Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
La COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede centrale a Bologna, ma è diffusa in varie regioni d'Italia, in Portogallo, in Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.
All'istituto appartengono missionarie e familiares
Le
missionarie sono donne consacrate mediante i voti di povertà castità, obbedienza, ma loro abbandonate la loro condizione di membri la povertà di Dio. Vivono in gruppi di vita fraterna o nella famiglia di origine o da sole.
News
-
14 / 05 / 2021
SOLENNITA\' DEL SACRO CUORE DI GESU\'
Venerdì 11 giugno 2021...

-
14 / 05 / 2021
SOLENIDADE DO SAGRADO CORAÇÃO DE JESUS
Sexta-feira 11 de junho de 2021...

-
14 / 05 / 2021
SOLEMNIDAD DEL SAGRADO CORAZÓN DE JESÚS
Viernes 11 de junio de 2021...

per un rinnovato annuncio del vangelo
L’ evangelizzazione itinerante è stata
la missione che ha fortemente caratterizzato la CM fin dall’ inizio della sua
fondazione. P. Albino Elegante ne è
stato il promotore e l’animatore sempre pronto con la valigia in mano per
andare dove lo Spirito lo guidava, sentiva l’urgenza di “annunciare il Vangelo
da ogni creatura” e ci teneva che le missionarie si dedicassero a questo
servizio. Le Missioni al popolo costituirono il modo che più ci ha impegnate
fino al 2000. In seguito le richieste sono andate diminuendo. A questo
certamente ha influito il cambiamento del contesto culturale…”
l’avanzamento di una certa scristianizzazione” come afferma l’esortazione di
papa Francesco da cui l’urgenza di una nuova evangelizzazione è più che mai
attuale. “ Si rende necessaria
un’evangelizzazione che illumini i nuovi modi di relazionarsi con Dio, con gli
altri e con l’ambiente, e che susciti i valori fondamentali. È necessario
arrivare là dove si formano i nuovi racconti e paradigmi, raggiungere con la
Parola di Gesù i nuclei più profondi dell’anima delle città”. (EG.74…)Di
fronte alle esigenze e problematiche di una chiesa e di una società in continua
trasformazione e che continuamente ci interpella, ci siamo chieste da sempre,
quali scelte e metodi nuovi usare e quale linguaggio parlare perché il vangelo
possa entrare nei cuori di tante persone che hanno il diritto di conoscere la
Parola di Dio.
Già l’anno scorso i Dehoniani ci avevano
chiesto un incontro per cercare assieme come evangelizzare oggi. e poiché sia
loro che noi abbiamo forze limitate, perché non metterci a lavorare assieme? In maggio 2014 facemmo il primo incontro presso lo
Studentato delle Missioni di Bologna, presenti il Provinciale dei Dehoniani p. Oliviero, p.
Luca e p. Marcello, il Consiglio Centrale CM, il coordinamento italiano e
Dolores per i familiares. Abbiamo preso atto che le possibilità di collaborazione possono essere tante, alcune
sono già in atto nel SAG e nel SAM. mentre abbiamo avvertito la necessità di
intensificare la nostra collaborazione nel servizio dell’evangelizzazione e ci
siamo proposti di rincontrarci appena possibile.
Lucia
Capriotti, coordinatrice del gruppo “Evangelizzazione itinerante della CM”, ci
ha convocati per continuare il dialogo iniziato. Ci siamo ritrovati di nuovo il
9 e 10 febbraio 2015 allo Studentato delle Missioni. Presenti un gruppo di
Dehoniani dell’ IS e dell’ IM, Missionarie e Familiares.
Abbiamo
vissuto due giorni intensi di lavoro e ricerca. L’incontro è iniziato con una breve introduzione di p. Oliviero e un
giro di nomi per conoscerci. Lucia ha condiviso gli orari della duegiorni e ha
ricordato con gioia l’importanza e la vicinanza di p. Albino Fondatore della CM
e Ausilia grande sostenitrice dell’evangelizzazione itinerante, di cui sentiamo
fortemente la presenza e la preghiera. Lucia ha poi presentato in breve la storia delle missioni popolari
orientate dalla CM. sottolineando che da tempo era nato in noi il desiderio di
trovarci per riflettere assieme e individuare strade nuove e ” lingue nuove”
che il discepolo di Cristo è incoraggiato a parlare (cf. Mc.16,17) per
continuare nell’oggi della storia l’annuncio efficace del Vangelo.
P. Albino,
assieme alle Missionarie, già 50 anni fa, aveva iniziato le missioni
parrocchiali centrate soprattutto sulla vicinanza alle persone, sulle visite
alle famiglie e sui centri di ascolto.
