Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA
DEL SACRO CUORE
una vita nel cuore del mondo al servizio del Regno...
Compagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia Missionaria
Per un francobollo
Posted by Maria Grazia Virdis

Abito sull’appendice del Lago di Como, a Novate Mezzola, e dalla mia casa vedo il lago. Vista che mi riconcilia la mente. Sono in pensione da due anni, dopo quasi quarant’anni di insegnamento nella scuola, ma anche dopo tante esperienze lavorative iniziate a tredici anni e mezzo, appena finita la terza media. Ho sempre lavorato e studiato, forse per ambizione, forse spinta da una ricerca di senso che mi accompagna da bambina.

Ero a un corso di esercizi spirituali nel 1990, quando in una pausa tra una meditazione e l’altra mi avvicina una signora. Mi chiede di accompagnarla in paese a comprare dei francobolli. Ero proprio stanca, volevo dire di no. Ma sì, un piccolo atto di carità non sta mai male, mi sembrava così disorientata, bisognosa di chiacchierare un po’. Era Rosanna Testa, la nostra missionaria. E così per un francobollo ho conosciuto la Compagnia Missionaria del Sacro Cuore.

Per poco nascevo in Argentina!

I giovani del mio paese che si sposavano dopo la guerra avevano una preoccupazione: i loro figli avrebbero dovuto avere un avvenire migliore, soprattutto non dovevano morire per le polveri della miniera. Arbus, il paese dove sono nata, viveva soprattutto del lavoro della miniera di Ingurtosu e Montevecchio, così quando i miei genitori si sono sposati hanno subito fatto domanda per emigrare in Argentina. Mio papà era il più piccolo dei figli, e mia nonna aveva già perso una figlia da bambina (che era la gemella di mio papà) e un figlio in guerra, in marina. È mia mamma che mi raccontava come mia nonna si fosse attaccata al rosario, e, un’Ave Maria dopo l’altra, è riuscita a far chiudere le frontiere argentine all’immigrazione. Così nel 1952 sono nata in Sardegna, ad Arbus in una casa costruita ancora di mattoni crudi. Ma a sette mesi ero già sul traghetto, migrante, non in America, ma nell’Italia settentrionale, a Parma.

A Parma risalgono i miei primi ricordi, e la prima consapevolezza della fede. Certo una “fede bambina”, ma che ricordo come esperienza profonda e radicata affettivamente. Sopra al letto dei miei genitori c’era un’immagine del Sacro Cuore in rilievo, con una mano che sporgeva e dove mia madre mi faceva trovare al mattino una ciambella di pastafrolla. Poi un crocifisso di metallo, che quando avevo la febbre mi teneva compagnia (povero Gesù, gli avevo spezzato le gambe facendolo cadere), poi il Gesù deposto, non so in quale chiesa che mia mamma frequentava. Lì un ricordo nitido, i piedi di Gesù: «Mammina, posso portare le mie scarpette rosse a Gesù?».

Non so come possono essere letti questi episodi da chi ha esperienza di vita spirituale, ma per me segna la continuità di una fede affettiva che è andata maturando in tutta la mia vita. Forse il dono di un seme di senape!

Mia sorella Rosanna è nata a Parma, e questa volta era lei in fasce, a fare il viaggio di ritorno sul traghetto! Mio papà si era ammalato, il clima umido della Val Padana comprometteva la sua salute. Quindi ritorno in Sardegna, profughi di ritorno! E tutto da ricominciare. Nella vita dei miei genitori ci sono stati undici traslochi. Una continua migrazione interna. I primi spostamenti rappresentavano un miglioramento: da una vecchia casa nel centro storico di Cagliari, fino a un bell’appartamento in una piazza prestigiosa dove i miei avevano un laboratorio di sartoria che aveva una clientela numerosa. Poi il declino, crisi economica, ritorno al paese, niente lavoro e emigrazione a Milano, prima solo io e mia mamma, dopo qualche anno anche mio papà e i miei fratelli (intanto erano nati mio fratello Antonio e mia sorella Daniela).

A Milano io e la mia famiglia abbiamo condiviso la condizione degli immigrati del Sud. Sorvolo il racconto. Nella metà degli anni ’60 bisognava superare diffidenza, pregiudizi, emarginazione…, attraversare l’esperienza della disoccupazione, della ricerca del lavoro adattandosi a quello che si trovava.

Da bambina avevo un forte desiderio di studiare. A rivedere oggi la storia di quegli anni non so davvero dove abbia trovato la forza e la caparbietà di oppormi agli avvenimenti: avevo cominciato a lavorare a tredici anni e mezzo, poi dopo un anno mi sono iscritta al liceo classico e ho sempre continuato a lavorare e studiare.

