Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA
DEL SACRO CUORE
una vita nel cuore del mondo al servizio del Regno...
Compagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia Missionaria
Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
 La COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede centrale a Bologna, ma è diffusa in varie regioni d'Italia, in Portogallo, in Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.
News
  • 14 / 05 / 2021
    SOLENNITA\' DEL SACRO CUORE DI GESU\'
    Venerdì 11 giugno 2021... Continua
  • 14 / 05 / 2021
    SOLENIDADE DO SAGRADO CORAÇÃO DE JESUS
    Sexta-feira 11 de junho de 2021... Continua
  • 14 / 05 / 2021
    SOLEMNIDAD DEL SAGRADO CORAZÓN DE JESÚS
    Viernes 11 de junio de 2021... Continua
nella semplicità e gioia del mio cuore
 
25 anni di consacrazione: 2 febbraio 1993-2018 Canto di gioia: “Nella semplicità e gioia del mio cuore Tutto, tutto, tutto offro al Signore”. Zé Manuel, della Caritas (morto un po’ di tempo fa), un caro amico di Gina, aveva insegnato questo canto, scelto appunto per la celebrazione della consacrazione nella CM di Gina e Alice il 2 febbraio 1993. Questa celebrazione era avvenuta a Maputo, nella casa dei Padri Dehoniani, V.le Salvador Allende, 1377. Un giorno memorabile… con la presenza di p. Albino Elegante scj, fondatore della CM che fu per lui l’ultimo viaggio a Maputo (Mozambico). Un dono importante per loro e per tutta la CM mozambicana, che accolse questi doni dalle mani di Dio e così si coronò un sogno accarezzato da molto tempo, fin dal 1968. In quel momento abbiamo sentito rafforzata la possibilità di far crescere virgulti di vita e l’albero della CM mozambicana con le sue forti radici in questa terra benedetta. La stessa Gina afferma che furono anni di forte entusiasmo, gioia, donazione e senso di appartenenza alla nostra Famiglia. Gina ha conosciuto la CM già nei primi anni della nostra presenza in Mozambico (anni 80), quando passammo da Namarroi a Quelimane e ci incontravamo a Messa nella cattedrale. Ha conosciuto il gruppo di allora: Elisabetta, Lisetta, Mariolina e Martina. Tutte eravamo impegnate nella catechesi con adolescenti e giovani. Furono anni di amicizia. Negli anni successivi, quando Gina era già membro della Caritas parrocchiale e diocesana, fu chiesto a Martina di partecipare alla Caritas diocesana di Quelimane e di assumere per alcuni anni l’incarico di responsabile. In seguito, nel 1986, Martina rientrò in Italia e Gina prese il suo posto su richiesta del vescovo Bernardo Governo. Negli anni successivi, Irene propose a Gina e ad Alice di entrare nella CM. Ambedue accolsero la proposta e iniziarono il cammino di formazione nel 1988. Gina ricorda un piccolo fatto avvenuto nel 1982 in Portogallo. Gina e Alice ebbero l’opportunità di conoscersi in un viaggio in Spagna e che ricordarono dopo anni di appartenenza alla CM. Un avvenimento provvidenziale che fece esclamare ad ambedue: “Il Signore ci ha fatto incontrare ancora prima di conoscere la CM”. Gina di fatto afferma che Alice è stata ed è per lei madrina e consigliera, amica e confidente. Gina ha vissuto un periodo a Maputo e, in quella occasione viveva con Irene, Anna Maria, Giannina e Elvira. Dopo la consacrazione, nel 1993 andò a lavorare nella Banca Standard Bank a Quelimane fino a quando non è andata in pensione nel 2007. Allora abitavano a Quelimane Lisetta e Amelia (portoghese) e negli anni seguenti Edvige e Gloria che, insieme a Gina e Mariolina che era a Nampula, costituivano un unico gruppo. Gina ricorda: ”Con Edvige e Gloria c’era molta complicità, ci intendevamo bene”. Nello stesso anno, marzo 2007, le venne proposto di lavorare, due pomeriggi la settimana, al Consolato Portoghese. Nel dicembre 2015 il Consolato portoghese venne chiuso e di conseguenza ha terminato le sue funzioni. In questi ultimi anni, ha sentito molto presente il gruppo, in particolare Gabriela, Helena, Lisetta e Mariolina e, ultimamente, Anna Maria. Sono stati anni di prova e di sofferenza, con malattie e lutti familiari. La presenza di tutte le missionarie nei momenti di difficoltà è stata importante per lei. Dal profondo di sé sente nascere un grazie al Signore: “Ringrazio Dio tutti i giorni per il mio passato e l’aiuto delle persone… Non sto vivendo quello che dovrei…anche per la salute…Mi costa vivere in questo Mozambico dove ci sono tante contraddizioni a livello politico e sociale…”. Non è facile portare la croce, ma la consolazione di Dio verrà ad alleviare, con la sua presenza misericordiosa, il cuore che cerca serenità e pace. A cura di Martina Cecini
incontro internazionale dei responsabili di gruppo
 
"NOI CM" sentito e vissuto  Nei giorni 27-28-29 Ottobre 2017 si è svolto  l'Incontro Internazionale dei Responsabili di gruppo Familiares. L' evento è avvenuto a Sant'Antonio Abate e le attenzioni e le cure delle missionarie e dei familiares, hanno fatto sì che il tutto si svolgesse in un clima “sentito” e “respirato” di comunione, di famiglia, di casa. Due segni importanti hanno aperto i lavori: Condivisione del pane. Il pane impastato da noi, cucinato e condiviso. E' stato un momento molto intenso che ha visto tutti i partecipanti, missionarie e familiares, con le “mani in pasta”, sottolineando la necessità di impegnarci insieme e condividere anche le fatiche del quotidiano vivere nella costruzione del Regno. La lavanda dei piedi e consegna del grembiule. Il momento, molto emozionante ha visto ognuna/o di noi lavare i piedi al fratello o sorella vicina perché: “ ...con quella frase: gli uni gli altri, espressa nel testo greco da un inequivocabile pronome reciproco, siamo chiamati a concludere che brocca, catino e asciugatoio,prima che essere articoli di esportazione, vanno adoperati all'interno del cenacolo” ( Tonino Bello) Un eredità da vivere. Questo era il titolo del convegno e il filo rosso che ha unito tutta la preparazione all'evento attraverso le schede di formazione. Un eredità da vivere dunque, non da sfruttare fino all'esaurimento vivendo di rendita ma far fruttare per donare quanto ci è stato donato. Familiares: sacramento dell'amore di Dio. Questo è il titolo della bellissima e profonda relazione di Padre Marcello Maté che ci ha aiutato nel lavoro. Trovo che questo titolo sia bellissimo e allo stesso tempo impegnativo perché ci chiama a rendere visibile l'invisibile. Il sacramento rende visibile l'invisibile e qual è l'invisibile che dobbiamo rendere visibile? E' l'Amore; è questo amore che riceviamo in abbondanza e che ha bisogno di uscire; Come si dice nella relazione, rendere carne la Parola, cioè viverla. E per vivere la Parola, rendendola carne, ci viene in aiuto lo Spirito: “Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, quando ci sembra di non farcela, nemmeno a pregare[...]Quando ci diamo da fare, ma ci sembra di non venirne a capo; quando ci agitiamo per molte cose e ci sembra di perdere tempo; quando moltiplichiamo gli sforzi , ma i risultati non si vedono: lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza” (dalla relazione di padre Marcello Matté). Incontro Internazionale dei Responsabili di gruppo. E' stato il primo tentativo di lavoro insieme ai gruppi lontani. Sicuramente non abbiamo toccato la perfezione, ma il fatto stesso di essere riusciti a vederci e a scambiarci notizie e impressioni è stato un passo importante. Tutti i gruppi hanno lavorato in maniera ineccepibile per la riuscita dell'evento e comunicare ,anche se per poco , con le responsabili dell'America Latina e del Portogallo è stata una ricchezza. Sicuramente dovremo “affinare “ la tecnica ma... un passo per volta! Sono stati giorni di grazia e di benedizione che ci ha fatto veramente sentire e vivere il “ Noi CM”.
