e di comprensione. Per questo è necessario stare
uniti a Cristo e questo si realizza
attraverso il sacramento del Battesimo; questa unione si fa più solida e si
approfondisce accostandoci quotidianamente al sacramento dell’Eucaristia. Tutti i sacramenti sono veri canali che dirigono la
vita divina e l’esistenza dei credenti e gli permettono di svolgere la missione
alla quale sono stati chiamati: l’amore a Dio che si manifesta nell’amore al
prossimo.
ü “Ogni cristiano per il
battesimo acquista una responsabilità personale e sociale. Responsabilità
personale per applicare alla sua vita la verità che possiede: il corso (di
religione) deve essere una chiamata continua a superare la mediocrità.
Responsabilità sociale, che esige la donazione della sua vita al servizio degli
altri”.
Padre Hurtado, nel restituire
la responsabilità sociale all’ambito personale stimola ogni essere umano ad impegnarsi
per costruire una società migliore e un
futuro migliore per la sua dignità. Con questo suo pensiero afferma che nessuno
viene escluso dall’impegno di sviluppare una condotta socialmente responsabile.
Non è necessario essere un rappresentante economico importante per prendere
coscienza della responsabilità sociale delle azioni che ognuno ha da svolgere.
In questo senso, si può
affermare che, rispetto alla responsabilità sociale, Sant’Alberto Hurtado è un
prisma che permette di ampliare e diversificare lo spettro delle realtà umane
che questo concetto presenta nelle riflessioni che oggi si svolgono attorno a
questo tema. Per il santo cileno la responsabilità sociale è fare il bene e
lavorare per un mondo migliore, dove si cerca di proteggere e dare risalto alla
dignità della persona, alla sua vita comunitaria, per la quale è
imprescindibile un’attitudine di fraternità e partecipazione che manifesti la
piena integrazione del cristiano alla vita sociale.
Da questa riflessione fatta
insieme, sottolineiamo alcune idee centrali che ci hanno particolarmente
colpito, coscienti che la riflessione è molto ampia e profonda e che offrirebbe
anche di più.
ü La
comunione con Cristo
ü Essere
Cristo
ü La
dignità umana
ü La
fraternità universale
ü Le parole chiavi della nostra
spiritualità, RdV n. 11
ü La responsabilità sociale e il
Battesimo...
ü La mancanza della meditazione
profonda, la superficialità
ü L’importanza
e l’essenziale dell’interiorità
ü Il problema
dell’individualismo, l’attitudine di non coinvolgersi, non interessarsi
dell’altro
ü Rendere trasparente nella vita
il Vangelo e lo Statuto
ü Fare opzioni coerenti, per
diventare realmente persone di “lideranza”, essere testimoni credibili.
Terminiamo con l’impegno
che permanentemente troviamo nel nostro Statuto:
n. 11: La nostra missione come la
spiritualità, nasce e si alimenta al Cuore di Cristo...”
n. 12: Chiamate da Dio a
collaborare al piano di redenzione del Padre, ci impegniamo a svolgere la
nostra missione di amore e di servizio nella Chiesa e nel mondo mediante la
nostra vita di consacrate secolari attraverso l’evangelizzazione e la
promozione umana”.

guardare la creazione con gli occhi di dio
“Quando
leggiamo nel Vangelo che Gesù parla degli uccelli e dice che «nemmeno uno di
essi è dimenticato davanti a Dio» (Lc 12,6), saremo capaci di maltrattarli e
far loro del male?
Invito
tutti i cristiani a esplicitare questa dimensione della propria conversione,
permettendo che la forza e la luce della grazia ricevuta si estendano anche
alla relazione con le altre creature e con il mondo che li circonda, e susciti
quella sublime fratellanza con tutto il creato che san Francesco d’Assisi visse
in maniera così luminosa”. ( Laudato
Sì n. 221 ss.)
Ultimamente il Papa ha mostrato
la sua grande preoccupazione per il degrado del nostro pianeta Terra, con la
distruzione di tante foreste, animali selvatici… tutto nella raccolta dei
profitti e l'uomo non conta, spesso è costretto a dislocarsi in altre città o
Nazioni per cercare mezzi di sopravvivenza. È un fenomeno non solo individuale,
ma anche collettivo.
Nell’intero ambiente che ci
circonda, forse per mancanza di conoscenza o perché è sempre stato così, molte
persone non sono sensibilizzate ad alcuni cambiamenti al fine di creare un
ambiente più sano, nel rispetto della natura, prendersi cura delle cose create
e amate dal Creatore. Ciò esigerebbe da parte di ogni persona, un modo nuovo di
comportamento e di rispetto del creato, una vera conversione.
Quante meraviglie
possono contemplare i nostri occhi circondati da una così meravigliosa e
incredibile bellezza. Indubbiamente non si può rimanere indifferenti a certi
attacchi alla natura, all'uso inadeguato del suolo… Con piccoli gesti che
possono sembrare insignificanti ma che crediamo, saranno di grande valore ed
espressione di amore per il creato,
Noi: un
gruppo di Operatori presenti qui ad Invinha, abbiamo dato vita ad un progetto
che sta dando i suoi frutti. Abbiamo
iniziato a coinvolgere le famiglie che hanno accettato di aderire e collaborare
alla proposta di un cambiamento di stile
di vita e di un modo di lavorare.
