Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA
DEL SACRO CUORE
una vita nel cuore del mondo al servizio del Regno...
Compagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia Missionaria
Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
 La COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede centrale a Bologna, ma è diffusa in varie regioni d'Italia, in Portogallo, in Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.
News
  • 14 / 05 / 2021
    SOLENNITA\' DEL SACRO CUORE DI GESU\'
    Venerdì 11 giugno 2021... Continua
  • 14 / 05 / 2021
    SOLENIDADE DO SAGRADO CORAÇÃO DE JESUS
    Sexta-feira 11 de junho de 2021... Continua
  • 14 / 05 / 2021
    SOLEMNIDAD DEL SAGRADO CORAZÓN DE JESÚS
    Viernes 11 de junio de 2021... Continua
alcune notizie da porto
 
Prima di parlare di qualche piccolo avvenimento del nostro gruppo, mi piacerebbe presentarlo per lo meno nella forma esteriore, già che è difficile esprimere tutto ciò che è e ciò che vive ogni una persona. Il nostro è un gruppo misto: due elementi di vita fraterna e undici di vita in famiglia o da sole. Sono convinta della positività e della ricchezza che sempre hanno costituito le differenti modalità di appartenenza, nell’istituto; questo è una caratteristica che fa parte del DNA della CM e nonostante i cambiamenti numerici dell’uno o dell’altro elemento nel decorrere del tempo, è importante averlo come orizzonte per non perdere qualcosa di essenziale. In questo momento la vita fraterna all’interno del gruppo è diminuita, ma continua ad essere un “segno” e anche più che un segno, è la possibilità di fare della casa del gruppo un luogo di incontro e di accoglienza. Parliamo del gruppo di Porto, ma è importante notare che il gruppo ha un membro a Lisbona (che dista 317 km dalla città di Porto) e un altro in Penamacor, provincia di Castelo Branco (a 261 km dalla sede del gruppo). Gli altri membri, pur non vivendo nella città sono a una distanza tra i 10 e i 40 km. Il ritmo degli incontri è mensile: ci incontriamo nel secondo fine settimana del mese. Gli arrivi cominciano normalmente il venerdì sera e quasi sempre qualcuno rimane fino al lunedì mattina, questo proporziona un buon tempo di incontro e di vita insieme. Notizie, programmazione, riflessione, liturgia, preghiera e convivialità sono gli aspetti che riempiono i due giorni di incontro. Il gruppo sta sempre al completo tranne se c’è qualche ragione di forza maggiore. Gli incontri del mese di marzo “Un anno non consiste solo nelle sue stagioni, non si definisce solo in funzione del ciclo che comincia con la primavera, con i prati verdi e la tosatura delle pecore passando dal calore bruciante dell’estate e il tempo del raccolto, le prime piogge e le nuove semine per finire con la neve e la gelata notturna alle quali seguirà, ancora una volta, il tono rosato del fiore di tamerice. No, tutto questo non è che la cornice della definizione dell’anno; un anno è in verità una immensa filigrana di vita e di avvenimenti intrecciati, un oceano al quale andiamo a bere.”(Thomas Mann Giuseppe e i suoi fratelli). Ho trovato suggestivo cominciare a parlare degli incontri del mese di marzo con questa bellissima citazione di Thomas Mann. In verità un anno è una immensa filigrana di vita, una immensa filigrana di avvenimenti intrecciati, un oceano al quale andiamo a bere. Penso che il corso di formazione permanente realizzato dal 2 al 5 marzo, è stato uno di questi avvenimenti che anche nella sua discrezione e semplicità, ha fatto crescere il tale oceano al quale possiamo andare a bere. Il programma era semplice: leggere e riflettere insieme (in due gruppi), il documento ”vino nuovo in otri nuovi” ci eravamo dati due percorsi di lettura: Che cosa troviamo di più importante nel documento e che cosa questo implica per noi CM: tempo permettendo avremmo potuto prendere anche il testo “le nostre assemblee” per rileggerlo, ma il tempo non è bastato; è rimasto l’invito di rivederlo singolarmente. Perciò questa volta non c’era nessun conferenziere. E’ da far notare che ci è piaciuto lavorare in gruppi, forse perché essendo un gruppo numeroso, non lascia molto tempo per ciascuna di noi parlare ed esprimersi. Nelle sere di sabato e domenica abbiamo visto due film. Domenica, lunedì