E’ bello notare che alle missioni hanno
partecipato o collaborato Sacerdoti dehoniani, sacerdoti di altre congregazioni
religiose e sacerdoti diocesani, missionarie, familiares, suore, laici e laiche provenienti da diverse
diocesi.
Le Missioni poi sono state affiancate da tante
altre iniziative ( formazione degli animatori pastorali, dei catechisti, e
consigli pastorali, Settimane per i giovani, Esercizi spirituali per le
Parrocchie, animazione delle Quarantore Ecc.).
Dopo queste considerazioni si è quindi aperto un
dialogo molto libero e spontaneo su alcuni punti chiave riguardo lo stile delle
missioni itineranti e relativi problemi attuali… Il discorso si è orientato su
alcune domande incalzanti:
· Quali sono le “lingue nuove” che possiamo/dobbiamo parlare?
· È possibile riproporre le missioni popolari? In quale modalità?
· La sfida oggi è uscire verso le periferie là dove l’uomo e la donna sono
più soli e più feriti…
· Come raggiungere i giovani e le famiglie?
La riflessione su queste domande e ad
altre ancora è stata molto intensa, ricca di spunti e contenuti anche per la ricchezza delle nostre
diversità.
Abbiamo
richiamato alla memoria l’esempio dell’Apostolo Paolo e la sua forte passione
per il vangelo tanto da affermare: “guai a me se non evangelizzo” e il motto di
P. Dehon: “ Passione per Dio e Passione per l’uomo” in forza del quale ha
vissuto il suo “Ecce Venio”.
Si è detto che per noi oggi l’ “Ecce
venio” si può attuare andando nelle case
là dove la gente vive, per condividere la nostra fede di cui non siamo
proprietari, ma bensì debitori con il dovere di spezzare il pane della Parola a
chi ha il diritto di conoscerla e di gustarne la bellezza salvifica. Essendo
“La nostra società, in continua evoluzione riteniamo necessario capire le
trasformazioni in atto per intervenire in modo adeguato. Sarebbe opportuno
perciò costituire laboratori dove riflettere e ricercare assieme le opportunità
di aiuto: ad esempio un numero rilevante dei nostri ragazzi è dipendente dallo
whatsapp è importante imparare come usare questo strumento e come usare il
computer –internet e i nuovi mezzi di comunicazione… Qui c’è un terreno di
evangelizzazione dove la parrocchia arriva con difficoltà, potrebbe essere un
campo su cui impegnarci…”
Tra i vari
interventi è stato chiesto quali sono le proposte o le iniziative a livello vocazionale,
all’interno delle missioni. La risposta
data è che parecchie missionarie
provengono proprio dalle missioni CM. fatte nella loro parrocchia.
Viene posta
una questione importante: E’ necessario che ancora oggi, le missioni popolari
passino attraverso i Parroci? Viene data una risposta affermativa poiché per
arrivare alle periferie occorre sempre un mandato esplicito e di comunione…
questo però, non deve segnare i confini
della missione. Deve essere la base di partenza, ma da lì partire per evangelizzare
ad exstra.
Rimane
importante parlare con i parroci, confrontarsi, farsi indicare le zone più
periferiche e bisognose. E’ importante anche proporsi alle parrocchie… senza
aspettare che ci chiamino loro.
Il problema oggi è un “ terribile calo di spirito
missionario”. Dobbiamo ripartire, provare, tentare, con tutte le nostre forze.
Serve un impegno serio e sereno. “ Non lasciamoci rubare l’entusiasmo
missionario” (EG 80).
Dopo un
intenso dialogo dalle diverse sfaccettature siamo arrivati ad una, non nuova,
ma interessante considerazione: non basta progettare assieme, non basta fare
una equipe di lavoro, è tempo di
condividere non solo una attività, ma condividere una vita. Non solo progettare
insieme ma vivere insieme e testimoniare insieme la nostra fede.
Oggi c’è bisogno di una lingua comune che sia
comprensibile da tutti; la lingua è data da un popolo che vive un’esperienza.
Proviamo a fare esperienza di vita insieme e verificare se
questa forma può avere una solida e serena continuità. Crediamo che attualmente
si possa osare questo.
Di fronte
alla proposta di condividere non solo i progetti ma la vita stessa, sono state
messe in evidenza le diversità che caratterizzano la forma di vita religiosa
dei Padri da quella di un Istituto secolare delle Missionarie, sottolineando
che le diversità sono una ricchezza, ma sono sempre anche “ tornanti in
salita”.