L’esperienza del ’68 aveva mosso le acque, abbattuto barriere sociali, ma il grande fermento di idee, di bisogno di rinnovamento comportava per chi era adolescente un forte disorientamento. Quegli anni erano un vaso di Pandora scoperchiato: tutti i beni e tutti i mali circolavano liberi.

Il buio della fede

Certamente l’esperienza vissuta in famiglia mi aveva reso sensibile alle istanze di giustizia sociale. Non avevo mai sentito parlare di dottrina sociale della Chiesa. Quel mondo “religioso” che vivevo, fatto solo di precetti, non dava più risposte alle mie domande esistenziali. La religione mi sembrava un retaggio culturale da cui liberarsi. Ma da questa crisi si è sviluppata la profonda ricerca di senso: un cammino, il mio, che non ha percorso vie ma sentieri! La passione politica vissuta dalla contestazione giovanile mi ha affascinato ma non travolto. Troppe incoerenze di vita, incongruenze di pensiero. Quindi l’incontro con l’Oriente, la ricerca a partire dall’interiorità.

Venite e gustate quanto è buono il Signore… Il Signore si fa trovare da chi lo cerca con cuore sincero

Avevo tra i 17 e 18 anni quando il mio pensiero era animato dall’idea che se c’è qualche cosa di veramente VERO, BUONO, AUTENTICO l’uomo può farne esperienza. I versetti dei salmi mi davano una conferma. È possibile INCONTRARE DIO? Farne esperienza?

Ho cominciato a occuparmi di religioni, interessata soprattutto ai testi sacri, Bibbia compresa. Per questo quando ho dovuto scegliere la facoltà ho optato per Lettere antiche, pensavo che la parola, più che la filosofia, portasse alla rivelazione profonda dell’uomo. Rivelazione che dovevo cercare nelle lingue dei testi sacri. Avevo anche iniziato a studiare ebraico e sanscrito, ma poi ho dovuto abbandonare questi studi per motivi di salute: come i più mi devo accontentare delle traduzioni.

Durante un corso di meditazione buddista, tenuto in una casa di Esercizi spirituali, mi ritiravo nella cappella, dove mi sembrava di concentrarmi meglio. E nella cappella il coro delle due suore francescane che pregavano ha attraversato il mio cuore: …ETERNA è LA SUA MISERICORDIA …ETERNA è LA SUA MISERICORDIA …ETERNA è LA SUA MISERICORDIA …

I miei occhi si riempivano di lacrime, un lavacro di lacrime. Uscita dalla cappella sapevo che volevo la Chiesa.

Da quel giorno sono passati circa vent’anni prima di incontrare la Compagnia Missionaria, ma quando ne ho letto lo Statuto, mi sono riconosciuta.

La vocazione

Quando è nata allora la “vocazione”? Ho ricordato quei momenti della mia prima infanzia che sento significativi nella mia identità di fede. Credo che in me vocazione sia stata, ed è, un anelito all’Assoluto, al Tutto: questo anelito era un faro, luce che mi ha guidato all’incontro col Cristo nella Chiesa. Incontro capace di fare sintesi della passione per Dio e della passione per l’uomo. E l’ingresso nella Compagnia Missionaria ha segnato l’inizio di una nuova consapevolezza: la missione è cantare la misericordia di Dio¸ non quanto io sono brava, ma quanto è buono con me il Signore.

… per ricapitolare in Cristo tutte le cose

In questa luce ha riacquistato significato tutta la mia storia: gli studi, fatti nella fatica del

lavoro, la nascita di mia figlia, dei miei nipoti, la professione come insegnante nella scuola. E oggi, nel tempo della pensione, mi faccio incontrare dagli eventi: non ho più resistenza alla fatica, mi rendo disponibile a mantenermi accogliente a ciò che mi raggiunge da vicino per vivere nella solidarietà e condivisione di ciò che sono.

I sogni per il futuro e il mio messaggio per i giovani di oggi

I miei sogni per il futuro coincidono col messaggio che vorrei passare ai giovani: conservare la capacità di sognare, di desiderare cose grandi. La speranza non è vana, ci fa intravedere orizzonti di Bene anche dove sembra prevalere il male. Ogni bene possibile è una tessera di quel grande mosaico che è il Regno di Dio. Non siamo soli, siamo Corpo di Cristo in forza dello Spirito Santo!

Condividi l'articolo su:
Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE
Via A. Guidotti 53, 40134 - Bologna - Italia - Telefono: +39 051 64 46 472

Follow us on Facebook