Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
La COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede centrale a Bologna, ma è diffusa in varie regioni d'Italia, in Portogallo, in Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.
News
-
09 / 08 / 2024
Agosto 2024
Edvige Terenghi, amministratrice centrale, visita i gruppi in Mozambico....

-
09 / 08 / 2024
Agosto de 2024
Edvige Terenghi, administradora central, visita os grupos em Moçambique....

-
09 / 08 / 2024
Agosto de 2024
Edvige Terenghi, administradora central, visita los grupos en Mozambique...

-
09 / 08 / 2024
19 ottobre 2024
Assemblea italiana, in presenza, a Bologna, e in collegamento online...

grazie, san giuseppe
Con la lettera apostolica
“Patris Corde” Papa Francesco ha
annunciato uno speciale anno dedicato a S.
Giuseppe ( 8 dicembre 2020 – 8 dicembre 2021). Al termine di questo cammino
proponiamo una riflessione di p. Albino sulla figura di questo Santo che la
Compagnia Missionaria invoca e venera come Protettore dell’Istituto.
Ritengo espressione di una magnifica intuizione
quanto proposto da Anna Maria, la nostra Presidente nella “Lettera Programmatica” : prepararci alla celebrazione del Giubileo
della Compagnia Missionaria(2007), condotti per mano dai santi Protettori
dell’Istituto, perché le riflessioni dettateci dal loro esempio ci aiutino a
rinnovarci nella “grazia delle origini”, aprire l’animo al ringraziamento e
guardare con sicura speranza ai giorni futuri. Quest’anno lo vogliamo dedicare
allo studio di S. Giuseppe.
Le linee che inquadrano la sua
grandezza e la sua azione: Giuseppe è il servitore esemplare di Cristo e della
sua santissima Madre “i tesori più preziosi di Dio Padre”. S. Giuseppe continua
questa missione di sostegno e di aiuto per tutta la Chiesa e per la particolare
porzione della Chiesa che è la nostra Famiglia: la Compagnia Missionaria del S.
Cuore.
L’ “annunciazione” di S. Giuseppe
Quale fu la strada che condusse
S. Giuseppe alla porta dell’evento redentore? Una notte egli dormiva. Forse il suo
animo stava incontrando una pausa di sollievo nell’angustia che da qualche
tempo lo tormentava. Maria, la “sua” promessa sposa, era incinta. Come mai non
aveva retto la sua fedeltà e si era lasciata sedurre? Così Giuseppe aveva
deciso di licenziarla in segreto perché il suo animo profondamente buono non
voleva esporre al pubblico disprezzo colei che egli amava intensamente e che
riteneva intaccabile anche dalla più forte emozione.
Giuseppe, dunque, dormiva e gli si accostò un angelo del
Signore che gli disse:”Giuseppe, figlio
di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quello che è
generato in lei viene dallo Spirito Santo. Essa partorirà un figlio e tu lo
chiamerai Gesù: egli, infatti, salverà il suo popolo dai suoi peccati”(Matteo
1, 20 - 21).
Che mistero di luce e di grazia si apriva allo sguardo di
Giuseppe! Il Vangelo non dice che egli sia rimasto abbagliato o sconvolto. Dice
semplicemente che “destatosi dal sonno, Giuseppe “fece” come gli aveva ordinato l’angelo del Signore”.
Questa fu l’
“annunciazione” di Giuseppe. Si accostava a quella avuta da Maria, per
l’immediata e totale accoglienza della volontà del Signore, nella fede e nella
fiducia più aperta e luminosa. Ma mentre Maria aveva espresso con la parola la
disponibilità piena nell’animo, dichiarandosi la “serva” che volentieri accettava quanto le era proposto, Giuseppe
tacque e “fece”. Meraviglioso
silenzio di chi sa solo adorare il dono splendido, unico, irraggiungibile che
Dio stava facendo all’umanità.
Una via difficile…
La vita che gli si apriva
davanti sarebbe stata per Giuseppe difficile e grande. Egli, infatti, ha fatto
della sua vita un servizio e un sacrificio continuato al mistero
dell’Incarnazione e alla missione redentrice congiunta. Ha usato della autorità
legale che gli spettava, non come di una superiorità che gli permetteva di
imporsi, ma come di una prerogativa che gli chiedeva il dono totale di sé,
della sua vita, del suo lavoro. Egli ha saputo convertire la sua umana
vocazione all’amore domestico, nella sovrumana oblazione di sé, del suo cuore,
di ogni capacità nell’amore posto al servizio di Gesù e di Maria.
S. Giuseppe è il modello degli umili che il cristianesimo
solleva a grandi destini. S. Giuseppe è la prova che per essere buoni e
autentici seguaci di Cristo non
occorrono grandi cose, ma si
richiedono solo virtù comuni, umane, semplici, ma vere e autentiche.
… e grande
Però nel silenzio e nella
umiltà più profonda, Giuseppe è stato chiamato da Dio al compimento di una
grande missione. Ne rileviamo tre aspetti.
Il primo è tutto personale, ma
forse il più espressivo della sua generosità. Egli venne informato dall’angelo che quanto si è
compiuto in Maria è “opera dello Spirito
Santo” e che quindi non deve temere di prenderla come sua sposa. Non bisogna forse pensare che anche l’amore d’uomo
di Giuseppe sia stato rigenerato dallo Spirito Santo? E che, in forza di tale
rigenerazione, egli per tutta la vita, sia stato capace di rispettare
l’esclusiva appartenenza a Dio di Maria .