Per
armonizzare maggiormente le differenze è stato proposto di iniziare
l’esperienza con una modalità di vita non troppo strutturata, aperta, dinamica,
libera di movimento, leggera per crescere gradualmente insieme.
Ci siamo
chiesti quali disponibilità concrete riusciremo a trovare nelle CM? Confidando
nella Provvidenza si è prospettata anche l’accoglienza di appartenenti ad altri
Istituti, gruppi ecclesiali, laici, famiglie disponibili.

in te, signore, la mia speranza!
Nel
giorno del nostro ritiro mensile, il 20 dicembre 2014, abbiamo vissuto la
cerimonia dell’entrata nell’Orientamento di Marizol. E’ una giovane che ha
trascorso con noi un periodo di tempo ed ha partecipato ai nostri ritiri con
assiduità. Ha 18 anni, frequenta la scuola superiore. Abita poco distante da
noi e per questo può passare i fini settimana con noi.
E’
stato un giorno bello: il sabato mattina abbiamo avuto, come al solito, una
meditazione tenuta da p. Jaquité (che ci sta accompagnando da un certo tempo)
aiutandoci ad approfondire il brano biblico della chiamata di Samuele (1Sam
c.3). Molto arricchente per tutte, ma in particolare per me, perché questo
brano ha avuto molta importanza nella mia vocazione e decisione per seguire il
progetto di Dio nella Compagnia Missionaria.
Durante
la mattinata abbiamo avuto un bel momento nell’Adorazione eucaristica. Nel
pomeriggio c’è stata l’Eucaristia con la cerimonia di entrata di Marizol che,
pubblicamente, ha chiesto di iniziare il periodo di orientamento nella CM.
Abbiamo vissuto un grande momento di
gratitudine al Signore per le meraviglie che sta operando in questa terra e in
questo gruppo. Marizol l’ha vissuto in modo particolare sentendosi accolta dal
nostro gruppo e da tutta la CM, soprattutto dal gruppo di Porto con cui siamo
entrate in contatto via Skype, cantando insieme: Canterò al Signore per tutto
quello che ha fatto per me. E’ stato un momento di grande gioia per
tutte noi.
Il
sabato precedente abbiamo fatto visita al parroco di Marisol, p. Joao Martelli
ed abbiamo avuto con lui una conversazione importante e insieme l’opportunità
di farci
conoscere come CM.
Siamo poi andate a casa di Marizol, dove abbiamo
incontrato i suoi genitori e alcuni fratelli e nipoti che ci hanno accolto con
molto affetto e simpatia. Una famiglia cristiana, simpatica e numerosa. La cosa interessante è che i genitori hanno
accolto molto bene la decisione della figlia, senza mai opporsi alla scelta
della sua vocazione. E’ stato davvero bello cogliere questa disponibilità ad
affidare la figlia ad una nuova famiglia, la Compagnia Missionaria del sacro
Cuore. Hanno lasciato trasparire tutta la loro gioia. Bello!!! Che Dio li
benedica!
Anno della vita consacrata
Stiamo
vivendo come Chiesa universale l’anno dedicato alla vita consacrata. Per
rimanere in sintonia con tutti i consacrati, l’apposita Commissione della
Guinea Bissau ha aperto l’anno con una celebrazione eucaristica nella
cattedrale, il 6 dicembre 2014, celebrata dal vescovo ausiliare, Dom José
Lampra Cà. Molti consacrati, provenienti da varie parti della Guinea, hanno
partecipato alla celebrazione segnata da gioia ed entusiasmo tanto da
permetterci di vivere insieme questo evento così significativo.
In questa terra che tanto ha bisogno di missionarie/i
per vivere con questo popolo dove l’evangelizzazione è un campo urgente,
dobbiamo tener conto delle parole di S. Paolo: “Guai a me se non annuncio il
Vangelo”. Così anche il nostro papa Francesco, nella Evangelii Gaudium:
“Dobbiamo essere una chiesa in uscita”.
Vogliamo
unirci a tutte le nostre sorelle di ideale per vivere in profondità l’essere
consacrate CM; insieme nel cammino verso la terra promessa. Che il Cuore di
Gesù ci conceda di camminare con Lui sempre più solide nella fede, fiduciose nella Divina Provvidenza. E che non
ci manchi mai il dono della fortezza e della sapienza divina.
In
comunione fraterna, vi abbraccio.

vita nuova in cristo
Il 10 gennaio
2015 abbiamo organizzato un incontro sul tema: “Vita nuova in Cristo”. Vi hanno
partecipato 28 giovani, dai 15 ai 17 anni, che frequentano i gruppi di
catechesi di Justina, Alzira, Glòria, e Mara. Di buon mattino siamo partiti, con
lo zaino in spalla, a bordo di un bus con meta la Compagnia Missionaria del
gruppo di Porto.
