Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA
DEL SACRO CUORE
una vita nel cuore del mondo al servizio del Regno...
Compagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia Missionaria
Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
 La COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede centrale a Bologna, ma è diffusa in varie regioni d'Italia, in Portogallo, in Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.
News
  • 09 / 08 / 2024
    Agosto 2024
    Edvige Terenghi, amministratrice centrale, visita i gruppi in Mozambico.... Continua
  • 09 / 08 / 2024
    Agosto de 2024
    Edvige Terenghi, administradora central, visita os grupos em Moçambique.... Continua
  • 09 / 08 / 2024
    Agosto de 2024
    Edvige Terenghi, administradora central, visita los grupos en Mozambique... Continua
  • 09 / 08 / 2024
    19 ottobre 2024
    Assemblea italiana, in presenza, a Bologna, e in collegamento online... Continua
sono felice...
 
... per tutta la mia vita!!!! Prima di tutto voglio ringraziare il Signore perché Lui ha fatto grandi cose per me. Per questo ho scelto la frase del salmo 27 (26): “Il Signore è mia luce e mia salvezza: di chi avrò timore?” Con i voti di molta felicità e desiderio di fedeltà a Dio, saluto tutti i fratelli e le sorelle della Compagnia Missionaria. Da poco tempo che sono nella CM, un anno soltanto di esperienza, ma questo non vuole dire che non abbia sperimentato quanto è bello donarsi o consegnarsi a Dio e al servizio dei fratelli e delle sorelle, appartenendo a questa famiglia di persone consacrate. Dall’inizio, dalla prima conoscenza, mi sono sentita accolta come sorella e figlia; sono stata accolta secondo il mio desiderio di camminare e vivere come la fidanzata che spera il fidanzato, per essere una missionaria del Sacro Cuore. Il corso di formazione che abbiamo fatto a dicembre 2010, con Anna Maria, mi ha aiutata a comprendere la storia della Chiesa e le caratteristiche degli Istituti secolari; a comprendere l’ “Ecce Ancilla” e l’”Ecce venio”…anch’io dico devo dire: eccomi Signore, per fare la Tua volontà. Il corso di esercizi annuale nel gennaio 2011 mi ha aiutata come preparazione alla riconciliazione personale e alla comunione; tutto questo scaturisce dall’ascolto della parola di Gesù Cristo e dalla nostra capacità di silenzio. Il clima di comunicazione e di condivisione è stato molto bello. Dopo l’esposizione del tema da parte di p. Constantino, abbiamo la fortuna di potere contare con l’aiuto dell’Anna Maria che ci aiutava a chiarire i nostri dubbi e ci aiutava a risolvere di immediato le nostre difficoltà di partecipanti più giovani. Finito gli esercizi siamo andate a fare una passeggiata all’isola di Mozambico. Siamo state aiutate da Mariolina, Anna Maria e Martina per risolvere il problema di entrare nella fortezza e per organizzare il pranzo. La visita alla fortezza è stata fatta con una persona preparata, una guida che ci ha aiutato a conoscere l’anno della costruzione (1558) e molte altre informazioni. Il pranzo è stato ottimo.