Un secondo aspetto è ancora
legato alla persona di Giuseppe, alla sua carne e al suo sangue. Egli, secondo
la rappresentazione evangelica è un discendente della dinastia davidica. “Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria,
dalla quale è nato Gesù chiamato il Cristo” (Mt. 1,16). Dunque, Giuseppe,
attraverso la sua realtà “biologica” di discendente davidico, prepara il
terreno storico entro cui si inserirà
Gesù, presenza perfetta di Dio in mezzo
a noi…. Un grazie anche a Giuseppe di questo dono della presenza di Dio tra
noi…
Il terzo aspetto ritorna
all’apparizione dell’angelo a Giuseppe. Questo tocca il vertice della grandezza
nella consegna della missione che l’angelo fa a Giuseppe.”Tu lo chiamerai Gesù” (nel linguaggio israelitico Yehossuà = Dio
salva). Il nome per il semita non era, come per noi, una pura espressione
verbale. Sono parecchie le testimonianze della Bibbia che ci dicono come il
nome stesse invece ad indicare la missione di una persona nella storia.
Giuseppe è perciò il primo precursore, il profeta, l’annunciatore al mondo
della realtà profonda del figlio della sua sposa. “Egli salverà il suo popolo dai suoi peccati” (Mt. 1,21).
Vogliamo dire la nostra
riconoscenza a Gesù per averci restituito all’amicizia di Dio a prezzo del suo
sangue. Ma vogliamo dirla anche a Giuseppe, la cui adesione fiduciosa alla
parola di Dio l’ha fatto apostolo della “lieta notizia” che, ancora una volta,
la bontà di Dio stava chinandosi sulla nostra povertà.
S. Giuseppe e noi
Ma in tema di povertà,
sollevata dalla provvidenza di Dio per la mediazione di S. Giuseppe, ne ha
fatto esperienza, per suo verso, anche la Compagnia Missionaria. Era appena
nata la CM . E si sa che tutti gli inizi delle opere di Dio navigano nei
desideri di grandi ideali, ma nella ristrettezza pronunciata delle risorse
economiche. A lui parlavamo e affidavamo la soluzione di alcuni casi
difficili…Diverse vicende lo potrebbero testimoniare. Che alcuni di questi casi siano stati un vero e proprio miracolo
della provvidenza, personalmente mi sentirei di affermarlo. Comunque, oggi
rinnovo il mio “grazie” e il “grazie” di tutta la Compagnia Missionaria
all’assistenza vigile di S. Giuseppe e concludo con la supplica che Anna Maria
ci ha consegnato per la recita quotidiana di quest’anno:
S.
Giuseppe, sempre ci hai aiutato nelle
nostre urgenze di vita.
Dacci
un cuore fiducioso, libero, aperto
per
servire innanzitutto il Regno di Dio. Amen!
(dagli scritti di P. Albino Elegante)

frammenti di lettere
Tra le prime (missionarie) che con p. Albino, daranno inizio al nuovo
Istituto ci sono Rina Zanarotti, Cesarina Assi, Bruna Ballabio. Il padre da
anni è il loro direttore spirituale e quindi intrattiene con loro una
corrispondenza epistolare. Nelle lettere o biglietti che esse ricevono da lui
prima della fondazione della Compagnia Missionaria, troviamo la semplicità e la
profondità di una spiritualità esigente vissuta nel quotidiano… Queste lettere
sono state pubblicate nel volume “Gettare
tutto nelle fondamenta” (Lettere dal 1948 al 1957). Rileggiamo insieme
alcuni stralci ancora attuali e vitali per alimentare il nostro vissuto.
…Per la sua impazienza,
per la sua aridità, per la sua incostanza niente avvilimenti si tenga
abitualmente con lo spirito nelle disposizioni del povero pubblicano di cui
leggiamo nel Vangelo che entrato
nel Tempio del Signore si prostra a terra, non osa neppure alzare gli occhi
verso l’alto e ripete senza stancarsi: Signore abbi pietà di me perché sono un
povero peccatore. Così noi immaginiamoci ai piedi di Gesù e confusi della
nostra miseria, desiderosi anche di un po’ di conforto e di luce, ripetiamoGli con
tutto il cuore: Signore abbi pietà di me. Signore se tu vuoi mi puoi
guarire. Signore che io veda! Sacro Cuore di Gesù, confido in te! Gesù mi fido
di te! Preghiamolo così Gesù con il cuore in chiesa, in casa, lungo la
via dappertutto, preghiamolo con abbandono, con confidenza, con
il desiderio ardente, che Gesù compatisca la nostra miseria ma anche che ci
aiuti a migliorare, a vincerci. Non dubiti che Gesù ascolterà i suoi gemiti. Ama
tanto Gesù le anime umili! E le santifica! Credo le gioverà molto
questa forma di preghiera e, se sarà veramente cordiale, le riempirà l’anima di
inesprimibile dolcezza. Un po’ alla volta per la grazia di Gesù, le pioverà
allora a torrenti nella sua anima, tante piccole miserie scompariranno, e quelle
che sussisteranno, quelle che ci accompagneranno sempre fino all’ultimo giorno
della vita, bagaglio inseparabile della nostra debolezza lei imparerà ad
amarle, non certo in quanto sono offesa di Gesù, ma in quanto stimoli
all’umiltà e all’abbandono, alla fiducia, alla confidenza in Gesù…
Non si scoraggi mai, anche
se i passi che fa sono molto lenti e i progressi leggeri. Adagio adagio si
prende l’abitudine anche nel bene. Gesù, del resto, sa tanto comprendere e
compatire la nostra debolezza! Certo, se è possibile svincolarsi un po’ di più
dalle nostre miserie, se è possibile mortificare di più la nostra accidia facciamolo.
Doniamoci all’Amore con fervore, con slancio. Io prego perché Gesù le faccia
anzitutto comprendere che Lui deve essere l’aspirazione e l’ideale supremo
della nostra vita; Gesù è la grande realtà che resta mentre tutto passa e
tramonta, Gesù è l’unico che possa colmare il desiderio insaziabile di felicità
del nostro cuore. Ce lo testimonia S. Agostino, che pur nella sua vita di
peccato aveva bevuto alla coppa di tutti i piaceri e aveva rincorso tutte le
apparenti felicità della vita: Signore il nostro cuore è fatto per te ed è
inquieto, insaziato finché non riposa in te! E non l’abbiamo sperimentata anche
noi questa dolcissima realtà nei momenti più fortunati della nostra vita quando
noi eravamo tutti di Gesù e Gesù tutto nostro?...