e martedì abbiamo avuto anche la celebrazione della Eucaristia. A celebrare è venuto, Domenica il vescovo dimissionario di Porto Joao Miranda nostro amico di lunga data; il lunedì un giovane padre dehoniano, ordinato l’anno scorso e che già avevamo invitato da molto, aspettando solo il momento opportuno per concretizzare l’invito e il martedì un padre diocesano amico di alcune del gruppo. E’ anche questo un momento per concretizzare ed esprimere quella convivialità , caratteristica che ci piacerebbe mantenere nel gruppo ma che il ritmo della vita e le nostre forze non sempre ci permettono di realizzarla nella intensità desiderata. Per non moltiplicare le date, avevamo deciso di fare il pellegrinaggio in preparazione all’assemblea, nello stesso periodo. Per questo avevamo scelto un santuario vicino: Il Monte della Vergine, in una collina della città di Gaia che è situata dall’altro lato del fiume Douro, di fronte a Porto. Il giorno scelto era stato il lunedì nel pomeriggio. In questo giorno era venuto a celebrare il padre Nuno, Dehoniano delle Azorre, che vive nella comunità di Coimbra. Siamo andate con i mezzi pubblici e l’ultima parte in salita l’abbiamo fatta a piedi. In cima, nel piccolo eremo abbiamo recitato il rosario, fatto alcune fotografie e già è arrivato il momento di tornare a casa. E’ stato bello anche perché il p. Nuno è riuscito a venire con noi; un momento per concretizzare ed esprimere la Famiglia Dehoniana che vogliamo costruire. Nel programmare questi giorni avevamo messo come obiettivo: Tentare di vivere questi giorni con impegno e relax e penso di esserci riuscite. Il gruppo era presente quasi nella totalità, mancava solo una per problemi di salute. Come ho detto prima siamo un gruppo numeroso, il che vuol dire anche esigenza di organizzazione e di lavoro, soprattutto quando sono molti giorni e ci sono anche altri ospiti. Penso comunque che il clima è stato di tranquillità e addirittura condito da una certa dolcezza. Ci sentiamo nella nostra casa, una casa ampia, bella e luminosa che ci piace godere e ci piacerebbe trasformarla sempre più in centro di convergenza dentro e fuori della CM. La festa delle Famiglie Avremmo potuto chiamarla la festa dell’ ”Eccomi”, ma quest’anno avevamo pensato di riattivare un’antica tradizione degli inizi del gruppo di Porto, che era la festa dei genitori. Nell’invito dicevamo così: “Una volta come Compagnia Missionaria facevamo la festa dei genitori. Era un momento bello, d’incontro, di conoscenza, dove s’intrecciavano legami di affetto e di comunione. Dopo i genitori quasi tutti sono andati alla casa del Padre… e si lasciò di fare la festa. Quest’anno vorremmo, per così dire, riproporla, già non con i genitori, ma con le nostre famiglie – fratelli, sorelle, nipoti cognatie- allargando anche ai nostri amici e amiche.” Quando progettavamo queste cose, con l’entusiasmo si mischiava un certo timore. Come organizzare? Saranno molte le persone che aderiranno? Saremo capaci di accogliere e di proporre qualcosa d’importante. Invitarli solo per il pomeriggio o per tutto il giorno? Con quest’ultima ipotesi era da preparare il pranzo. Dopo uno scambio di opinioni vinse l’idea del giorno pieno. Noi offrirci di preparare una minestra calda e le persone portare qualcosa da mettere in comune. Justina, Gloria e Teresa Castro hanno il compito di preparare il tema da presentare ai più giovani; Lùcia e Laura per i più attempati. I più giovani nella biblioteca, gli altri nel salone. Amelia e Margherita hanno la logistica: preparare la minestra, ricevere ciò che le persone portano, preparare i tavoli, sistemare le stoviglie, ciò che hanno fatto con l’aiuto di una o dell’altra persona presente. La lista di iscrizione era arrivata a più di 50 persone, ma dopo con gli imprevisti siamo arrivati in realtà a 40. Comunque si è formato un bel gruppo, molto vario e possiamo dire che è stato un successo. Padre Antonio Loureiro, superiore del Seminario P.Dehon, sito nei dintorni di Porto. Per l’animazione liturgica è venuto ad aiutarci il nostro amico, Joaquim Marçal, professore di musica e che per tutto l’anno, quando ci riuniamo viene ad aiutarci a preparare la liturgia del giorno successivo. Cosi abbiamo cercato di coinvolgere i partecipanti alla liturgia scegliendo