non sapevo quello che mi aspettava
 
Quello di cui parlerò di seguito, è successo tanto tempo fa, 10 anni or sono, quando io avevo soltanto otto anni di età e mi trovavo a giocare con le bambole di creta. Ero sempre molto occupata, mi piaceva stare sempre a fare qualcosa e allora facevo bambole e pentole di creta. Con il passare del tempo ho cominciato a cambiare ed è sorta in me la voglia di pensare e di conoscere altri mondi. Allora sono andata dai miei genitori e con umiltà ho chiesto: “Perché le bambine della mia età possono uscire di casa e andare a giocare ed io non posso?” Mio padre mi ha detto: “Non preoccuparti, io so il perché; quando tu sarai grande andrai lontano da qui”. Gli anni sono passati ma io ho custodito le parole di mio padre nel mio cuore. Verso la fine del 2008 quello che mio padre aveva detto si è realizzato. Dio mi ha chiamato a lavorare nel sua “machamba” [campo], nella sua vigna, nell’Istituto Secolare Compagnia Missionaria del S. Cuore. È stato nella CM che ho iniziato il mio percorso di accompagnamento e all’inizio del 2010 ho cominciato la tappa dell’ orientamento. Mio padre quando ha sentito questo è rimasto molto ammirato perché io sono la più giovani di tutte le sorelle di casa; avevo18 anni. Incontro con la Presidente della CM – Anna Maria La presenza di Anna Maria a Nampula è stata una grande gioia; il 20 dicembre 2010 abbiamo iniziato il nostro incontro che si è svolto in un clima fraterno. In questo incontro abbiamo parlato delle paure e delle certezze che proviamo nella nostra vita. Questo incontro mi ha aiutato molto sia nella parte spirituale che nella dimensione umana. Infatti la vita può essere paragonata alla radio… per sentirla bene è necessario sintonizzarsi con essa… nel stesso modo è necessario fermarci per sentire la voce di Dio e sintonizzarci con Lui. Abbiamo vissuto questo incontro nei Fratelli Monaci. Anna Maria, Gabriella e Martina ci hanno aiutato quando avevamo difficoltà a capire bene i temi della riflessione. Abbiamo capito bene che è necessario crescere e chiedere a Dio l’aiuto per vivere per sempre fedeli a Lui. Esercizi spirituali di gennaio 2011 Il luogo dove abbiamo vissuto questi esercizi è stato in Anchilo, nel Centro Catechetico, diretto dai Padri Comboniani. Questi ci hanno accolti con grande amore, gioia e semplicità. I nostri esercizi avevano come tema: I salmi della benedizione – salmi come benedizione della vita. In questa occasione voglio fare una lista di ringraziamenti, prima di tutto al Signore, dopo a P. Constantino Bugaio – Comboniano e alle sorelle della CM e a Anna Maria che ci ha aiutato a capire meglio i temi.
una realtà completamente nuova
 
Sono nata l’1 marzo 1972 a Bissau, figlia di João Dinis Gomes (già morto) e di Marta Gomes (per fortuna ancora in vita) e residente nello stesso quartiere. Ho sette fratelli e ho fatto i miei primi studi a Bissau; ma i problemi che sono sorti quando avevo quattro anni, mi hanno portato a Canchungo, dove viveva allora una mia zia. Così è stato a Canchungo che ho frequentato la scuola dalla 2ª alla 5ª elementare. Tutto è iniziato con un’iniezione anti-malarica sbagliata nell’ospedale centrale di Bissau. Il risultato è stato questo: la paralisi della gamba. Per tentare di risolvere questo problema, i miei genitori mi hanno mandata a Canchungo, dove c’erano medici cinesi e dove abitava una mia zia. Sono stata lì durante alcuni anni, ma per sfortuna, non sono riuscita ad ottenere nessun risultato positivo. Più tardi, già di nuovo a Bissau, sono stata operata dal Dr. Ernesto nel Centro di Riabilitazione Motrice (a Klelé). Dopo l’operazione il medico mi ha consigliato di usare “l’apparecchio” specifico per questi casi, ma l’ho usato