L’accoglienza, organizzata da
Amelia, ci ha scaldato lo stomaco con una deliziosa e abbondante colazione. I
giovani sono sempre molto attivi e dopo una breve sosta, si sono messi a
giocare nel bellissimo giardino che adorna la nostra casa di Porto. Nella vita
di ciascuno ci deve essere un tempo per ogni cosa come afferma il Qoèlet.
In seguito siamo stati invitati a
passare nella sala previamente organizzata e Lùcia Correia ha dato inizio
all’incontro con un PowerPoint sulla chiamata che Dio rivolge a ciascuno in
particolare. Intanto che il tempo volava, abbiamo diviso i giovani in tre
gruppi, affidati a Alzira, Teresa Castro e a me.
Nel lavoro di gruppo abbiamo riflettuto sulla vocazione alla vita
consacrata e matrimoniale: ambedue sono vocazioni al servizio. Finalmente il
punto più alto: l’incontro con il Signore nell’Adorazione. Ciascuno ha
manifestato a Gesù quello che teneva nel cuore, con momenti di silenzio, canti
e preghiere. Il tutto per circa mezz’ora. Era la prima volta che questi giovani
scoprivano che cos’è l’Adorazione eucaristica.
Prima di pranzo abbiamo cantato un canto che Teresa Castro ci ha insegnato:
“Ho un nome bello… con cui Dio mi ha
chiamato”. Intorno alla mensa ciascuno ha condiviso quello che aveva
portato e anche la CM di Porto ci aveva preparato un buono e delizioso primo
piatto. Saziati con l’incontro personale con Gesù e con il cibo condiviso, ci
siamo diretti verso l’Oceano Atlantico, che ci ha offerto una brezza soave come
se fosse estate. Così abbiamo usufruito di questo dono contemplando la natura,
conversando e con altri passatempi piacevoli.
Il sole stava tramontando e così siamo andati a consumare la merenda al
parco della città di Porto. E poi, di nuovo con lo zaino in spalla, siamo
ritornati a casa… E’ stata una giornata davvero piena! Rendo grazie a Dio per
il dono di questi giovani. La semente è stata lanciata, ora il Signore la farà
crescere secondo il suo insondabile disegno d’amore. Vi lascio, in comunione.

sosta contemplativa del cuore trafitto di cristo
“La nostra spiritualità scaturisce dalla contemplazione di Cristo nel mistero
del suo Cuore trafitto, segno di amore totale per il Padre e per gli
uomini, sorgente di vita ecclesiale, strumento di universale comunione”(Statuto
missionarie n. 5).
Il testo dello Statuto si richiama alla pagina del
Vangelo di Giovanni che narra l’avvenimento:
“Era il giorno
della preparazione e i Giudei, perché i corpi non rimanessero in croce durante
il sabato ( era infatti un giorno solenne quel sabato) chiesero a Pilato che
fossero loro spezzate le gambe e fossero portati via. Vennero dunque i soldati
e spezzarono le gambe la primo e poi all’altro che era stato crocifisso insieme
con lui. Venuti però da Gesù e vedendo che era già morto, no gli spezzarono le
gambe, ma uno dei soldati gli colpì il fianco con la lancia e subito ne uscì
sangue e acqua” (cfr. Gv. 19, 31-34).
Il brano rappresenta la contemplazione più alta di
tutto il Vangelo di Giovanni: esso conclude il racconto della passione e ci
dice fino a qual punto è arrivato
l’amore di Dio. Ma ci dice anche che Cristo immolato è l’agnello della
nuova Pasqua, attraverso il quale scende a noi la misericordia redentrice del
Padre. Ecco perché tutti gli uomini, che pure in qualche maniera sono stati la
causa della morte di Cristo, “Volgeranno
lo sguardo a colui che hanno trafitto”. Solo in Lui, infatti, c’è la
promessa della benevolenza infinita di Dio e la salvezza.
Nella contemplazione si succedono una serie di atteggiamenti:
- Si tende l’orecchio per ascoltare,
- Si guarda con attenzione e ammirazione,
- Si rilevano i particolari,
- Si lascia spazio alla sensibilità
- Si va con la memoria ai ricordi del passato…
E’ sotto lo stimolo e la luce dello Spirito, che la
nostra vita, per essere veramente vissuta sulle orme dell’esempio e
dell’insegnamento di Gesù, deve assumere determinati atteggiamenti, deve
correggere determinate abitudini.