tra di loro i lettori, i partecipanti alla processione offertoriale e alla preghiera dei fedeli, Dopo la celebrazione eucaristica delle 15.30 abbiamo fatto merenda e festeggiato il professore Marçal che compiva gli anni il giorno dopo. Poi i saluti, anche perché c’era chi era venuto da Coimbra e dai dintorni di Guimarães e era necessario tornare a casa con tranquillità. Non contando la festa di inaugurazione della casa e del cinquantesimo, questa è stata la convocazione più numerosa in questa casa; non vi nascondo che avevo un certo timore, ma devo dire che, sorvolando alcuni particolari(che cercheremo di prendere in considerazione la prossima volta) tutto è andato abbastanza bene. In Marzo (come festa dell’Eccomi) o in giugno (In occasione della festa del sacro cuore)? Ancora non sappiamo, ma a suo tempo faremo discernimento e penso che questa sarà una festa a cui dare continuità. Io sempre difendo l’idea che dove la CM stà radicata, è bene che ci sia uno spazio grande o piccolo che possa essere considerato un Centro CM. Non vogliamo togliere il risalto che diamo alla casa di Via Guidotti, ma proprio perché sentiamo l’importanza che lei ha, desideriamo che ci siano altri spazi, sparsi nel corpo dell’istituto, che siano punto di convergenza, di irradiazione, di radicamento storico nel corpo della CM. Penso che la casa di Porto è uno di questi Centri CM carico di una storia che è importante conoscere. Mi piace finire ancora con una citazione di Tomas Mann, nello stupendo romanzo sopracitato,Dice parlando di Giacobbe e delle sue avventure: “… le storie che viviamo in un determinato luogo sono come radici che affondiamo nel terreno di questo mondo.” Anche in questo spazio abbiamo vissuto molte storie: storie belle e storie dolorose, ma sono tutte storie che danno sicurezza e consistenza alla nostra vita, perché si inseriscono in una vita più ampia e più profonda, la propria storia di salvezza di Dio. E per questo che lancio un appello e un invito: venite a conoscere questo centro CM, venite ad arricchirlo con la vostra presenza e le vostre storie.
trasparenza e libertà
 
Intervista a Maria da Gloria Neto Uno sguardo alla tua vita: presentati... la tua famiglia… le tue prime esperienze... l’ambiente portoghese dove hai vissuto… il tuo primo lavoro…ecc. Sono nata in un piccolo paese di campagna, nel comune di Santo Tirso appartenente alla città di Porto (Portogallo). Sono cresciuta in una famiglia abbastanza povera, che riusciva ad alimentarsi, curarsi e vestirsi attraverso il piccolo salario di mio papà, però questo ci aiutava a vivere. Ero la più grande dei miei fratelli perciò dovevo aiutarli e inoltre dovevo anche aiutare nei lavori di casa. Ho imparato a leggere e scrivere le prime parole in una piccolissima scuola di paese, seguita da un’eccellente e giovane maestra. Dopo avere terminato le scuole elementari, sono entrata immediatamente, con appena dodici anni, nel mondo del lavoro. Ho ripreso a studiare solamente quindici anni dopo! Come già detto, con appena dodici anni ho cominciato a lavorare in una fabbrica dove si confezionavano camicie da uomo. Il mio compito era quello di chiudere i bottoni alle camicie. Un lavoro molto facile e adatto ad una bambina, ma che procurava ferite alle dita. Nonostante questo era un tipo di lavoro che mi piaceva molto. Mi sentivo bene. Ero orgogliosa di potere in questa maniera aiutare la mia famiglia. Mi faceva provare il gusto della condivisione. Il mio primo salario era di “diciassette scudi e cinquanta centesimi” che oggi in euro corrisponderebbero a otto centesimi! Tutto questo mi faceva sentire felice perché facevo parte del mondo del lavoro, il mondo degli adulti. Mi ha aiutato a crescere nella maturità umana e a sentirmi responsabile di tutto quello che facevo. La tua vocazione: come è nata? Perché nella Compagnia Missionaria? Ricordi persone significative o fatti che ti hanno aiutata a fare questa scelta? La mia vocazione è nata in maniera molto delicata, soave...avevo appena quattordici anni, ero molto giovane, quando ho cominciato a partecipare alle attività nella mia parrocchia come catechista e a leggere la parola di Dio.. Ho sempre avuto una buona vita di preghiera, mi piaceva leggere e meditare la Parola di Dio. Con frequenza mi