soltanto un anno perché crea difficoltà nel camminare ed è troppo caldo. Attualmente lo uso ogni tanto, perché il non usarlo può portare a problemi gravi nel futuro, per ex. alla colonna vertebrale. Ma, alla fine della Laurea in Economia, andrò in Portogallo, per verificare meglio lo stato in cui mi trovo e, eventualmente, trovare un apparecchio più perfetto e più leggero. La mia formazione cristiana Sono figlia di genitori cristiani. Mio padre è stato battezzato da piccolo e mia madre già da adulta. Ho iniziato il catechismo a Canchungo, ma il battesimo l’ho ricevuto nel 1987 nella cappella di Bissau Novo, in quel tempo appartenente alla parrocchia di Bandim. Qui ho ricevuto anche la Cresima. Dopo ho cominciato a far parte del gruppo vocazionale della Parrocchia di Fatima, dove era parroco il p. Dionisio Ferraro. Ci incontravamo ogni sabato e a me piaceva molto pregare. Sono stata in questo gruppo durante diversi anni e, ad un certo punto, p. Dionisio ha iniziato a farmi una proposta vocazionale e a parlarmi della consacrazione laicale. Lo stesso padre animava anche un Gruppo di laici (l’Assemblea di S. Pietro) ed io ho partecipato anche a diversi incontri di questo gruppo. Ma, dopo un certo tempo, nel 1994, io e altre quattro ragazze (tra le quali c’era anche Antonieta N’Dequi) abbiamo iniziato a formare un gruppo che voleva essere di laiche consacrate; avevamo riunioni ogni sabato, sempre orientate dallo stesso p. Dionisio. Il 30 novembre 1994, siamo venute ad abitare a S. Paolo, non ancora nella residenza attuale (che allora non esisteva), ma in una casa in affitto. Lì abbiamo vissuto tre o quattro anni, sempre accompagnate nella formazione da p. Dionisio. Anche Suor Aidmé, allora segretaria nella Curia diocesana, ci ha aiutato un poco, parlando con un gruppo di laiche consacrate di Zinguinchor in Senegal. Io ed Antonieta siamo anche andate a trovarle a Zinguinchor e a parlare con loro, ma la lingua francese si è rivelata un grande ostacolo; non ci permetteva una formazione in comune e neanche un rapporto semplice. Per tutto questo abbiamo deciso di rinunciare a questo progetto. L'incontro con la Compagnia Missionaria Chi ci ha portato a conoscere la Compagnia Missionaria è stata Simonetta, una volontaria italiana della Caritas. Lei è di Bologna, dove sta il Centro della Compagnia Missionaria e, naturalmente, conosceva alcune laiche consacrate di questo Istituto. Ha parlato loro del nostro piccolo gruppo guineano e in certo modo le ha provocate a venire a conoscerci. È così che è venuta per prima Lúcia credo nel 1997. È stata ospite a Casa Verona (Bissau), dove viveva anche Simonetta, ed è stata presentata a P. Dionisio. Dopo di lei, è venuta più volte anche Anna Maria Berta. E così si è potuto iniziare finalmente la nostra formazione in portoghese. Dopo un certo tempo la Compagnia Missionaria ci ha chiesto che cosa volevamo essere: membri effettivi della stessa o soltanto laiche consacrate senza appartenere all’Istituto, ma ricevendo un aiuto nella formazione. Noi abbiamo risposto che volevamo appartenere alla Compagnia Missionaria, già che eravamo poche e senza la formazione necessaria per potere essere “autonome”, e creando una realtà completamente nuova. E continuo a pensare che abbiamo fatto molto bene. Ho pensato anche all’ipotesi del matrimonio e ho avuto anche un fidanzato, ma la cosa non è riuscita. Io avevo certe esigenze nel modo di concepire la mia futura maternità e questo non è stato capito bene dalla famiglia del mio ragazzo. Di conseguenza, dopo un certo tempo, tutto è finito tra di noi. Dopo di che, non ho avuto più dubbi. Ho scelto questa vita di consacrazione, con le esigenze che comporta, e sono molto felice di averlo fatto.