Ma che paradiso anticipato sarebbe la nostra vita se fosse tutto un dono
continuato, senza riserve a Gesù! Che paradiso! S. Francesco Saverio in mezzo
alle fatiche indicibili del suo apostolato sentiva il cuore scoppiargli della
felicità del possesso di Gesù, tanto che era costretto a supplicare: Signore
basta, altrimenti io muoio. Quali sono ordinariamente le persone sulle cui
labbra noi troviamo sempre il conforto di una parola dolce e di un sorriso
anche quando soffrono indicibilmente: le persone la cui anima è tutta di Gesù. Pregherò
ancora perché dopo aver compreso, agisca energicamente, senza troppi riguardi a
se stessa. Per divenire santi bisogna un po’ sempre farsi sapientemente
folli.
Parrebbe un controsenso, eppure se vogliamo risparmiarci troppo nel
corpo, nel cuore, nella volontà, nelle vedute, nei sentimenti, nelle
soddisfazioni d’onore ecc. come si verificherà il completo annientamento di noi
stessi, condizione necessaria perché viva in noi Gesù? Permetta che le
raccomandi sopratutto la santa gioia, il buon umore in ogni circostanza, da
sola e nelle relazioni con gli altri, pronta a sacrificare a Gesù ogni
ombra, ogni malinconia, ogni sofferenza. Le riuscirà di essere allora più
paziente e più cordiale.
Le raccomando ancora l’unione a Gesù
durante la giornata, offrendo a Lui ogni sua azione in spirito di amore e di
riparazione. Divinizzi il suo lavoro facendo sue le intenzioni con cui Gesù
lavorava nella casetta di Nazareth. Moltiplichi le piccole Giaculatorie, gli
atti di amore. Possa presentarsi ogni mattina a Gesù nella S. Comunione con le
mani cariche di doni, di santi affetti, di ardenti desideri! Usi la carità di ricordarmi qualche
volta lei pure al Signore.
Ogni giorno noi dobbiamo riconfermarci nella buona
volontà e nei propositi; ogni giorno dobbiamo riprenderci con forza e con
decisione come se per la prima volta ci mettessimo ad amare e a servire il
Signore. È questo il segreto della santità! È tanto buono il Signore e Gli dà
tanta consolazione la nostra preoccupazione di riprenderci nel Suo amore. Egli
sa di che fango siamo impastati, conosce quanta debolezza si accumuli nel
nostro spirito ed è pronto ad essere infinitamente misericordioso se pentiti
noi ritorniamo a Lui e confidiamo nella Sua grazia. Come altre volte l’ho
esortata, si sforzi di vivere in grande spirito di umiltà, ma umiltà serena,
molto serena ricordando che Gesù ha delle predilezioni tutte speciali per chi
riconosce la propria debolezza e se ne sta piccolo piccolo al Suo cospetto. Ma
accanto all’umiltà ci sia la confidenza, una confidenza illimitata. Gesù, Le
ripeto, è buono, immensamente buono. Gesù apprezza i nostri piccoli sforzi
soprattutto quando l’anima è nella desolazione e nella aridità, ed è pronto a
venirci incontro quando vede che noi tendiamo a Lui, Lo cerchiamo con sincerità
di cuore…
Rimettiamoci con più abbandono alla santa Volontà
di Dio e poi in tutto e sempre serenità, serenità, serenità! Che
la nostra vita sia tutta un sorriso per Gesù. Studiamoci di sorridere a tutto.
Allontaniamo in silenzio le noie, la stanchezza, i dolori fisici e morali e non
occupiamoci d’altro che di piacere a Gesù sorridendo.
P. Albino Elegante

le “parole chiave” della nostra spiritualità: semplicità
L’insegnamento e l’esempio di Gesù ci
insegnano chiaramente la via per lo splendore della nostra vita di semplicità.
Però accanto ci vogliamo mettere anche il nostro impegno umano per completare
l’indirizzo della fede.
Un primo suggerimento ci viene dalle parole
dell’apostolo Paolo: “quando sono debole
è allora che sono forte” (2a Cor.
12,10). Sembrano un paradosso. Eppure, esprimono una grande realtà. Un brano di
una lettera del grande psicologo Carl Jung ci aiuterà ad afferrarla. “Vi ammiro, voi cristiani, perché
identificate Cristo con il povero e il povero con Cristo, e quando date del
pane a un povero, sapete di darlo a Cristo.
Ciò che mi è difficile comprendere è
la difficoltà che avete a riconoscere
Gesù nel povero che è in voi.
Quando avete fame di guarigione o di affetto, perché non lo volete riconoscere?
Quando vi scoprite nudi, quando vi scoprite stranieri a voi stessi, quando vi
trovate in prigione e malati, perché non sapete vedere questa fragilità come la
presenza di Gesù in voi?”
Un
secondo suggerimento possiamo vederlo concretizzato in questo motto: “amati con le tue ferite” Jean Vanier,
parlando ai formatori e formatrici (2004) ha detto che è molto importante per
la serenità e la gioia della vita propria e altrui essere coscienti delle
nostre ferite forse profonde.
“Il
figliol prodigo si è identificato lui stesso con i porci. Ormai non giudica più
nessuno. Tutto per lui è misericordia, tutto è grazia. Il figlio maggiore, al
contrario, giudica perché non ha ancora riconosciuto la propria povertà. Ha
creato attorno a sé un fitto sbarramento e rifugge dal guardarsi in profondità.
Ma non si può cogliere la misericordia di Dio, se non quando si è toccato
profondamente la propria miseria. E quando si è toccato la propria miseria non
si ha più il coraggio di mutilare la nostra fiducia per tutti gli altri”. E una grande fiducia per tutti gli altri
è un coefficiente di spirito che alimenta la vita di semplicità.
Il terzo suggerimento lo incontriamo nella
preghiera degli A.A. (Alcolisti anonimi) È originalissima ed è detta “preghiera
per la serenità”. Serenità e semplicità si integrano a vicenda.