ritrovavo a riflettere e a interrogarmi su quale poteva essere il cammino della mia vita. Nonostante questi interrogativi, ho avuto e vissuto la mia gioventù come qualsiasi giovane del mio tempo, innamorandomi, partecipando a feste, lavorando... A un certo momento mi è capitato di leggere con “occhi nuovi”il secondo capitolo del Vangelo di Giovanni: “Le nozze di Cana”dove Maria rivolgendosi ai discepoli di suo Figlio raccomanda loro di:”fare quello che Lui gli dirà”. In quel momento anch’io feci a me stessa in maniera più incisiva la stessa domanda : che cosa Gesù mi sta dicendo? Che cosa vuole da me? Pensai di farmi suora Benedettina di clausura, ma molto presto scoprii che non era lì che il Signore mi chiamava. Il mio posto era quello di rimanere nel mondo. Sì volevo qualcosa di simile, ma ancora non sapevo dove e come. Un giorno, il mio parroco Padre Mario, professore nella scuola media a Paços de Ferreira (collega di Serafina) invitò la missionaria CM a fare un incontro con alcune ragazze catechiste della parrocchia. Serafina accettò, eravamo in poche: solo quattro ragazze. Dopo questo incontro si programmò una “tre giorni” nella casa della Compagnia Missionaria di Rua Miguel Bombarda a Porto. A questo incontro partecipai io e Justina, anche lei ora missionaria della CM. E’ stato in questo incontro che per la prima volta ho conosciuto la Compagnia Missionaria. Pur non avendo capito bene cosa voleva dire Istituto Secolare e vocazione secolare l’esperienza rimase nel mio cuore. Dopo circa quattro anni, cercando dentro di me di chiarire cosa fare della mia vita, mi arrivò un altro invito aspettato da tempo: partecipare ad un ritiro organizzato dalla Compagnia Missionaria. Era quello che aspettavo! Ricordo che questo incontro aveva la finalità di rivedere lo Statuto dell’Istituto: partecipai in silenzio. Però è stato un momento molto importante perché fu proprio in questo incontro che capii che questo era il luogo dove volevo e desideravo realizzare la mia vita. La Compagnia Missionaria fin dal primo momento in cui l’ho conosciuta mi ha lasciata libera di vedere, sentire, provare se veramente questo era il posto che desideravo, e libera anche di non continuare, nel caso capissi che questa scelta non era per me. E’ stata proprio questa trasparenza e libertà che mi ha permesso di comprendere veramente che era qui il mio posto! Dei tanti Istituti che ho conosciuto credo che la mia carissima Compagnia Missionaria sia l’Istituto che ti lascia libera nel prendere decisioni. Per questo l’amo! A un certo punto hai deciso di partire per il Mozambico: perché? Racconta… Il ritorno… E’ stato faticoso l’inserimento? Paure, dubbi, gioie…? Ho sempre desiderato partire per l’Africa, precisamente per il Mozambico. Non so esattamente spiegare il perché; era un qualcosa di profondo che sbocciava nel mio cuore. Sentivo dentro di me il desiderio di condividere il Vangelo con altri fratelli nella fede. Dopo gli anni di formazione sono partita con gioia. Non sapevo ciò che mi aspettava, ma avevo la certezza che avrei incontrato qualcosa di nuovo che mi avrebbe dato cento volte di più di quanto potevo offrire. La separazione dalla famiglia è stata una vera sofferenza, però il desiderio di partire, superava tutto. E’ stato veramente un vero dolore per i miei genitori e mi mettevano in discussione dicendo: perché tu e non altre? Io non rispondevo loro, rimanevo in silenzio. Lasciavo il posto a Dio. La Compagnia Missionaria in Mozambico mi accolse con una grande tenerezza, mi sentii subito in casa, nel mio paese. Ricordo con gioia il modo con cui sono stata accolta dal gruppo di Maputo allora composto da: Anna Maria, Giannina, Elvira, Isabel, Emilia e Alice. Dopo ho condiviso il mio cammino con Edvige, una gioia offertami da Dio, una persona che mi ha molto aiutato, perché in seguito abbiamo vissuto insieme. Anche Gina, Santana, Mariolina e Irene, sono state altre gioie per il mio cammino...e tante altre. Il Mozambico è stato una terra di calore umano, di vita, amore e passione. Un tempo fecondo in tutti i sensi. Il mio inserimento è stato molto semplice e naturale. Non ho avuto grande difficoltà, sono stata abbastanza serena. La maggior difficoltà l’ho sentita quando da Quelimane abbiamo dovuto trasferirci al Gurue, ma