disabile tra disabili
 
Missionaria nel mio Paese A S. Paolo (Bissau), abbiamo iniziato con la Scuola elementare e l’alfabetizzazione degli adulti. Oggi abbiamo la 6ª classe, ma, per garantire la qualità dell’insegnamento, non abbiamo intenzione di andare oltre nei prossimi anni, nonostante le continue domande degli incaricati dell’educazione che fanno pressione in questo senso. Abbiamo iniziato anche con la scuola di cucito…il numero non è sempre stato molto elevato anche perché alla fine, molte donne non hanno i soldi per comperarsi la macchina di cucire. Ma, come può vedere, ancora oggi, continuiamo questa attività. Abbiamo iniziato subito anche la pastorale, soprattutto la catechesi e la liturgia: Messa o celebrazione della Parola il sabato, in collegamento con la parrocchia della Madonna di Fatima. Solo recentemente siamo passate alla parrocchia di Brá. Le persone non riescono a capire bene chi siamo. Molte volte ci chiamano “irmãs” (=suore), ma mostrano di volerci molto bene: non ci chiedono molti aiuti materiali, perché all’inizio, abbiamo spiegato la nostra condizione, cioè che tentiamo di vivere del proprio lavoro, mettendo tutto insieme, e le persone possono vedere effettivamente come viviamo. Ma, diverse persone, anche mussulmane, vicine di casa, ci aiutano materialmente con diverse cose (riso, galline, manioca…), come è avvenuto adesso per la nostra festa di incorporazione perpetua. Il sogno Sto finendo il 4º anno di Economia all’Università Lusofona. Questo corso mi è piaciuto molto perché è abbastanza collegato con la Sociologia, ramo che mi interessa in modo particolare. Abbiamo pensato che era bene fare questo corso anche per aiutare nel futuro la gestione e amministrazione delle nostre istituzioni (scuola, residenza, attività pastorale di carattere sociale, ecc.). Antonieta sta concludendo la Laurea in Lingua Portoghese. Questa specialità la può aiutare naturalmente nel suo campo particolare, quello dell’educazione. Penso che posso aiutare le donne (tutte le donne) di S. Paolo a organizzarsi in cooperativa per potere produrre meglio, avere alcuni soldi disponibili e poi vendere i loro prodotti di cucito. Ma, soprattutto sogno il giorno in cui sarò “una disabile tra disabili”. Mi spiego meglio: io conosco diverse disabili che si lasciano abbattere per questa loro situazione. Ma, pensando bene, la disabilità fisica non è un problema speciale. Quello che bisogna fare è mantenere una buona testa e un buon cuore! Tutto il resto si può superare. Per questo io voglio costituire un’ associazione di donne disabili, per poterci organizzare e lavorare insieme. Ho già alcune persone che condividono questo mio sogno e che sono disposte ad aiutarmi….anche Lúcia mi incoraggia moralmente, come ha fatto quando è stata con noi, durante la festa dell’incorporazione perpetua. Sa, noi abbiamo bisogno di sognare per potere fare certe cose, anche se non riusciamo a realizzare tutto quello che abbiamo sognato! [img2bcx] Nell'albero della Chiesa Vorrei lasciare una parola di incoraggiamento a tutti /e missionari/e guineani/e: abbiate fiducia nel Signore e manifestate questa fiducia davanti al popolo della Guinea. Il popolo ha bisogno di molta formazione, di capire chi è il missionario (uomo o donna) e di potere vivere i valori del Vangelo nella sua vita di ogni giorno. C’è molta ignoranza religiosa nelle popolazioni con le quali siamo in contatto e c’è bisogno di aiutarle con la nostra vita e la nostra parola. Mi piacerebbe anche lasciare un’ultima parola a tutti i membri della nostra Chiesa di Guinea (missionari e laici): perché capiscano la ricchezza che è per la Chiesa la nostra vocazione di laiche consacrate. È un carisma che arricchisce spiritualmente la nostra Chiesa-Famiglia e che è riconosciuto non solo dalla Chiesa universale ma anche dal nostro pastore, il Vescovo D. José Câmnate, come ha evidenziato bene nell’omelia della nostra incorporazione perpetua. Nel grande albero che è la Chiesa, noi siamo uno dei suoi rami. Grazie a Dio che vuole servirsi anche di noi per la diffusione del suo Regno nel nostro Paese!