“Concedimi, Signore, la
serenità necessaria
per accettare le cose che non
posso cambiare;
avere il coraggio di cambiare
quelle che rientrano nelle mie possibilità:
saper distinguere
intelligentemente le une dalle altre.
Una
breve riflessione su queste indicazioni.
1) Accettare
le cose che non posso cambiare
Sono
molte le cose che non posso cambiare: il passato, il futuro e neppure le altre
persone. È necessario che io mi impegni ad essere attento e buono con i miei
familiari per tutto il tempo che il buon Dio li lascerà al mio fianco.
Se una mano amica dovesse con il tempo
lentamente raffreddarsi nella mia mano, accetterò la cosa come se circostanze e
spazio l’avessero allontanata le miglia da me. Io non posso cambiare le
persone. Esse continueranno a fare le cose alla loro maniera, anche se tenterò
ripetutamente di proporre a loro il mio modo di vedere.
Che cosa allora posso cambiare: ME STESSO!
2) Avere il coraggio di cambiare quelle che rientrano nelle
mie possibilità
Ciò
significa: cambiare il MIO modo di
essere.
Aiutami, Signore, a modificare l’abitudine
con cui penso e giudico gli altri.
Invece che criticarli, devo accettarli
come sono.
Invece che ignorare i loro problemi,
devo mostrarmi interessato ad essi e dare generosamente un aiuto a
risolverli.
Invece di presentarmi freddo e insensibile, devo mostrarmi con un
atteggiamento affettuoso e
cordiale.
Aiutami, Signore, a modificare le mie
emozioni aprendomi alla speranza, all’amore, al coraggio, alla pace, alla
gioia…anziché chiudermi nelle amarezze, nei timori, nel disgusto, nel
risentimento, nell’odio….
Tutte queste cose io posso lentamente
modificare. Basta che sia sufficientemente onesto ed umile da ammettere la
necessità di farlo.
3) Saper
distinguere intelligentemente le une dalle altre.
Se vedo cose che non mi piacciono, è il
momento di esaminare me stesso: i miei sentimenti e le mie reazioni. Devo
esaminarmi una volta, due, tre… prima di permettermi di criticare gli altri. Comprendo
che la mia esistenza è strettamente legata alla esistenza altrui. Ma devo avere
tanto buon senso da non pretendere che cambino gli altri. Sono io che devo
cambiare: la mia maniera di pensare, di comportarmi, di reagire.
Dunque, la mia risposta alla preghiera per la serenità è questa: POSSO E DEVO CAMBIARE SOLAMENTE ME STESSO.

le “parole chiave” della nostra spiritualità: semplicità
La comunione,
l’amore, l’oblazione e “la semplicità” costituiscono il “proprium” della
spiritualità del Sacro Cuore per la Compagnia Missionaria.
Lo
Statuto delle Missionarie al n. 9 delinea la modalità, il dovere di impostare
il nostro comportamento in maniera tale che balzi all’evidenza di tutti che “in
tutto e sempre” pensiamo, operiamo, siamo mossi dall’amore. È la carità di
Cristo che ci guida in ogni circostanza (cfr.2 Cor. 5,14) e dimostra agli occhi
di tutti che c’è una caratteristica tutta “nostra” di vivere e testimoniare
l’amore: la semplicità e il sorriso.
Ancora
una volta ci poniamo alla scuola di Gesù, ricordando che ciò che dà senso di
amore a tutto, e forma l’asse di equilibrio del nostro comportamento di amore
in tutto, è Lui: la sua parola e il suo
esempio.
1) La sua parola: ce la offre una pagina di Matteo 18, 1-5.
Alcune riflessioni per l’inquadratura e la
comprensione del brano:
· Perché
gli apostoli pongono a Gesù la domanda: “Chi è il più grande”? Forse per rivalità, per reciproca gelosia… Non
erano mai mancati questi sentimenti passionali nel gruppo al seguito di Gesù.
· “Grande”
vuol dire, qui, preminente, superiore agli altri in forza di questa o quella
qualità, di questo o quel potere.
· Gesù
non risponde direttamente alla domanda. Pone un “gesto simbolico”, alla maniera
dei profeti. E questo “gesto simbolico” sconvolge i sogni di grandezza
coltivati dai discepoli.
· Gesù
parla di necessità di “conversione”, cioè di mutamento radicale di pensiero e
di sentimenti perché il Regno di Dio, quello predicato da Gesù, ha una dinamica
di esigenze completamente opposte alla fame della superbia umana. “In
verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non
entrerete nel regno dei cieli”.
· Notiamo
l’introduzione che Gesù premette al suo insegnamento. Usa l’espressioni delle
circostanze solenni, le circostanze cioè importanti, fondamentali della
trasmissione della verità di Dio. Quelle che costituiranno le colonne portanti
dell’edificio della fede: “In verità vi dico…”
· “Diventare
come i bambini”: l’espressione non significa certo che Gesù voglia imporre ai
suoi seguaci di immergersi in un ideale di eterna bambinaggine. Né intende
esaltare il bambino per i suoi caratteri innegabili di bellezza e di innocenza.
Nella società ebraica il bambino era il simbolo della piccolezza, della
pochezza, del quasi “non valore”.
Gesù lo propone per questa sua posizione di
chi sta all’ultimo gradino della scala sociale. E dice che per “entrare nel
regno di Dio”, cioè nella pienezza di verità e di grazia che egli ha portato
dal cielo, bisogna farsi piccoli, modesti, senza pretese, stimarsi sempre
super-considerati dalla benevolenza altrui, lasciar cadere pensieri e
atteggiamenti di orgoglio, sogni di autoesaltazione… In una parola vivere in
quell’atteggiamento di fede che esprime e compendia una caratteristica
originale del nostro carisma C.M.: la
semplicità.
2) L’esempio di Gesù
Il Vangelo
di Luca ci racconta un momento della passione di Cristo che è altamente
espressivo dello spirito di pazienza e di semplicità con cui dobbiamo
affrontare le situazioni.