clima di gratitudine e di festa
 
Festa del 60° della CM a Bologna La notte di Natale del 1957 in un appartamento di Via Guidotti 53 Bologna, mentre si celebrava il grande evento della natività di Gesù Cristo, ebbe inizio anche il primo germoglio della Compagnia Missionaria del S. Cuore: un Istituto secolare fondato da P. Albino Elegante Dehoniano Da quella notte carica di stupore e benedizione sono passati ormai 60 anni in cui abbiamo visto fiorire la vita di questa piccola famiglia allora composta da otto giovani donne decise a seguire Cristo nella via dei consigli evangelici. Gli eventi che si sono succeduti in questo tempo sono stati veramente tanti e sempre portatori di grazia, di luce e di bellezza, sia pure assieme a difficoltà e tribolazione come prevede il vangelo.(cf. Gv. 16,33). Veramente il Signore “ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo”(Ef.1,3b) e Maria Madre di Gesù e Madre nostra ci ha accompagnate sempre nel nostro cammino facendoci sentire la sua presenza premurosa di Madre, Guida, e Custode cosi come la preghiamo affettuosamente ogni giorno. Il 27 dicembre 2017 abbiamo celebrato così il 60°anno di vita della CM nella nostra sede centrale di Bologna. Ci siamo ritrovati assieme Missionarie, Familiares e amici … La ricorrenza ha coinciso con l’incontro mondiale delle consacrate più giovani dell’Istituto. La loro presenza ha portato una ventata di freschezza e di gioia che ha rallegrato la giornata. Il primo momento dell’evento è stato caratterizzato dall’accoglienza. Ci ha fatto piacere la presenza di tanti amici e persone care, la presenza dei Padri Dehoniani, di P. Paolo Sugino Consiliere Generale. Un grande rilievo ha avuto la presentazione del libro sulla storia della CM, curato da Lùcia Correia. Esso descrive gli avvenimenti più salienti della vita dell’Istituto, il suo espandersi nei vari continenti per il grande anelito missionario che lo ha da sempre caratterizzato; le relative svolte storiche e culturali che hanno fortemente segnato il secolo ventesimo. E’ stata presentata da Lucia Capriotti una seconda pubblicazione contenente la corrispondenza che P. Albino Elegante intratteneva con alcune giovani, appartenenti all’associazione dell’Apostolato della Riparazione di cui egli era direttore, interessate, con lui, all’idea di dare vita ad un nuovo Istituto di vita consacrata in cui vivere la spiritualità del Sacro Cuore nella specificità dehoniana. Perché la pubblicazione di queste lettere? Perché “nelle lettere e biglietti che Nerina Zanarotti, Cesarina Assi e Bruna Ballabio ricevevano da P.Albino prima della fondazione della Compagnia Missionaria, troviamo la semplicità e la profondità di una spiritualità esigente vissuta nel quotidiano …” (Cf. Gettare tutto nelle Fondamenta, pag.3) La condivisione del pranzo a buffet ci ha permesso di stare insieme cordialmente, prendendo cibo in clima di festa, ci ha fatto bene e ci ha fatto rivivere i bei momenti della nostra storia che da sempre è stata caratterizzata da cordiali incontri di amicizia e di festa condivisa, dove sperimentiamo “com’è bello e com’è dolce che i fratelli vivano insieme!”(sal 133) alla sequela di Cristo Signore, vero senso della nostra vita e del nostro incontrarci. Il momento più intenso e ricco di spiritualità e grazia l’abbiamo vissuto nella solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Vicario Episcopale mons. Giovanni Silvagni nella chiesa dei PP. Cappuccini. L’animazione della liturgia è stata affidata ad un gruppo di amici e alle missionarie più giovani venute dall’Africa e dall’America Latina, che con il loro stile di musica e danze hanno dato un tono di vivacità e soavità molto incisivo alla celebrazione.
vita vissuta come offerta
 
Festa del 60° della CM a Bologna  Il 27 dicembre scorso si è svolto a Bologna nella sede centrale della Compagnia Missionaria il 60° anniversario di fondazione. (25 dicembre 1957 – 25 dicembre 2017)  La mattinata ha visto la presentazione di due libri riguardanti la vita, la storia della Compagnia Missionaria curato da Lucia Correia missionaria portoghese e una raccolta di lettere di P. Albino ad alcune delle prime missionarie, curato da Lucia Capriotti missionaria italiana. Nel pomeriggio, la celebrazione eucaristica nella chiesa di S. Giuseppe parrocchia retta dai frati francescani cappuccini con la partecipazione di sorelle anziane e malate e di vari amici, di sacerdoti dehoniani e diocesani. La S. Messa curata nei canti da un gruppo di giovani amici, nei vari momenti liturgici dalle missionarie e, nell'offertorio dalle giovani consacrate dei vari continenti in cui siamo presenti, è stata vissuta nell'intensità della preghiera e della comunione, nel rendimento di grazie a Dio per quanto operato in questi anni. Mi soffermo sulla presenza delle sorelle anziane e malate. Nei loro volti vedevo la serenità, la gioia e la pace di una vita donata a Dio e al Regno che concretamente, è incontro con Gesù nel suo Cuore trafitto che si esprime nell'amore ai fratelli. La premura e la tenerezza con cui erano sorrette dalle sorelle, mi faceva gioire e commuovere. Tra le caratteristiche della spiritualità della C.M. c'è anche la vita vissuta come offerta. In ognuna di loro vedo incarnata tale dimensione in questa stagione della vita con i suoi limiti sacrifici e sofferenze. Credo che nel mistero dell'economia della salvezza di Dio queste vite siano dono prezioso per la nostra famiglia , per la Chiesa, per l'umanità. La tenerezza e l'amore di chi le segue a vari livelli, avvalora e rende ancora più preziosa e bella questa “offerta”. Grazie di cuore a tutte. Pur nella comprensibile fatica quotidiana, attraverso la storia di ognuna, il Signore ci indica che la santità desiderata passa attraverso la povertà offerta.