più di quattro anni a monguelfo
 
E’ sempre vitale fermarsi per cogliere, col il trascorrere del tempo, cosa abbiamo ricevuto in dono; quali segni sono rimasti lungo il cammino; quali appelli cogliamo; quali prospettive si aprono… Mi piace sostare un poco, quando posso, per rileggere a grandi linee il nostro vissuto qui a Villa San Giuseppe – Monguelfo in questi quattro anni e mezzo che abbiamo già trascorso qui dal nostro arrivo all’inizio di ottobre 2006. Anzitutto emerge con forza un sentimento di gratitudine profonda verso il Dio-Amore che ci ha offerto la possibilità di accettare la proposta di gestire appunto Villa San Giuseppe. Superati i timori iniziali, oggi, con la prova dell’esperienza vissuta, ci appare con evidenza solare tutta la validità della scelta fatta. Il luogo è incantevole, circondato da un ampio abbraccio delle belle montagne circostanti, ricoperto dal verde manto dei prati e dei boschi che caratterizzano la Val Pusteria, impregnato di spiritualità (quasi cento anni di vita contemplativa) e di pace . Col passare del tempo abbiamo visto incrementarsi in un crescendo costante la partecipazione degli ospiti che manifestano un duplice impegno: il loro ritorno, anche in periodi diversi dell’anno, e l’incremento di nuove presenze, grazie anche al loro “passa parola” agli amici e conoscenti. Stiamo assistendo anche ad un notevole aumento di gruppi che chiedono accoglienza. Si tratta di gruppi di volontariato, sportivi, d’impegno sociale, gruppi di disabili, gruppi parrocchiali, di preghiera, campi scuola, gruppi con finalità turistica come le donne di Brugherio che vengono da diversi anni e con itinerari che vanno anche oltre confine. Siamo contente quando la nostra Casa per ferie viene utilizzata anche per iniziative, incontri, corsi che riguardano la nostra vita CM e quindi voluti e organizzati dall’Istituto stesso. Anche questa partecipazione CM è un modo per sentire più ”nostra” questa Casa nel senso che ci offre la possibilità di vivere insieme esperienze che ci aiutano a crescere insieme. La gente del luogo ci vuole bene Il contesto esterno, ambientale, dove ci troviamo immerse, rispetto agli inizi, si sta rivelando accogliente. Sentiamo che la gente ci vuole bene, s’interessa di noi, della Casa…e la frequentano volentieri anche per un breve incontro, un caffè o un buon bicchiere di vino. Naturalmente bisogna tenere conto che qui domina la lingua tedesca. E sappiamo che dietro ogni lingua diversa dalla nostra, c’è anche una cultura diversa, una storia diversa, un modo di sentire e rivelarsi diverso che a volte non è facile comprendere fino in fondo. Comunque sia con gli ospiti che con gli abitanti del luogo, sentiamo importante porci in un atteggiamento costante fatto di semplicità, accoglienza, servizio. E questo favorisce un clima familiare, spontaneo dove ognuno: bambino, giovane, adulto, anziano o diversamente abile che sia, si sente accolto così com’è e con quanto sta vivendo e soffrendo in quel momento della sua vita. Possiamo davvero affermare che su questo colle abbiamo vissuto e viviamo tante belle esperienze con persone che, con le loro storie variegate, con le loro aspirazioni, problemi, hanno bisogno di incontrare qualcuno/a con cui condividere quanto di bello, di vero, di buono, di faticoso si portano nel cuore. Ci è di forza e di stimolo il metterci ogni giorno, con umiltà e amore, al servizio dei nostri ospiti, cercando di donare al momento opportuno anche quella Parola che può illuminare, consolare, nutrire la vita di ciascuno. E’ con questo stile incarnato che cerchiamo di rispondere alla nostra missione di laiche consacrate che consiste nel “vivificare con la forza del Vangelo, nello spirito che ci è proprio, l’ambiente in cui viviamo, perché ogni persona ritrovi se stessa in Cristo”(Stat.n.13). [img2bdx] Un grazie che per noi è impegno Il lavoro è tanto e l’impegno richiesto è notevole ogni giorno. Ma ci dà molta forza la grazia che attingiamo al Cuore di Cristo e anche il constatare che gli ospiti sono contenti, si trovano bene, si sentono a loro agio…E spesso ci esprimono con