Abbiamo voluto collaborare con le
donne madri di famiglia, di questa località, iniziando dalla costruzione di
piccoli orti, e far loro conoscere il grande vantaggio che possono avere con i
propri prodotti:
- Una alimentazione più sana e varia,
molto importante per la crescita dei bambini soprattutto dove esiste la
malnutrizione.
- È possibile anche abbassare il livello di povertà, per le famiglie che non hanno
alcun reddito. Questi ortaggi, quando sopravanzano al fabbisogno della famiglia
si possono vendere, così possono generare un piccolo potere economico per affrontare
ulteriori spese e superare altre eventuali difficoltà.
- Abbiamo anche un pollaio per le galline
ovaiole, esso contribuisce al cibo quotidiano e anche alla vendita.
Ma la grande sfida è coltivare
senza prodotti chimici, né per concimare il terreno né per distruggere i
parassiti. Abbiamo iniziato a fare i nostri fertilizzanti, con paglia, erba,
cenere e altro… dopo due mesi si può già concimare la terra e così gli ortaggi
sono biologici, ciò contribuisce notevolmente a un'alimentazione sana e contrasta un'altra abitudine non buona, di
bruciare la paglia e aumentando la povertà del suolo.
- La dedizione ai giardini, alle piante, ai fiori… sta generando il gusto per
il bello; La varietà dei fiori e i
diversi colori suscitano il desiderio e la curiosità di conoscerne i nomi, si
sviluppa così anche la conoscenza…
Piccoli ma significativi passi come
ancora:
- la raccolta differenziata dei rifiuti
- il modo di trattare gli animali e le
piante...
- coltivare sentimenti di generosità e
tenerezza per proteggere questo mondo che Dio ci ha affidato.
«Questa esaltante
missione a voi affidata: essere modello di incessante slancio per la nuova
relazione che la Chiesa cerca di incarnare davanti al mondo e al servizio del
mondo».
(Statuto
cap. 3)
Tenendo conto della dimensione
sociale che ci caratterizza come C.M. e come chiesa, siamo chiamati ad agire in
fedeltà allo Statuto nell'attenzione e nella dedizione al servizio a favore dei
più svantaggiati e lo facciamo lavorando con loro.
La figura di San Giuseppe, uomo
umile, fedele, laborioso… insegnaci a curare e ad operare con generosità e
tenerezza per proteggere questo mondo che Dio ci ha affidato.

ricordo di irene ratti
Cenni biografici presentati
durante la celebrazione del funerale,
nella
chiesa di S. Giuseppe Sposo in Bologna,
il 9 ottobre 2021.
Irene nasce a Monza il 12
ottobre 1935.
Già nell’adolescenza comincia
a porsi domande sul valore e sul senso della sua vita. Prima dei vent’anni,
mentre lavora in fabbrica, invitata da alcune colleghe, inizia a frequentare
incontri di preghiera, soprattutto nell’adorazione silenziosa. E un giorno, in
un santuario mariano, incontra p. Albino Elegante che è in procinto di fondare
la Compagnia Missionaria del sacro Cuore. L’Istituto è appena nato, nel Natale
1957, quando Irene viene accolta il 20 gennaio 1958.
Il 29 settembre 1961,
insieme con altre sette aspiranti, Irene emette i primi voti di consacrazione a
Dio. Resta una decina d’anni nel gruppo
di Bologna e intanto consegue il diploma di infermiera e ostetrica. Il suo
desiderio è la missione ad gentes.
Finalmente nel 1969 arriva
in Mozambico e si inserisce nel gruppo delle missionarie di Namarroi. Sono gli
anni in cui il movimento Fronte di Liberazione del Mozambico (FRELIMO) lotta
per l’indipendenza dal Portogallo, che ottiene nel 1975. Il FRELIMO assume il
potere come unico partito al governo. Si ispira al socialismo reale dell’Unione
Sovietica e non vede di buon occhio la Chiesa, i missionari, i cristiani
impegnati in attività di apostolato. A causa della politica coloniale prima e
della lunga guerra per l’indipendenza poi, il Paese si trova in grave crisi
economica e con mancanza di manodopera soprattutto nel settore sanitario.
L’identità secolare e la disponibilità delle missionarie a inserirsi in vari
settori delle attività produttive governative, oltre che nell’apostolato,
permette loro di restare a fianco della gente e condividerne la difficile
situazione sociale, economica e politica.
Nel 1976 Irene, d’accordo
con il gruppo, accetta di essere assunta nella sanità a Pemba, dove resterà da
sola per dodici anni, mentre appartiene al gruppo di Quelimane. In questo
periodo, oltre al lavoro in ospedale, è responsabile della formazione delle
ostetriche, e a livello ministeriale dei settori maternità e infanzia e del
settore malati di AIDS. Nel frattempo si costituisce l’esercito di liberazione
RENAMO che combatte contro il governo e il Mozambico precipita nella guerra
civile che si concluderà con la pace solo nel 1992.