è stata una difficoltà passeggera. E’ stato un tempo d’oro. In Mozambico ho lavorato la maggior parte del tempo in una scuola dei padri dehoniani al Gurue, e in attività parrocchiali. Ambedue spazi di crescita umana e spirituale, come pure la permanenza di un anno in Quelimane, città che è rimasta nel mio cuore. Sono poi rientrata in Portogallo dopo tre anni per problemi di salute. Pur piacendomi il clima questo però, non era favorevole per la mia bronchite. La tua vita oggi: lavoro... inserimento nell’ambiente, nella parrocchia. Come vivi il tuo quotidiano, la tua appartenenza a un Istituto Secolare? Attualmente la mia vita ha questa impostazione. La mia professione è quella di cuciniera in un Centro Sociale della parrocchia di Sanfins de Ferreira che si trova a un chilometro da casa, per cui posso fare ogni giorno una bella camminata a piedi. E’ un centro diurno che accoglie persone anziane e gestisce anche un asilo nido per bambini da zero a tre anni e dà un sostegno a casi domiciliari. In tutto sono circa un centinaio di persone che vengono assistite. Lavoro in queste attività da dieci anni. Condivido questo lavoro con sedici colleghe tutte sposate. In parrocchia collaboro nella pastorale con l’annuncio della Parola di Dio, attraverso la catechesi agli adolescenti e giovani, visito gli ammalati, leggo la parola di Dio nelle varie liturgie e cerco di essere una testimonianza viva con la mia vita. Vivo con la mia famiglia formata da mia madre che ha 78 anni, un fratello di 47 anni e un giovane nipote. Partecipo pienamente della vita famigliare in tutte le varie situazioni diarie: piccoli gesti, condivisione dei problemi di malattia, momenti di allegria, difficoltà e sofferenze. Di tutto faccio una preghiera continua. Tutto quello che faccio è vita della Compagnia Missionaria, perché io sono Compagnia Missionaria e questa è la mia vita. Cerco di rispondere alle necessità dell’Istituto con quello che ho e posso, sia nella gioia che nella sofferenza. Sento che la CM è il centro della mia vita, è stato per mezzo di questa famiglia che mi sono avvicinata di più a Dio. Molto di quanto sono oggi lo devo alla Compagnia Missionaria. Sento che la mia vita scorre con serenità e pace, dono il tempo necessario a ogni cosa, senza dimenticare in tutto questo di trovare anche il tempo per un meritato riposo. Dove trovi la forza per continuare questa tua missione? La forza sgorga dalla Contemplazione del Cuore trafitto di Gesù, dalla Compagnia Missionaria, dalla vita sacramentale, dalla preghiera e amicizia. Anche la tua vita è un intreccio di avventure … con una parola come la definiresti? OFFERTA
per grazia di dio
 
Intervista a Lidia Ferreira Uno sguardo ampio, reale, sincero, fanno da guida a questa testimonianza di Lidia, missionaria portoghese che racconta in maniera semplice aspetti della sua vita con concretezza, si sofferma sul passato riscoprendo quei valori umani e spirituali che l’hanno guidata e... guarda meravigliata alla sua vita attuale, ancora attiva e vivace nonostante l’anzianità che avanza. Sono Lidia, faccio parte del Gruppo CM di Porto (Portogallo), sono di vita in famiglia e vivo con un fratello. Sono nata nella prima metà del secolo scorso, sono già ottantenne e, per questo, posso dire che sono dell’ “Antico Testamento”. E’ un cammino lungo non vi pare? Avrei tante cose da raccontare della mia vita... una parte la lascio per raccontarvela una prossima volta. “Felice il popolo che il Signore ha scelto come sua eredità” – E’ il ritornello del salmo responsoriale della messa di oggi, e che prendo in considerazione per fare le seguenti riflessioni. Dalla mia famiglia non ho ricevuto nessuna eredità economica; mi è stato donato invece una eredità grandissima di valori: umani, morali, sociali, spirituali. Mi sono stati trasmessi senza moralismi ma con esempi e attitudine di vita, come: donare, condividere, aiutare senza distinzione, chiunque fosse e avesse bisogno, di giorno o di notte, in estate o in inverno. Fin da bambina sono stata educata e abituata a questi gesti, a dare quanto potevo, assumere impegni, essere fedele alla parola data essere competente nel mio lavoro, rispettare gli altri... “Per grazia di Dio sono quello che sono” 1Cor, 15 – dalla messa di oggi. La mia famiglia