grazie, compagnia missionaria del sacro cuore!
 
Festa del 60° CM in Indonesia Anche noi CM indonesiana abbiamo voluto celebrare e ringraziare il Signore   per i 60 anni di vita della Compagnia Missionaria. Sabato 21 gennaio 2018 ci siamo ritrovate presso la scuola di S. Louis di Palembang. Come tema della giornata abbiamo scelto: ”Vivere comunione e missione con un cuore accogliente e misericordioso”. Un tema che avevamo svolto nel luglio scorso con Martina e Santina durante la loro visita. Tutte noi abbiamo collaborato alla preparazione affinché la festa riuscisse bene. A Palembang Antonia, Ludo e Lucy hanno coinvolto anche i bambini che Antonia sta seguendo e accompagnando nel suo progetto educativo chiamato “Betania”. E’ stato interessante e divertente spiegare loro la nascita della Compagnia Missionaria, presentarla cioè come un bimbo piccolo che poco a poco è cresciuto fino a raggiungere i 60 anni… e per questo facciamo festa. Siamo riuscite persino a insegnare loro in italiano il canto di buon compleanno: “Tanti auguri a te…”,che poi abbiamo cantato insieme, al momento del taglio della torta. Mudji e Susi e alcune amiche di Jakarta sono venute a Palembang per vivere insieme questo avvenimento. Mudji durante le festa ha presentato ai partecipanti la storia della CM dal suo nascere fino ad oggi. Ha parlato della fondazione, di p. Albino, della spiritualità, la missione, la realtà degli Istituti secolari il suo sviluppo…e ha preso l’occasione per inserire in questa storia anche la “nostra storia” CM indonesiana, ancora “giovane” ma presente con la ricchezza del suo cammino speranzoso. Tutto questo è stato ripreso e accennato anche da Padre Rakidi nella sua omelia. Prendendo lo spunto dal Vangelo dove veniva presentato Gesù come una persona un po’ folle in tono scherzoso p. Rakidi ha affermato che spesso i membri della CM (e Istituti secolari) sono considerati come dei “ pazzi religiosi “. Perché? Perché non sono vestiti da abiti particolari e spesso non sono considerati e capiti dai gruppi ecclesiastici. La Compagnia Missionaria Del Sacro Cuore, suona ancora strano alle orecchie dei cattolici in Indonesia perché la sua presenza in Indonesia è ancora relativamente nuova ed è difficile capirla come realtà secolare di consacrati. La celebrazione eucaristica di ringraziamento è stata presieduta da P. L. Rakidi Pr (parroco della chiesa di San Giuseppe a Palembang), accompagnato da p. Titus Waris Widodo SCJ (Vice Provinciale SCJ) p. Agus Setyoaji SCJ (Coordinatore della Commissione Laici Dehoniani). L’Eucarista stata animata nei canti da Antonia e il popolo ha partecipato con grande entusiasmo. Hanno partecipato una cinquantina di persone, alcune venute dalla zona di Antonia, di Ludo,membri della famiglia dehoniana, alcuni parenti e amici vari. Al termine della festa di questi 60 anni di vita della CM, ringraziamo il Signore perché con il contributo di tutte è andata veramente bene e siamo grati a tutti gli amici e conoscenti che hanno voluto condividere con noi questo momento celebrativo. Alla fine, come ricordo di questa giornata, è stata consegnata ai presenti una borsetta di stoffa con stampato all’esterno la foto di p. Albino e il logos della CM. All’interno abbiamo messo: il depliant CM indonesiano, un ventaglio / porta matite, un autoadesivo dei 60 anni CM. Piccoli simboli del nostro cammino che hanno voluto dire tutta la nostra riconoscenza e comunione.