Guidati da
queste parole vengo a voi con questo scritto e con la gioia del mercante di cui
nel vangelo di Mt. 13, 45 – 46: “ Il regno dei cieli è simile a un mercante che
va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende
tutti i suoi averi e la compra”. La perla preziosa è l’immagine che unisco
a questa lettera. E’ di Cristo crocifisso dal costato squarciato. Non ho la
pretesa che sia miracolosa. Ma mi auguro di cuore che ci aiuti a vivere tutta
la grazie e tutto l’impegno della nostra comune vocazione.
Conservatela dove volete, e dove potete. Però vorrei
che fosse di facile incontro con il vostro sguardo: una, due… più volte nella
giornata perché la contemplazione dell’amore di Cristo fosse stimolo
indeclinabile a seguirne l’esempio. Per quanto ce lo consentono i nostri limiti
e le nostre fragilità, vogliamo camminare sulla stessa strada di Gesù, viverne
i sentimenti, imitarne la misura dell’amore. Cristo crocifisso, dal costato
squarciato sembra dirci: “Ecco, vi ho
dato l’esempio ( fin dove può
giungere la testimonianza della donazione), perché
come ho fatto io, facciate anche voi”
(cfr. Gv 13, 15).
Così la “contemplazione” crea la necessità della
generosità. “ La parola del Signore è
diventata per me motivo di obbrobrio
e di scherno”, protestava amaramente il profeta Geremia. E continuava:” Non penserò più a Dio, non parlerò più in
suo nome: Ma nel mio cuore c’era un fuoco ardente; mi sforzavo di contenerlo, m
non riuscivo” ( Ger.20,8 – 9 ).
Il tempo della
quaresima, che ormai è alle porte, quest’anno ci può impegnare in una
generosa revisione di vita per rendere la nostra appartenenza alla Compagnia
Missionaria sempre più vicina alla pienezza delle aspettative di Dio. Maria ci
conduca per mano a un rinnovamento pieno nell’amore.
(p. Albino Elegante, 1 marzo
1987)

50 anni di consacrazione: un possibile tempo di santità
Ho inaugurato il mio cinquantesimo di consacrazione
ponendomi delle domande:
Che cosa è successo col passare degli anni nella mia
vita personale? Che esperienza si è andata delineando in me?
A 16 anni mi sono messa al seguito del Signore. Ho
trovato qualche difficoltà di adattamento ma, sorretta dalla novità di vita,
non è stato nemmeno molto difficile.
Dopo la consacrazione, mi sono inserita prima nel
campo sanitario poi nell’ambito
parrocchiale e nella scuola. In tutti
questi ambienti ero stimolata a visualizzare la risposta alla mia vocazione. E’
stata come una seconda chiamata, che non era propriamente un’altra rispetto
alla prima, ma era il ritrovamento della prima e unica vocazione ad un livello
di maturità maggiore, passando attraverso il crogiolo di piccole e grandi
difficoltà distese negli anni. Infatti lo svolgersi dell’esistenza, con tutti i
suoi risvolti, permette di scendere dalla superficie delle cose alla loro
profondità.
Entrando nella CM, ho scelto la vita fraterna, che
vuole dire disponibilità per i vari servizi dell’Istituto. Mi sono trovata così
a vivere in cinque gruppi CM, inseriti in contesti diversi, che mi hanno dato
modo di conoscere tante persone e situazioni che hanno segnato la mia crescita.
Vivendo con la gente mi è capitato di scoprire delle
persone vere, con una fede viva, appassionate della Parola di Dio, gioiose nel
dedicarsi ai poveri. Erano un dono per la comunità, ma personalmente le ho
avvertite come un ammonimento che mi umiliava e feriva. Ho impiegato un po’ di
tempo a capire che l’orgoglio era molto di più di quanto volevo ammettere, per
non dire che in qualche circostanza è stato la molla di alcuni impegni.
Questa potatura mi ha aiutata a costruire relazioni umane e
mi ha disposta a valorizzare di più la limpidezza di alcune persone che con una
parola, un silenzio, un sorriso e perché no, un richiamo, mi hanno fatto capire
in quale direzione andare, quale lettura delle cose fare, quale salto di
qualità la mia vocazione si aspettava
Diverse
ma unite
E che dire della vita all’interno dei gruppi CM? Quando si vive gomito a gomito, bisogna
escludere logiche individuali di impostare un cammino, per proseguire tutte
insieme. Non si può “tagliarsi fuori” perché si commette un errore che
condiziona il futuro. Infatti, quando ho lasciato spazio al mio individualismo,
sono entrata in una pericolosa condizione di solitudine e ho mancato di carità,
mostrando indifferenza nei confronti delle altre poiché non sostenevo in modo
costruttivo il cammino di ciascuna ed il lavoro comunitario. Ancora una volta
la sconfitta mi ha fatto rimbalzare al “si” pronunciato nel giorno della
consacrazione perché è questa l’elemento fondante delle relazioni all’interno
della nostra famiglia.