era veramente cristiana, non solo in parrocchia, ma soprattutto con la vita. Sempre presente nell’ambiente parrocchiale, per preparare l’altare, per aiutare nel catechismo, nella partecipazione ad organizzazioni varie come: l’Apostolato della preghiera, la Congregazione mariana, la Conferenza di San Vincenzo, assistenza a poveri e ammalati, … Io vivevo e crescevo in questo ambiente. Da giovane sono entrata nell’Azione Cattolica dove ho potuto approfondire la mia fede ed essere così più cosciente di quanto stavo vivendo...Ho assunto impegni anche a livello diocesano. Il mio primo impegno di lavoro è stato quello di insegnante delle elementari. In quel periodo mio papà era abbastanza malato ed eravamo in cinque fratelli. Mia sorella maggiore lavorava nel negozio di merceria di uno zio ma non guadagnava nulla. Io sono stata la prima a cominciare a studiare, però dovevo aiutare finanziariamente la mia famiglia a vivere. Ricordo che nel secondo anno di lavoro ho cominciato a fare un po’ di tutto: insegnavo e davo anche ripetizioni, al pomeriggio lavoravo part-time in un ufficio...Più tardi, ho lasciato l’insegnamento per lavorare in un Organismo dello Stato che a quei tempi era legato alla Presidenza della Repubblica. Alla sera però riuscivo a dare lezioni perché avevo già ottenuto il baccalaureato in Storia studiando nel tempo libero. Ricordo che a livello politico erano tempi difficili... Nonostante questo, riuscivo anche a fare promozione umana a diverse persone, senza per questo essere retribuita economicamente... Di questa esperienza conservo buoni ricordi. Più tardi mi sono inserita ancora nell’insegnamento pubblico, ho assunto impegni massimi a livello di responsabilità scolastica... ho insegnato al seminario “P. Dehon”, ho aiutato nella impostazione del segretariato della Liturgia, dove tuttora collaboro. Avevo diverse responsabilità in parrocchia e dovevo occuparmi anche dei lavori di casa. Quando rimasi senza i miei genitori dovetti cambiare casa il che, mi aggiunse altre responsabilità dato che mio fratello era stato dimesso da poco dal sanatorio e ancora non poteva lavorare. La tua vocazione: come è nata? Fin dai tempi dell’Azione Cattolica mi sentivo attratta per una vita di donazione a Dio. Quando potevo partecipavo a Corsi di formazione umana – spirituale, a settimane di spiritualità organizzate dai Padri Carmelitani scalzi. A un certo punto, le attività in parrocchia non mi stavano aiutando, sentivo che continuando così avrei potuto commettere un errore nella mia vita. Decisi allora di trascorrere un giorno al convento dei padri Carmelitani. Così ci sono andata, senza portare nulla con me; volevo solo capire cosa Dio voleva da me. Ritornai a casa cosciente che dovevo integrarmi in un gruppo, senza lasciare la parrocchia. Decisi quindi di parlare con il mio Direttore spirituale, P. Fernando Ribeiro, SCJ. Lui mi presentò diversi gruppi da me già conosciuti, ma che nel mio cuore li rifiutavo perché non mi convincevano... Finalmente mi parlò anche di un gruppo: la Compagnia Missionaria del S. Cuore, di cui non avevo sentito parlare né conoscevo personalmente, ma accettai ugualmente... forse questa decisione era opera dello Spirito Santo. Come ho già detto prima la mia famiglia apparteneva all’Apostolato della preghiera, legata alla spiritualità del Cuore di Gesù. Ricordo che in casa avevamo un grande quadro e un piccolo oratorio con la sua immagine che ancora si conserva. La tua vita attuale? In Parrocchia sono responsabile di un gruppo che appoggia i missionari dehoniani e collaboro nel segretariato Diocesano della Liturgia. Dopo l’incidente che ho avuto non posso fare altro perché le difficoltà vanno aumentando, oltre all’età che avanza. Ogni giorno cerco di mettere in pratica l’eredità che ho ricevuto e dare la mia testimonianza di persona cristiana... In questa mia forma di vita cerco di concretizzare, anche se con i miei limiti, deficienze e sbagli, il nostro Statuto e Regolamento di vita. Trovo la forza per continuare la mia missione nella preghiera, nella frequenza ai sacramenti, nella Liturgia delle ore, negli incontri mensili dell’Istituto... Sento che la mia vita ha delle fondamenta: Dio...Fede o meglio: io credo veramente che la mia vita è condotta dallo SPIRITO SANTO.