familiares: sacramento dell'amore di dio
 
Familiares (uomini e donne) Ef 2,19-22 19Voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio (οὖν οὐκέτι ἐστὲ ξένοι καὶ πάροικοι ἀλλὰ ἐστὲ συμπολῖται τῶν ἁγίων καὶ οἰκεῖοι τοῦ θεοῦ), 20edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, avendo come pietra d’angolo lo stesso Cristo Gesù. 21In lui tutta la costruzione cresce ben ordinata per essere tempio santo nel Signore; 22in lui anche voi venite edificati insieme per diventare abitazione di Dio per mezzo dello Spirito. Il vostro stato di familiares è definito anzitutto in rapporto alla Compagnia missionaria e alla sua vocazione. Ma non è un aggettivo, è un sostantivo radicato nel battesimo, che vi costituisce «concittadini dei santi» e «familiari di Dio». In rapporto alla Chiesa siamo «concittadini dei santi», abitatori della medesima città dove abitano i “santi”, cioè i figli di Dio. Il termine “santo”, con la sua connotazione di separato, indica una condizione di privilegio, di elezione. L’attributo di “concittadini” indica un’identità condivisa. Con i santi condividiamo la città e condividiamo la città da santi. Se per i religiosi una storia millenaria avvalla il sospetto che nella consacrazione si andasse cercando una “fuga mundi”, i Familiares sono immuni da questo sospetto fin dalla fondazione e dalla definizione statutaria. Nella città degli uomini «voi non siete più stranieri né ospiti (ξένοι καὶ πάροικοι)»; non siete “parrocchiani”, ma concittadini. Non siete chiamati a costruire un’altra città, ma ad abitare questa città insieme con tutti gli altri. La chiamata non vi porta fuori dalla città, ma vi spinge a «scrivere la legge divina nella vita della città terrena» (GS 43, citato da S 18). È qui la bellezza e la grandezza della vostra chiamata, consapevoli che quanto vivete da cittadini non vi sottrae al Vangelo, anzi vi rende artefici di quella edificazione che ha la pietra angolare in Cristo Gesù. Quando collaborate a superare le ingiustizie, a riconciliare le divisioni, a ridare dignità di cittadini a chi è emarginato, anche se colpevole, voi edificate quella città costruita sul fondamento del Vangelo annunciato e reso concreto (apostoli) nella quale Dio stesso vuole abitare, vuole dare casa ai suoi “familiares” (οἰκεῖοι). Lc 8,19-21 19 E andarono da lui la madre e i suoi fratelli, ma non potevano avvicinarlo a causa della folla. 20 Gli fecero sapere: «Tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e desiderano vederti». 21Ma egli rispose loro: «Mia madre e miei fratelli sono questi: coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica». A costituirvi familiares è dunque la chiamata – che è di tutti i credenti – ad ascoltare e mettere in pratica la Parola. I familiari di Gesù vengono per ricondurlo a sé, per “sequestrarlo”, per riportarlo nell’alveo dei rapporti di parentela di sangue. C’era anche Maria tra quelle persone. Immagino il conflitto che stava vivendo, lei che aveva già attraversato il dubbio («come avverrà questo?» Lc 1,34) ma si era consegnata in quell’ecce ancilla nel quale riconosciamo la nostra adesione di fede. Come accade altre volte nel Vangelo, Maria viene ricondotta al nudo sì della fede (cf. Cana, la croce). I familiari di Gesù secondo la carne vogliono “vederlo” e per raggiungere questo obiettivo la folla è loro di impedimento. Gesù manda a dire loro che suoi familiares sono coloro che «“ascoltano” la Parola di Dio e la mettono in pratica». Ai familiares non è data la visione, ma l’ascolto. Condividono con gli altri “concittadini” il desiderio di vedere, di toccare con mano, di tirare una riga e stilare bilanci, ma possono solo proseguire ascoltando e mettendo in pratica. Diventano loro il Vangelo visibile. Sono loro la città posta sul monte, la luce accesa nella stanza che altro non può fare se non emanare luce, sale che non può essere senza sapore, lievito che altro non sa fare se non fermentare la pasta. «Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? 38Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? 39Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?» (cf. Mt 25). Quando mai ti abbiamo “visto”? Però abbiamo messo in pratica la tua parola e così hai potuto farti prossimo (cf. buon samaritano Lc 10,29-37). La vita quotidiana: parola e sacramento Nelle risonanze delle vostre schede, una delle insistenze più ripetute e più concordi è quella riferita alla spiritualità della vita quotidiana. È nella consapevolezza comune dei Familiares di essere chiamati non tanto a compiere opere particolari, ma piuttosto a vivere ogni azione animati da quello spirito che si vorrebbe lo stesso che animava il Cuore di Cristo. La celebrazione della Parola e del sacramento è un momento definito delle nostre giornate, un momento elettivo, “santo” (cioè distinto). Ma è vuoto se non porta con sé la materia della vita quotidiana. È la vita quotidiana che mette in pratica la Parola (e dunque la fa vivere) e dà materia al sacramento. Gal 2,19b-20 (il versetto biblico più citato da p. Dehon): «Sono stato crocifisso con Cristo, 20e non vivo più io, ma Cristo vive in me. E questa vita, che io vivo nel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me». La vita quotidiana non è ciò che ci sottrae alla vita della grazia, ma anzi ciò che la fa scorrere; non ciò che ci sottrae all’intimità con Dio, ma ciò che ci rende familiares perché mettiamo in pratica la Parola ascoltata. Cf. S 44: «L’amore vissuto al punto di divenire “comunione” con Dio e con i fratelli». La Parola non ci è data per battere l’aria, ma perché, come la pioggia e la neve, fecondi la terra e la faccia germogliare (cf. Is 55,10-11) perché porti frutto. Una Parola che, nata dal Verbo, ha bisogno sempre di incarnarsi. Nell’annuncio e nella carità. Quando le nostre parole sono animate e suggerite dallo Spirito che abita in noi, e dunque sono carità, danno carne al Verbo. E il Verbo non ha altra possibilità se non le nostre parole per farsi uomo oggi. Così è per i nostri gesti. Quando sono animati dallo Spirito che abita in noi, e dunque sono carità, diventano sacramento, gesto efficace che trasmette la grazia. La nostra vita si muove lungo il dinamismo di questo pendolo: i gesti particolari del sacramento e la sacramentalità dei gesti ordinari. Celebriamo ciò che viviamo e viviamo ciò che celebriamo. Non andiamo in cerca di cose grandi superiori alle nostre forze, né di gesti spettacolari che attirano l’attenzione più su di noi che sulla grazia che in essi scorre. Il messianismo di Gesù. Gesù, nel deserto, mentre si interrogava su quale fosse la