Siamo nell’anno dedicato ai consacrati che coincide
per caso col mio cinquantesimo di consacrazione. Questi due anniversari mi
sollecitano non solo a guardare i decenni passati ma ad acquisire una maggior
coscienza di me stessa. Mi trovo quotidianamente a valutare le cose che faccio.
Mi domando se la mia relazione con Dio è scandita dall’orario di preghiera che
il gruppo si è dato o se cerco il colloquio anche quando il tempo è poco; se
sono fedele a questo appuntamento col Signore anche quando lo sento un po’
lontano o ho la sensazione che stia zitto o che finga di non ascoltarmi. Tengo
molto all’adorazione, a conclusione della giornata, perché è un invito a
verificare quanto la mia vita è centrata sull’Eucarestia e se l’adorazione
diventa il luogo vivente di quell’atto fondante che si chiama consegna di sé,
comunione. Mi trovo spesso a verificare se la mia disponibilità di servizio è
una cosa seria o se inseguo le mie idee e i miei progetti. Imploro il Signore
di aiutarmi a costruire relazioni vive nonostante le delusioni e le fatiche.
Allo Spirito Santo chiedo di darmi il coraggio di lasciar fuori dai miei
pensieri, dalle mie parole e scelte ciò che non sta dentro il perimetro della
carità.
In
profondità tra chiamata e progetto
L’esperienza mi dice che dietro le pieghe delle
fatiche e anche delle tentazioni, ci sta
una grande grazia che può aprire le porte alla maturità. Mi son chiesta: Come
procedere?
Ho incominciato col chiarirmi la differenza tra
chiamata e progetto. Sono due parole che
ricorrono spesso nei documenti che parlano della vita consacrata.
La
chiamata è un cammino che non è determinato da me, ma viene da
Dio, sia per i passi da compiere, sia per le circostanze dentro le quali lo si
deve esperimentare giorno per giorno.
Il
progetto invece si riferisce a quella impostazione
dell’esistenza che deriva da qualcosa che io stessa decido.
Qui si nasconde la prima e grande purificazione a cui
sono chiamata. Il gruppo italiano ha da poco fatto un’Assemblea per guardare in
faccia la nostra realtà. Quando si tratta di andare al dunque scivolo sulle
parole “dove”, “come” espletare un
servizio. La sincerità dice che questi avverbi nascondono l’insidia di adottare
un atteggiamento che non è più “dare carta bianca” al Signore, perché
obbediscono ad una logica che ha per obiettivo il mio modo di ragionare e non
quello di Dio. Perciò la prima purificazione per una fedeltà alla chiamata è
sgombrare dal cuore e dalla mente l’imbroglio delle sicurezze e inamovibilità a
cui sono aggrappata, per riscoprire la freschezza ed il coraggio della prima
risposta. La maturità è rinvenibile solo nella fedeltà che è il “si” alla seconda chiamata.
C’è anche una seconda purificazione che dovrei
affrontare, che è quella di superare la paura di non farcela. La mia vita
è passata attraverso fasi diverse. A
volte, guardando la mia situazione spirituale, ho la percezione che la vita sia
appesa a un filo e di non riuscire a vedere abbastanza per poterne costatare la
solidità. Come un filo di nylon talmente sottile e trasparente da farmi perdere
il senso della sicurezza. Meno male che in questi giorni recitando l’Angelus mi
si è stagliata davanti la figura di Maria che si è trovata nella stessa
situazione di poca chiarezza, ma le parole dell’angelo: “nulla è impossibile a
Dio” l’hanno spinta a proseguire.
Mi sento anche nei panni di quell’alpinista che, preso
dalle vertigini, non aveva più il
coraggio di guardare verso il basso, ma di seguire con lo sguardo la parete a
cui era aggrappato, sotto pena di staccarsi e di non potere più avanzare.
Perciò, per superare la paura di non farcela, non mi resta che scoprire e
credere nelle parole del vangelo: ”questo è possibile a Dio”. Sono parole che
esigono un affidamento, richiedono di sciogliere le ancore delle certezze per
abitare col Lui. Lo stesso concetto è riportato dallo Statuto quando dice che la fedeltà alla vocazione esige una spogliazione interiore, chiede di
lasciar cadere le infondate ambizioni, di coltivare l’ umiltà; suggerisce di
chiedere al Signore che i sentimenti del suo cuore diventino i nostri;
sollecita ad aprirci alla speranza per riscoprire con verità ben maggiore di
prima ciò che abbiamo sempre pensato di essere e di vivere. Come si vede sono
piccole tappe ma che dispongono a passi semplici e straordinari.