Mentre è a Pemba, Irene
scrive:
Faccio una vita semplice, il più possibile come
quella del popolo… ma tutto con la volontà di trasfondere negli altri un po’ di
speranza. È un rapporto semplice, come semplice è l’amore che mi anima… la mia
casa è centro di incontri… Poi ho un po’ di attività parrocchiale e qui mi
sento a mio agio. È il luogo di completamento della mia missione… ho
l’opportunità di lavorare per una maggiore coscientizzazione dei cristiani… Qui
non sono la “grande missionaria” che ero in Zambesia, sono una semplice
cristiana, che porta nel cuore grandi desideri, ma che vive l’esperienza dura
di una diocesi provata e povera.
Terminata l’esperienza di
Pemba, nel 1989 si trasferisce a Maputo, dove è incaricata, a livello
nazionale, della Commissione episcopale per i rifugiati e dislocati. Si tratta
delle popolazioni fuggite a causa della guerra civile ancora in corso. Irene
svolge il suo servizio fino al 1994, quando rientra in Italia.
Si inserisce nel gruppo di
Lombardia-Liguria, nella fraternità di Milano. Resta in Italia fino al 2000: fa
animazione missionaria, lavora nelle Commissioni Vocazionale e Missionaria;
consegue il baccalaureato in catechetica presso l’Università Urbaniana di Roma.
Ma la passione per
l’Africa non la abbandona. Torna in Mozambico nel 2001 e si inserisce nel
gruppo di Guruè fino al 2003: è impegnata nella promozione delle donne e nel
sostegno alle famiglie soprattutto per l’alimentazione dei bimbi denutriti; si
occupa anche della formazione dei catechisti.
Poi torna nel gruppo di
Maputo. Irene è sempre stata una donna capace di vedere le necessità del popolo
e di cercare risposte concrete. Sa anche coinvolgere tanti amici e conoscenti
che si impegnano a sostenere i suoi progetti, sia economicamente, sia andando
periodicamente ad aiutarla nel suo lavoro. Riesce a realizzare una scuola per
l’infanzia, il Centro infantil Esperança.
Grazie
anche alla sua carica missionaria, nella Compagnia Missionaria nasce
l’associazione GUARDARE LONTANO che si impegna anche a sostenere economicamente
molte famiglie i cui bimbi frequentano questa scuola e anche alcuni che già
sono passati nella scuola elementare statale, ma hanno sempre bisogno di aiuto.
Ci sono poi altri enti che collaborano per sostenere la scuola. Ma Irene, ormai
ultraottantenne, non perde la sua capacità di “guardare lontano”. Lavorando con
i bambini lei guarda lontano, verso il loro futuro e decide che c’è bisogno di una
scuola per quando cresceranno, una scuola che li prepari adeguatamente ad
affrontare il loro sviluppo culturale e lavorativo. C’è chi generosamente le
permette di acquistare il terreno e fare il progetto per una nuova scuola.
Intanto esplode la
dolorosa situazione della pandemia con la grande crisi economica in cui
sprofondano tante famiglie, non solo quelle dei bambini della scuola. C’è
bisogno di aiuto alimentare. I tanti benefattori rispondono alla sua richiesta
di aiuto e comincia a visitare e a ricevere le famiglie – sono soprattutto
nonne di bambini orfani o abbandonati – a cui distribuisce pacchi con generi di
prima necessità.
Nonostante si manifestino
problemi preoccupanti di salute e faccia sempre più fatica, nonostante un ricovero in ospedale, continua
ad occuparsi della scuola e delle famiglie più povere… finché è costretta a
rientrare in Italia, all’inizio di settembre, con una diagnosi drammatica.
Si prepara con sofferenza
e serenità a incontrare quel Signore Crocifisso e Risorto in cui ha sempre
creduto e che, fin da giovanissima, l’ha affascinata col suo amore e attirata a
seguirlo nella Compagnia Missionaria per donare la vita al servizio dei poveri
e sofferenti. Attraverso una videochiamata, partecipa come può alla preghiera
di ringraziamento per il 60° anniversario della sua prima consacrazione.
È quasi la mezzanotte del 6
ottobre 2021, quando lo Sposo viene a chiamarla per condurla alle nozze eterne.
A nome della sua famiglia,
a nome della Compagnia Missionaria e di tutti coloro che Irene ha amato e
servito, a nome dei tanti benefattori, a nome dell’Associazione Guardare
Lontano che è stata affascinata e coinvolta dal suo spirito missionario,
diciamo:
GRAZIE, IRENE, PER LA TUA FEDELTÀ A DIO AMORE E AI
POVERI. PREGA PER NOI.
Lucia Capriotti
Messaggio della Presidente
Carissimi fratelli e sorelle,
anche se lontana ho voluto essere presente in questo momento nel quale stiamo pregando per
la nostra cara Irene nella sua Pasqua verso la Casa del Padre.
Il 29 settembre, ultimo scorso, abbiamo celebrato
con lei il 60° di vita Consacrata. Lei era una delle prime otto missionarie che
hanno dato inizio alla Compagnia Missionaria, sotto la guida del nostro
fondatore, P. Albino Elegante scj.
Ringraziamo il Signore per la sua vita e la sua
fedeltà al nostro carisma che ha ispirato ed ha motivato altre missionarie a
far parte della CM.