vocazione messianica alla quale era chiamato, è stato tentato dal prodigioso, dallo spettacolare, dal dominio. Ma ha respinto questi progetti messianici come diabolici e ha scelto la via della semplicità, dell’umiltà, addirittura della croce. Anche noi partecipiamo oggi sacramentalmente a ciò che salva il mondo non attraverso la grandiosità delle nostre azioni, ma attraverso la piccolezza scelta per fede, perché la nostra debolezza sia sacramento della grazia di Dio. I familiares non fanno cose straordinarie. Forse anche quelle. Ma soprattutto vivono le cose ordinarissime con la fede nella straordinarietà della grazia di Dio che si fa carne, si fa sacramento, si fa pane quotidiano nella quotidianità del pane che prepariamo e condividiamo. Non diamo al mondo tesori d’oriente, ma semplicemente pane. Quel pane quotidiano è il sacramento nel quale Dio stesso si fa nostro familiaris alle nostre mense. Siamo invitati a superare anche la tentazione speculare, di non volere la nostra messianicità, di dubitarne, di voler essere lasciati in pace nel nostro piccolo mondo senza il sorprendente della grazia. È l’“ultima tentazione” di ogni cristo. Perché la quotidianità porta con sé sempre anche la croce («Se uno vuol venire dietro a me ... prenda la sua croce ogni giorno e mi segua» Lc 9,23) (cf. S 14). Aver paura del talento che ci è stato consegnato e seppellirlo nell’illusione di conservarlo. Mentre invece, nella logica sacramentale del Vangelo, ciò che non si dona si perde. E chi non ha si trova anche senza quello che ha. È il carisma del sacerdozio, dato a tutti nel battesimo. I sacerdoti ordinati sono quelli dediti a “fare le cose del sacro”. Il sacerdozio del battesimo è quello che ci abilita a “fare sacre tutte le cose”, a “con-sacrare” ogni azione rendendola un “sacrificio” (sacrum-facere) che non è offerta di cose o animali, ma offerta di se stessi. È lo Spirito donatoci che trasforma ogni cosa in sacrificio; è la carità, da noi vissuta come “spirito di oblazione”, che fa di noi, anzitutto, e poi delle nostre azioni un’“offerta gradita a Dio”. Cf. S 42 Col 3,17 17E qualunque cosa facciate, in parole e in opere, tutto avvenga nel nome del Signore Gesù, rendendo grazie per mezzo di lui a Dio Padre. Come credenti non compiamo opere straordinarie, ma «qualunque cosa», anche la più ordinaria facciamo in modo che «avvenga nel nome del Signore Gesù». L’inno all’amore di 1Cor 13: potrei anche compiere le opere più straordinarie, ma se non avessi l’amore sarei un nulla. Addirittura siamo chiamati a fare in modo che le cose «avvengano nel nome del Signore». Siamo chiamati a dare un senso all’intera storia, perché tutto sia orientato alla carità. «Nel nome del Signore Gesù» suggerisce almeno tre dinamiche: » tutto avvenga per grazia di Gesù, tutto si compia in forza della sua grazia. Lasciamo cadere la presunzione di compiere qualcosa in forza delle nostre capacità, e nello stesso tempo non cedere alla frustrazione della debolezza ripetutamente sperimentata, perché è nella debolezza che si manifesta la grazia di Gesù Cristo. » tutto si compia per amore di Gesù. Non facciamo le cose per dovere, ma per amore. E non per un amore generico e astratto, ma per amore di Qualcuno, di lui. » tutto avvenga in nome suo, per conto suo. La missione in un certo senso ci espropria del merito, perché tutto ciò che facciamo lo facciamo “in nome suo”, “per conto suo”. Questo ci libera anche dalla necessità di pesare il raccolto. Lo Statuto 15 e 21 (dove cita Col 3,17) incammina verso questo orizzonte. Ef 5,18b-20 Siate ricolmi dello Spirito, 19intrattenendovi fra voi con salmi, inni, canti ispirati, cantando e inneggiando al Signore con il vostro cuore, 20rendendo continuamente grazie per ogni cosa a Dio Padre, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo. Ci è stato dato lo Spirito, che colma della sua grazia e ci suggerisce il ringraziamento per ogni cosa e in ogni caso a Dio Padre. Rispetto a Col 3,17, in questa esortazione di Paolo (?) possiamo leggere un significato più “passivo”, accogliente: » Rendere grazie perché ogni cosa viene da Dio e noi possiamo riconoscere in ogni cosa e in ogni avvenimento un risvolto provvidenziale: «Noi sappiamo che tutto concorre al bene, per quelli che amano Dio» (Rm 8,28). » Rendere grazie perché ogni cosa e ogni avvenimento pos.sono portarci a vivere una comunione più profonda con lui. Anche i sassi possono diventare gradini. Non esiste sentiero che non possa portare a Dio. Perché la sua volontà è proprio questa: che io possa trovare comunione in lui. » Rendere grazie perché tutto ci parla di Dio. In ogni cosa e in ogni situazione possiamo trovare un motivo per ringraziare Dio e anche i fratelli e sorelle che sono la “carne” attraverso la quale Dio ci raggiunge. E rendere grazie perché fa di noi i sacramenti della sua carità. Tutto può diventare motivo di ringraziamento, motivo di “eucaristia”. La nostra vita può essere un’eucaristia continua, nel doppio significato: tutto possiamo offrire a Dio e possiamo ringraziare di tutto perché ci è offerto da Dio. Anche la “croce” diventa motivo di “eucaristia”, perché, «nel nome di Gesù», la croce non è più senza senso, ma «anche la notte del dolore si apre alla luce pasquale del tuo Figlio crocifisso e risorto» (Prefazio VIII). Il nostro ringraziamento non è una generica esclamazione di meraviglia per qualcosa di bello, come potrebbe essere il fiotto di emozione che si prova dinanzi a un bel paesaggio, ma è sempre un ringraziamento personale, rivolto a un nome: “nel nome di Gesù”. 1Cor 10,31 31Dunque, sia che mangiate sia che beviate sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio. Cf. Statuto 9a «Alla scuola del Cuore di Gesù impariamo anzitutto a realizzare la “comunione” con Dio mediante l’impegno ad accogliere e coltivare la vita di grazie e l’attenzione a tutte le circostanze per testimoniarla ai fratelli». L’espressione che utilizza Paolo scrivendo alla Chiesa di Corinto fa riferimento – lo si desume dal contesto – alla carne immolata agli idoli. Conosciamo il dilemma che ha impegnato le prime comunità e la coscienza dei primi cristiani. La carità e la gloria di Dio diventano la misura del bene e il criterio di discernimento di ogni nostra azione («sia che facciate qualunque altra cosa»). Quando lo Statuto invita a realizzare la comunione con Dio non fa altri che riprendere con altre parole l’invito paolino: «fate tutto per la gloria di Dio». La gloria di Dio non è un attributo che gli viene riconosciuto da fuori e che è tanto più grande quanto più si eleva sopra di noi. Al