vivacità la loro gratitudine gioiosa. Riportiamo a questo proposito due messaggi che esprimono gratitudine e incoraggiamento. Il primo viene dal Brasile, da una suora missionaria che ha trascorso un periodo di riposo qui da noi insieme ai suoi cari: Carissima Fiora e tutte voi, sono a Manaus, nell’Amazzonia Brasiliana da tre giorni e mi sono ricordata (ma non solo adesso…) di avervi promesso una cartolina, però mi sono accorta di non avere il vostro indirizzo postale completo. Voglio esprimervi, ancora una volta, la mia gratitudine per ciò che siete e avete fatto per me e continuate a fare per Mariarosa e Nino. Prego il Signore per ciascuna di voi e in particolare per te, Fiora, perché possiate continuare questa bella missione di generosa accoglienza che è testimonianza viva dell’immenso e gratuito Amore di Dio per ogni sua creatura. Con grande affetto. Suor Valeria. L’altro messaggio è di un nostra caro fratello dehoniano che più volte è stato qui da noi anche prestando il suo servizio sacerdotale. Così ci scrive: “Carissima Fiora, un sentito e doveroso ringraziamento per la vostra fraterna ospitalità. Grazie dei due passaggi alla stazione di Monguelfo… La vostra presenza è il valore aggiunto di Villa San Giuseppe. Lo si sente e lo si percepisce. Non da me previsto, con la festa dell’Assunta, ho avuto la fortuna di vivere un momento estivo importante della vostra Casa. Il Signore vi conservi e vi protegga a lungo. P. Angelo Arrighini scj. Queste manifestazioni di gratitudine sono per noi uno stimolo a crescere dal di dentro del nostro essere CM per un servizio sempre più adeguato e che non si fermi solo al corpo, ma interpelli anche le profondità dello spirito dei nostri ospiti in ordine ad una vita vissuta in pienezza sia a livello umano che evangelico. Lavoriamo “guardando lontano” La motivazione di fondo che fa da motore al nostro servizio è la dimensione missionaria. Il ricavato del nostro lavoro qui a Villa San Giuseppe ha come finalità quella di sostenere la nostra presenza e missione nei Paesi dove siamo presenti: Indonesia, Africa, America Latina, Portogallo, Italia. Una presenza e azione che comporta animazione, formazione, progetti di promozione e di volontariato internazionale, viaggi…Cerchiamo di far conoscere ai nostri ospiti, anche con iniziative concrete, questa dimensione missionaria. Solitamente essi si rivelano sensibili alla solidarietà e si lasciano coinvolgere anche nell’animazione stessa. Si vivono insieme, infatti, momenti belli a questo riguardo soprattutto a metà luglio, al Ferragosto e a Capodanno, organizzando lotterie e vendita di oggetti “missionari”. E’ commovente vedere l’impegno e l’entusiasmo di tanti ospiti, uomini e donne, per allestire tali vendite e ottenere introiti. Sono anche queste occasioni non solo per racimolare aiuti per chi ha meno di noi, ma anche per allargare i nostri orizzonti, a volte troppo limitati alle nostre esigenze, e per cogliere che l’impegno ad essere missionari, cioè portatori della”vita buona che è il Vangelo”, si radica nel nostro battesimo, nel nostro essere e diventare cristiani nel quotidiano. Infine, una speranza e un appello. Dato che Villa San Giuseppe è dotata anche di ambienti che si prestano per organizzare e vivere tempi di preghiera, di formazione, di animazione…ci piacerebbe che la nostra Casa venisse più usata anche da parte della CM per questa bella finalità. [img3bcx]
la parola di dio nelle missioni popolari
 
Lo Statuto della Compagnia Missionaria, nel capitolo che presenta la missione e le sue varie espressioni, parla anche dell’«annuncio della Parola di Dio mediante catechesi, incontri di carattere formativo e di spiritualità, corsi di missioni parrocchiali» (St 16). La prima esperienza di missione parrocchiale, animata da un gruppo di missionarie con il fondatore p. Elegante, risale al maggio 1966. Da allora, numerose missionarie hanno partecipato a questa attività; anche p. Elegante ha continuato per anni a svolgerla intensamente, poi saltuariamente, per sopravvenuti impegni. In questi anni, il servizio di evangelizzazione è stato