Ciascuno dei presenti ha conosciuto Irene, così
che non dirò niente di nuovo e, sicuramente non potrò esprimere tutto quello
che ci ha regalato, è stata la sua, una testimonianza di vita donata sempre con
gioia, senza stancarsi mossa dal suo grande ardore missionario. Per lei non c’erano ostacoli ma solo opportunità per avanzare e
trasformare la realtà per il bene dei più poveri, degli ammalati e bisognosi
cercando specialmente di favorire la promozione umana e spirituale dei bambini,
delle mamme e delle famiglie. Sempre disponibile non solo ad accompagnare ed
animare le giovani vocazioni che sono sorte come anche promuovendo i laici ad
assumere le loro responsabilità per un cambiamento della realtà. Il suo grande
amore al popolo mozambicano l’ha portata ad essere parte del suo cammino e
delle sue lotte e speranze lungo i 50
anni vissuti in questa terra.
In questi ultimi anni ha dedicato
molto impegno e sforzi per accompagnare l’Associazione Mozambicana S. Francesco
di Assisi che tanto aiuta i bambini e le
loro famiglie anche grazie ai contributi del Centro Missionario di Carpi e
della nostra Associazione Guardare Lontano che la stanno finanziando. Auguro
che la stessa continui a dare frutti ed a crescere.
Nella celebrazione del suo 50° anniversario di
consacrazione nel biglietto/invito di ringraziamento, scriveva:
Noi, popolo delle strade, crediamo che questa
strada,
e questo mondo, dove Dio ci ha collocate,
è per noi il luogo della nostra santità.
Madaleine Debrêl
Questa frase riassume la sua vita di consacrata
secolare.
Accompagno con la preghiera sua sorella Lucia e
tutti i suoi familiari in questo momento di dolore e di distacco.
Desiderio ringraziare le nostre amiche Giulia e
Goretti, il gruppo delle missionarie del Mozambico e le missionarie del gruppo
di Bologna per aver accompagnato Irene,
in questi ultimi tempi, con molto amore e disponibilità.
A te, cara Irene, a nome di tutta la CM: GRAZIE,
GRAZIE per tutto! Intercedi per tutti noi assieme a P. Albino, alle missionarie
ed ai familiares che già godono la presenza del Signore.
In comunione.
Graciela Magaldi
Eccomi, manda me!Omelia al funerale
«Venite benedetti dal Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato
per voi fin dalla creazione del mondo ».
Non è difficile applicare a Irene queste parole di Gesù, il Maestro che
lei ha incontrato e seguito per tutta la sua vita. È giunto per lei il momento
di ammainare le vele, dopo un lungo viaggio, e approdare al porto tanto
desiderato del Regno di Dio, origine e meta della sua e nostra vita. Ancora
ventenne, Irene aveva ascoltato le parole del profeta Isaia e aveva sentito
sgorgare subito nel cuore – scrive lei stessa – «la dimensione della missione.
Dentro mi ardeva l’invito di Dio al profeta Isaia... e anch’io come lui
rispondevo: eccomi, manda
me !»
Possiamo utilmente
chiederci: che cosa porta una persona a dichiarare questa pronta disponibilità
alla causa del Regno di Dio? Scopriremmo che la risposta di Irene è analoga a
quella che ha mosso ciascuno di noi: una risposta radicata nell’amore di Dio
Padre e nella sua volontà di partecipare a tutti i suoi figli il suo Spirito
Santo, la sua stessa vita.
Ma,
in ordine a una risposta più personale all’interrogativo di prima, la lettura
del profeta Isaia ci indica qualcosa di più radicale e strutturale che,
immagino, ha colpito anche Irene, portandola a consacrare a Dio la propria
vita. Isaia ce lo presenta in modo chiaro: «Ohimè! Io sono perduto, poiché un
uomo dalle labbra impure io sono e in mezzo a un popolo dalle labbra impure io
abito». Queste parole indicano in modo esauriente la qualità creativa della
grazia di Dio, la sua misericordia che si fa perdono capace di rigenerare ognuno
di noi alla libertà di amare come ama Lui. Quando una persona si rende conto di
questo dono non può restare indifferente, poiché immediatamente nasce dentro il
desiderio di condividere con altri questa scoperta e il dono vitale che
racchiude.
La vita ci insegna che possiamo arrivare a
donare la nostra vita a Dio solo perché Lui per primo l’ha donata a noi. E c’è
un aspetto di enorme importanza in questa scelta di Dio: il nostro andare nel suo nome ci rende sua
presenza!
Non siamo noi che facciamo
il Bene, che annunciamo la Verità di Dio, che esprimiamo Misericordia... è Lui
che si consegna a noi, che si affida alla nostra libertà di fidarci del suo
Spirito e scoprire che da noi può uscire una forza che supera di gran lunga le
nostre forze e la nostra genialità.
È la forza di riconoscere e far vivere
nelle relazioni una misericordia ricevuta gratuitamente, senza calcoli né a
motivo di particolari convenienze, ma... solo per amore.
Credo che sia stata proprio la meravigliosa
scoperta di questo amore divino che ha guidato la vita di Irene, e l’ha portata
a condividere con i fratelli e le sorelle tutto di sé, a partire dalle proprie
fragilità e dalla propria povertà di creatura visitata costantemente dalla
misericordia e dal perdono di Dio.