29 anni in missione
 
La “Fondazione Aldeia da Paz” – Collegio per bambini e giovani - si trova nella frazione “Agua de Pena”, Concelho de Machixo, Madeira, a 23 km di Funchal, Portogallo. Nel 1990 il Vescovo di Funchal, D. Teodoro de Faria, invitò Gastão Fernandes, Familiaris della CM, a dirigere la “Liga dos Amigos”, a raccogliere fondi per costruire la “Fondazione Aldeia da Paz”, un progetto di assistenza a giovani e a famiglie di Madeira che vivevano nella precarietà. Celestina, missionaria, ed io João Carlos, familiaris CM, facevamo parte della Direzione. Il 31.7.1994 hanno cominciato ad entrare nell’”Aldeia da Paz” i primi ragazzi dai 5 ai 12 anni. L’obiettivo del progetto è quello di garantire la loro educazione, così da rendere sicura la continuità degli studi oppure dare la possibilità di imparare una professione, così da poter vivere con una certa indipendenza la loro vita. Quando questi ragazzi raggiungono i 18 anni possono continuare a studiare oppure ritornano alle loro famiglie. La “Liga dos amigos” ha continuato a coordinare il progetto che si inaugurò nel 2000. Quando il Sig. Gastão morì, io ho continuato a far parte della Direzione e ad aiutare il progetto. L’11.01.2019 il vescovo di Funchal, D. Antonio Carrilho, mi ha invitato ad assumere, come Presidente, la Direzione del progetto. La Casa ha la capacità di ospitare 36 giovani; al momento il progetto è stato programmato per 18 giovani solo maschi. Per accompagnare questi ragazzi, è stata costituita una equipe specializzata e preparata per questo lavoro. I giovani presenti frequentano la scuola pubblica come qualsiasi altro giovane e si stanno così preparando per ottenere un futuro migliore. La Direzione dell’“Aldeia da Paz” è responsabile di tutta l’organizzazione amministrativa, del materiale necessario e delle risorse umane. E’ anche responsabile per la parte finanziaria: l’80% proviene dalla Previdenza sociale e l’altro 20% da varie donazioni. Questo Progetto ha molte potenzialità. La casa è situata in un terreno con 47.000 m2. Oltre il Convitto per i giovani c’è anche la Casa Comunitaria per ospitare 12 persone, che sta aspettando di essere occupata. Stiamo riflettendo e studiando come utilizzare il terreno a disposizione per progetti di agricoltura e altro… Ho accettato questo compito con spirito di missione e servizio con il proposito di essere “un umile lavoratore nella vigna del Signore”. Chiedo a tutta la CM di pregare affinché questo progetto offra un luogo dove i giovani si preparano al loro futuro e la comunità possa partecipare con semplice spirito di servizio.
la gioia di vivere
 
93 anni con il sorriso e una grande bontà! Oggi mi sono decisa a scrivere per comunicare alcuni fatti che sono come dei fili che hanno tessuto e continuano a tessere la storia della vita della nostra cara Madalena Saldanha, Familiaris. Nell’attesa della sua “4ª giovinezza” non ha potuto partecipare ai nostri Incontri e Ritiri, ma è sempre attenta a tutto ... Sono andata a trovarla a casa sua, non puoi immaginare la gioia nel vedermi! Tutta la sua persona trasmetteva gioia, il sorriso trasparente e perfino i suoi occhi sorridevano luccicando dall’emozione! Dopo averle consegnato un po’ di frutta mi disse: “Grazie di cuore, la dividerò con mia figlia che è molto ammalata. Ha un problema alle mani e i medici non hanno ancora diagnosticato l’origine di questa malattia”. E continuò dicendo: “Mia figlia sta peggio di me”. Madalena è una persona molto cara ed è veramente una madre molto affettuosa. Mi ha fatto vedere tutto il lavoro che faceva quando andava a lavorare al Palazzo Episcopale, dove era molto conosciuta e benvoluta. Ha un libro che p. Tolentino Mendonça – poeta e scrrittore – oggi vescovo a Roma, le aveva offerto con l’autografo. Puoi immaginare la sua gioia! Siccome era una brava sarta, faceva lavori anche per il vescovo e così guadagnava un po’ di soldi. Ma quello che più mi ha meravigliato è la sua capacità di saper riutilizzare vasetti di vetro (4 vasetti: uno grande, due medi e uno piccolo). Oltre ad essere una buona sarta sa ricamare usando una varietà di punti, su tovaglie e tovaglioli ... Attualmente occupa diverse ore del giorno lavorando a crochè, per preparare piccoli ritagli che servono per coprire questi vasetti, in varie tonalità di colori. E’ da sottolineare il senso di appartenenza alla CM. Le piace molto leggere Vinculum, la liturgia delle ore, le varie preghiere … La sua casa è una vera “Betania”. Le persone che entrano sentono molto il “Profumo” dell’amore del Cuore di Gesù e di Maria. La sua casa è piena di fiori e come diceva il “Conego Fiel” in una omelia.”Possiamo dire che le decorazioni sono la grande gioia della Risurrezione di Gesù”. Credo che Madalena Saldanho si stia lasciando affascinare dalle meraviglie del Signore vivendo la sua “4ª giovinezza” con molta gioia e con queste occupazioni per tenere occupata la sua mente. “Se Dio vuole in luglio compirà 94 anni”. Prima di lasciarla le ho fatto una domanda:”Signora Madalena le piacerebbe partecipare ai nostri esercizi spirituali? Lei mi ha risposto così: “Se qualcuno di voi viene a prendermi parteciperei con molto piacere”. Alla fine ha concluso il nostro incontro con queste parole:”Io, grazie a Dio, vivo la mia vita in maniera semplice, normale”. Veramente Madalena è una donna piena di tenerezza, di gioia e di pace.