svolto, in massima parte, nella forma delle missioni popolari, ma non mancano altre espressioni: settimane bibliche e vocazionali, esercizi spirituali al popolo, tridui e novene; tutto questo è stato un grande dono anche per la nostra Famiglia, oltre che per le comunità in cui abbiamo operato. Il servizio di evangelizzazione itinerante è sempre stato un dono soprattutto perché impegna le missionarie in un cammino di comunione con le comunità in cui sono chiamate a operare, di ascolto della realtà ecclesiale e sociale in fermento e in continuo cambiamento, di attenzione a offrire ciò che realmente la chiesa del dopo-concilio attende e ciò di cui la società del post-moderno ha bisogno. Si è trattato e si tratta di camminare con la gente, di farsi compagne di strada offrendo, nei modi più adatti, quella ricchezza di cui il mondo ha fame e sete, senza averne consapevolezza. La ricchezza che abbiamo sempre considerato indispensabile condividere con la gente è la Parola di Dio. Anche negli anni ‘60-‘70, fino a metà degli anni ’80, quando spesso, da parte dei vari gruppi anche ecclesiali, ci si chiedeva di trattare problemi di carattere sociale, psicologico, politico, magari “usando marginalmente” la Parola di Dio per sostenere la propria ragione, da una parte e dall’altra, abbiamo sempre mantenuto fede alla centralità della Parola. Nella faticosa ed entusiasmante ricerca di metodi adatti, abbiamo sempre ricordato che è la povertà e la debolezza dell’annuncio che offre luce ai problemi umani, sociali ed ecclesiali, che tocca le coscienze e trasforma la vita, che converte i singoli e germina società nuove, che compone le contese e costruisce la pace. Dopo queste premesse di carattere generale, possiamo considerare alcuni aspetti specifici del nostro metodo di evangelizzazione, che comunque, in questi anni è andato modificandosi. • Nella visita alle famiglie: quasi sempre, quando la parrocchia accetta la proposta, offriamo alle famiglie il Vangelo; naturalmente, là dove è possibile e nel momento che sembra, di volta in volta, opportuno, durante l’incontro con la famiglia, si proclama la Parola, cui segue un eventuale commento e preghiera insieme. • Nella liturgia: l’omelia è sempre direttamente attinente alla Parola del giorno[img2bdx] • Nelle altre forme di preghiera: nell’adorazione eucaristica o della croce, nella via crucis, nelle processioni, è dalla proclamazione e dall’ascolto contemplato della Parola che scaturisce la preghiera personale e comunitaria • Nei centri di ascolto della Parola di Dio: fino a qualche anno fa, la Parola proclamata era il punto di partenza per le varie catechesi sul battesimo, sulla riconciliazione, sull’eucaristia; oggi proponiamo la lectio divina • Negli incontri di categorie (ragazzi, coppie, anziani, vari gruppi parrocchiali…): anche in questi casi la catechesi sui diversi argomenti, attinenti allo stato di vita o agli impegni dei gruppi, prendeva sempre spunto dalla proclamazione della Parola In questi ultimi anni, osservando anche le esperienze di altri gruppi di evangelizzazione e ascoltando sempre più attentamente la realtà socio-ecclesiale, abbiamo dovuto considerare come la catechesi è, molto spesso, uno stadio troppo avanzato per la gran parte della gente che incontriamo, anche per persone credenti e praticanti. La catechesi presuppone l’annuncio. E purtroppo l’annuncio è carente, ancora, dopo più di 40 dal concilio. La nostra gente, credente o meno, praticante o meno, ha spesso una certa conoscenza di regole morali cristiane, a volte piuttosto confuse, ma nella maggioranza non ha fatto esperienza di ascolto profondo della Parola, mentre è Gesù, Verbo del Padre, che conquista le menti e le coscienze, che conforta, che illumina, che alimenta e disseta i cuori sfiduciati e inariditi. È l’ascolto della Parola che rivela l’amore misericordioso, sorprendente, di Dio trinità, che ama l’umanità fino all’estremo dono di sé. È la Parola che permette la contemplazione dell’Amore Crocifisso e lo rivela come unica gioia e vera vita. Abbiamo, dunque, cominciato a offrire, nei centri di ascolto, la