Prendere coscienza della nostra
vulnerabilità di creature ci fa sentire fratelli di tutti, ultimi che si
trovano a essere primi non a motivo delle proprie conquiste o dei propri
meriti, ma unica-mente per la misericordia e l’amore salvifico di Dio, che noi
abbiamo contemplato nel volto e nel cuore trafitto di Gesù.
Proprio perché abbiamo contemplato
l’amore di Dio nel cuore aperto di Cristo, noi vogliamo condividere questa
esperienza trasformante con tutti coloro che incontriamo, poiché in essa trova
radici sicure la stessa libertà di amare di Dio, che tutti noi cerchiamo e che
Irene ha cercato di vivere durante tutta la sua esistenza di missionaria,
condividendola con tutte le persone che ha incontrato. Ora Irene contempla
l’Amore non più in figura, per mezzo di simboli o mediazioni ma, finalmente,
nel volto stesso di Dio...
P. Enzo Brena
Superiore provinciale ITS Sacerdoti del Sacro Cuore

convivialità
Siamo arrivati al
Santuario di São Bento da Porta Aberta, terre di Bouro, un luogo
fertile, che ci ha regalato
un germoglio per la Compagnia Missionaria alcuni decenni fa. (la nostra
Teresa Gonçalves). Ok, per arrivare c'è stata una partenza. Partenza che abbiamo realizzato la
mattina dell'8 agosto presto, con i primi raggi del sole. Tutte traspiravamo la
felicità di trovarci insieme, lontane dalla fatica quotidiana, contemplando la
casa comune, che ci aiuta a vivere in pace, con salute e ci regala
quotidianamente tanti doni meravigliosi.
Ai piedi della
montagna, sulle rive del fiume Minho, abbiamo gustato un delizioso caffè, in
compagnia di altri turisti che hanno goduto di un paesaggio così magnifico. Il
fiume a poco a poco, adornato dal verde delle colline, invitava ad un tuffo
rilassante, tuttavia, rimaneva solo l'invito. Il sole scintillante accarezzava
tutti i sensi. Momento delizioso, di convivialità e riflessione.
Proseguendo il percorso arriviamo
al santuario di São Bento da Porta Aberta, dove la bellezza circostante ci ha
immerso nel mistero di Dio. Assaporammo il delizioso pranzo. Regnava entusiasmo
per la convivenza.
Poiché era impossibile rimanere
per sempre in questo luogo ameno, abbiamo ripercorso la strada del ritorno. Non
si poteva andare avanti senza fermarsi al Santuario di Bom Jesus do Monte, e
rivedere la Passione di Gesù così incisivamente scolpita, e chi aveva la
giovinezza delle gambe ha contato tutti i gradini della salita fino al
Santuario. Alla fine della giornata,
non poteva mancare una visita al santuario di Nossa Senhora do Sameiro, che
domina la città di Braga. La città “invicta” ci ha accolto intorno alle 18 con
un sorriso esuberante, con un cuore traboccante di gioia.
Sia lodato Dio!

esercizi spirituali del gruppo di funchal
Presi dallo stupore
Gli
esercizi si sono svolti presso il Collegio Missionario del Sacro Cuore dal 19
al 23 luglio 2021, orientati da P. Pascoal, sacerdote diocesano. Il tema
scelto: "Presi dallo stupore" comprendente vari
sottotemi. Si iniziava con un testo
biblico facendo riferimenti anche a diversi autori sia religiosi che laici.
Il tema del primo giorno è stato:
“il silenzio” iniziando con un testo
di Matteo 1,18-25, con riferimenti a vari testi della Sacra Scrittura e ad
opere attuali come "Il Libro del Silenzio" di Sara Mailand, scritti di Santa Teresa di Calcutta, di
Thomas Merton… “Dio è silenzio ed è nel silenzio che si rivela quando
stabiliamo un dialogo con lui”. San Giuseppe è una figura che deve
interpellarci e sfidarci.
La seconda conferenza riguardava
“l'umiltà”, (Matteo 11, 25-30). La
beatitudine: “Felici i poveri in spirito, perché di essi è il Regno dei
Cieli". S. Teresa d'Avila veniva indicata con la frase "L'umiltà è la
verità"; S. Agostino "Saremo più grandi se fossimo più umili".
Vivere l'umiltà è riconoscersi peccatore, fragile, piccolo, ma Dio mi ama e io
posso comunicare, testimoniare e diffondere il suo Amore. (frase di San
Bernardo).
Seguì poi ”La Delicatezza”, (Luca
10,38-42). Papa Francesco dice che dovrebbero essere recuperati gli
atteggiamenti: "Scusa; Perdono; Permesso; Grazie". Il racconto di
Betania (Lc. 10, 38-42) mostra una Marta indaffarata che riceve Gesù ma
interiormente assente, mentre Maria sta ai piedi di Gesù il Maestro e lo
ascolta. Sorprende quando Gesù dice che Maria ha scelto la parte migliore
perché ha assunto un atteggiamento contemplativo. Nel ritiro dobbiamo essere
contemplativi.