Ascoltare
la voce che ci abita
Mi piace concludere questa mia riflessione con
alcuni riferimenti biblici che mi hanno
accompagnato in questo ultimo anno.
Il salmo 102: “Benedici
il Signore, anima mia, quanto è in me benedica il suo santo nome”. Sosto
sul riferimento “tutto quanto è in me”:
corpo, psiche, sentimenti, pensieri e scelte. Tutto. La trovo una preghiera
giusta per l’età della giovinezza, della maturità e della terza età.
Al capitolo 40 del libro delle “consolazioni” di Isaia
si legge: “Dio non si affatica né si
stanca. Egli da forza allo stanco e moltiplica il vigore allo spossato”.
Più avanti riferendosi agli uomini dice: “Anche
i giovani faticano e si stancano, gli adulti inciampano e cadono, ma quanti
sperano nel Signore riacquistano forza, mettono ali come aquile, corrono senza
affannarsi, camminano senza stancarsi”. Queste parole di Isaia mi fanno
venire alla mente quelle di Gesù: “Venite
a me, voi tutti, che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt
11,28).
L’accento di queste frasi bibliche sta
sull’affidamento a Dio in ogni età e sull’affermazione dell’effettiva presenza
del Signore nella mia vita.
Mi auguro di poter sentire questa voce che mi abita e
di gustarne l’indicibile sicurezza e tenerezza.

il mio cammino professionale
Dopo
28 anni di lavoro professionale…l’agosto scorso sono andata in pensione! Ho
giubilato…La parola giubilo significa un’esplosione di gioia! Ora la interpreto
come la stupenda esperienza che ho vissuto come infermiera, in mezzo ai
fratelli, con profonda gioia… nonostante come qualsiasi lavoro, oltre alla gratificazione,
abbia comportato sacrificio, difficoltà…
“L’anima
mia magnifica il Signore e il mio
spirito esulta…”. Fin dall’inizio ancora quando studiavo e facevo pratica, la
Vergine Maria è sempre stata presente. Ricordo, quando ero ancora studentessa e
stavo nel collegio delle infermiere, c’era una bellissima immagine di Maria
nella nostra sala. Mi sentii accolta e protetta per sempre da Lei come Madre e
compagna. Da allora ho sempre portato con me una sua piccola immagine nei miei
posti di lavoro e quando ho avuto un mio ufficio nell’Università Cattolica vi
ho messo un’immagine più grande – che mi aveva regalato una mia amica – sulla
parete perché guardasse e custodisse
tutto e lì siamo state insieme lavorando quasi dieci anni.
Successivamente
ho portato con me questa immagine quando abbiamo iniziato il Centro di Salute
Mentale dell’Università Cattolica, dove ho lavorato fino all’agosto scorso.
Maria, Madre, Guida e Custode mi ha sempre avvolto con il suo amore e la sua
protezione ovunque sono stata. Quante volte, impotente, ho lasciato nelle sue
mani e nel suo cuore soprattutto i miei ammalati più gravi e più in difficoltà!
Ho
lavorato in vari reparti: intensivo, medicina, chirurgia, chemioterapia,
gastroenterologia sia in ospedale che in ambulatorio. Tuttavia il settore dove
ho lavorato di più è stato quello della salute mentale e drogati dove facevo
parte di un’equipe di alta qualità professionale, umana e cristiana. Qui ha
acquisito ancora più valore il mio lavoro professionale insieme alla mia testimonianza
di fede e di consacrata CM.
Avrei
ancora molto da raccontare: episodi, testimonianze, aneddoti…dato che la vita è
piena di vicissitudini. Credo di poter riassumere la mia vita professionale di questi anni come
un pellegrinaggio “insieme con Maria, con la sua gioia e gratitudine”. Gioia e
gratitudine perché, nonostante i miei limiti personali, posso dire che
“guardando la piccolezza della sua serva, il Signore ha fatto in me, finora,
meraviglie” e continuerà a farle nella mia vita. E questo dà alla mia anima
pace, speranza e gioia.
Per
il mio modo di essere, io sono molto riservata e di basso profilo, senza grandi
abilità sociali, però sento e tocco con mano che Dio ha messo dentro di me una
grande capacità di affetto per le persone ed esse rimangono in me. Ora tutto
questo non è frutto di causalità perché nessuno rimane in me senza nome, anzi
ognuno è parte della mia vita, entra nella mia storia e, in senso buono, nel
mio cuore e nella mia preghiera.