lectio divina, anziché la catechesi, scegliendo, soprattutto, i brani evangelici che presentano incontri di persone con Gesù; questi permettono di “entrare” più facilmente nell’esperienza che narrano, di immedesimarsi con il personaggio o i personaggi che fanno esperienza dell’amore di Dio in Gesù. I centri di ascolto, in genere, sono composti da un numero limitato di partecipanti, ma anche quando sono piuttosto numerosi, l’ascolto della lettura meditata è sempre molto attento, in un profondo clima di preghiera, dopo aver invocato il dono dello Spirito. Il momento più commovente, però, risulta quasi sempre quello della condivisione: la partecipazione cambia da gruppo a gruppo, ma si fa esperienza di come la Parola susciti stupore, incontro con Dio, desiderio di verifica e di maggiore adesione all’amore che si riceve; come la Parola illumini e consoli; come, anche, apra all’accoglienza e alla riconciliazione. Spesso, coloro che hanno partecipato la prima sera, sentono l’impegno di condividere con altri l’esperienza vissuta, anche se non è facile, e di fatto non sempre si riesce, e fare in modo che altri partecipino. Di solito, comunque, sono proprio quelli che frequentano poco la chiesa o addirittura non hanno fede, che vivono l’esperienza della lectio con sorprendente profitto. Anche per i più fedeli praticanti la lectio divina è un metodo di incontro con la Parola poco conosciuto, ma molto efficace. [img3bcx] La missione popolare, perché abbia un minimo di efficacia, cioè sia il primo passo per un cammino rinnovato, necessita di un’adeguata preparazione, che riguarda diversi aspetti: la conoscenza della realtà parrocchiale e della realtà sociale da parte del gruppo missionario; l’organizzazione tecnica dell’iniziativa missionaria; la preparazione del “terreno” perché possa ricevere l’annuncio (avvisare e sensibilizzare le famiglie e le singole persone); sensibilizzazione della comunità alla preghiera per la missione. L’aspetto fondamentale della preparazione concerne la formazione dei laici impegnati, cioè di quelli che si rendono disponibili ad essere evangelizzatori, insieme con l’équipe missionaria: sono questi che poi resteranno come evangelizzatori permanenti della comunità, insieme a quelli che, eventualmente, l’esperienza della missione suscita. Questi evangelizzatori collaborano con l’équipe missionaria a visitare le famiglie e, a volte, a tenere i centri di ascolto. Altri collaboratori semplicemente accompagnano i missionari oppure si limitano a sensibilizzare in precedenza le famiglie, perché accolgano la visita delle missionarie… Questi collaboratori, qualunque sia il loro impegno concreto, fanno un cammino di formazione con la missionaria che segue la preparazione della missione. Il cammino formativo è sempre incentrato sull’ascolto meditato, contemplato e pregato della Parola di Dio. L’esperienza della lectio divina è offerta anzitutto a questi collaboratori. Possiamo testimoniare quanto essa risulti feconda. L’incontro diretto con la Parola di Dio, in gruppo, con la guida della missionaria, risulta molto efficace anche nei gruppi giovanili, che poi, spesso, continuano l’esperienza dopo la missione. Non sono poche le persone, uomini e donne, che si appassionano alla lettura della Parola e continuano anche da soli. Soprattutto imparano a pregare con la Parola. Nella maggior parte delle parrocchie che hanno vissuto la missione, i centri di ascolto della Parola continuano a ritrovarsi in Avvento e Quaresima, avendo per guida quei laici che avevano vissuto in prima persona l’esperienza dell’evangelizzazione.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 . 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 . 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 . 51 . 52 . 53 . 54 . 55 . 56 . 57 . 58 . 59 . 60 . 61 . 62 . 63 . 64 . 65 . 66 . 67 . 68 . 69 . 70 . 71 . 72 . 73 . 74 . 75 . 76 . 77 . 78 . 79 . 80 . 81 . 82 . 83 . 84 . 85 . 86 . 87 . 88
Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE
Via A. Guidotti 53, 40134 - Bologna - Italia - Telefono: +39 051 64 46 472

Follow us on Facebook