Il Dono, (Luca 7, 36-49). "La felicità è più nel dare che nel ricevere"
(Atti 20,35). Il dono di sé che viene fatto, simboleggia il nostro
apprezzamento, la nostra stima, l’amicizia. Il significato cristiano del dono è “darsi”, essere dono per l'altro.
Nel testo del Vangelo, citato sopra, una peccatrice della città irrompe nella
sala e, senza chiedere permesso, si avvicina a Gesù, l'ospite, che reagisce in
modo insolito, non stabilito dalla legge. Gesù rovescia la situazione. Quella
che ne ebbe grande vantaggio è stata la donna peccatrice perché ha goduto del
dono più grande che è Gesù.
La Gratitudine, (Luca 17,11-19). Nella nostra vita, dire "grazie" (essere
grati, ringraziare) è riconoscere nell'altro il favore, il beneficio, il bene
che è stato fatto. Tuttavia, nella vita pratica ci sono molte situazioni di
ingratitudine, mancanza di riconoscimento nei confronti degli altri. Il brano
biblico della guarigione dei dieci lebbrosi in cui chiedono a Gesù misericordia
e Lui li invia ai sacerdoti. Dopo essere stati curati solo uno di loro - uno straniero - torna indietro per
ringraziare e dare gloria a Dio. La priorità è dare gloria a Dio, lodare Dio.
E io ho
dato gloria a Dio? Ho ringraziato? Lodato? La mia preghiera è il campo in cui
spargo lode e ringraziamento a Dio per tutto ciò che mi dà?
La Speranza, (Romani 5, 1-11). La speranza è una delle virtù teologali, assieme alla
fede e alla carità. La speranza è un regalo meraviglioso per coloro che sono in
cammino, che non hanno tutto ciò che vogliono. La speranza suscita una
sensazione di presenza. San Tommaso d'Aquino diceva: "La giovinezza è la
ragione della speranza ... la giovinezza ha molto futuro e poco passato".
La speranza è la virtù che ringiovanisce tutte le persone (Isaia 40,31). Nella
Bibbia è speranza di un buon futuro. Il garante del futuro è Dio. Un futuro
buono e santo, migliore del passato e del presente. Nella nostra storia
portoghese, i portoghesi passarono il Cabo das Tormentas, che divenne
noto come Cabo da Boa Esperança. Dante nella "Divina
Commedia", guardando l'inferno, formula la frase: "Abbandonate ogni
speranza o voi che entrate". Vivere senza speranza è un inferno. Papa
Benedetto XVI ha scritto un'enciclica col titolo: "Salvati nella
speranza". Negli scritti di san Paolo la Speranza è unita alla Fede ed
alla Carità. Non si possono separare perché l’una si appoggia all’altra. Il
pellegrino è qualcuno che sta cercando: la bussola è la fede, la carità –
amore, è il programma e la speranza è lo stimolo che è la forza per credere nel
domani.
L’Eucaristia, (Giovanni 6, 35-51). L'Eucaristia è il sacramento in cui Gesù si rivela e
si dona. È la celebrazione di una Presenza; è il Memoriale, è l'Alleanza. Papa
Francesco nella catechesi sulla Santa Messa ci riferisce che un gruppo di
cristiani perseguitati da Diocleziano aveva affermato "Senza la domenica
non possiamo vivere". L'Eucaristia è un evento meraviglioso in cui è
presente Gesù Cristo, la nostra vita. Partecipare alla Messa è rivivere la
passione e la morte redentrice del Signore. È la teofania: il Signore si fa
presente sull'altare per essere offerto al Padre per la salvezza del mondo. La
Messa è preghiera, dialogo, relazione personale con Dio ed è un momento
privilegiato per stare con Gesù e con Lui, con il Padre e con i fratelli e
sorelle; è partecipare alla vittoria del Risorto per essere illuminati dalla
sua Luce. Eucaristia è lo Spirito Santo
che ci fa partecipi della vita divina, ci fa incontrare con Gesù, ascoltare la
sua Parola, nutrirci alla sua mensa e diventare Chiesa, Suo Corpo mistico nel
mondo.
Servizio, (Marco 10, 35-45). Ciò che rende credibile la Chiesa è la sua capacità di
essere al servizio degli altri, come ad esempio nelle istituzioni e movimenti
ecclesiali, nelle Conferenze di san Vincenzo de' Paoli, nelle catechesi ... Nel
contesto dell'Ultima Cena (Giovanni 13,3-17) Gesù si inchina per lavare i piedi ai suoi... In Matteo 20,20-28 la madre dei figli di
Zebedeo fa la richiesta che i suoi figli si siedano in posti di rilievo. Anche
in Marco 10,35-45 sono i figli di Zebedeo che formulano la supplica di stare
nei primi posti. La richiesta è sinonimo di tentazione: idea trionfalista,
progresso nella carriera, «voler distinguersi», affermazione dell'io che si
giudica superiore o migliore degli altri = vanità. Luca nel suo vangelo afferma: “ colui che
governa sia come colui che serve” (Luca 22,26). La risposta del Maestro:
“Poiché anche il Figlio dell'uomo non è venuto per essere servito, ma per
servire e dare la sua vita in riscatto per molti”; (Marco 10,45; Matteo 20,28).