“Frattanto
gli uomini che avevano in custodia Gesù lo schernivano, lo percuotevano, lo
bendavano e gli dicevano: “Indovina chi ti ha percosso”. E molti altri insulti
dicevano contro di Lui” (Lc.22,63-65).
Riflettiamo sul significato di questa scena
e sull’atteggiamento di Gesù.
· Innanzitutto
localizziamo il luogo della scena: sono i locali del corpo di guardia del
sinedrio. Forse il più lurido: la prigione.
· Chi
sono coloro che offendono così Gesù? Sono delle guardie, dei servi, cioè
persone a loro volta umiliate e offese, quindi abituate anch’esse a ricevere
umiliazioni, offese, forse percosse da parte dei superiori, abituate a dover
riconoscere che il diritto è del più forte, di chi ha saputo e potuto
usurparselo.
Ma questa volta si trovano davanti qualcuno più debole di loro, più
fragile. E così sfogano su di Lui tutta
l’amarezza della loro vita. Forse non c’è malvagità, cattiveria pura nel loro
comportamento. Però è doloroso dover constatare che l’uomo costretto a vivere
una vita quasi impossibile, appena ne abbia la possibilità sappia scatenarsi
con tanta brutalità su chi è più debole di lui.
· Cosa
fanno contro Gesù? Lo provocano e lo colpiscono in ciò che è più caratteristico
in Lui: la sua qualità di profeta: “Indovina
chi ti ha colpito”? Ma Gesù tace.
Forse con stupore si chiedono: ma perché quest’uomo non reagisce? E si beffano
di lui, come di un illuso, di un falso profeta.
· Come
reagisce Gesù? Soprattutto con il silenzio che accetta con suprema mansuetudine
la villania che lo circonda. Ma Giovanni ci dice che, al momento opportuno,
anche Gesù parlò. Senza fremiti di rabbia, senza reazioni scomposte, ma con
molta limpidezza domandando al servo del Sommo Sacerdote che l’aveva
schiaffeggiato: “Se ho risposto male (alla domanda fatta dal sommo sacerdote) dimostramelo; ma se ho parlato bene, perché
mi percuoti?” (cfr. Gv. 18,23).
Essere buoni, essere semplici non significa
accettare nel silenzio tutti i soprusi. L’esempio di Gesù ci insegna anche a
parlare, a domandare, a far riflettere, a portare chi ci sta dinanzi a
domandarsi la ragione del compimento di certi atti di superbia, di prepotenza,
di cattiveria. E tutto questo, per aiutarlo ad essere e a comportarsi in ogni
momento con dignità umana che rispetta e venera la libertà altrui. (continua)
(dagli
scritti di P. Albino)

in pieno clima di salvezza
Riflessioni
tolte da un ritiro di padre Albino Elegantealle missionarie
di Bolognaper la
festa di Pentecoste e del Sacro Cuore.(7 giugno
1987)
Lo scambio delle consegne
La Pentecoste è il giorno
dello scambio delle consegne tra Cristo e lo Spirito Santo per la continuazione
della redenzione e della santificazione degli uomini da parte dell’amore di
Dio.
Scambio delle
consegne, per cui in questo momento noi viviamo in pieno clima di salvezza.
Ecco il cammino della salvezza. Questo mi pare una cosa molto importante,
perché siamo troppo portati a pensare che la salvezza sia opera del solo
passato.
Allora va
particolarmente bene l’esortazione del salmo 94: “Ascoltate anche la sua voce; non indurite il vostro cuore come fecero i
vostri Padri a Meriba, a Massa nel deserto, dove mi tentarono, mi misero alla prova. Ascoltate anche la sua
voce”. La voce dello Spirito Santo che appunto continua quest’opera
dell’amore di Dio, proteso alla salvezza, alla santificazione.
Guardiamo agli
atteggiamenti che noi possiamo avere in questo momento di pieno clima di
salvezza. Lo facciamo con una osservazione del Marmion (un autore che qualche
tempo fa era abbastanza in voga, adesso è un po’ passato), comunque ha della
dottrina molto buona. Il Marmion osserva che, nei giorni della vita terrena di
Cristo, molti andavano da lui, accoglievano l’invito alla conversione e di
fatto cercavano nella misura delle proprie possibilità di impostare la loro
vita quotidiana secondo l’indirizzo delle parole di Cristo e lo facevano,
secondo la testimonianza in particolare di S. Luca, sotto l’azione dello Spirito Santo.
Bello il
pensiero di S. Ireneo: “Lo Spirito Santo, nel momento in cui Cristo si fece
uomo, invase anche l’umanità di Cristo e di tutti coloro che andavano ad
ascoltarlo”.
Chi andava da
Cristo obbediva alla voce dello Spirito Santo, chi invece aveva una fiducia
accanita nelle proprie intuizioni e si manteneva refrattario ad ogni
suggerimento di conversione che poteva venire dall’esterno, nel caso specifico
dalla Parola di Cristo, costui lo faceva resistendo allo Spirito Santo. Questo
si ripete anche oggi.
Ecco perché ci
tengo a sottolineare ancora una volta: siamo
in pieno clima di salvezza. Chi ha la capacità di rinunciare al proprio modo
di vedere per accettare quello tracciato da Cristo, lo fa sotto l’azione dello
Spirito Santo. Chi invece è abbarbicato al suo modo di vedere e non c’è
possibilità che la parola penetri nel suo cuore, costui resiste allo Spirito
Santo. Ed è il famoso rimprovero che Santo Stefano rivolgeva ai Sinedriti, i
quali molto probabilmente erano irreprensibili dal punto di vista delle
prescrizioni legali, però non andavano oltre: “Voi resistete sempre allo
Spirito Santo”.