In
questi anni, con la forza e la luce della spiritualità C.M. come consacrata in
mezzo a questo “mio mondo” che il Signore mi ha donato e mi
dona, vedo che si sono creati vincoli di comunione. Il servizio professionale
si è unito all’accoglienza semplice per donare ai miei fratelli la realtà di
quella comunione che Dio regala loro nel Cuore di Gesù. Questo l’ho
sperimentato con il passare degli anni. La professione non l’ho vissuta solo
come un lavoro, ma come un cammino di comunione con i fratelli che incontravo giorno dopo giorno soprattutto
malati, medici, infermieri.
Il mio impegno costante è stato quello di fare
quello che mi competeva come un servizio professionale, ma cercando di
portarli tutti nel mio cuore, all’Eucaristia, nella mia preghiera e
nell’offerta al Cuore di Gesù e di Maria, nella comunione con Dio.
La
grande passione che ha suscitato la mia vocazione è stata la scoperta
dell’Amore di Dio e quindi poter amare …con parole CM: la comunione. Ho
studiato come infermiera perché lì, in mezzo ai sofferenti, ho incontrato
l’Amore di Dio che chiamava me, piccola creatura, a vivere da consacrata a Lui…
all’unico amore.
Così
sono passati gli anni e lavorando giorno dopo giorno, in diverse occasioni ho
trovato persone che mi hanno ringraziato per averle aiutate a non pensare al
suicidio, grazie all’affetto e all’attenzione che avevano ridato loro speranza.
Anche alcuni medici, psichiatri, psicologi mi chiedevano con tanta semplicità e fiducia una preghiera per le loro
situazioni personali…Altri che venivano a cercarmi, dopo anni, per salutarmi e
ringraziarmi. E proprio nel mio ultimo giorno di lavoro, mentre stavo
condividendo con alcuni miei colleghi un pezzo di torta prima di lasciarci
definitivamente, mi avvisano che una signora (senza dirmi chi era) voleva parlare con me. La segretaria, per
aiutarmi mi dice: “Le dico che sei occupata”. In un primo momento mi parve che
avesse ragione dato che ormai non lavoravo più lì. Poi ho pensato che forse la
signora aveva bisogno e che l’avrei ancora potuta aiutare e così l’ho accolta.
Era Gloria, una delle mie prime pazienti, circa 20 anni fa, che era lì per
un incontro con lo psicologo e desiderava salutarmi.
Che abbraccio, che gioia,
quanti ricordi, lotte, sofferenze e quanto affetto! E’
stato per me come il
simbolo del mio lasciare per sempre il lavoro professionale.
Come
missionaria CM, in questo cammino in mezzo ai fratelli,
mediante la mia professione di infermiera, tento di
riassumere la presenza
di Dio nel mio lavoro con queste immagini:
Maria: in questa immagine che mi ha ricevuto come
alunna,
simbolo di una presenza piena di tenerezza che
mai mi
ha abbandonata, mia cara Madre, Guida e Custode.
Il Cuore trafitto di Cristo: immagine che mi è
giunta quando
ho
conosciuto la CM e che mi diceva: “ Ora puoi,
sotto la protezione di Maria, approfondire e
vivere la
comunione
con me portando tutti i tuoi fratelli nel
mio cuore. Così ho potuto camminare e continuo a
camminare nella comunione, mediante la mia
offerta
quotidiana.
I miei fratelli malati, rappresentati nel saluto
di Gloria nel mio ultimo giorno di lavoro: fratelli che sono passati nella
mia vita, giorno dopo giorno, non come anonimi, anzi l’affetto, la forza
della comunione ha dato loro spazio nel mio umile cuore e da lì nel Cuore
che ha dato loro forza per lottare…il Cuore di Cristo.
Ora
vedo che tutto questo l’ho vissuto nell’intimità, nel silenzio, nella
semplicità e nell’opacità e routine che
caratterizza la vita quotidiana. Tuttavia mi rendo conto soprattutto che l’ho vissuto nella convinzione
piena di speranza, arricchita dall’Eucaristia, l’adorazione, la preghiera, la
comunione con la mia cara CM. Di conseguenza nessuno dei miei passi, azioni,
impegni, scelte…erano solamente qualcosa di mio, ma che tutto si andava
realizzando nella comunione con il Signore, per mezzo di Maria, insieme con
Maria. E’ il Signore che mi ha chiamato con Lui sempre…e che mi ha abbracciato
con il suo amore infinito chiamandomi nella Compagnia Missionaria. E’ il
Signore di ogni cammino!