Servire alla maniera di Gesù Cristo è mettere in pratica ciò che Egli ha
vissuto e ci ha lasciato in eredità. “Vi do un comandamento nuovo: che vi
amiate gli uni gli altri come io vi ho amato. Per questo sapranno che siete
miei discepoli, se vi amate gli uni gli altri”; (Giovanni 13,34 -35)
Maria, Testo biblico (Giovanni 2,1-12). Maria è per eccellenza la pedagoga del
silenzio. Con Maria impariamo a coltivare atteggiamenti di: ascolto, accoglienza, contemplazione,
fedeltà, attenzione, cura, umiltà. Temi citati in questi giorni e che si
adattano alla Persona e alla vita di Maria. La sua spiritualità è legata
all'amore per gli altri: la visita alla cugina Elisabetta. La gioia celebrata e
vissuta nell'incontro delle due donne ... La risposta al momento
dell'Annunciazione: "Avvenga di me secondo la tua parola" traduce e
sintetizza tutto ciò che è accaduto nella sua vita, compresi gli eventi più
drammatici nella vita di suo Figlio. Maria è Madre e Discepola. È l'Arca della
Nuova Alleanza. Il suo “Eccomi” è l’accettazione nella Fede, un cammino alla presenza di Dio perché compie
la volontà divina. È la discepola di suo figlio. È stata lei per prima ad
accogliere la Buona Novella della Salvezza. Nel testo delle Nozze di Cana, in
Galilea, anticipa la missione del Figlio suo: "Fate quello che vi
dice". L'obiettivo è sempre mettere al primo posto Gesù. Maria percorre la
vita di Gesù fino alla crocifissione e accetta la missione che gli affida il
Figlio: essere Madre di tutta l'umanità. Maria e i santi sono intermediari
presso Gesù. L'essenziale è Gesù. La guida poi ha invitato ogni partecipante a comunicare ciò che Maria
rappresenta per lui/lei. L’Angelo
Gabriele saluta Maria dicendo "Ave”, che è l'opposto di Eva, la prima
peccatrice, mentre Maria è il modello della creazione di Dio. Che la Madonna ci
aiuti ad essere fedeli al disegno di Dio.
Maddalena Ribeiro
La bontà e la delicatezza di Gesù
“Gli
apostoli tornarono da Gesù e gli raccontarono tutto ciò che avevano fatto e
insegnato. Egli disse loro: Venite in disparte, in un luogo deserto e
riposatevi un po'”. (Mc. 6, 30-31).
Meditando questo brano del
Vangelo di Marco, mi vengono in mente molte cose. Rifletto sulla cura, la
delicatezza, lo zelo che Gesù ha per tutti i suoi seguaci: Il discepolo deve
riposare.
“La delicatezza non si insegna, è
diversa dal rispetto. La delicatezza è un meraviglioso difetto, una consegna
irreversibile" (Fabrício Carpinejar)
La delicatezza deve essere nel
nostro DNA.
“È la cultura della cura, come
cammino di pace per sradicare l'indifferenza, lo scarto, il conflitto” (Papa
Francesco).
Marta, tutta presa dai lavori di
casa, venne da Gesù e disse: Signore, non ti dispiace che mia sorella mi lasci
sola a servire? Digli di aiutarmi. Il Signore le rispose: - Marta, Marta, tu ti
affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha
scelto la parte migliore che non le sarà tolta (Lc.10,40-42).
Nel vangelo di Giovanni (11, 5)
troviamo scritto che Gesù amava Marta e Maria. Ma mentre Marta non si fermò un
attimo dal suo lavoro, Maria seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua
Parola.
Delicatezza è: ascolto attento
dell'altro. Non possiamo dedicarci solo
all'attivismo. Dobbiamo essere contemplativi, in ascolto della Parola che ci
riempie il cuore e ci illumina. La vita interiore spirituale e la vita concreta
esteriore hanno le stesse radici.
Le architetture di senso si
costruiscono con piccoli gesti che sembrano insignificanti!
C'è
qualcosa di sacro nel prendersi cura dell'altro! Riposiamoci per amare di più,
per evangelizzare di più.
San Giuseppe, specchio di bontà e
delicatezza, prega per noi.
Vieni, Spirito Santo, in aiuto
delle nostre necessità della mente e del cuore! Vieni, Spirito Santo, a
rinnovare la Terra!
Celestina Camacho
L'Eucaristia
In
che modo i cristiani la comprendono (cf Giovanni 6, 35-51)
L'Eucaristia fa la Chiesa. Questa
celebra l'Eucaristia, che è la convocazione che Dio fa al suo popolo. È il
Sacramento dove Gesù si dona; è la celebrazione di una Presenza; è il
memoriale; è l'Alleanza.
L'Eucaristia è il mistero
dell'amore di Dio che si rivela; è l'opportunità che abbiamo di incontrarci con
la vita divina rivelata in Gesù Cristo il solo che è la Via, la Verità e la
Vita. È attraverso l'Eucaristia che siamo chiamati all'unione con Cristo e alla
fratellanza umana. Eucaristia è
comunione con il Signore e con i fratelli.