Che cosa può fare lo Spirito santo in noi
“Il primo uomo
divenne, secondo l’espressione cara a S. Ireneo, “la gloria di Dio”. L’argilla
con cui era stato impastato ricevette il soffio di vita e allora l’argilla,
vivificata da questo soffio, divenne la gloria di Dio, la creatura più bella,
più espressiva della grandezza di Dio. Noi ci poniamo in questa sfera di
grandezza, nello splendore della testimonianza che è nell’aspettativa di Dio e
dei fratelli se, circostanza per circostanza, la nostra iniziativa personale
avrà il coraggio di cedere il passo all’azione dello Spirito Santo, che è il
soffio di vita capace di trasformare la povera argilla del nostro essere in
un’immagine luminosa e continuata nel tempo di Cristo Risorto.
Allora è chiaro
che la nostra vita diventa l’esempio e la strada che conduce a Cristo.
Ricordiamo l’espressione di San Paolo: “In qualunque posto andiamo, lasciamo il
profumo di Cristo”. E questo capiterà anche di noi se, circostanza per
circostanza, la nostra azione sarà capace di cedere il passo all’azione dello
Spirito Santo …
Stare sempre dalla parte della carità
Per noi c’è il
nostro essere Compagnia Missionaria. Lo Statuto al N° 9 dichiara “invisibile”
pienezza della nostra vocazione al carisma dell’amore, senza l’aiuto efficace
dello Spirito Santo. Impegniamoci durante la giornata: se i nostri sensi ci
immergono nelle realtà materiali, in queste cerchiamo la via della nostra
ascesa allo Spirito. In che modo? Stando sempre dalla parte della carità.
“Tutto tra voi si compia nella carità”, dice l’Apostolo Paolo nella 1a lettera ai Corinzi (6,14). La preziosità
degli atti di carità, che forse qualche volta sottovalutiamo perché siamo
refrattari all’azione dello Spirito Santo, viene diminuita perché ci
comportiamo secondo il nostro modo di vedere, mentre la preziosità degli innumerevoli
atti di carità che possiamo compiere durante la giornata, sono indicati nella
lettera ai Galati (5,22). Sicuramente questi atti di carità ci mettono dalla
parte dei desideri dello Spirito Santo e ci fanno camminare da uomini del
nostro tempo, circondati da questa realtà complessa, ma secondo la volontà
dello Spirito: questo è importante.
Non è la
modalità che dobbiamo tener presente, è la sostanza! Se dunque vivo immerso in
questa realtà che mi distrae in tutte le maniere, che moltiplica le iniziative,
la creatività per suscitare i miei interessi e la mia distrazione, mi abbarbico
a questi atti di carità che sicuramente piacciono allo Spirito santo che è
Spirito D’Amore. Inoltre diventano una manifestazione della dolcezza, della
pazienza, della grazia dello Spirito Santo è questo è tutto, sia come cristiani
sia come membri della Compagnia Missionaria.
L’ape fa scuola
d’amore
La festa del Sacro Cuore ci richiama a quello che Marta (missionaria) ha definito il “gesto
semplice e profetico” della consegna di quell’immagine del Crocifisso dal Cuore
squarciato. Nella consegna di questa immagine è stato detto che essa “diventa
l’appello a farne il punto di riferimento vitale come membri C.M.” Non un
riferimento qualunque, devozionale, ma vitale.
Abbiamo appena
detto che in tutte le manifestazioni della nostra vita dobbiamo renderci
disponibili alla grazia dello Spirito santo, assurgendo dalle realtà materiali
allo Spirito mediante la carità, per cui diventiamo manifestazione della grazia
dello Spirito.
Lo Statuto
della Compagnia Missionaria al N° 9 ci dice che dobbiamo diventare segno
visibile della presenza di Dio proprio attraverso la carità. Essa costituisce
la “nota dominante” della nostra volontà di amore, altrimenti sono chiacchiere.
L’atto di
carità che io compio diventa nota dominante del mio servizio al carisma
dell’amore. Inoltre il N° 9 specifica anche il sorriso, la comprensione,
l’accettazione, la capacità di perdono e di ripresa integrale, senza lasciare
strascichi.
Quando Pietro
chiese a Gesù se doveva perdonare 7 volte, Gesù rispose: “Non 7 volte, ma 70
volte 7”, cioè sempre. Qualsiasi atto di carità è sempre un superamento di se
stessi. C’è una bella poesiola di R. Pezzani intitolata: L’ape che fa’
scuola d’amore.
Il fiore disse
all’ape affaccendata:“Sei davvero sfacciata;il nettare mi rubi e te ne vai,e un dono in cambio non mi lasci mai. Disse l’ape
sincera: “Sono un’operaia della primavera, e tutto il giorno faccio miele e cera. Agli uomini piace tanto il miele mio e la cera che arde piace a Dio. Se quello che
abbiamo non lo diamo di cuoreChe diremo allora al Signore?”“Prendi quello che vuoi, rispose il fiore, mi hai insegnato che cos’è l’amore”.
Semplicissima,
ma molto bella.
La nostra ape è il Cuore ferito di Cristo. Ecco perché torno ad insistere: cerchiamo di fissare piccole zone della
nostra giornata e facciamo in modo che sia una contemplazione piena di
intensità, di tenerezza, di riconoscenza. Allora il Cuore di Gesù ci insegna che cos’è l’amore, anzi ci provoca
all’amore.
Voi dovete
arrivare fino a qui. Quel giorno che stavo facendo un lavoro materialissimo, mi
sono innervosito pensando a tanta gente che tendeva la mano, poi ho visto
l’immagine del Cuore trafitto e ho pensato: “Che cosa importa allora il posto dove
sono? L’importante è che io diventi come Cristo”. Ecco l’immagine che mi ha
provocato e mi sono detto: “Anche se dovessi rimanere così per tutta la vita
...”. Cristo non si è staccato da solo dalla croce, l’hanno staccato gli altri.
Lui sarebbe rimasto lì per l’eternità.
E’questa la lezione che mi dà il Cuore
ferito di Gesù. Naturalmente anche qui ci vuole un motivo, perché essere sempre
nell’atteggiamento dell’ape che attinge e dà, non è facile.