contrario, la gloria di Dio, ciò di cui Dio si gloria, si stima, ciò che vuole per sé è la comunione con noi. Quella di cui parla lo Statuto. Ad maiorem Dei gloriam è il motto dei gesuiti. Per noi della famiglia dehoniana mi piace pensare, nello spirito della Evangelii gaudium, che il motto possa essere Ad maius Dei gaudium. È lui che nel Salmo (133[132]) rivela ove trovi gioia: «Ecco, com’è bello e com’è dolce che i fratelli vivano insieme!». Col 3,16 16La parola di Cristo abiti tra voi nella sua ricchezza. Con ogni sapienza istruitevi e ammonitevi a vicenda con salmi, inni e canti ispirati, con gratitudine, cantando a Dio nei vostri cuori. Facciamo un passo indietro nella citazione di Paolo, ma probabilmente è un passo avanti nel nostro discorso: lasciarsi abitare dalla ricchezza della parola di Cristo. Potremmo azzardare: lasciarsi abitare da quella parola che è Cristo. Dalla ricchezza della Parola attingiamo sapienza, grazie alla quale è possibile il discernimento personale e l’istruzione fraterna. Dalla stessa Parola attingiamo anche la grazia che trasforma la nostra vita in un canto a Dio. La traduzione italiana dice «con gratitudine», ed è un significato alto, ma il testo sia greco sia latino dice «nella grazia». La grazia di Dio fa sì che le nostre azioni («sia che mangiate sia che beviate sia che facciate qualsiasi altra cosa») siano come note di un canto, con il quale rallegriamo Dio. Che accetta di buon grado anche le nostre stonature... La preghiera Ef 6,18 18In ogni occasione, pregate con ogni sorta di preghiere e di suppliche nello Spirito, e a questo scopo vegliate con ogni perseveranza e supplica per tutti i santi. Nelle risonanze delle vostre schede, l’altra convergenza è attorno alla centralità della preghiera. Intesa in maniera privilegiata come eucaristia, adorazione, meditazione della Parola. Evidentemente in ossequio allo Statuto (cf. n. 23). Nella citazione di Paolo agli efesini – nella sua traduzione italiana – ricorre ben tre volte l’aggettivo “ogni” (anche in latino e in greco il corrispondente). L’immagine di una preghiera diffusa, che pervade “ogni” momento in “ogni” forma. Il n. 22 dello Statuto sembrerebbe dare alla preghiera una connotazione strumentale («Un aiuto sicuramente efficace»). Ma continuando nella lettura si trova il significato profondo espresso dallo Statuto: «Gradualmente essa ci addentra nelle disposizioni e nei sentimenti del Cuore di Gesù e favorisce un’operosa “comunione” con lui, in docilità allo Spirito Santo». In ogni occasione (ἐν παντὶ καιρῷ) Lo Statuto, al n. 20, concludendo sulla “missione” dice che «La disposizione con cui vivremo la nostra missione sarà di continua comunione con il Padre e con il Figlio suo Gesù Cristo, nella grazia dello Spirito Santi, con tutta la Chiesa,le sorelle e i fratelli di ideale». Ogni evento, ogni momento possiamo trasformarlo in occasione di preghiera, cioè di comunione cercata con Dio. Paolo usa il termine greco “kairos” (kairoς), che ben conosciamo per il suo significato pregnante. Kairoς è l’occasione puntuale nella quale si manifesta la grazia di Dio. Nella vita del cristiano ogni occasione può diventare tempo di grazia se lasciamo che sia lo Spirito a guidarci. Tutto il nostro tempo, vissuto come offerta – cosa è lo “spirito di orazione” se non questo? –, diventa tempo di grazia. Con ogni sorta di preghiere e suppliche Si può pensare che Paolo abbia usato il doppio termine come rafforzativo. Il primo termine (proseuché – proseuch) fa riferimento alla preghiera nel suo significato più ampio, che va dalla lode all’invocazione all’intercessione... Il secondo termine (deésis – dehsiV) intende un significato particolarmente rafforzativo. È una forma di preghiera solitamente associata al digiuno, espressione di un momento di particolare travaglio o necessità. L’invito di Paolo è a lasciare che la preghiera dia parole e sentimenti a ogni momento della nostra vita, da quello ordinario a quello di maggiore angustia o difficoltà Sono poche le preghiere “particolari” dei Familiares. Potrebbero anche essere nessuna. Perché ciò che dà sapore alla nostra preghiera è che diventi un atteggiamento dello Spirito, una sorta di “indole”, quasi un tratto del nostro carattere che si palesa in ogni cosa che facciamo. Vegliate con ogni perseveranza e supplica per tutti i santi Se la preghiera si dilata ad ogni momento della nostra giornata e gioca tutti i suoi registri siamo approdati alla “preghiera incessante”. Non vuol dire recitare incessantemente orazioni. Sarebbe impossibile. Lodevole la forma dell’esicasmo. Ma ancor più apprezzabile e alla portata di tutti una preghiera incessante perché portata ad abitare le tante circostanze («in ogni circostanza»). Non ci sono per questa preghiera forme precostituite, ma ognuno è invitato a costruire con pazienza umile o a trovare la propria forma di una preghiera “perseverante”. Ci aiuta, anzi forse ne è la meta, l’esperienza di una comunione profonda con Dio, che sentiamo al fondo delle nostre giornate, sia che vegliamo sia che dormiamo, sia che mangiamo sia che beviamo, sia che agiamo sia che meditiamo. La condizione di familiari di Dio, che resta vera anche quando non ci pensiamo. Se sono figlio, lo sono sempre. La preghiera diventa questa sorgente sotterranea che alimenta i nostri pensieri e le nostre azioni. Fino a contrassegnare perfino le nostre imprecazioni. [Aneddoto dell’uomo e la scodella] Nello spirito Quello della “preghiera nello spirito / nello Spirito” è un capitolo molto ampio, caro particolarmente a Giovanni, nel suo Vangelo e nelle sue lettere. Gv 4,23 «I veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità». Può essere inteso in un doppio senso: adorare nello spirito può significare una preghiera fatta di atteggiamenti dello spirito più che di pratiche e formule (come del resto sottolineano i vostri riscontri alla IV Scheda sulle “pratiche”). Ma soprattutto significa che la preghiera “cristiana” è preghiera “nello Spirito”. In lui. E lui in me. È lo Spirito che prega in me, “con gemiti inesprimibili. Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza; non sappiamo infatti come pregare in modo conveniente, ma lo Spirito stesso intercede con gemiti inesprimibili (Rm 8,26). Penso sia esperienza comune quella di scoprirsi incapaci di preghiera, o di qualcosa che ci strugge dentro e ci mette in conflitto tanto che nemmeno sappiamo cosa sia conveniente domandare. La preghiera dell’umile accetta di sapersi inadeguata e crede di essere ascoltata non perché ben formulata, ma perché accetta che anche i gemiti inesprimibili siano abitati e mossi dallo Spirito. Lo Spirito che veste anche i nostri gemiti inesprimibili per farne preghiera. E tutto può diventare preghiera, anche ciò che è inesprimibile se ci affidiamo allo Spirito, che il Padre desidera donarci e Gesù ha promesso. Gesù ci ha insegnato a chiedere anzitutto lo Spirito (cf. Lc 11,13 a “commento” del Padre nostro), perché grazie allo Spirito tutto in noi può diventare preghiera. Lo Spirito «viene in aiuto» alla nostra debolezza, quando ci sembra di non farcela, nemmeno a pregare. Il verbo che usa Paolo (sunantilambanw) ricorre soltanto un’altra volta nel NT, quando Marta chiede a Gesù che dica alla sorella Maria di venirle in aiuto (cf. Lc 10,40). È un significato così consolante! Quando ci diamo da fare, ma ci sembra di non venirne a capo; quando ci agitiamo per molte cose e ci sembra di perdere tempo; quando moltiplichiamo gli sforzi, ma i risultati non si vedono: lo Spirito “viene in aiuto” alla nostra debolezza. «La preghiera cresce e si matura – fino a essere la sostanza più rimarchevole della santità – in proporzione del nostro “sapere” che la preghiera è un lasciarsi creare figli da Dio. Questo convincimento, se è matura, una volta che si sia tramutato in modo di vedere abituale in noi, perdura e si afferma, a dispetto delle distrazioni, o degli impacci ad esprimersi, e nelle cosiddette aridità, che sono poi solo espressione della nostra impotenza a trattare Dio come una «cosa» da manipolare. Uno è preghiera, più che non dica le preghiere. Lo si capisce, guardando il suo essere lì a ricevere, in attesa della chiamata, anche se, in anticamera, uno può tentare di leggere una rivista del mucchio di stampa sul tavolino, in realtà lui non perde mai la percezione di star aspettando; non dirà mai che lui, per prima cosa, sta leggendo. Legge per aspettare, dunque aspetta. Fuori di metafora: lui prega, e prega tanto quanto è maturata e profonda in lui la convenzione che Dio è lì a quel modo, e che lui, l’orante, è il privilegiato che Dio sta chiamando, perché ha qualcosa da dire e da fare a suo favore. Magnifica la preghiera di quiete, in cui non si ha nemmeno la forza di trascorrere sui pensieri, perché centrati e affascinati dalla certezza della Presenza. Ma è preghiera di quiete, non meno magnifica, anche se povera e tutt’altro che concentrata su un particolare edificante, quella preghiera che si esprime nella pacata e non concentratissima persuasione di essere, senza bisogno di credere che, per essere, occorra pensarci; perché non è al pensarci che noi siamo disponibili a Dio; lo siamo nient’altro che per il fatto di esserlo davvero, non sapendo fare altro» (Enzo Franchini). La comunione Una delle due «disposizioni» nelle quali si concretizzano «le esigenze dell’imitazione del Cuore di Gesù», secondo Statuto 7, è «l’amore che si fa “comunione”, che ci fonde nell’unità». Abbiamo speso parole per dire della comunione con Dio, una comunione sostanziale, perseverante, frutto e radice della nostra preghiera e del nostro agire. Nell’esperienza della comunione non può essere disgiunta dalla comunione tra “fratelli e sorelle” (familiares). «Fare “comunione” con i fratelli significa “perdersi” per ritrovarsi nel Cuore di Cristo e farsi con lui ascolto, disponibilità, dolcezza, rispetto, accoglienza, forza unitiva ... con tutti» (Statuto 11). Anzitutto il testo dell’evangelista Giovanni (cap. 17), nella solenne e drammatica cornice del Getsemani. Gesù sta per consegnarsi alla volontà del Padre, ma prima si rivolge dicendo al Padre che «vuole» alcune cose per i suoi. 20Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola: 21perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato. 22E la gloria che tu hai dato a me, io l’ho data a loro, perché siano una sola cosa come noi siamo una sola cosa. 23Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell’unità e il mondo conosca che tu mi hai mandato e che li hai amati come hai amato me. 24Padre, voglio che quelli che mi hai dato siano anch’essi con me dove sono io, perché contemplino la mia gloria, quella che tu mi hai dato; poiché mi hai amato prima della creazione del mondo. Il rischio è quello di fermarsi a una lettura ecumenica della preghiera di Gesù o, appena più su, a una lettura etica. Come se Gesù pregasse perché «si vada d’accordo», non si litighi, si faccia i buoni. E invece la lettura più adeguata è teologica: non è solo il condominio, o la famiglia, o la Chiesa ad andarci di mezzo. In gioco c’è Dio stesso, perché lui stesso si è messo in gioco nella nostra unità. Tanto da considerarsi perso, annichilito se la sua unità non potesse rispecchiarsi – ancorché in maniera confusa, come in uno specchio appunto – nella nostra. L’Unità trinitaria, anche a voler parlare di lui solo dogmaticamente, è l’intima essenza di Dio. Tanto che il suo antagonista – al quale è ancora possibile agire in questo mondo – è chiamato «dià-bolon», colui che è diviso e divide. E la sua azione nel mondo per contrastare il Regno non è sollecitare i nostri appetiti più pruriginosi, ma istigarci alla divisione, alla competizione, alla rivalità fra noi, perché sa che là dove si rompe la comunione fa gli uomini si minaccia Dio stesso nella sua unità, in ciò che lui intimamente è. I colpi sono mortali – quei peccati sono mortali. (Si potrà eventualmente comprendere da qui perché una destinazione impropria della ricchezza sessuale sia sempre stata vista come una minaccia grave, mortale in alcuni casi: perché ciò che contiene la vocazione alla comunione viene speso per isolare, dominare o dividere). Costruire comunione fra di noi è dar modo a Dio di vivere. Anche la comunione, come la preghiera, è realtà quotidiana, che se non è fatta della nostra carne – debole eppure abitata da Dio – non è “cristiana”. Gen 2,18.21-25: 18E il Signore Dio disse: «Non è bene che l’uomo sia solo ». 21Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull’uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e richiuse la carne al suo posto. 22Il Signore Dio formò con la costola, che aveva tolta all’uomo, una donna e la condusse all’uomo. 23Allora l’uomo disse: «Questa volta è osso dalle mie ossa, carne dalla mia carne. La si chiamerà donna, perché dall’uomo è stata tolta». 24Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie, e i due saranno un’unica carne. 