L'Eucaristia
è un dono gratuito. Gesù non chiede nulla; Dà sé stesso e dà tutto
gratuitamente. Gesù vuole essere l’alimento universale poiché si fa alimento
per tutti.
Gesù ha detto che non c'è prova
d'amore più grande che dare la vita per i suoi amici.
Nell'Eucaristia celebriamo la
vita. Sull'altare del sacrificio, chi non offre anche sé stesso non offre
niente. Nell'Eucaristia entra in gioco tutta la nostra vita. Comprendiamo
veramente il dono della vita di Gesù Cristo solo quando faremo di tutta la
nostra vita un dono, un'offerta, un sacrificio.
C'è tutto un dinamismo di
consegna che inizia con l'Eucaristia e finisce con la vita. Non riesco a
comprendere la mia vita senza riferimento all'Eucaristia, nei momenti più vari
e particolarmente quando le prove si sono manifestate più dolorose.
Maria da Conceição Teixeira da Silva

ricordo di gennaro mercurio, familiaris
Il
18 marzo scorso, dopo pochi giorni di ricovero in ospedale a causa del
terribile covid-19, quando ormai sembrava in via di guarigione, quasi
improvvisamente il familiaris Gennaro Mercurio, di S. Antonio Abate (NA), ha
lasciato questo mondo per raggiungere la Meta del Cielo. Avrebbe compiuto 68
anni il 31 maggio.
Un
uomo di grande fede, che testimoniava con l’amore alla moglie Lucia anche lei
familiaris, al figlio Salvatore e alla sua sposa Carmela, e a tutti i parenti;
con l’impegno nel lavoro e le relazioni gioiose che sapeva coltivare con
chiunque; con il servizio alla comunità parrocchiale della Madre del Buon
Consiglio, soprattutto prendendosi cura dei malati e degli anziani nelle case,
portando loro l’Eucaristia; con la partecipazione vivace alla vita della
Compagnia Missionaria. Così ne esprimeva con entusiasmo il carisma e la
spiritualità.
Pubblichiamo
il saluto del figlio Salvatore nella celebrazione di trigesimo.
Non sono pronto, papà
Non
sono pronto a vederti andar via, non sono pronto a dirti addio, né sono pronto
a sopperire in qualche modo alla tua assenza.
In ogni
caso, non avrei mai potuto perderti, né ora né mai. Ma è accaduto!
Un
cupo, tonfo e scuro boato alla notizia che ti avevo perso.
Buio
assoluto!!
Ma
tutt’un tratto, dalla parte più oscura ho letto di una fioca Luce che avanza e
via via sempre più forte sta riuscendo ad illuminare e schiarire il buio
spettrale.
È la
tua perseveranza nella fede in Cristo, papà.
Hai
avuto il coraggio di credere e testimoniare il messaggio divino di amore, e hai
alimentato la tua fede con la preghiera costante, e il tuo, il nostro Padre, ha
reso esemplare la tua esperienza terrena.
Ti sei
fatto portatore di Cristo, di pace e di gioia verso chiunque ha avuto modo di
incontrarti.
Hai
detto “Eccomi” alla richiesta del tuo Signore e ti sei fatto strumento della
sua Parola e la tua è stata una vita pianamente compiuta in Cristo.
Ebbene,
papà, ciò che sei stato non solo per me o per la nostra famiglia, ma per tutti
quelli che ti hanno conosciuto, perché di fatti non eri solo mio ma di tutti e
prim’ancora di Dio, non può certamente risolversi con il buio della morte.
Ed
allora ecco che ci sei ancora tu, papà, ad illuminare la mia, la nostra strada.
Ci sei ancora e sei più vivo di prima e parli attraverso i tuoi insegnamenti,
le tue esperienze ed il tuo esempio. La gioia dei tuoi occhi e i tuoi sorrisi
riescono ancora oggi e per sempre a portare la luce nel buio spettrale che mi
dà tormento.
Il tuo
Dio, il mio Dio, il nostro Dio, così ha disposto per te ed ha posto fine alla
tua terrena esperienza con questa assurda modalità. Ma sono certo, come anche
tu confidavi, che la ricompensa per Te sarà stata grande nei cieli.
Gli
angeli e i santi avranno sicuramente accompagnato il tuo ingresso trionfale al
Trono di Dio, con cui ti sei uniformato in spirito e verità, e la tua cara Mamma
del Buon Consiglio avrà senz’altro il cuore in tumulto per la tua nuova
presenza.
Tuttavia,
seppur nella tua pienezza di spirito, papà, anche dal posto in cui sei ora, ti
chiedo di Vegliare ancora su di noi, perché abbiamo ancora bisogno di Te. Guida
il nostro cammino affinché, proseliti della tua testimonianza terrena, possiamo
di nuovo abbracciarci e sorridere insieme quando ci incontreremo ancora.
Grazie,
papà. Grazie da mamma e da Carmela, da tutta la nostra famiglia, dalla comunità
del Buon Consiglio e dalla Compagnia
Missionaria del Sacro Cuore, e Grazie da tutti quelli che ti hanno incontrato e
che ti hanno riconosciuto come parte della propria famiglia.
Sciolgo
la riserva e manifesto il mio orgoglio più grande: Gennaro Mercurio è mio
padre!!!
Tuo figlio Salvatore