Noi siamo
troppo abbarbicati a noi stessi, siamo troppo stretti nelle morse dell’egoismo.
Ho cercato nella Sacra Scrittura e ho trovato un brano del discorso che San
Paolo ha fatto agli anziani di Efeso: “E
ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia che ha il potere di
edificare e di concedere l’eredità con tutti i santificati. Non ho desiderato
né argento, né oro, né la veste di nessuno. Voi sapete che alle necessità mie e
di quelli che erano con me hanno provveduto queste mie mani. In tutte le
maniere vi ho dimostrato che lavorando così si devono soccorrere i deboli,
ricordandoci della Parola del Signore: “Vi è più gioia nel dare che nel
ricevere”. (Atti 20, 32 – 35)
Noi dobbiamo
tenere abitualmente presente questa parola del Signore, custodirla nel nostro
cuore. Purtroppo noi ci stanchiamo di dare, di dare in continuità; eppure Gesù
ha detto e forse ne abbiamo fatto anche l’esperienza, che c’è più gioia nel dare che nel ricevere.

tutto alla luce di dio
La
meditazione che presentiamo è
continuazione dei pensieri spirituali, relativi alle Assemblee CM,
pubblicati in “Vinculum” 3/2019
Prendiamo come
programma di comportamento la figura di Mosè: sempre nel disbrigo della nostra
missione come consacrate CM, ma in particolare nel lavoro dell’Assemblea … Il
Cardinal Martini commentando un altro passo del cammino del popolo di Israele
verso la terra promessa, osserva che “la responsabilità di Mosè è grande, al
punto che non riesce a rispondere a tutto quanto gli viene richiesto. Il popolo
che gli è stato affidato è difficile, esigente, facilmente pronto a mormorare.
Come esce il grande Mosè da questa situazione di schiacciante responsabilità?
Attraverso la riscoperta della funzione fondamentale della sua missione: l’intercessione.
Egli si pone davanti a Dio con la preghiera. Una preghiera ardita che, a volte,
arriva a porre al Signore domande quasi accusatrici. Ad es. “Perché hai trattato così male il tuo
servo?” (Num 11,11). A volte sembra volergli suggerire ciò che, a suo
parere, è meglio: “O mi ascolti e perdoni
al tuo popolo. Altrimenti cancellami dal tuo libro” (Es 32,32).
Attraverso la preghiera
Mosè si fa accompagnare nel suo cammino da Dio. E Dio si fa collaboratore della
sua fatica e della sua missione travagliata. La figura di Mosè, intercessore
e mediatore tra Dio e Israele rappresenta per noi un programma di
comportamento, soprattutto per il lavoro dell’Assemblea. Domandiamoci:
Con quale spirito
siamo venuti a questo appuntamento di studio e di lavoro. Per farne un
trampolino di lancio delle nostre vedute umane o per riflettere e risolvere
tutto nella luce di Dio?
Quale spazio
vogliamo lasciare a Dio perché in ogni circostanza, egli sia efficace nella sua
collaborazione? Ricordiamo la prassi del 1° Concilio di Gerusalemme: ”Abbiamo deciso lo Spirito santo e noi”
(Atti 15, 28). Proponiamoci allora di vivere con intensità di presenza e di
attenzione i momenti di preghiera. Sono momenti di lode di Dio, della
consultazione della sua volontà, del suo sacrificio di ogni idea troppo nostra
… perché tutto sia portato avanti e risolto con Dio, nel dono inestimabile
della pace.
Maria,
nostra Maestra di vita
La benedizione di
Dio è scesa sulla Compagnia Missionaria, fin dal suo primo vagito, attraverso
Maria. Si legge infatti nella cronaca degli inizi della nostra Famiglia che il
24 dicembre 1957, durante il ritiro che ha preparato l’apparire del primo
Gruppo CM sulla ribalta della Chiesa, la nostra Famiglia è stata consacrata a
Maria eletta responsabile Centrale e perpetua …
Una domanda
necessaria per verificare l’autenticità della nostra fede e del particolare
dovere di riconoscenza che come membri CM, dobbiamo a Maria: ”Fino a che punto
Maria ci vede associati/e alla sua missione specifica: l’accoglienza di Gesù e
la sua manifestazione al mondo nelle espressioni del nostra vivere
quotidiano?”. Maria è colei che medita sugli avvenimenti che hanno impresso una
svolta alla sua vita. Nella meditazione di Maria c’è il segno e il segreto
della sua grandezza, della sua capacità di collaborare al progetto salvifico di
Dio.
Il silenzio e la meditazione sono la strada maestra per
giungere alla pace. Il rumore e la frenesia sono spesso occasione e causa di
conflitti. Solo in un clima di silenzio e di riflessione si possono dire le
cose che si hanno nel cuore e ascoltare l’altro fino a capire le sue ragioni,
accogliere la sua verità, segnalare le differenze che ci distinguono da lui,
senza per questo spezzare l’amicizia …
Ma il silenzio e
la meditazione sono soprattutto la condizione per ascoltare la parola di Dio e
farla scendere nella nostra vita. Se poi crediamo che Dio, in Cristo, ci ha
reso suoi figli adottivi, allora dobbiamo ascoltare la sua parola con
l’attenzione con cui ascolteremmo un messaggio prezioso, esclusivo per noi,
decisivo per la nostra vita e la nostra santità. La bontà della Vergine
santissima ci ottenga da Dio la fedeltà di camminare quotidianamente sulle sue
orme.
(Assemblea 2001)
“O Padre, che esaudisci sempre la voce dei tuoi
figli, ricevi il nostro umile ringraziamento, e fa’ che in una vita serena e
libera dalle insidie del male, lavoriamo con rinnovata fiducia all’edificazione
del tuo regno. Per Cristo nostro Signore”.
Con questa liturgia eucaristica che
stiamo per concludere si conclude anche la celebrazione del 50° anno di vita
della Compagnia Missionaria. Ha inizio un nuovo periodo che vorremmo emulo del
primo in fervore di vita e di donazione alla spiritualità e alla attività
apostolica che la provvidenza di Dio ha assegnato alla Compagnia Missionaria.