condividere la vita
 
Quando vogliamo organizzare delle vacanze, si comincia a pensare dove andare e quali cose pratiche risolvere prima di vivere i giorni tanto sognati. Pur facendo così, alle volte, capitano difficoltà, secondo quanto dice il proverbio: “l’uomo propone e Dio dispone”! E’ quanto mi è successo in questo periodo in cui si avvicinavano le vacanze. Mi sono trovata a gestire situazioni urgenti e diverse da quanto pensavo: la malattia di una missionaria che viveva con me, il cambiamento della casa e, di conseguenza, la preoccupazione di cercarne un’altra dove abitare. Esperienze diverse che mi hanno coinvolta emotivamente e fisicamente, e mi hanno stimolata a offrire tutti questi avvenimenti “in unione a Gesù per mezzo di Maria in spirito di Amore...”. Con la nostra preghiera di offerta mi metto all’opera in vista del trasloco. Mi rendo conto della quantità di cose che sono andate accumulandosi: inizio a riordinare i libri, gli oggetti liturgici e tante altre cose... In ogni cosa che prendo in mano ci sono più di 25 anni della CM. Vedo foto dove sono andati fissandosi altri tempi, in cui tutto stava fiorendo (i tempi in cui si cominciavano i primi passi della CM in Cile), (quando si stavano formando) Familiares e Missionarie. In ogni cosa c’è contenuta tutta la storia! Così continuo in questo lavoro, e considero come Dio, sempre, si fa presente per visitarci e parlarci in mezzo a questa realtà inaspettata. Ascoltando Radio Maria, che mi accompagna con il suo programma di musica e di riflessioni, mi ha colpito soprattutto il tema sull’Eucaristia presentato da un Padre francescano cappuccino. Spiegava agli ascoltatori il senso delle parole della consacrazione nella Messa: “ prendete e mangiate questo è il mio corpo”. Parole che includono tutta la persona di Gesù, non solo si riferiscono alla sua carne, ma a tutta la sua persona, tutta la sua vita è il corpo. “Prendete e bevete questo è il mio sangue”, il sangue come sapienza della vita, il senso del sacrificio della sua vita. Il padre diceva che a partire quindi da Lui, nello stesso modo, anche noi ci uniamo al ministero del sacerdozio comune, ci offriamo a Gesù; in queste parole, “questo è il mio corpo”, offriamo tutto quello che siamo capaci di servire, di amare ecc. “Questo è il mio sangue”: con questa frase vengono espresse le mie difficoltà, la mia infermità, il senso del martirio che qualcuno di noi sta vivendo. Quello che più mi ha colpito di questa riflessione e l’affermazione che RIMARRA’ SOLAMENTE CIO’ CHE SI E’ OFFERTO. Questa realtà mi invitava a riflettere su questo sacramento per eccellenza che è la realtà della presenza di Gesù in mezzo al suo popolo proprio attraverso questa offerta: “Prendete, mangiate, bevete”. E’ il nostro Dio che rimane con noi. Il Padre ha continuato la riflessione dicendo che celebrando l’Eucaristia noi offriamo insieme al sacerdote il Sacrificio. E durante il giorno diventiamo noi stesse vittima offerta e Lui; è il Sacerdote che offre la nostra vita. E’ la vita tutta che si offre, ed è per noi un onore il voler offrire la nostra vita nonostante le nostra piccolezza e i nostri limiti. Allora il poco o il molto, tutta la realtà della nostra vita, se è offerta così com’è al Cuore di Gesù, ha la sua importanza. “E’ soprattutto nell’Eucaristia che ci facciamo “OFFERTA” insieme a Cristo ed impariamo ad assumere il suo programma di vita, specialmente la sua totale donazione al Padre e agli uomini”. ((RdV n 7). Questa riflessione mi ha aiutato a dare un senso nuovo ad ogni Messa, a ringraziare per avere la possibilità di ricevere Gesù, che mi invita a fare un’offerta della mia vita unita a tutta la vita dei fratelli. Così con questi sentimenti ho continuato a vivere, ad accettare il cambio di rotta delle vacanze che avevo sognato di fare in maniera diversa; vacanze invece che ho fatto in compagnia della radio e condividendo il lavoro con altre mani generose che si sono unite alle mie per aiutarmi.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 . 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 . 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 . 51 . 52 . 53 . 54 . 55 . 56 . 57 . 58 . 59 . 60 . 61 . 62 . 63 . 64 . 65 . 66 . 67 . 68 . 69 . 70 . 71 . 72 . 73 . 74 . 75 . 76 . 77 . 78 . 79 . 80 . 81 . 82 . 83
Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE
Via A. Guidotti 53, 40134 - Bologna - Italia - Telefono: +39 051 64 46 472

Follow us on Facebook