25Ora tutti e due erano nudi, l’uomo e sua moglie, e non provavano vergogna.26 I due saranno un’unica carne. Il Sint unum è all’origine della Chiesa, ma è anche, anche perché, all’origine dell’umanità. Il giudizio di Dio sul suo creato è duplice: «Non è bene che l’uomo sia solo (monon)», e il rimedio che salva è che «i due siano un’unica carne», che siano uno. Dio ha plasmato per Adamo, in Eva, «un aiuto che gli corrisponda». Così come Dio ha creato l’uomo a sua immagine e somiglianza. Il Sint unum è ciò che porta, custodisce, trasmette la vita nel mondo. Dio si è dato nella coppia umana un aiuto nella sua opera di creatore. Ancora una volta non è un comando dato da Dio, dato da chi fa le regole ma non gioca. Dio, nell’unità fra l’uomo e la donna, si gioca non solo la sua immagine, ma se stesso. La sua carne... Perché Cristo è osso delle nostre ossa, carne della nostra carne. Ha preso carne da Maria, nuova Eva, e noi siamo nati dal suo costato, carne della sua carne. Quella sponsale non è soltanto un’immagine affascinante, è realtà costosa per Dio, e promettente per noi. Cristo ha lasciato suo Padre e si è unito per sempre a noi, sua Chiesa, diventando con noi una sola carne. Ora la sua stessa esistenza è legata alla nostra. La sua felicità è ancorata alla nostra. «Non è lecito all’uomo separare ciò che Dio ha unito». È di più del divieto opposto al divorzio, molto di più. È la linea di separazione tra il bene e il male. Dovrebbe esserci chiaro che una dinamica contraria a quella del Sint unum è diabolica, disfa la creazione. Il Sint unum, letto nel giardino dell’Eden, è il progetto di dare carne a Dio. Dargli un aiuto che “gli corrisponda”, perché non è bene che Dio sia solo. Il Sint unum è dunque molto di più di una pia esortazione spirituale o di un invito ecumenico. Non è un semplice consiglio dato da uno esterno alle nostre vicende, nel nostro interesse. È una vocazione alla comunione con Dio, è anzi una invocazione scaturita dalla bocca del Creatore mentre chiamava all’esistenza i suoi figli; scaturita dal cuore di quel Figlio di Dio che stava per unirsi ai suoi fratelli, su quel letto di croce, per essere con loro una sola carne, nell’esperienza più carnale di tutte: la morte. Nella teologia (discorso su Dio) del matrimonio, si è sempre individuato nell’intimità degli sposi – che è l’esperienza più eloquente dell’abbraccio divino per il quale noi siamo una cosa sola, una carne sola con lui – una finalità unitiva e una finalità procreativa. Analogamente, anche il Sint unum, nella sua dimensione sponsale, genera (nel senso che prende vita qualcosa che altrimenti non c’era) la comunione tra noi, membri dell’unica carne di Dio e, in questa comunione, ci rende capaci di «dare la vita». Poiché non c’è amore più grande di questo: dare la vita per i propri fratelli. Sono i gesti della comunione fraterna (il perdono, l’aiuto, la pazienza, l’ascolto...) e della quotidianità sponsale quelli che danno vita al fratello e anche a me. Lo Statuto, al n. 41, riprende la citazione di Gv 17,21 [la citazione non è letterale]: «I Familiares sono raccolti in Gruppi, in ragione della loro dislocazione geografica. Questo motivo di carattere pratico si eleva, nella fede, a collaborazione all’azione salvifica di Cristo: Padre, ti prego, che essi siano “uno” come noi siamo “uno” ... Così il mondo crederà che tu mi hai mandato” (cf. Gv 17,21)». Una volta di più, ciò che è ordinario, “banalmente” logistico, nella fede assume un significato sacramentale. Nella comunione quotidiana – sponsale per chi è sposato, amicale per chi è amico, sollecita per chi dedica la propria vita alla cura di qualcuno – prende “corpo”, “storia” la comunione che è in Dio e alla quale tutti siamo chiamati, perché la sua gioia sia piena e sia in noi. La missione Nei riscontri alla IV scheda, un altro dei punti di convergenza – in sintonia piena con lo Statuto – è la missione, letta soprattutto, oggi, come “annuncio”. Attingo all’icona di Emmaus, che si presta a diversi registri di lettura, non ultimo il contesto “domestico” e familiare (qualche esegeta azzarda perfino che i due di Emmaus fossero una coppia uomo/donna) nel quale avviene il riconoscimento del risorto. I passaggi essenziali: » i due sono in viaggio delusi » uno sconosciuto li avvicina e li interroga » i cuori si scaldano alla “lettura” della parola di Dio » lo sconosciuto fa «come se dovesse andare oltre» » il riconoscimento allo spezzare del pane » nel momento del riconoscimento si sottrae alla vista » la conferma della risurrezione alla comunità dubbiosa e intimorita Leggendo questo episodio parabolico come modello di catechesi, siamo soliti identificarci con Gesù, la sua lectio e la sua pedagogia. Proviamo a identificarci invece con i due di Emmaus. Siamo testimoni e missionari non perché “ne sappiamo più degli altri”, ma perché ne condividiamo la vita, le frustrazioni, le delusioni anche da parte di Colui nel quale avevamo posto le nostre speranze. Siamo testimoni perché nel cammino della vita sperimentiamo la forza di gravità che ci porta lontano dalla Passione di Gesù, lontano dalla vita della comunità, per vivere le nostre case, le nostre città-Emmaus al chiuso delle nostre esperienze chiuse. E però, vivendo queste stesse tentazioni, ci lasciamo interpellare da chi ci aiuta a leggere l’accaduto con occhi di speranza. Anzi ne abbiamo bisogno. Siamo testimoni perché abbiamo imparato un dialogo sincero (nella preghiera) con chi non sa niente di noi e ha bisogno di sentirsi raccontare il nostro sconcerto e la nostra amarezza mortificante. Siamo testimoni di colui che ci ha scaldato i cuori e poi ha fatto come se dovesse andare oltre, ma la genuinità della nostra invocazione è riuscita a trattenerlo. Siamo testimoni di un riconoscimento avvenuto allo spezzare del pane, primo istante di un riconoscimento che si ripeterà nella fede, non negli occhi. Siamo testimoni perché, benché sia tardi, sia l’ora del riposo, sia buio intorno, noi facciamo il cammino a ritroso per andare a portare l’annuncio incontenibile agli altri. Prima era giorno fuori e buio dentro, ora è buio fuori ma dentro c’è la luce. Siamo testimoni, perché viviamo le nostre giornate in questa spola senza fine tra la delusione e la speranza ritrovata, perché siamo sempre in cammino tra Gerusalemme ed Emmaus e tra Emmaus e Gerusalemme.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24 . 25 . 26 . 27 . 28 . 29 . 30 . 31 . 32 . 33 . 34 . 35 . 36 . 37 . 38 . 39 . 40 . 41 . 42 . 43 . 44 . 45 . 46 . 47 . 48 . 49 . 50 . 51 . 52 . 53 . 54 . 55 . 56 . 57 . 58 . 59 . 60 . 61 . 62 . 63 . 64 . 65 . 66 . 67 . 68 . 69 . 70 . 71 . 72 . 73 . 74 . 75 . 76 . 77 . 78 . 79 . 80 . 81 . 82 . 83
Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE
Via A. Guidotti 53, 40134 - Bologna - Italia - Telefono: +39 051 64 46 472

Follow us on Facebook