Mi pare che per questa finalità la
Sacra Scrittura ci offra un quadro di vita e di azione sul cui esempio sia da
modellare quanto è oggi negli aneliti di tutti i membri dell’Istituto. Il
quadro Scritturale lo troviamo nel “Primo Libro di Samuele” che inizia con la
presentazione di una donna, la futura madre del profeta Samuele, profondamente
travagliata dalla sua condizione di donna sterile. Al tempio di Silo prega con
forte insistenza e lacrime che Dio la tolga da questa situazione, che in quel
tempo era considerata una situazione di vergogna. “Se mi darai un figlio maschio, io l’offrirò al Signore per tutti i
giorni della sua vita” (1 Sam 1,11). Il sacerdote Eli, appreso che era il
dolore e l’amarezza della situazione a suggerire a quella donna quanto esponeva
al Signore, “Va in pace -- le disse -
e il Dio di Israele ascolti la domanda
che gli hai fatto” (1 Sam 1,17).
E avvenne proprio cosi. Al finir
dell’anno Anna partorì un figlio che chiamò Samuele. L’esempio che abbiamo
colto dalla Sacra Scrittura segna la via del nostro ricambio riconoscente per
il periodo di servizio e di bene che il Signore apre davanti alla nostra
generosità. Non temiamo la nostra debolezza e la facilità, a cui purtroppo
siamo soggetti, di dimenticare le nostre promesse. Abbiamo detto nel Salmo di
ringraziamento, recitato prima della S. Messa, che: “Il Signore è vicino a quanti lo invocano, a quanti lo cercano con
cuore sincero (Salmo 145,18).
E cosi sia, sempre, in piena verità e in
sovrabbondanza di aiuto …
E
con la celebrazione dell’Assemblea Generale iniziamo un secondo, nuovo periodo
di vita della Compagnia Missionaria, che, come ho detto, desidererei vissuto da
me e da tutta la CM nella piena coerenza e nella piena fedeltà.
L’obbiettivo base che ci
proponiamo, a cominciare dall’Assemblea Generale, è tutto nel responsorio che
la santa Chiesa ci ha fatto recitare molto frequentemente nel tempo di Avvento:
“Gerusalemme, città di Dio, su di te
sorgerà il Signore. In te apparirà la sua Gloria”.
Gerusalemme è figura di ciascuno di
noi, e noi dobbiamo essere rivelazione della santità e della grandezza di Dio.
Il mondo laico è questo che si
aspetta. E potrebbe non aver bisogno d’altro, da noi, per vivere con lealtà e
fervore la sua fede cristiana. Diceva il Mauriac (scrittore francese e buon
cattolico): “Per me la predicazione più
efficace del sacerdote è sempre stata la sua vita: io lo guardo e ciò mi
basta”. E' questa la viva preoccupazione della liturgia della
Chiesa che, ad esempio, nella Colletta del 4 gennaio mette sulle labbra del
sacerdote l'invocazione. "Dio
onnipotente, il Salvatore che tu hai
mandato, luce nuova all'orizzonte del mondo, sorga ancora e risplenda su tutta
la nostra vita …".
Se sapessimo
mettere tanta fedeltà e tanto amore nella missione che il Signore ha messo
nelle nostre mani! Ad esempio: noi siamo stati eletti per l’Assemblea Generale
dove si trattano e discutono tante cose che domandano un nuovo respiro di
donazione, di accettazione, di vitalità per una CM splendida ... So darne
l'esempio con la mia impostazione di vita, o ne svilisco il valore, l'urgenza
nel racconto di piccole cose, in rilievi senza significato o forse anche in
qualche mormorazione? ... Vorrei che la mia parola di questa mattina fosse un po' come il riepilogo di quanto
abbiamo meditato in questi giorni. Mi introduco con un pensiero di S. Agostino.
"E' venuto - egli dice - il
Signore, maestro di carità, e ci ha insegnato che tutta la Sacra Scrittura (la
Legge e i Profeti) si fonda sui due precetti dell'amore … Essi non si devono
mai cancellare dal nostro cuore. Sempre, cioè in ogni circostanza dobbiamo aver
presente che bisogna amare Dio e il prossimo. Dio con tutto il cuore e il
prossimo come noi stessi …" "Infatti - specifica S. Paolo - vi siete spogliati dell'uomo vecchio con le
sue azioni e avete rivestito il nuovo … a immagine del Creatore. Nel suo
giudizio e nella sua valutazione non c' è più greco o giudeo, circonciso o incirconciso, barbaro o Sciita,
schiavo o libero, ma Cristo è tutto in
tutti. Rivestitevi dunque, come eletti di Dio, di sentimenti che siano copia
sentimenti, cioè di misericordia e di bontà" (Col. 3,10-12).
Quando prenderemo
tutto questo come programma di vita? Oggi stesso! Il Signore ci ha fatto il
dono della grazia di partecipare all'Assemblea. Dobbiamo tornare ai nostri
Gruppi portando la nostra fisionomia tutta luminosa di serenità e di amore.
(Assemblea 2007)
Dagli scritti di p. Albino
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Assemblea 2013. Dalla Relazione finale della
Presidente Anna maria Berta:
“Per la prima volta è assente p. Albino
Elegante perché ormai impedito dalla malattia. Ecco l’ultimo suo messaggio in risposta ai miei auguri di buon natale:
“Carissima Anna Maria… ti scrivo anche per un
motivo strettamente personale che riguarda la tua appartenenza alla CM. Nella
prossima estate la Compagnia Missionaria celebrerà l’Assemblea. E’ una
circostanza di un forte impegno per la nostra famiglia. Ci impegneremo a
prepararci spiritualmente con la recita della bella preghiera al “Cuore Trafitto” dove si supplica incessantemente il
Cuore di Gesù per la Compagnia Missionaria. Auguri a te e a tutti. Con affetto
P. Albino (Bologna 7 dicembre 2012)
